Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH.
1
24 lug 2012, 15:20

Patatinu
Buonasera, mi presento mi chiamo Cristian, è un piacere essermi iscritto sul vostro forum mi piacciono molto alcuni vostri temi. Mi servirebbe una mano con questo esercizio MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille? Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2. |-----------------------> I1 | | P | | | | v I2 ...

laco
Calcola il medio Miglior risposta
ciao ecco l'esercizio in cui kiedo l'aiuto... (X+1\3):X=3\2:9\11 risultato 2\5
1
26 lug 2012, 14:15

poncelet
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare per l'esame di Meccanica Razionale che sto trovando parecchio indigesta. Ho già dato un'occhiata alle dispense consigliate in questa sezione. Volevo però chiedere a hi ha dosuto sostenere l'esame se c'è un testo di supporto con il quale si è trovato particolarmente bene, perché fino ad adesso non ho ancora trovato quello che fa per me. Il mio prof ha indicato il Benenti - Lezioni di Meccanica Razionale del 94/95 che mi sono procurato (grazie Paolo90!) ma non ...

marixg
Trovare l'equazione della parabola tangente nell'origine alla circonferenza $x^2+(y-1)^2=1$ che abbia come diametro la retta $y=x+1$ e passi per $P(3,2)$. dunque considero l'eq. della conica completa(quella a 10 coefficenti per inernderci)... poichè la circonferenza e la parabola sono tangenti nell'origine, tale punto apparterà ad entrambe, dunque applicando il passaggio per (0,0) ottengo $a_33=0$ essendo una parabola $A_33=0$ dunque ...
7
24 lug 2012, 14:01

Seneca1
Esercizio. Dimostrare che un sottospazio di uno spazio regolare è regolare. Uno spazio è regolare se è $T_2$ e $T_3$. Sia $Y \subset X$; per dimostrare entrambe le proprietà di separazione per il sottospazio $Y$ mi sembra sufficiente considerare gli aperti disgiunti in $X$ che realizzano la separazione punto/punto ($T_2$) o punto/chiuso ($T_3$), con punti e chiuso $\subset Y$, e intersecarli con ...
5
26 lug 2012, 08:18

gabriele812
Salve potreste aiutarmi? partendo da una funzione del genere f(x(t),x(i),n) C1 in cui $ RR X RR X RR rarr RR $ in pratica so che esiste un unica x(i)=x(j) tale che $ lim_(n->oo) f(x(t),x(j),n)=0 AA t $ come potrei calcolarmi x(j)?

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo divertendomi con un'equazione differenziale quando ho cominciato a "mettere in dubbio" una cosina (in realtà mi sento certo della cosa, ma chiedo perché il mio senso di sicurezza è direttamente proporzionale alla probabilità che mi stia sbagliando ): so per certo che se $W(t)$ è una matrice fondamentale per l'equazione omogenea $\mathbf{y}'=A(t)\mathbf{y}$ sull'intervallo $I$ allora l'unica soluzione* del problema di Cauchy \[\begin{cases} ...

matteoitalia
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Matteo e in questo periodo sto studiando per prepararmi ad affrontare un test per l'università e ho incontrato un pò di problemi nell'affrontare questi due quesiti di fisica trovati casualmente sulla rete, mi potreste dare una mano ? Grazie in anticipo I problemi sono i seguenti: 1. Su un piano orizzontale e liscio sono collocate due particelle uguali di massa m= 0,5 kg, tra di loro collegate da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 60 cm. Il ...

alelachances
Problema! Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto è ampio 30 gradi e la base e l altezza sono 20 cm e 12 cm perimetro e area
10
24 lug 2012, 10:13

M.C.D.1
Salve ragazzi Sto studiando nella logica dei predicati del primo ordine le strutture elementarmente equivalenti: Ovvero Siano $M$ ed $N$ Due Strutture, diremo che sono elementarmente equivalenti $M -= N $ se per ogni formula chiusa $alpha$ vera in $M$ allora risulta vera in $N$ e viceversa. Sto cercando di stabilire se $(QQ, + ,*,0,1)$ e $(QQ[X], + , *,0,1)$ sono elementarmente equivalenti purtroppo non riesco a trovare ...

Domodossola1
Salve scusate, ho un amico che sta facendo un compito di prova di geometria a tempo e mi ha chiesto di cercare la seguente cosa: Si consideri i punti A(1.1.0) B(0.1.1). Calcolare le coordinate di un punto C tale che il triangolo di vertici ABC soddisfi le seguenti condizioni: sia rettangolo in A, abbia area $\sqrt2$ sia contenuto nel piano di equazione x+y+z-2 grazie

sk8erboy84
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo esercizio per l'esame di Analisi 2: devo calcolare $\int_{ \gamma} <F,T> ds$ dove $F=((yz),(x+y),(z-y))$ e $\gamma=\{(x^2 + y^2 + z^2 = 8),(x^2 + z^2 = y^2):}$ e sapendo che $T_(sqrt(2),2,sqrt(2))=\frac{1}{sqrt(2)}((1),(0),(-1))$. Io ho proceduto come segue. Innanzitutto ho parametrizzato $\gamma$ : $\{( y^2 = 4),(y^2 = x^2 + z^2):}$ $\{( y = \pm2),(x^2 + z^2 = 4):}$ Ponendo $\{( x = \rho cos(\theta)),( z = \rho sin(\theta)),(y = 2):}$ avrò $x^2 + z^2 = 4 \Rightarrow (\rho cos(\theta))^2 + (\rho sin(\theta))^2 = 4$ e quindi dato che $\rho$ deve essere $>=0$ si sceglierà solo $\rho=2$ avendo $\{( x = 2 cos(\theta)),( z = 2 sin(\theta)),(y = 2):}$ con ...
1
23 lug 2012, 17:16

Zeldic
Salve. Non riesco a svolgere il seguente esercizio : "Senza usare le tavole di verità, ma solo le regole della logica, provare che le due formule proposizionali $ not (p vv not q) vv not (q -> not r) vv p $ e $ r ^^ (p vv q) $ sono logicamente equivalenti." Ho cominciato scrivendo : $ not((p vv not q) ^^ (q -> not r)) vv p hArr r ^^ (p vv q) $ $ (p vv not q) ^^ (q -> not r) -> p hArr r ^^ (p vv q) $ .. e poi non saprei procedere.. Che regola dovrei utilizzare ? Qualche aiutino ?

gloria19881
Ciao a tutti. Volevo scrivere questa traccia di tema d'esame di algebra che non so proprio risolvere, ovvero mi blocco dopo aver trovato la forma canonica razionale e quella di Jordan. Data la matrice A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$, trovare la forma canonica razionale e quella di Jordan. Inoltre dire se esiste una matrice appartenente a GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J. Allora io ho trovato la forma canonica razionale che è la seguente matrice C= $((0,0,7),(1,0,-16),(0,1,12))$ mentre la forma di ...

SilentScream
Aiuto Matematica! Miglior risposta
1) Al mercato una cassetta di arance del peso di 21 kg è stata pagata 28,47€. Sapendo che la tara è 1/14 del peso lordo,quanto è stata pagata la frutta al kg? 2)Daniela ha ricevuto in regalo 25€. se ne spende 3/5 per acquistare una collana,quanto le rimane?. 3) 4/6+[3/4+(10/8+2/3-7/6)-(2/3-3/5)]-5/4+1/4= deve risultare 11/10 4)7/5+{6/16-[1/2-(10/16+2/10-3/4)-(3/10+1/8]}= deve risultare 1 5)3-{9/6-[7/14-(1/2-1/3)]}-[1/2-(4/16-1/6)]= deve risultare 17/12 grazie in ...
1
25 lug 2012, 20:24

gaten
$x^4-6x^2+9$ come può essere scritto come prodotto di fattori irriducibili in $R[x], Q[x]$ e $Z_5[x]$ ???

Stellinelm
Dovrei svolgere il seguente esercizio : descrivere formalmente un insieme costituito dai numeri $x_i$ e da tutti i loro multipli , per $i=1, .. , oo $ aventi la caratteristica di essere associati al colore blu . $A={x|x=2* x_i, x_i in(NN-{0}) }$ Cosi va bene ?? A me non convince perchè cosi mi sembra di definire solo i numeri $x_i$ ed i loro doppio ma non tutti i loro multipli !
2
25 lug 2012, 10:32

Caenorhabditis
Mi sto da un po' di tempo arrovellando sulle equazioni nella forma [tex]x^x+k=0[/tex]. Qualcuno sa come si risolve? Sembra che occorra una nuova operazione (che stia alla tetrazione come l'estrazione di radice sta alla potenza).

Erentel
Presento il quesito: Trovare il massimo numero intero positivo che divide tutti i numeri della forma n^7 + n^6 - n^5 -n^4 con n intero maggiore di 1. La mia soluzione: Scomponendo il polinomio si ha n^4 * (n-1)(n+1)^2 Si evince dal polinomio scritto in questo stato che tra i fattori primi dei numeri ottenuto attribuendo un valore arbitrario a n ci devono essere necessariamente 2 e 3. A questo punto bisogna trovare gli esponenti minimi di questi due fattori (il massimo comun divisore). Il ...
2
25 lug 2012, 15:49