Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vi chiedo un suggerimento per continuare con questo esercizio
Stabilire il carattere della seguente serie numerica $\sum (1)/(n^{1+|\sin (n)|})$
ho pensato di svolgerlo così, siccome è una serie armonica
questa converge $\Leftrightarrow 1+|\sin (n)|>1\rightarrow |\sin (n)|>0$
ecco è quel modulo di del seno di n che mi blocca. Qualche suggerimento per continuare?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, non riesco a capire se tale funzione è continua o meno. Cioè la continuita grafica di una funzione di due variabili, prevede che la superficie debba essere tutta collegata , indipendentemente dalla forma? Questo è il grafico della parte immaginaria della funzione complessa $log z$ e' continua? io dico di no perchè vedo una discontinuità di tipo salto.

Su un piano orizzontale liscio è appogiata, libera di muoversi, l'estremità di una sbarra di massa m = 2 kg e lunghezza L= 1.5 m. La sbarra è appoggiata su una mola di raggio R = 10 cm rotante intorno al proprio asse fisso orizzontale, che presenta un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ = 0.2 con l'asta. Si determini l'inclinazione dell'asta, i moduli delle reazioni nei punti di appoggio sul piano e sulla mola e la distanza $a$ tra tali punti.
Allora la ...

ciao a tutti
un esercizio mi chiede di determinare il grafico vicino all origine della soluzione del problema di cauchy seguente:
y'= x-2 -3e^(-y)
y(0)=1
come si puo sviluppare il problema?
come variabili separabili?
o come lineare non omo?
grazie a tutti

Salve...vedete se ho svolto bene l'esercizio:
Classificare al variare del parametro t la conica: $x^2+2xy+ty^2+2y+1=0$
A=$((1,1,0),(1,t,1),(0,1,1))$
$det(A)=t-2$ è quindi una conica non degenere;
$|A33|=t-$1 da cui t=1
Per t=1 si ha una Parabola
Per t1 si ha un'Ellisse.
ok?

Esercizio. Uno spazio metrico compatto è second countable (cioè ha una base numerabile).
Sia \( X \) uno spazio metrico compatto, $d$ la funzione distanza che induce la topologia metrica su \( X \). Cerco di costruire una base numerabile \( \mathcal{B} \) per \( X \).
Per ogni $n \in \mathbb{N}$ considero il ricoprimento aperto di \( X \) \[ \mathcal{U}_\frac{1}{n} = \{ B_d \left ( x, \frac{1}{n} \right ) \text{ tale che } x \in X \} \]
da cui estraggo, in virtù della compattezza ...

Ciao a tutti,
posto un quesito proposto al test preselettivo TFA per la classe a059.
Quanti sono i numeri di 6 cifre che contengono esattamente due cifre uguali a 2, esattamente due cifre uguali a 1 e non
contengono nessuno 0.

Visto che ultimamente questo forum scarseggia di esercizi di geometria differenziale, ho pensato di postarne uno carino che ho trovato in rete....
Vediamo chi avrà voglia di risolverlo....(immagino nessuno)....
Ricavare la curvatura gaussiana $k$ e le equazioni delle geodetiche del toro
$x(u,v)=\{((\alpha+rcos(u))*cos(v)), ((\alpha+rcos(u))*sin(v)), (rsin(u)):}$
con $0<u<2\pi$, $0<v<2\pi$ e $\alpha>r$
P.S: Se nessuno tentasse di risolverlo, più avanti posterò comunque la soluzione, che comunque ...

Ho due induttori \(L_{1}\) ed \(L_{2}\) in serie. Il generatore fornisce
\(v(t)=150 \sin(\omega t+\alpha) V\)
\(\omega=314\)
Le reattanze induttive valgono
\(X_{L1}=7,8 \Omega\)
\(X_{L2}=12 \Omega\)
Le resistenza proprie
\(R_{L1}=12 \Omega\)
\(R_{L2}=14 \Omega\)
Calcolo l'impedenza
\(Z_{1}=R_{L1}+X_{L1}\)
\(Z_{2}=R_{L2}+X_{L2}\)
\(Z_{1}=(12+i7,8) \Omega\)
\(Z_{2}=(14+i12) \Omega\)
\(Z_{eq}=Z_{1}+Z_{2}\)
\(Z_{eq}=(26+i19,8)\Omega\)
\(\varphi=\tan^{-1}(19,8/26)\)
\(\varphi=0,650 ...

Propongo il calcolo del seguente limite, tanto per distrarvi un pò sotto l'ombrellone: \(\mbox{ }\displaystyle \underset{n \rightarrow \infty}{lim} \frac{1}{n!}\int_0^n e^{-x}x^ndx\)


Salve a tutti sapete come svolgere tale esercizio? non i calcoli ma la teoria cosa devo usare. Grazie
L'esercizio è $f(x,y)=1+ root(3)(y(x+1)^2)$ nel punto P = (1,0)
suggerimento: si calcoli le derivate direzionali rispetto a un versore v=(A,B) non nullo
com'è lo sviluppo di Taylor di $log((e^x)cosx)$?

Mi è capitato di leggere una discussione sui consumi delle auto. Un tale sosteneva che il cosumo di un'auto su un percorso piano a velocità costante è uguale a quello della stessa auto su un percorso di salite e discesse con punto di partenza e arrivo alla stessa quota, sempre a velocità costante. Cosa ne pensate?

Ciao a tutti!!
Un dubbio riguardo la analisi della deformazione. La funzione spostamento (avente componenti di spostamento rigido e deformativo) essendo appunto una funzione, associa ad ogni punto dello spazio occupato da un corpo C nella configurazione A, uno e un solo punto della regione occupata da C nella configurazione B. Ciò impedisce lo sdoppiamento del punto e quindi la frattura! Arrivo alla domanda. A modellizzare l'impossibilità di frattura, è sufficiente tale proprietà, o ...

Ciao, Sapreste darmi qualche consiglio su questo problema ?
Un uomo di massa m si trova su una scala di corda sospesa a una mongolfiera di massa M , a riposo rispetto a un riferimento terrestre. Se l’uomo inizia a salire con velocità Vr rispetto alla scala, si determini in quale direzione e con quale velocità si muoverà la mongolfiera rispetto al suolo.
Quale è lo stato del moto finale se l’uomo interrompe la sua salita?
Il mio ragionamento è:
considero la mongolfiera e l'uomo " come un ...

Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché.
Quesito di matematica :
DOMANDA E12A) :
Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio.
RISPOSTA E12A) :
25 cm.
DOMANDA E12B) :
Giustifica la risposta.
RISPOSTA E12B) :
Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB.
PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO.
Io quando ho letto questa risposta sono ...

In alcuni esercizi svolti il mio professore per dimostrare che un insieme é un sottspazio vettoriale dimistra semplicemente che esiste un span. Non capisco perche fa cosi al posto di verificare l' esistenza dello zero, la chiusura rispetto all addizione e al prodotto per scalari.
Inoltre riposto un insieme che ho trovato all'interno di un esercizio: devo verificare se è un sottospazio vettoriale:
${(x_1,x_2,x_3) in RR : x_1^2+x_2^2+x_3^2=0}$
lo risolverei così:
porrei $x_1^2 = X$ $x_2^2=Y$ $x_3^2=Z$. ...
salve a tutti, sto studiando le linee di attesa con un posto di servizio, con arrivi secondo poisson e tempo di servizio secondo erlang.
sul manuale e in rete trovo direttamente L, $L_q$, W e $W_q$. ma voglio partire trovando $P_0$ e $P_n$. come posso fare???
devo assumere che nel sistema stazionario
$\lambda_n$ = $\lambda_n$ per n = 0, 1, ...
$\mu_n$ = k * $\mu_n$ per n = 1, 2, ...
o c'è un altro modo?
salve a tutti, sto studiando la teoria delle code e precisamente sto analizzando il modello con un posto di servizio con arrivi secondo poisson e tempi di servizio secondo erlang.
dato che la somma deti tempi di servizio del sistema genera una distribuzione di erlang con la seguente funzione di densità
$f(t) = ((mu*k)^k *t^(k-1) * e^(-mu*k*t)) / ((k-1)!)$
e l'intertempo tre due serivzi consecutivi una distribuzione esponenziale;
come faccio a trovare il tempo medio di attesa in coda???