Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
sono uno studente di Ingegneria meccanica. Oggi mi sono imbattuto in un esercizio sull'analisi posizionale di un sistema articolato. Ad un certo punto si arriva al seguente sistema:
\(\displaystyle a_{1}cos\theta _{1}+a_{2}cos\vartheta _{2}-a_{3}cos\vartheta _{3}-a_{4}=0 \)
\(\displaystyle a_{1}sin\theta _{1}+a_{2}sin\theta _{2}-a_{3}sin\theta _{3}=0 \)
Nella risoluzione dell' esercizio, è scritto:
"Eliminando i termini in \(\displaystyle \vartheta _{2} \), si ottiene ...

Salve a tutti,
volevo sapere se vi sono altri insiemi che sono "Sistemi ( o come dice il mio docente "modelli") di Peano" oltre a quello classico ${0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,....,n,n+1,...}$?
Un mio collega mi disse che un'atro sistema di Peano è l'insieme dei numeri pari... volevo sapere se ve ne sono altri però.
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

Ma se io ho:
$ (x^4-1)*(x^4+1) $
Il prodotto della $ x $ sarà $ (x^4-1)*(x^4+1) =>$ $ x^8 $ oppure $ x^16 $
Cioè avrò il seguente risultato?
$ (x^4-1)*(x^4+1)=>(x^8+x^4-x^4-1) $
Oppure sarà:
$ (x^4-1)*(x^4+1)=>(x^16+x^4-x^4-1) $
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi alla quale non sono riuscita a dare una risposta:
se io ho un sistema di vettori e risolvendolo trovo un'incongruenza tipo: -1=0
i vettori tra loro come sono??? dipendenti o indipendenti????

integrale doppio di (y/(x^4))*log(y/(x^2)) dx dy su dominio 1/2

Salve a tutti...sapreste darmi delle direttive precise supportate da un esempio su come calcolare l'immagine di una funzione?grazie!

Ciao a tutti, ho un problema pratico...
provo a porverlo, magari qualcuno più ferrato di me in matematica, ecc
sa darmi una dritta....
ho un prodotto a cui vengono associate 2 cifre numeriche.
- cifra A (che probabilmente andrà dalle poche decine.. alle migliaia) - es. 26.. o 13.405
- cifra B (che probabilmente andrà dalle poche decine.. a qualche centinaio) es. 34 o 204
da queste vorrei poter ricavare un valore numerico che determini la maggior importanza/valore di un prodotto rispetto ad un ...

Salve
Sto cercando di capire come funziona e non ci arrivo molto bene
Allora, ho questo esercizio:
"Si consideri un campione casuale semplice costituito da variabili casuali X1, ... ,Xn, con n>=1, indipendenti con distribuzione di probabilita binomiale di parametri m = 10 (che non capisco se questo m sarebbe un n, cioè il numero di esperimenti) e p che appartiene all'intervallo (0, 1) ignoto.
Si individui un opportuno stimatore per p e si dica se è non distorto e consistente.
Inoltre, si ...

Salve ragazzi , torno a postare per una domanda a stampo teorico, che mi incuriosisce.
A suo tempo, il mio professore di algebra 1 , ci propinò una formula che permette di calcolare il numero di polinomi monici irriducibili in $ZZ_p$ di grado $n$. (senza dimostrarla...)
Ve la presento :
Definisco $N_n(p) :=$ numero di polinomi monici di grado $n$ in $ZZ_p$
allora
$N_n(p)=1/n\sum_(s)\mu(s)p^(n/s)$
Ove la somma varia ai divisori $s$ di ...
AIUTOOOOOOOOOOOOOO!
Miglior risposta
ragazzi aiutatemi ho un sacco di espressioni mi aiutate a farleeee???' :occhiaie :beatin :bleah :bleah :bleah :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :mad :satisfied allora
la prima:[(0,15 (5 periodiko) : 0,4 (4 periodiko) - 3 ventiduesimi): 0,3 periodiko+ 2] x 3 kuattordicesimi
la seconda: [8 3 kuarti:3,6 + 1 sesto periodiko)x 0,4 periodiko -(0,8 -0,2 periodiko x 9 kuarti)]:0,8
la terza: [(0,35 (5 periodiko) :0,8 periodiko - 1 kuinto):(1 mezzo x 1,5 -0,6)-(1,02 periodiko)]: ...

Problema (Concorso di ammissione SNS). Sia $n>1$ un numero intero. Dimostrare che per ogni funzione $u: RR^n \to \RR$ di classe $C^2$ a supporto compatto si ha
\[ \boxed{\displaystyle
\sum_{1\le i, j \le n} \int_{\mathbb R^n} \left\vert \frac{\partial^2u}{\partial x_i \partial x_j} \right\vert^2 dx = \int_{\mathbb R^n} \vert \Delta u \vert^2 dx}
\]
dove $\Delta$ è il laplaciano.
L'enunciato resta ancora vero togliendo l'ipotesi che il supporto di ...

Salve a tutti... sono alle prese con un esercizio che proprio non mi riesce... non so se sbaglio proprio a impostare oppure sbaglio i conti (motlo probabile )
Allora il testo è il seguente:
\( {A}={L}{\left\lbrace{\left({1},{1},{0},{0},{1},{-1}\right)},{\left\lbrace {1},{-1},{0},{0},{1},{1}\right)},{\left\lbrace{0},{0},{1},{1},{1},{1}\right)},{\left({0},{0},{1},{-1},{1},{-1}\right)}\right\rbrace} \)
mentre
\( ...

Nello studio del primo paragrafo, mi sono trovato avanti a studiare la seguente formula:
$ sqrt((x+c)^2+y^2)+sqrt((x-c)^2+y^2)=2a $
Mediante passaggi algebrici, il testo arriva alla seguente:
$ a^2y^2+(a^2-c^2)x^2=a^2(a^2-c^2) $
Io ho provato a replicare i passaggi iniziando dalla formula di partenza, e sono arrivato alla fine di tutto, ad ottenere:
$ x^2(c^2-a^2)+a^2(a^2-c^2)-a^2y^2=0 $
Adesso mi chiedo se quello che ho ottenuto io, e' la stessa cosa di quello che alla fine ha ottenuto il testo!
Insomma, se volessi verificare da solo, cosa ...

Salve a tutti,
sono alle prese con gli integrali doppi e in particolare con quelli con funzioni (particolarmente) "cattive"...
Tra poco meno di un mese avrò l'esame e nei precedenti temi sono stati dati 2 tipi di integrali doppi:
1) Con Arctan
2) "Funzione Semplice"
In particolare ho questo dominio:
"Sia D l’intersezione tra la corona circolare con centro l’origine e raggi 1 e 2 e l’angolo convesso che ha per lati le semirette bisettrici del I e II quadrante."
Quindi avendo una corona ...

$AA$ n,m $in$ $NN$ \ {0} $EE$ p $in$ $NN$ | pm$>=$m.
La mia dimonstrazione:
siccome m$!=$0 si ha p$>=$$n/m$ , essendo n$!=$0 $n/m$>0 sicuramente $n/m$=p; qui mi sono bloccato.
Come dimostro che oltre a $n/m$=p vale anche $n/m$$<=$p ?

Avrei due domande da porvi a riguardo dello sviluppo in serie e del calcolo di residui.Alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Laurent viene esposta la seguente espansione in serie della funzione $e^z$ con $z in CC$
e viene affermato che si tratta di una espansione in serie di Taylor.Però una espansione in serie di Taylor dovrebbe presentare solo potenze positive.Inoltre escluderei anche che si tratti di una espansione in serie di Laurent poichè $e^z$ non presenta ...

Ciao mi direste come trovare la costante della primitiva di una forma differenziale?
La forma differenziale è la seguente:
$\omega$ $= 2/sqrt(2x-3y-1) dx - 3/sqrt(2x-3y-1) dy$
La primitiva che ho trovato è: $2sqrt(2x-3y-1) + G(y)$
In realtà ho cercato di impostare un certo tipo di ragionamento, però evidentemente non è corretto. In pratica una volta integrato $a_x$ rispetto ad $x$ (in modo da calcolare la primitiva) l'ho derivata rispetto ad $y$ , quest'ultima poi l'ho posta ...

Salve a tutti!
Sono uno studente di Informatica di Cagliari, e sto preparando l'esame di Geometria, nel quale è presente un esercizio del tipo:
" Determinare le equazioni parametriche del piano $pi: ax+by+cz+d=0$ ". In generale non ho problemi se nell'equazione cartesiana compaiono tutte le variabili $x, y, z$, mentre ho un dubbio nel caso in cui una di queste manchi. Mi spiego meglio:
Se ho un esercizio del tipo " Determinare le equazioni parametriche del piano ...

Salve a tutti spero di riuscire a farmi capire, anche se la dialettica molte volte non è il mio forte...Allora il mio problema è questo: mi trovo davanti Ad una pagina web dove devo mettere dei dati per il login in questo sito. Allora vorrei evitare di scrivere ogni volta i dati, e vorrei aggiungere le stringhe username e password direttamente nella barra dell'indirizzo web. Così facendo, e schiacciando invio mi trovo davanti ad una situazione strana: mi da un messaggio d'errore, ma mi metti i ...

Ciao a tutti. Sono diversi giorni che provo a rifare questo esercizio di fisica 1, e non riesco proprio a capire come siano dirette le forze e perché si svolga così...
TESTO: Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R ruota (sia ω0 la sua velocità angolare iniziale) strisciando su un piano orizzontale scabro(sia μD il coefficiente d’attrito dinamico),essendo trattenuto mediante due sbarrette di lunghezza 4R e massa trascurabile,incernierate sul piano e vincolate all’asse del cilindro (vd. ...