Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monkybonky
Ragazzi avrei bisogno di capire un esercizio sul calcolo del rendimento e del rischio di un portafoglio titoli. Ho praticamente un portafoglio in cui ho una frazione del primo titolo pari a 0.9 e una frazione del secondo titolo pari a 0,1. Rendimento primo titolo è 6, rendimento secondo titolo 8; scarto quadratico medio del primo titolo 5, del secondo 7. Coefficiente di correlazione 0,5. Calcolo il rendimento che è \(\displaystyle 0,9*6 + 0,1*8= 6,2 \) (quindi compreso nell'intervallo ...

smaug1
La forza gravitazionale è centrale, pertanto è conservativa, isotropa e sempre attrattiva. $F = - G (M_g\ \m_g) / r^2$ dove le masse sono da specificare gravitazionali e non inerziali. 1.La prima cosa che vorrei chiedere sarebbe: essendo la forza il gradiente dell'energia potenziale, per ricavarmi quest'ultima devo ovviamente integrare la forza gravitazionale, però facendo questo, in modulo mi viene correttamente, ma non capisco perchè rimane ancora quel meno $U = - G (M_g\ \m_g) / r + c$ 2. Parlando di ciò ...

Sk_Anonymous
Ho uno spazio affine $A$ con spazio vettoriale associato $mathbb{R}^3$. Sia $\pi$ il piano di equazione $\pi: 3x+y-2z+2=0$. Trovare l'equazione di una retta ortogonale a tale piano. Poiché il vettore $v=3v_1+v_2-2v_3$ (con $B=\{v_1,v_2,v_3\}$ base di $mathbb{R}^3$) è ortogonale a tale piano, una retta può essere \[ \begin{cases} x=3t \\ y=t \\ z=-2t \end{cases} \] In quanto l'ortogonale a tale piano (una retta in $mathbb{R}^3$) ha come giacitura ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dire un diffeomorfismo esplicito tra iperboloide iperbolico di equazioni $ (x / a)^2+(y / b)^2- (z / c)^2=1 $ e il cilindro di equazioni $ x^2+y^2=1 $ ? Grazie

carlo.gotti
Ciao ragazzi, sono nuovo ma è molto tempo che consulto questo espertissimo forum Volevo porre qualche quesito a chi ha un po' di pazienza da dedicarmi. Ho svolto un esame di fisica meccanica e avrei bisogno abbastanza urgentemente (devo preparami per altri esami) di sapere se l'ho svolto corretto o meno.. in questo senso i tempi del mio professore non mi vengono incontro Vi allego il link del compito in oggetto.. mi servirebbe una soluzione dagli esperti dei punti 2,3,4,6. Credo che per ...

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti, ho un problemino con i diagrammi di stato binari, in particolar modo su come si calcola la composizione percentuale delle fasi e il relativo ammontare di esse nei punti di invarianza ( eutettico, peritettico e trasformazioni allotropiche ). Confido nel vostro aiuto. Grazie anticipatamente.
2
25 lug 2012, 14:45

rapstyle
Salve sto studiando per l'esame di algoritmi e strutture dati e sto guardando i grafi, avrei alcune domande: 1) per calcolare un MST oltre gli algoritmi di Kruskal e Prim posso usare anche DFS, BFS e Dijkstra? 2) funzionano tutti su grafi orientati e non, oppure alcuni hanno delle limitazioni? ad esempio mi pare di aver capito che Kruskal funziona solo su grafi non orientati, e Dijstra solo su grafi con una funzione di peso positiva. Gli altri hanno delle limitazioni? 3) Se ad esempio ...
8
27 mag 2011, 22:55

francitvb
Probelma di Geometria.. 1)Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 86cm e 126 cm e il lato non perpendicolare alla base è di 104 cm. Calcola il perimetro del trapezio. 2)Un trapezio rettangolo alto 19.2 dm ha l'area di 307.20 dm. cCalcola il perimetro sapendo che la base maggiore è 5/3 della minore.
6
25 lug 2012, 12:21

Musicam
Date le matrici A e B, determinare per quali valori di k la matrice A*B è invertibile. A=$((1,k),(2,k^2))$ B=$((k,1),(1,1))$ Allora ho fatto il prodotto delle matrici e mi viene: A*B=$((k,k),(2,k^2))$ ho calcolato il determinante e mi viene $det=k^3-2k$ che è uguale a $k(k^2-2)=0$ da cui k=0; k=2; k=-2 ho concluso dicendo che per K diverso da 0,2,-2, la matrice A*B è invertibile. Ho sbagliato?
6
25 lug 2012, 14:13

Der_Nacht
Salve a tutti, non ci ho a che fare da diverso tempo ed ho alcune difficoltà a capire l'ordine delle operazioni in alcune equazioni in cui è presente l'operatore $\nabla$. Supponiamo infatti di avere due vettori generici $\vec u$ , $\vec v$ e di voler calcolare le seguenti quantità: $\vec u*\nabla\vec v$ $\vec u\nabla*vec v$ Il dubbio che io ho, e che sicuramente per molti di voi risulterà banale, riguarda la lettura di tali scritture, mi spiego meglio: il primo caso ...
1
25 lug 2012, 12:23

raff5184
Ciao a tutti, devo scrivere un programma in Matlab per un'applicazione di ingegneria. Essenzialmente ho un segnale audio e devo calcolarne la varianza condizionata tramite modello GARCH(1,1) molto più comunemente usato in economia. Dunque io ho una sequenza $y[n]$ so che la varianza è: $var[n]=omega+alpha_1*u[n-1]+beta_1*var[n-1]$ Il mio problema è che non so come calcolare $omega$, $alpha_1$, $beta_1$ Inoltre ho provato ad usare la funzione garchfit di ...

Alarico_Folko
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $f: V \to V$ lineare. Allora sappiamo che $V= \ker (T) \oplus Im(T)$. Possiamo dire che questo fatto continua a valere se $V$ ha dimensione infinita? Oppure quali sono le ipotesi da aggiungere affinchè valga in dimensione infinita?

robb12
Domanda da 2 milioni di punti: Ho un sistema trifase simmetrico e squilibrato con 4 fili(tre generatori di tensione di fase collegati a stella e tre impedenze collegate a stella e il filo neutro). Sappiamo benissimo che, poichè il sistema è squilibrato, avremo una corrente che circolerà nel neutro! E qui arriva il bello!! Leggo nelle dispense che, udite udite, il filo neutro garantisce l'uguaglianza dei potenziali dei due centri stella!!!! Ora mi chiedo......se abbiamo un punto A e un punto ...
1
24 lug 2012, 15:56

matteomors
Buonasera a tutti, sto studiando il trasformatore monofase ideale e non mi è chiara una parte del testo: "Poiche il trasformatore ideale al suo interno non dissipa alcuna potenze attiva (macchina a rendimento unitario) ed non impegna nessuna potenza reattiva, si ha l'immediata uguaglianza del triangolo delle potenze ai morsetti primari e secondari." 1)perchè non dissipa nessuna potenza attiva? non capisco qual'è il nesso tra essere una macchina a rendimento unitario e non dissipare potenza ...
2
23 lug 2012, 21:57

gabrieleancora
Salve,ottimo forum vengo al dunque: come faccio a sapere se il lim di x--> - inf di f(x) = k (asintoto obliquo) è un limite per eccesso oppure per difetto? cioè come faccio a sapere se la funzione tende a "toccare" l'asintoto dal basso o dall'alto? Grazie mille.

vinx91ct-votailprof
(Anche al costo di perderci molto tempo, ma devo capirle tutte). Qualche giorno fa ho aperto un post sulla proprietà commutativa dell' unione tra due insiemi A e B. Oggi ci dedicheremo invece alla stessa proprietà, e cioè quella commutativa, ma per l' intersezione. In simboli: $ A nn B = B nn A $ Ora mi chiedo: la procedura di risoluzione è simile a quella già spiegata in questa discussione? -> http://www.matematicamente.it/forum/dimostrazione-della-proprieta-commutativa-dell-unione-u-t100485.html. Non avendo nessuno che me li abbia mai spiegate, sto trovando difficoltà a ...

andrea.9111
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda probabilmente un po' stupida che sto per porvi. Il problema riguarda il calcolo di integrali lungo cammini parametrizzati nel campo complesso: si consideri la funzione \(\displaystyle f(z)=1/z \) e se ne voglia calcolare l'integrale \(\displaystyle \int\frac{1}{z}dz \) su un cammino \(\displaystyle \gamma=\gamma(t) \) che va dal punto (1,0) al punto (-1,0). Se calcolo l'integrale sul cammino orientato \(\displaystyle \gamma(t)=exp(it) \) ...

claudiocarcaci
Ciao a tutti, ho ideato un algoritmo di "copertura intelligente" di combinazioni secondo le informazioni apportate da tali combinazioni. Vabè non è importante questo aspetto visto che è un po' contorto spiegarlo e non è l'oggetto della domanda. Come tutti gli algoritmi di copertura funziona a "passate", in particolare ho: alcune istruzioni che costruiscono A e B iniziali t.c.: |A| = n, |B| = n while(passata nesima) { for i in A { for j in B { istruzioni } } C = ...
5
24 lug 2012, 17:44

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un problema! Qualcuno saprebbe dirmi come si trova la funzione inversa di una funzione a più variabili? Per esempio per una funzione da $ R^2 -> R^2 $ ? Grazie!

kniv7s
Dato $lim_{R \to \infty}(\int_{-R}^{R} e^(iwt) / (1-it) dt)$ o integrali simili, non capisco nelle soluzioni quando si dice, "Per w=0, usando la simmetria, si ha:" $lim_{R \to \infty}(\int_{-R}^{R} 1 / (1-it) dt) = lim_{R \to \infty}(\int_{-R}^{R} (1+it) / (1+t^2) dt) = lim_{R \to \infty}(\int_{-R}^{R} 1 / (1+t^2) dt)$ Cos'è successo nell'ultimo passaggio? Qual è l'argomento specifico di simmetria? E non mi è chiaro nemmeno l'ultimo passaggio della seguente (con la sostituzione $z = t + iy$): $|e^(iwz)| = |e^(iw(t+iy))| = |e^(iwt)*e^(-wy)| = e^(-wy)$ è per via di $e^(iwz)=e^(iwt)$ ??? E, nell'integrale dato, non mi è nemmeno chiaro perché abbia valore 0 per w>0. Grazie!
3
25 lug 2012, 09:08