Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
picchi
Salve a tutti!! Potreste fornirmi una definizione della "funzione lineare a tratti"? Grazie.
2
22 lug 2012, 19:44

valesyle92
Buongiorno a tutti ho fatto questo problema per esercitarmi , ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2b88r4&s=6 basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande devo farvi delle domande : domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$ ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ? domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ...

mirk95
Aiuto in analitica Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? é uno di quelli con i grafici che mi piacciono molto... Eccolo: Una semicirconferenza ha diametro AB = 2, P è un suo punto e viene proiettato sul diametro in H. Esprimi in funzione di AH la radice quadrata della differenza (2AP)^2 - (PH)^2. Rappresenta la funzione ottenuta mettendone in evidenza il tratto relativo al problema. Risolvi graficamente la seguente disequazione: √2x+x^2 < o uguale √8-x^2-2x. Grazie 1000 in anticipo...
3
20 lug 2012, 18:56

mitica luna
Matematica d'estate Miglior risposta
mi aiutate perpiacere con le soluzioni del libro matematica d'estate perpiacere?
1
22 lug 2012, 19:26

Covenant
Vi propongo questo esercizietto di cui possiedo la soluzione: Calcolare il seguente limite: $lim_(ntooo) [(n^((n+1)/2))/(n-1)^(n/2) * int_0^pi sin^nx \ text{d}x]$
9
20 lug 2012, 01:32

Della921
The problem is... Ho un disco di raggio R, massa M che ruota attorno ad un asse perpendicolare passante per il suo centro C ad una velocità angolare x. Un proiettile di massa m viaggia perpendicolarmente al disco (parallelamente all'asse del disco) a velocità costante e lo incontra con un urto totalemente anaelastico in un punto R/2 rispetto al centro C, bloccandolo istantaneamente. Ora mi chiede la 1) velocità v del proiettile, 2) la variazione di quantità di moto e 3) l'energia meccanica ...

kondor1
Salve a tutti, sto incontrando difficoltà nel valutare la convergenza uniforme della successione \[ f_n(x)=[\sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}]^n \]. il limite puntuale dovrebbe essere \[ \lim_{n \to \infty}f_n(x)= \begin{cases}+\infty & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}>1\\ 1 & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}} = 1\\0 & -1 < \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}
1
22 lug 2012, 20:49

ilmattone
1) Un negoziante acquista 23 dozzine di piatti a euro 2.80 ciascuno pensando di rivenderli con un guadagno di euro 102.20. Se nel trasporto si rompono 26 piatti, a quanto deve rivendere ciascun piatto per realizzare ugualmente il guadagno? (risultato euro 3,50) 2) Un circuito è lumgo 28 Km. Quanto impiega un automobilista a compiere 20 giri se la sua velocità è di 140 Km/h (risultato 4 ore)
5
22 lug 2012, 22:27

Sk_Anonymous
Mi sono stati chiusi tutti i topic sulle funzioni (a parte questo ), ma se postassi lì andrei palesemente in OFF TOPIC; dunque, per non violare il regolamento, sono costretto ad aprire questo thread. @speculor: quando hai chiuso questo mi hai detto: "vedi discussione chilometrica di alcuni mesi or sono". Ma io lì purtroppo non vedo risposte, dunque sono costretto ad aprire un nuovo argomento (o almeno ci provo) Probabilmente molti che leggeranno questo topic penseranno ...

Loreeee1
salve ragazzi ho un dubbio che non riesco a risolvere, tutti i libri sembra che diano questa nozione come scontata. Come si dimostra che il campo elettrico indotto ha divergenza nulla e che, di conseguenza, le sue linee di campo sono chiuse? Il nostro professore di fisica II ha introtto il campo indotto come una cosa separata dal campo elettrico. Addirittura ha definito questo campo inizialmente con la lettera G. ha poi dimostrato che il suo rotore è meno la derivata temporale di B e che la sua ...

CatastropheBallet
Un solenoide rettilineo costituito da $ 2 * 10 ^ 3 $ spire di area $ A = 4 * 10 ^ -3 m ^ 2 $, la cui resistenza $ R $ e' pari a 20 $ \Omega $, e' immerso in un campo magnetico uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall'istante t = 0 il campo magnetico diminuisce secondo la legge $ B(t) = B' - k * t ^ 2 $ e dopo un tempo t1= 30ms si annulla. $ B' = 3 * 10 ^ -3 T $ Determinare: - il valore di k - il valore della corrente nel solenoide a t = 0 e t = 10 ...

iduccia_24
Ciao a tutti. Il mio esercizio dice A) Quanti sono gli anagrammi della parola FORMAZIONE tale che non cominciano per F? Io ho fatto così: le lettere sono complessivamente 10 e ho 8 scelte per la prima lettera (la O si ripete sue volte), per le restanti 9 applico la permutazione con ripetizione,cioè \(\displaystyle P^2 8 = 9!/2! \) . A questo punto calcolo le scelte possibili facendo \(\displaystyle 9*9!/2! \) ma ho l'impressione di aver sbagliato qualcosa. Poi c'è un altro esercizio in cui ...
17
7 lug 2012, 11:18

Nash86
Vi pongo una domanda bruciapelo... secondo voi, per una spira con inserita DENTRO una batteria (quindi NON collegata ad una batteria esterna alla spira stessa), ha senso parlare di induttanza? Oppure l'induttanza riguarda soltanto avvolgimenti (che siano solenoidi, toroidi, generiche bobine o spire) attraversati da una corrente variabile CAUSATA DALL'ESTERNO? Come si comporterebbe, altrimenti, la corrente nella spira con inserita dentro la batteria? Troverebbe una f.e.m. autoindotta che si ...

mitica luna
mi aiutate perpiacere con le soluzioni del libro matematica d'estate perpiacere?
1
22 lug 2012, 19:26

DevF
Salve a tutti! Sono alle prese con la dimostrazione riguardante l'indipendenza della proiezione ortogonale dalla base ortonormale scelta. Mi trovo nel caso ${RR}^2$ ed ho le due basi ortonormali B=($v_1$ , $v_2$) e W=($w_1$ , $w_2$) dello spazio vettoriale V. Ho considerato inoltre $w_1$=$x_{11}$$v_1$ + $x_{21}$$v_2$ e $w_2$=$x_{12}$$v_1$ + ...
6
22 lug 2012, 15:21

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la dimostrazione della disuguaglianza du Schwarz. Allora, parto dall'avere $v,w in V$ ove $V$ è uno spazio vettoriale euclideo e $lambda in RR$. Ora, $0<=(v+lambdaw)*(v+lambdaw)=$ dopo vari passaggi algebrici $=(w*w)(lambda)^2+2(v*w)*lambda+v*v$ Ora, fin qui tutto ok, ma non capisco perchè poi venga detto se $w$ diverso da $0$ $w*w>0$ (e fin qui è ok) e l'equazione di secondo grado è sempre verificata se ...
2
22 lug 2012, 11:21

George921
Spero di non chiedervi troppo. volevo solo spiegato da qualcuno i passaggi logici per poter risolvere questo problema. Anche perchè non riesco proprio a impostarlo. Vi ringrazio in anticipo. Ecco la traccia: Un corpo( assimilabile a un punto materiale) è appoggiato su una piattaforma ruotante con velocità angolare $w_0= 1 radianti /s$, a distanza $r=20 cm$ dall'asse di rotazione, restando fermo rispetto alla piattaforma. Imprimendo alla piattaforma un'accelerazione angolare ...

dixan
MATEMATICA (86382) Miglior risposta
10-[-6+3-(15-12)+(-5-2+8)]-[-2+(15-2)-(3-4)]-1 = [2] HA ME VIENE -2 10-[-6+3-3+2]-[-2+13-(-2)]-1= 10-[-4]-14-1= -2 NON APISCO DOVE SBAGLIO GRAZIE
1
22 lug 2012, 17:34

Della921
il teorema di Grassman http://www.dmi.univ.trieste.it/geo-ing/ ... 131011.pdf pagina 35/36. Il teorema si impone di dimostrare che esiste una base di U+W costituiti da s+r-p elementi, con r = dim(U), s=dim(W) e p = dim(U ∩ W) Sia $(v1, . . . , vp)$ una base di $U ∩ W$; è possibile completare tale insieme libero per il teor. di completamento. ad una base $(v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u (r−p))$ di U e ad una base $(v(1), . . . , v(p), w(1), . . . , w(s−p))$ di W. Proviamo che $I = (v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u(r−p), w(1), . . . , w(s−p))$ è una base dello spazio vettoriale $U +W.$ Poichè ogni vettore di ...
2
22 lug 2012, 15:54

valentina921
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio su una cosa banale ma su cui non mi ero mai soffermata: nel moto armonico, la velocità è massima al centro e nulla agli estremi, mentre l'accelerazione è massima agli estremi e nulla al centro. Ma se la velocità è nulla agli estremi e l'accelerazione è la derivata prima della velocità, come fa nello stesso punto ad avere un valore? Scusate se è banale, ma non ci avevo mai pensato e non mi viene in mente! Grazie in anticipo, Valentina