Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, non riesco a trovare un metodo per il calcolo del seguente limite per $n$ tendente ad infinito:
$limroot(3)(n^3+3n^2+3n)-n$
Sicuramente mi sbaglio, ma non é che per caso il valore di tale limite risulta $1$?
resto in attesa di una risposta, grazie!

E rieccomi per una richiesta d'aiuto, ringrazio ancora chi mi ha gia' aiutato e chi mi aiutera'.
Il mio problema: Devo inserire una stringa con un indirizzo e spazi (Esempio: Via Alessando Manzoni) ma purtroppo scanf mi legge solo sino al primo spazio...
Qualche suggerimento? Perche' stavolta non so' proprio dove mettere mano...

Mi aiutate?????? per favore!!!
Miglior risposta
Non riesco proprio a svolgere l'esercizio...

Ciao ragazzi esercitandomi per l'esame di Analisi Matematica2 mi sono imbattuto in questo esercizio:
Calcolare l'integrale curvilineo della seguente forma differenziale $\omega = (x+y)/x^2 dx + (x+y)/y^2 dy$ esteso alla frontiera del dominio $D={(x,y) in RR^2 : 1/2<= x <= 1 , x^2 <= y <= sqrt(x)}$ orientata in senso antiorario.
Ho disegnato il grafico e corrisponde alla porzione di piano individuata dall'intersezione delle rette $x=1/2$ e $x =1$ con la parabola $y=x^2$ ed il ramo superiore $y=sqrt(x)$. Questa ...

Possibile che non ho capito nessun esercizio????
Miglior risposta
ragazzi sembra strano ma nn ho capito nessuno degli esercizi di questa pagina...potete aiutarmi? grz in anticipo

Vi propongo la mia risoluzione di un esercizio, forse banale ma comunque interessante.
Premessa: se uno spazio topologico $(X, \tau)$ ammette una base numerabile di aperti, sia essa $(B_j)_{j\in\mathbb{N}}$, allora ammette un sottoinsieme denso numerabile (ovvero lo spazio topologico $(X,\tau)$ è separabile). Il denso numerabile $D$ in oggetto si ottiene facilmente pescando un $x_j$ da ogni $B_j$ non vuoto, $D=\{x_j:x_j\in B_j\}$ ed osservando che un ...

Ciao a tutti
Ho bisogni di un'aiutino con il calcolo delle Probabilità.
Ho un'urna contenente 50 palline numerate da 1 a 50.
Si estraggono contemporaneamente due palline.
Calcola la probabilità che escano:
A. Due palline dispari
B. Un numero divisibile per 5 e uno non divisibile per 5
C. Due numeri la cui somma è 50
Il punto A sono riuscito a farlo:
$(25/50)*(24/49)=12/49$
Mentre i punti B e C non riesco a calcolarli...
Grazie in anticipo

Sia \(\displaystyle C[X]_{\le n} \) lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale ad \(\displaystyle n \) a coefficienti nel campo \(\displaystyle C \). Fissati \(\displaystyle n+1 \) elementi \(\displaystyle x_{0}, \dots , x_{n} \) di \(\displaystyle C \), si consideri l'applicazione lineare \(\displaystyle \phi : C[X]_{\le n} \to C^{n+1} \) definita da \(\displaystyle P(X) \to {}^{t}(P(x_{0}),\dots ,P(x_{n})) \).
(a) Si mostri che \(\displaystyle \phi \) è un isomorfismo se, e ...

Stella magica!!!!!!??!!?!
Miglior risposta
ci ho provato per più di mezz'ora..mi aiutate a capire il procedimento?? grz in anticipo!:)

salve mi sto approcciando alle equazioni differenziali e trovo difficoltà in questo esercizio:
$y'$=$(2xy/(x^2-9))$ con $-3<x<3$ risolvere al variare di yo dato che y(0)=yo
l'ho trattata come un equazione a variabili separabili, e quindi ho trovato $\int_{y}^{yo} 1/S dS$ che chiamo F(y(x)) mentre G(x): $\int_{x}^{xo} (2x/(x^2-9) dx$ le eguaglio e dovrei ottenere f(x) per quanto ne sappia. mi tornerebbe $y$=$x^2-18-yo$
Ovviamente nella correzione non torna cosi anche ...

salve a tutti,
sto studiando analisi 1. nel capitolo riguardante le funzioni potenza c'è scritto che: " per le funzioni potenza a esponente reale (ma non razionale ) f(x) non è definita per x=0 se a>0 e per x>0 se a

Perchè nella definizione di numero primo, ad esempio in No in Z, bisogna escludere lo 0 e gli elementi invertibili (quindi in N l'1 e in Z +1 e -1)? Che problemi darebbe considerare primi anche questi ultimi?
Problema triangoli??
Miglior risposta
ciao a tutti ho il seguente problema in allegato. Ho anche la risuluzione solo che non la "capisco"... potete spiegarmela? grazie 1000 :)

salve ragazzi ho un dubbio... se io calcolo il limite di x->0 di 1/x ottengo un valore di infinito... ma se io calcolo il limite destro e sinistro di questo limite ottengo valori diversi e quindi per definizione non esiste questo limite... sbaglio io qualcosa??

Geometria analitica... problema...
Miglior risposta
ciao a tutti... ho una piccola domanda da farvi riguardo questo problema:
Scrivi l'equazione dell'iperbole, con i fuochi sull'asse x, con gli assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani e passante per il punto P(-7;1) e di eccentricità e= radice di 2.
Volevo chiedervi se l'iperbole è riferita agli assi oppure agli asintoti???
Grazie 1000 in anticipo...
Rileggendo i miei appunti dopo un po' di mesi non riesco a capire un concetto.
Si tratta di un esercizio in cui si chiede di trovare l'insieme ortogonale a dei vettori dati.
In un primo punto dato il vettore $ v=(1,2,3)$ ovviamente l'insieme ortogonale a v è dato dai vettori il cui prodotto scalare con v faccia 0, e quindi veniva fuori l'equazione $x + 2y +3z = 0$, e quindi (per lo meno così c'è scritto) " dato che questa equazione ha due gradi di libertà fissata una delle tre ...

Salve a tutti! ho un problema con questo esercizio, non capisco proprio come posso trovare la matrice rappresentativa...
Scrivere la matrice rappresentativa, rispetto alla base canonica di R3, di
un'applicazione lineare L : \(\displaystyle R3 \rightarrow R3 \) con le seguenti proprieta :
(a) nucleo(L) = \(\displaystyle \{(1; 1; 1);\} \)
(b) Im(L) = V = \(\displaystyle \{f(x; y; z)\ \epsilon \ R3 : x + y + z = 0. \} \)
Qualcuno riesce a darmi due dritte? grazie mille

Salve a tutti,
chiedo a priori scusa se nel forum si è già parlato di ciò, ma cercando non ho trovato nulla.
Allora, non ho mai definito nei miei studi l'insieme dei numeri naturali, però pensavo di farlo assiomaticamente, ovvero tramite gli assiomi di Peano, su per giù li capisco ma non riesco a focalizzare in che modo sto definendo l'insieme dei numeri naturali, ovvero l'insieme definito intuitivamente come formato da $0,1,2,3,4,5,....,1127,...,n,....$
Se mi sono spiegato male non esitate a dirlo... ...

Salve a tutti, è piu di mezza giornata che provo a risolvere questo esercizio di fluidodinamica, che nonostante abbia una sorta di svolgimento inserito dal professore nella traccia, non riesco a capire...
Testo: Sulla parete di un recipiente cilindrico aperto superiormente, alto e stretto riempito fino all’altezza h
di un liquido ideale (incompressibile e non viscoso) viene praticato un foro ad altezza y dalla base. Un ugello applicato al foro orienta il getto in uscita ad un angolo θ ...

Problema - Parte I (Concorso di ammissione SNS) Data una funzione $f: \RR^n \to \RR$ convessa, di classe $C^1$, si mostri che
\[
\vert \nabla f \vert(x) = \sup_{y \ne x} \frac{[f(x)-f(y)]^+}{\vert x-y \vert}.
\]
Io sono terrorizzato dall'assoluta mancanza di idee. Non so da dove cominciare, a stento capisco il testo: il numeratore al secondo membro è la parte positiva, quindi il max tra $f(x)-f(y)$ e $0$. Da dove comincio? La definizione di gradiente la conosco ...