Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Devo portare la funzione $y=4sinx+3cosx$ in una forma tale da poterne disegnare il grafico. In generale se ho $y=asinx+bcosx$ posso riscriverla nella forma $k=sqrt(a^2+b^2)$ e $y=k(a/ksinx+b/kcosx)=ksin(x+alpha)$ determinando $alpha$ in modo tale che $sinalpha=a/k$ e $cosalpha=b/k$. In questo caso però mi troverei a dover determinare un angolo che ha seno e coseno non notevoli...cosa posso fare?

Deva1
Ciao !! avrei un dubbio... per quanto riguarda la variabile statistica divisa in classi.... Se la v.s. è divisa in intervalli , la classe $x_h-1$ , $x_h$ per cui $N_h-1$ < n/2 $<=$ $N_h$ si chiama classe mediana.... guardando l'es. Abbiamo una distribuzione di una v.s. divisa in intervalli CLASSI DI ETA' | $n_i$ | $N_i$ Meno di 5 | 10 | 10 5 |----- 10 | 10 | 20 10 ...
3
2 ago 2012, 10:51

Sk_Anonymous
Se un gas reale si espande adiabaticamente senza compiere lavoro, la sua temperatura diminuisce? Grazie!

Tizi3
Salve a tutti! Il momento di una forza misura la tendenza di questa forza ad imprimere una rotazione. Ho provato per esempio ad applicare queste definizioni ad una ruota libera di girare e non a contatto con il terreno ma ho diversi dubbi. Per esempio vi chiedo: se la ruota gira a velocità angolare costante significa che il momento motore applicato è uguale al momento resistente dell'attrito???

wide87
La definizione di endomorfismo simmetrico è: Dati uno spazio euclideo $(V, < * , * >)$ e un endomorfismo $f:V->V$ diremo che $f$ è "simmetrico" se e solo se $<v,f(w)> = <w,f(v)> forall v,w in V$ TEOREMA: $f in End(V)$ è simmetrico se e solo se la matrice associata a $f$ rispetto a qualsiasi base ortonormale è una matrice simmetrica. In un esercizio trovo.. Sia $f:mathbbR^3->mathbbR^3$ che abbia $A=((1,0,-3),(0,0,0),(-3,0,9))$ come matrice associata (si sottintende rispetto alla base ...
1
6 ago 2012, 11:59

ale.b14
Allora, il problema è quello di mostrare che $\mathbb{RP^1}$ ed $S^1$ sono spazi topologici omeomorfi. Io ho voluto cercare un omomorfismo esplicito tra di essi ed ho ragionato così: Si consideri l'applicazione continua $F:\mathbb{R}^2-{(0,0)}->S^1$ definita da $(x,y)->(frac{x^2-y^2}{x^2+y^2},frac{2xy}{x^2+y^2})$. Essa è suriettiva; inoltre due vettori hanno la stessa immagine attraverso F se e solo se sono linearmente dipendenti (se volete i dettagli ve li posto!). Ne segue che (se $\pi:\mathbb{R}^2-{(0,0)}->\mathbb{RP^1}$ è la proiezione canonica ...
10
8 ago 2012, 22:18

mirk95
ciao a tutti ... mi potreste aiutare a risolvere questo sistema parametrico??? Eccolo: x=-1/3y^2+1 3kx+ky=k-3 x>o uguale 0 e y>o uguale o Grazie 1000 in anticipo...
3
17 ago 2012, 12:15

icchia-votailprof
Salve a tutti, qualcuno potrebbe verificare se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? Grazie! Dati i vettori \[a ⃗= 7u_x-2u_y+u_z\] e \[b ⃗ =4u_x+6u_z\], determinare: a) i moduli a, b; b) la somma e la differenza tra a e b; c) il prodotto scalare a • b; d) il prodotto vettoriale a × b; e) il versore di a e il versore di b. Svolgimento a) \[|a|=\sqrt{49+4+1}=\sqrt{54}=7,3\] \[|b|=\sqrt{6+36}=\sqrt{52}=7,2\] b) \[s ⃗=(7+4) u_x+(-2) u_y+(1+6) u_z=11u_x-2u_y+7u_z\] \[d ⃗=(7-4) ...

Indifferentista
Un motociclista in discesa, col motore spento, procede a una velocità costante di 17 m/s, quando entra in un tratto sabbioso in cui il coefficiente di attrito è 0.80. Riesce il motociclista a uscire dal tratto sabbioso, senza avviare il motore, se il tratto è lungo 15 m? Se è così, quale sarà la velocità con cui ne esce?

Indifferentista
In un alto edificio, un ascensore può raggiungere la velocità massima di 3,5 m/s, andando in discesa. Quale deve essere la tensione nel cavo per fermare l'ascensore in un tratto di 3 m, se l'ascensore ha una massa di 1300 kg, inclusi gli occupanti? Non ho il risultato, può essere che T = 2600 N ?

nrush
Ciao, come da topic, mi direste se è giusto come ragionamento quello che ho applicato per questa serie? ho questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo) (2 + 3*sinn) / n^2 $ asintoticamente (spero di non dire una fesseria, perdonatemi in caso contrario ma sto ancora agli inizi di questo studio ...) ho: $ (3*sinn) / n^2 $ che scompongo in $ (3/n) * (sinn/n) $ $ (sinn/n) $ è un limite notevole che porta ad 1 e quindi ottengo $ (3/n)*1 = 0 $ quindi la serie è convergente, mi direste se è giusto tutto il ...
6
17 ago 2012, 16:30

Marco241
Nel piano xOy si determino: a.l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x,tangente nell'origine alla retta $x=2y$ e avente il vertice sulla retta $x+y-4=0$; b.per quali valori di $k in R$ la retta di equazione $(5k+1)x+(k+1)y-4k=0$ incontra la parabola in punti del primo quadrante. SVOLGIMENTO: la parabola richiesta è $x=-1/2y^2+2y$. Questo problema lo odio perchè nel punto b ci sono dei calcoli un pò rognosi...Vi espongo il mio metodo di ...
5
16 ago 2012, 19:38

Newton_1372
ero curioso di sapere dove viene usato, nella teoria delle forme bilineari, per esempio nel teorema di sylvester, che il campo deve avere caratteristica diversa da 2... cosa rende questa una condizione necessaria? perchè proprio 2? se per esempio fosse 1+1+1=0 questo non darebbe problemi per ilcaso considerato?

Catanzani1
Salve ragazzi, mi servirebbe un vostro parere su come trovare la somma di una serie di potenze: \(\displaystyle f(x)=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^{n}x^{2n}}{n!(n+2)} \) Intendevo procedere in questo modo: \(\displaystyle ...

Twinklet
Ciao a tutti! Allora, ripassando le disequazioni ho trovato alcuni esercizi con il valore assoluto che non ho studiato l'anno passato quindi ho cercato di imparare a farli da sola. Mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse se ho capito bene, altrimenti rischio di fare più danno che altro. Dunque, quando ho una disequazione espressa con il valore assoluto ad esempio: |x+3| x>-8 perciò -8 < x < 2 o per lo meno così ho capito.. purtroppo non ho un risultato con cui confrontarmi potete dirmi se è ...
1
17 ago 2012, 14:10

Mrs92
integrale improrpio $ \int_{0}^{+oo} log(1 + x^2)/(x^4(1 + x^3)) dx$ c'è un punto di discontinuità in $x=0$ e l'intervallo non è finito a destra quindi per vedere se l'integrale esiste finito devo calcolarlo agli estremi. In generale per risolvere un integrale improprio è meglio integrare con parametro e poi fare il limite dovuto, analizzare la funzione di partenza facendo il passaggio a limite o dipende se la funzione è integrabile o meno? per esempio se studio la funzione di partenza per ...
19
16 ago 2012, 16:50

filyterzo
Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, viene estratta, a occhi bendati una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano la stessa probabilità di essere estratte qual è la probabilità che esca un numero divisibile per 4 (evento "X")? A) P(X) = 1/4; B) P(X) = 1/3; C) P(X) = 1/5: D) P(X) = 1/15; E) P(X) = 2/15. La risposta esatta dovrebbe essere C=1/5: perché?
4
17 ago 2012, 13:58

AmoIVolontari
1) nel trapezio isoscele ABCD, indica con M e N i punti medi delle basi, con E e F i punti medi dei lati. Dimostra che MENF è un rombo. 2)Nel trapezio ABCD, rettangolo in A e D, la base maggiore AB è il doppio della base minore CD. Il lato BC è congruente alla base maggiore. Traccia la diagonale AC e dimostra che il triangolo ABC è equilatero
1
16 ago 2012, 16:08

perplesso1
Salve, oggi stavo riflettendo un pò sugli insiemi e mi è venuto in mente un questito a cui non ho saputo dare risposta. Magari è facile ma io sono un pò ottuso xD ... ecco la domanda: Sia $I_n={1,2,..,n}$ l'insieme dei primi $n$ numeri naturali e sia $( P(I_n), \subset )$ l'insieme delle parti di $I_n$ ordinato mediante la relazione di inclusione. Qual'è il minimo ordine che può avere una partizione di $P(I_n)$ formata da catene (cioè da parti totalmente ...

Lube1
Ciao a tutti, sto riprendendo in mano una materia data un bel po' di tempo fa e ho qualche problema a ricordare Si stratta di strutture isostatiche (quindi niente di assurdo) delle quali devo trovare reazioni esterne e tracciare azioni interne. In particolare ho avuto dei problemi a risolvere questa struttura e dopo averci perso un bel po' di tempo volevo chiedervi una dritta: (qui si vede meglio: http://imageshack.us/photo/my-images/528/16082012505.jpg/ per qualche strano motivo me la taglia ) che è una struttura isostatica ...
2
16 ago 2012, 21:16