Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starbike
Avrei una domanda che mi turba da ore -.- Allo scritto di analisi 2 avevo un esercizio : Stabilire se una funzione è differenziabile in un punto P utilizzando un versore non nullo v=(A,B) Non sono riuscita a svolgerlo e sicuramente all'orale me lo chiederà, come aiuto mi disse che c'è un teorema che tramite il calcolo della derivata direzionale nella direzione v=(A,B) capisco se la funzione è differenziabile o meno....non è il teorema del differenziale totale e neanche tramite il limite del ...
7
23 lug 2012, 17:50

al_turing
Ciao ragazzi sto facendo questo problema matematico Una vasca a forma di parallelepipedo ha per base un rettangolo avente le dimensioni di 25 cm e 10 cm. Se nella vasca vengono versati 2500 litri di acqua, a quale altezza arriverà l'acqua?[*] Ho fatto il calcolo per conto mio. quindi trovo la superficie del rettangolo calcolando bxh. Quindi 25x10=250 dopo di che calcolo 2500/250=10 risultato = 10.+ è corretto?
1
23 lug 2012, 18:58

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente esercizio: siano $a,b,c \in N^{*}$ con $a$ primo rispetto a $b$; dimostrare che $a|(bc) \Rightarrow a|c$ la mia soluzione (troppo banale..): $a$ e $b$ sono primi fra loro di conseguenza $a$ non divide $b$, quindi deve essere $a|c$. Gradirei qualche indicazione, se possibile. Grazie e saluti Giovanni C.

mirk95
Ancora analitica..... Miglior risposta
ciao a tutti.. in questo problema non riesco neppure a decifrare il testo.. Mi potete aiutare a capirlo?? Eccolo: Un punto P(x;y) si muove nel piano in modo che la sua distanza dal punto A(2;3) rimane i 3/5 della sua distanza dalla retta y=25/3. Quale curva descrive P nel suo moto e quali sono le sue caratteristiche? Disegna la curva e trova le due tangenti nei punti d'intersezione con l'asse x. Trova le equazioni della dilatazione che trasformano la curva in una circonferenza che ha il ...
2
20 lug 2012, 19:04

krak2
Ho un file xml delle dimensioni di 90MB che contiene una base di dati. Di questo file però, mi interessano solo alcuni tags. Qualcuno sa come eliminare i tags che non mi servono? Grazie.
13
18 lug 2012, 11:40

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo di algebra lineare (lo Strang, esercizio 45 dei problemi 1.6) le seguenti espressioni delle inverse delle seguenti matrici $M$ e $B$ (ho rinominato rispetto al libro per chiarezza), dove con $\mathbf{u}$ indico una matrice $n×1$ e con $\mathbf{v}^T$ una matrice $1×n$ -lo Strang usa $M^T$ per la trasposta di $M$-: $M=I_n-\mathbf{u}\mathbf{v}^T \Rightarrow M^-1=I_n+\frac{\mathbf{u}\mathbf{v}^T}{1-\mathbf{v}^T\mathbf{u}}$ e se $B=A-UW^-1V$, con ...

smaug1
In una coppa emisferica una sbarretta rigida scivola verticalmente toccando con un suo estremo Asul fondo ed appoggiandosi al bordo. Quando A transita per la posizione caratterizzata da un angolo $\theta = 60°$ rispetto all'orizzontale la sua velocità è $v_A = 7 ms^-1$. Determinare la velocità posseduta allo stesso istante dal punto B della sbarra in contatto con il bordo della coppa. Io sinceramente oltre a dire che in A c'è un vincolo di contatto, mentre in B il contatto è istantaneo, ...

mauriking
Scrivi l'equazione della parabola che ha fuoco in F(1,2) e come direttrice l'asse x. SOLUZIONE: y= 1/4x^2 - 1/2x + 5/4. Allora io volevo mettere a sistema le coordinate dei fuochi e la direttrice, ma per quest'ultima come la devo scrivere in sistema. Mi blocco sul sistema. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
4
22 lug 2012, 12:15

Xtony92
Salvare ragazzi ho un es: determianre l' equazione del piano,parallelo alla retta r di eq sistema:\(\displaystyle (x=3z-1) \)e\(\displaystyle (y=2z+1) \) Perpendicolare al piano tangente \(\displaystyle x+3y-2z-3=0 \) e passante per il punto \(\displaystyle (2,-1,0) \) Io ho pensato di creare un sitema a tre equazione la prima è data sostituendo ax+by+cz (equazione del piano) al punto la seconda sapendo che i due piani sono perpendicolare aa'+bb'+cc'=0 e la terza mi sono calcolato il vettore ...
21
17 lug 2012, 01:39

nato_pigro1
Sia $f$ un polinomio univariato, provare che: _ $x-y$ divide $f(x)-f(y)$ in $K[x,y]$; _ $h(\alpha,\alpha) != 0$ per ogni $\alpha$ radice semplice di $f$ e con $h(x,y) = (f(x)-f(y)) / (x-y)$ _ $h(\alpha,\beta) = 0$ con $\alpha$ e $\beta$ radici distinte di $f$. Ho provato con un polinomio di esempio ed effettivamente funziona, i termini noti se ne vanno... però no saprei come dimostrarlo in generale. Per il ...

Paolo902
Problema. Data una curva chiusa di classe $C^1$ in $CC$ di lunghezza $2\pi$ se ne considerino tutte le parametrizzazioni regolari, tra loro equivalenti, attraverso un parametro $t \in [0,2\pi]$. Sia $\gamma(t)$ una di queste parametrizzazioni e sia \[ \sum_{n=-\infty}^{\infty} a_n e^{int} \] il suo sviluppo in serie di Fourier. Mostrare che \[ \sum_{n=-\infty}^{\infty} n^2 \vert a_n \vert^2 \ge 1 \] con uguaglianza se e soltanto se ...
6
22 lug 2012, 19:08

hoolio
Salve a tutti, dovrei calcolare il tempo che impiega un serbatoio riempito di aria compressa alla pressione di 4 bar ad arrivare a pressione atmosferica una volta aperta una valvola con orifizio di diametro noto. Perfavore potete darmi un'indicazione su come risolvere questo problema!? Grazie a tutti Saluti hoolio

Stellinelm
Ciao , ho 2 domande da porvi : 1)Siano $A$ e $B$ due insiemi numerici di cui non ne conosco gli elementi ; se volessi indicare il termine più pccolo (inteso come numero minore) dall'insieme differenza $A-B$ come lo potrei indicare formalmente se non conosco gli elementi numerici ?? 2) Ancora se li conoscessi , ad esempio nel caso $A= (1,2,3,4)$ ed $B=(1)$ , si ha che $A-B=(2,3,4)$ come posso indicare formalmente il numero più piccolo ...
11
20 lug 2012, 10:59

chinodda
Salve a tutti!Vi propongo un tipo di esercizio che non so proprio come risolvere: "Stabilire, al variare del paramentro  k, il numero di soluzioni dell'equazione $ln x = k + ln(ln x) $." Come dovrei iniziare? Ho pensato a questo: $ln x - ln (ln x) = k $ da cui $ ln (x / ln x ) = k $ da cui $x= e^k ln x $ ma penso di essere fuori strada!Non capisco il senso dello stesso parametro k! Qualcuno può darmi qualche indicazione gentilmente?Grazie in anticipo!
2
23 lug 2012, 13:34

alelachances
Altro problema (86399) Miglior risposta
in un triangolo equilatero un lato misura 59 cm calcola il perimetro
1
23 lug 2012, 13:04

the_zoo
Ciao ragazzi, E' il mio primo post, ma vi leggo spesso con soddisfazione Ho un paio di esercizietti di matematica finanziaria che non riesco a risolvere 1. Data la legge finanziaria: $F(x,y)= e^(kx(y-x)+0,025(y-x)^2)$ A. Scrivere l'espressione dell'intensità instantanea d'interesse $\rho(x,y)$. B. Per quali valori di $K$ la legge è scindibile. C. Per $K=0,01$ calcolare tasso composto equivalente ad un impiego di 1€ per 3 anni a partire da ...

alelachances
Aiuto urgente (86398) Miglior risposta
ho dei problemi che non riesco fare 1 il perimetro di un rettangolo è 34 cm e una dimensione supera l altra di 7 calcola diagonale e area
2
23 lug 2012, 12:47

francitvb
Urgentissimooo (86394) Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno un aiuto per il problema di geometria.... Una dimensione si un rettangolo è i 5/12 dell'altra e la loro differenza misura 9.1dm. Calcola il perimetro del romdo avente per vertici i punti medi dei lati del triangolo
1
23 lug 2012, 12:04

bestiedda2
buongiorno a tutti Qualcuno mi può spiegare cosa si intende per "sistema di equazioni differenziali accoppiate" ? Scusate ma non ho trovato uno straccio di definizione "attendibile" su internet Grazie a tutti
3
22 lug 2012, 09:57

Lapitagrange
Il mio professore matto di Analisi ha deciso di costruire la funzione esponenziale ,prima dimostrando l'esitenza delle radici n-esime tramite l'assioma di continuità, dopo di che si mette a dimostrare le proprietà dell'esponenziale prima quando gli esponenti sono naturali,poi razionali ,poi reali . Io sono perplesso sulla dimostrazione che riguarda la somma di esponenti razionali: ho provato per induzione sul numeratore considerando prima in caso in cui era positivo o nullo e poi estendermi al ...