Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ric1321
Vorrei ripassare un po' prima di iniziare la 5. Vorrei innanzitutto lavorare sulle funzioni, mi potreste dare qualche campo di esistenza (difficile ovviamente )? Poi vorrei dare un'occhiata anche a qualche problema di geometria analitica, ma la questione mi preme molto meno.
1
17 ago 2012, 11:39

darmang
Ciao a tutti mi sto scervellando per svolgere questo esercizio : All'istante x0 = 0 una pallottola è sparata verso l'alto della sommità di un edificio alto y0 = 100 metri . Dopo il lancio , all'istante x = 10 s , la pallottola raggiunge la massima altezza pari a y1 = 590 metri . Determinare la traiettoria della pallottola . Considerando che è il classico esempio di moto del proiettile l'equazione che verrà fuori sarà di 2o grado (moto parabolico) , ma per costruire il polinomio interpolante ...

Marco241
Disegnare il dominio D i cui punti hanno coordinate (x;y) che soddisfano il sistema: $x-y+8>=0$. $x<=0; y>=0$. $y>=(-1/4)x^2-2x$. Quindi determinare ,al variare di $h in R$,il numero dei punti di intersezione fra il contorno di D e la retta di equazione $y=-x+h$ e inscrivere nel dominio D un rettangolo con un lato sull'asse y di perimetro 2k ($k in R+$). SVOLGIMENTO: La prima parte del problema la risolvo ma la seconda parte del testo mica mi è ...
2
19 ago 2012, 10:47

icchia-votailprof
Sparando un proiettile avente una massa m=20 g con velocità di uscita dalla canna del fucile di v_0=250 m/s si verifica che quando raggiunge un’altezza di h=2680 m la sua direzione forma un angolo di θ=45° con l’orizzontale. Determinare: a) l’inclinazione della canna del fucile, rispetto all’orizzontale, al momento dello sparo. grazie a chiunque mi aiuterà.

anaky1
Ciao a tutti, non mi è molto chiaro il ragionamento per la risoluzione del problema. Sto cercando di fare un po' di esercizi guardandoli anche dal forum ma non riesco bene a capirli, ad esempio io ho: $lim_(x->0)(x^7 +2)/(x^10 -3)$ $=-2/3$ mi scrivo la frase: $AA \epsilon>0 EE \delta>0 $tale che se $x in (0-\delta; 0+\delta) - {0} $ ne risulta $|(x^7 +2)/(x^10 -3)+2/3|<\epsilon$ quindi dico $-\epsilon<(x^7 +2)/(x^10 -3)+2/3<\epsilon$ qui se faccio il minimo $-\epsilon<(x^7 +2x^10-4)/(3x^10 -9)<\epsilon$ e poi però non so andare avanti.
2
18 ago 2012, 17:38

polluce89
Salve a tutti! Sto effettuando delle ripetizioni sul programma di geometra razionale e sono incappata in questo problema: la dimostrazione del teorema di Pitagora generalizzato. Il testo dell'esercizio era a grandi linee questo: dimostrare che in un triangolo ottusangolo, il quadrato costruito sul lato opposto all'angolo ottuso è equivalente alla somma dei quadrati degli altri due lati, aumentata del rettangolo di uno dei due lati e della proiezione di un lato sull'altro. Ho disegnato il ...
1
18 ago 2012, 16:13

smaug1
Concettualmente ho capito come risolvere il problema. Tutto consiste nel porre uguali i momenti delle forze intene alla vasca ed esterne ad essa. La pressione interna è $p(y) = p_a + \rhog\y$ Pertanto all'interno la forza di superficie infinitesima risultante è pari a $p(y) L dy = (p_a + \rhog\y)\ L dy $ Il momento infinitesimo sarebbe $ [(p_a + \rhog\y)\ L dy ] y$ Quindi $ \int_0^H [(p_a + \rhog\y)\ L dy ]\ y = F H/2$ Sono abbastanza sicuro di questo, l'unico dubbio riguarda quando e perchè vada considerata anche la pressione esterna al di là della F ...

marco8mn
salve a tutti, ho visto un po' la storia del quinto postulato di euclide su internet e ho visto che anche se è riconosciuto come postulato si cerca di dimostrarlo da due millenni , allora ho visto un po' di dimostrazioni sbagliate da cui si capisce che la trappola più grande in questa dimostrazione è provarci presupponendo teoremi che a loro volta lo presuppongono vero. ho addirittura letto che si è dimostrata la sua indimostrabilità. Io ho provato a dare una dimostrazione veramente ...
4
16 ago 2012, 02:54

panciotto
salve! allora sono in difficolta col seguente esercizio: f(x,y) = x^2 + 3x(y^2) + 2y^4 devo trovare gli estremi liberi, facendo l'Hessiano ottengo un determinante uguale a 0, quindi devo provare col metodo grafico delle curve di livello! ponendo la funzione uguale a k ottengo una parabola, ma da qui non sono in grado di procedere, potere aiutarmi? grazie!!

starsuper
Mi sto scervellando un po' su questa parte che ahimè, è stata affronata poco e male. Supponiamo di avere un circuito RLC serie, che non disegno per praticità, formato quindi da R, L e C in serie. Le varie impedenze sono R : R C. $-jXC$ L : $jXL$ allora, $Z$tot$=R+jXL-jXC$ che è uguale a $Z$tot$=R+j(XL-XC)$. A questo punto disitnuiamo i 3 casi : 1)$Xl = XC$ e $w=w0$ 2)$Xl < XC$ e ...
2
18 ago 2012, 18:13

filyterzo
Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l’ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8. in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l’ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi? A) 341 B) 360 C) 320 D) 350 E) 336
2
18 ago 2012, 14:15

Cmax1
Mi sono trovato coinvolto in una conversazione con conoscenti insegnanti, indispettiti (ma forse avvelenati rende meglio l'idea) con una norma contenuta nella spending review (per la precisione d. 95/2012, art. 14 c. 17) che prevede di inserire il personale in esubero in classi di concorso dove non hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, purché abbiano una laurea attinente. Tutti i conoscenti in questione hanno a suo tempo investito tempo e denaro (tra concorsi ordinari, corsi abilitanti ...

noipo
Ciao, sto facendo un sacco di esercizi sulle serie ma alcuni di essi non mi vengono: 1) $\sum_{k=2}^(\+infty) (k+sqrt(k))/(k^2-k)$ Serie a t. positivi. Usando il criterio del rapporto ho ottenuto 1, quindi non va bene.. 2) $\sum_{k=1}^(\+infty) (sqrt(k+1)-sqrt(k))/k$ Serie a t. positivi. Non so proprio quale criterio usare.. 3) $\sum_{k=1}^(\+infty) (k!)/k^k$ Serie a t. positivi. Con il criterio del rapporto ho ottenuto 1 e gli altri criteri non so come applicarli.. 4) $\sum_{k=1}^(\+infty) k^40/(k!)$ Serie a t. positivi. Che criterio uso? Non posso raccogliere.. ...
14
17 ago 2012, 00:55

isy *-*
ciao ragazzi! ho bisogno di un grandissimo aiuto da parte vostra :dontgetit e...volevo sapere se potevate aiutarmi a risolvere alkune espressioni..rispondete presto è un urgentissimo!! allora inzio con la tortura :drop :beatin :beatin :beatin :beatin :anal :workinprogress :whistle :u_u :stayinalive : (o,4+4 kuindicesimi : 0,3-4 terzi x 2 kuinti):1,7= poi c'e nè un altra : [3,5-(3 kuarti - 0,25):0,6 - 1 terzo]x 5= :stopit ce ne un altra scusate :windows [(3-3,2)-0,6 periodiko ...
3
18 ago 2012, 14:54

mirk95
Problema su dilatazione Miglior risposta
Ciao a tutti.. ho alcune difficoltà sulla dilatazione... Ecco il problema: Data l'ellisse traslata di equazione (x-2)^2 /16 + y^2/25 =1, trova le equazioni della dilatazione che trasformano la curva in una circonferenza che ha il diametro uguale a 8 e scrivi l'equazione della circonferenza. Allora ho trovato innanzitutto il centro dell'ellisse che è (2;0) che è anche il centro della circonferenza e così ho trovato l'equazione della circonferenza: x^2+y^2-4x-12=0 Solamente che con la ...
1
18 ago 2012, 15:08

Elena41
Ciao, ho incontrato qualche difficolta' nel risolvere questo esercizio. "Nel tetraedro regolare di spigolo 6 situato nel primo ottante di un sistema cartesiano ortogonale, di coordinate x, y, z, in modo che un vertice cada nell'origine, uno spigolo sull'asse delle ascisse ed una faccia sul piano xy, determinare la probabilità che i tre numeri risultanti da tre lanci di un dado, con facce numerate da 1 a 6 rappresentino le coordinate di un punto interno al ...
2
16 ago 2012, 12:40

Paolo902
Problema (Concorso di ammissione SNS, IV anno). Siano $G$ un gruppo finito e $p$ un intero primo. Si mostri che se $G$ ha due sottogruppi distinti di ordine $p$ allora ne ha almeno $p+1$. (Suggerimento: Siano $H_1$ e $H_2$ due sottogruppi di ordine $p$. Ci sono due casi possibili; $H_2$ è contenuto nel normalizzatore di $H_1$, oppure no. Nel secondo caso si consideri ...
4
6 ago 2012, 22:37

filyterzo
Con la dizione « tempo di dimezzamento plasmatico », si indica il periodo di tempo in cui la quantità di un farmaco che si trova nel plasma si riduce della metà ; questa diminuzione può avvenire attraverso l’escrezione della molecola o attraverso il suo metabolismo. Al tempo 0 viene iniettato ad un paziente un farmaco che ha un tempo di dimezzamento plasmatico di 8 ore. Dopo 24 ore, nel plasma del paziente si trovano ancora 10mg di farmaco. Quanti mg di farmaco sono stati iniettati al ...

Nick_931
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se potreste darmi un suggerimento su questo esercizio riguardante le equazioni differenziali. Devo praticamente dimostrare che la seguente funzione sia l'integrale per l'equazione differenziale corrispondente [tex](x-y+1)y'=1[/tex] [tex]y=x+Ce^y[/tex] (Per integrale si intende soluzione esatto?)
16
2 ago 2012, 23:11

perplesso1
Salve, mentre facevo certi esercizi sui reticoli ho pensato una cosa che non riesco ne a provare ne a confutare. Probabilmente è banale cmq ve la propongo. Alcune premesse. Sia $L$ un reticolo: Un sottoinsieme (eventualmente vuoto) $K \subset L$ si dice convesso se $\forall a,b \in K (a <= x <= b -> x \in K)$. L'insieme delle parti convesse di $L$ ordinato mediante l'inclusione costituisce un reticolo. Indichiamo questo reticolo con $K(L)$. Un sottoreticolo ...