Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Triumph
Buon pomeriggio, Potreste aiutarmi con questo problema? 1)Per determinare la massa m di un corpo materiale viene eseguita una serie di misure di forza F applicata al corpo e di accellerazione a che il corpo acquista ottenendo: F1= 102 N a1= 10,2 m/s^2 F2= 98 N a2= 9,8 m/s^2 F3= 100 N a3= 10 m/s^2 F4= 101 N a4= 10,1 m/s^2 F5= 99 N a5= 9,9 m/s^2 Si determini il valore della massa media, la deviazione standard , l'errore sulla media e l'errore relativo con le rispettive unità di misura

Mrs92
Salve sto studiando le serie ed ho un dubbio: Come calcolo la somma di una serie? Mi sembra di aver capito leggendo in giro che non sempre si riesce a calcolare la somma di una serie, ho capito bene? Se invece esistono alcuni particolari casi generali in cui si può conoscere la somma parziale me li potreste proporre? Grazie anticipatamente.
18
24 lug 2012, 17:30

mirk95
ANALITICA (86436) Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete aiutare con questo problema??? eccolo: Dopo aver determinato per quali valori di a l'equazione: (a-3)x^2 + (a-6)y^2 = a-3 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y, considera l'ellisse passante per il punto (1/2;√3). Detti A, B, A1, B1 i suoi vertici (nominati in senso antiorario, con A di ascissa positiva) determina: a) l'area del quadrato inscritto nell'ellisse con i lati paralleli agli assi cartesiani; b) l'equazione della parabola con vertice in A e ...
1
24 lug 2012, 21:01

baldo891
Apro questo post per rispondere ad un mio amico. Spero che possa interessare anche ad altre persone. Vogliamo determinare lo spessore dell'atmosfera terrestre, come possiamo fare? Innanzi tutto bisogna fare una assunzione cruciale: sappiamo che le variabili che variano in funzione della quota sono la densità la pressione e la temperatura dell'aria, perciò se vogliamo calcolare come varia la pressione in funzione della quota dobbiamo sapere come varia la temperatura in funzione della quota. ...

crazyjunior
Salve a tutti, ho incontrato non poche difficoltà nella comprensione del testo di un esercizio di metodi per verificare se f è una norma, vi riporto il testo dell'esercizio: Sia $ f: R^(nxn) -> R $ definita per ogni $ A=a_(ij) in R^(nxn) $ da $ f(A) = sum_(i = 1)^(n) sum_(j = 1)^(n) |a_(ij)| $ Dire se f è una norma.

DavideGenova1
Sono di nuovo qui a manifestare la mia blatante ignoranza... Ho visto che in Octave (e presumo che in MATLAB sia lo stesso) il comando diag(1:5) produce la matrice \[ \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 2 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 3 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 4 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 5 \end{pmatrix} \] e che diag(1:4,-1) produce la matrice \[ \begin{pmatrix} 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 1 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 2 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 3 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 4 & 0 \end{pmatrix} \] mentre ...
1
24 lug 2012, 22:10

Sk_Anonymous
Questo esercizio è facile (credo). Ad ogni modo l'ho trovato abbastanza carino, quindi lo propongo: magari qualcuno vuole comunque cimentarsi. Sia \(\displaystyle f \in \mathcal{C}([0,+\infty[) \) tale che \[\displaystyle \lim_{x \to +\infty} e^{-s_{0} x}f(x)=0 \quad (\star) \] per un certo \(\displaystyle s_{0} \in \mathbb{R} \). Si consideri poi la funzione (è ben definita? Mostrarlo!) \[\displaystyle [\Lambda f](s):=\int_{0}^{+\infty} e^{-sx}f(x) \; dx, \ \forall s>s_{0} \] i) Mostrare ...
1
23 lug 2012, 18:07

j18eos
Propongo un esercizio di un docente della S.I.S.S.A.; lo stesso autore del seguente altro esercizio, di natura indipendente! Prima della traccia, metto in spoiler le seguenti nozioni: norma, successione di Cauchy in norma e procedura diagonale; ovviamente chi le conosce può saltare la lettura! Definizione 1.1. Siano \(\mathbb{V}\) uno spazio vettoriale su un campo \(\mathbb{K}\) (dei numeri reali o complessi), e: \[\|\cdot\|:\mathbb{V}\times\mathbb{V}\to\mathbb{R}\] tale ...
22
1 giu 2012, 10:04

Sk_Anonymous
In un post qualcuno affermava: "La Matematica nasce sempre da esigenze pratiche, nonostante molti pensino il contrario.". Premesso questo, qualcuno sa dirmi in maniera abbastanza precisa e dettagliata secondo quali esigenze pratiche e modalità è nata la funzione esponenziale? P.S: non mi interessa la definizione della funzione esponenziale esposta alla maniera di wikipedia (e cioè definendola tramite dell'altro, come ad esempio tramite la serie di potenze). Grazie!

fishtagged
Ciao a tutti, sono Marco da venezia. Mi sono trovato di fronte a questa equazione differenziale $ dx/dt=lnx/x -> x/lnx dx=dt $ e sono in difficoltà con la parte sinistra dell'equazione. Ho provato per sostituzione ponendo $ lnx=t $ , $ x=e^t $ , $ dx=e^tdt $ ottenendo quindi $ int e^t/t e^tdt = int e^(2t)/t dt = int e^(2t)t^-1 dt $ da qui non sono più sicuro di cosa potrei fare. E' possibile continuare integrando per parti? Io ho provato e mi è risultato $ e^(2t) (1/(2t) + t/4 - 1/8) + C $ ma il tutto non mi convince poiché non ...
3
24 lug 2012, 00:27

frankye59
un rombo di area 96 cm quadrati le diagonali sono 3/4 dell'altra calcola il perimetro aiuta temi a risolvere con i passaggi il risultato dovrebbe essere 40 cm
12
23 lug 2012, 15:48

ansawo
Un punto si muove decelerando lungo una circonferenza di raggio R in modo tale che le sue accelerazioni tangenziale e normale sono uguali in modulo. Al momento iniziale t=0 la velocità del punto vale v0 . Trovare: a) La velocità del punto in funzione del tempo t; b) La velocità del punto in funzione della distanza percorsa s; c) L’accelerazione totale del punto in funzione della velocità; d) L’accelerazione totale del punto in funzione della distanza percorsa s il testo è questo...la ...

lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo se ciò che segue fosse vero: Sia $f:RR->RR$ continua e monotòna non strettamente, allora $f$ o è crescente o è decrescente o entrambe (costante). Sia $X={$ $\text {punti di flesso per} $ $f}$, se $AA x in X$ $ \nexists $ $U$ $ \text {intorno di x}$ $|f_(|U)=\text{costante}$ allora $f$ è iniettiva. Secondo me sì, voi che ne pensate ?
4
24 lug 2012, 14:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Riflettendo sugli assiomi che definiscono un campo, so che $AAa,b\in K" "(ab=0 ^^ b \ne 0) \Rightarrow a=0$ e che $0\in K$ è l'elemento tale che $AAa\in K" "a+0=0+a=a$, ma non sono sicuro che per ogni campo valga la proprietà di $CC$ secondo cui $a·0=0$, perché dagli assiomi che definiscono un campo non so se si possa derivare questa proprietà... Qualcuno sarebbe così buono da schiarirmi un po' le idee? Grazie di cuore a tutti!!!

MarkNin
salve a tutti. devo trovare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^(+oo)1/e^ntg(1/n)e^(nx) $ allora io procedo in questo modo: pongo $y=e^x$ quindi applico il criterio della radice dove: $ L=lim_(n->+oo) root(n)(an) $ quindi: $ L=lim_(n->+oo) root(n)(1/e^n) root(n)(tg(1/n))=0$ quindi $r=+oo$ Adesso come faccio a trovare gli insiemi Ey e Ex??? grazie
13
23 lug 2012, 15:33

tiocredo
Potete aiutarmi in questa frazione algebrica che non riesco a risolvere? [math](t^2-1)/(4+t^2) - (4z-1)/(2z+1) + (24z-4t^2-2t^2z)/(2t^2z+t^2+8z+4)[/math]
4
24 lug 2012, 14:58

Fabiobreo
L'esercizio consiste nel trovare una matrice quadrata tale che A^2=A, con A=I (matrice diagonale) e A=0. Una tale matrice ha det(A)$!=$0? Sono riuscito a risolverlo nel caso di una matrice 2x2: $((x,y),(z,t))*((x,y),(z,t))=((x,y),(z,t))$ $((x^2+yz,xy+yt),(xz+zt,yz+t^2))$ Con i dovuti calcoli ottengo: $x=1-t$ $y=(t-t^2)/z$ Quindi la matrice ottenuta è: $((1-t,(t-t^2)/z),(z,t))$ E ne posso ottenere una qualsiasi ponendo per esempio z=1(z=0 è impossibile) e t=0. Dopodiché, per rispondere alla seconda domanda, se il ...
16
19 lug 2012, 20:13

perplesso1
Oggi ho imparato cos'è un'estensione quadratica di un anello e ho tante domande (certamente banali) che non trovano risposta. Ora provo a farne una .... Sia $ Z $ l'anello dei numeri interi relativi e sia $ u $ un intero che non sia un quadrato. Domanda: per quali valori di $ u $ l'estensione quadratica $ Z[ \sqrt u ] $ è un anello fattoriale/principale/euclideo ? In altri termini se sappiamo che $ u $ è un intero tale che $ Z[ \sqrt u ] $ è ...

ClipperJr
Salve a tutti. Chiedo aiuto riguardo un'equazione differenziale che non sono riuscito a svolgere o meglio non sono riuscito a calcolarne l'integrale particolare: y ' ' '+ y ' ' + 3y ' = xcosx Per quanto riguarda l'integrale generale dell'omogenea associata credo non ci siano problemi. Il risultato secondo i miei calcoli è uguale a: Secondo la mia ipotesi l'integrale particolare deve essere del tipo: forse è qui che cado in errore, dato che procedendo con i calcoli mi ritrovo a dover ...
5
20 lug 2012, 12:43

Kashaman
Dalla revisione della teoria , ho trovato questa caratterizzazione del periodo. Voglio appurare bene se ho ben compreso la dimostrazione. Prop Sia $(G,*)\\(G,+)$ un gruppo. Sia $g in G$ $g periodico$ . Allora $AA n in ZZ ,$ $ng=0_G <=> o(g)|n$ ( $g^n=1_G <=> o(g)|n$. dim (caso moltiplicativo.) Volendo mostrare la doppia equivalenza, debbo provare che il resto della divisione euclidea di $n$ per o(g) è zero in qualunque caso. Sia $n= o(g)q+r$. Allora ...