Dimostrazione quinto postulato euclide

marco8mn
salve a tutti, ho visto un po' la storia del quinto postulato di euclide su internet e ho visto che anche se è riconosciuto come postulato si cerca di dimostrarlo da due millenni , allora ho visto un po' di dimostrazioni sbagliate da cui si capisce che la trappola più grande in questa dimostrazione è provarci presupponendo teoremi che a loro volta lo presuppongono vero. ho addirittura letto che si è dimostrata la sua indimostrabilità.

Io ho provato a dare una dimostrazione veramente semplicissima che sicuramente è sbagliata ma non capisco dov'è l'errore:

prendendo dall'equivalente postulato di playfair tesi e ipotesi si ha: Data una qualsiasi retta r ed un punto P non appartenente ad essa(ipotesi), è possibile tracciare per P una ed una sola retta parallela alla retta r data(tesi).

se si disegna la retta s perpendicolare a r, poi si disegna la retta perpendicolare a s passante per P per due teoremi si verificano le tesi:
- con il teorema dell'esistenza e dell'unicità della perpendicolare che non implica in nessun modo il quinto postulato di euclide (se volete ecco la dimostrazione http://www.chihapauradellamatematica.or ... colari.htm) si dimostra che la retta cercata esiste ed è unica
- con il teorema delle rette parallele, ovvero: "se due rette tagliate da una trasversale formano un coppia di angoli alterni interni congruenti allora le due rette sono parallele" si deduce che due rette perpendicolari a una stessa retta sono parallele.
quest'ultimo teorema (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... _parallele) non implica il quinto postulato nella dimostrazione, l'unica cosa è che il suo inverso si.. forse è questo l'errore? ma perchè?

Risposte
@melia
L'errore è nella terza riga dove presupponi l'esistenza e unicità della perpendicolare, in questo modo hai semplicemente sostituito il postulato con uno equivalente che presuppone, appunto, l'esistenza e unicità della perpendicolare.

marco8mn
scusa ma non ho capito... io ho presupposto l'esistenza e l'unicità della perpendicolare perchè è un teorema(non un postulato) dimostrato così http://www.chihapauradellamatematica.or ... colari.htm a me pare che questo è dimostrato presupponendo postulati e teoremi diversi e indipendenti dal quinto... sbaglio?

giammaria2
La mia risposta si basa su ricordi abbastanza vaghi, quindi prendila con beneficio di inventario. Avrei preferito che ti rispondesse qualcuno con maggiore competenza sull'argomento ma vedo che ora @melia tace e nessun altro si cimenta.
E' vero che il teorema di esistenza e unicità della perpendicolare viene dimostrato prima del quinto postulato e dimostrerebbe l'esistenza della parallela, ma non la sua unicità: è unica la parallela trovata in questo modo ma potrebbero essercene altre che si trovano in altri modi.
Non a caso ho scritto "dimostrebbe" e non "dimostra": quando i matematici hanno analizzato le geometrie non euclidee (che rifiutano il quinto postulato) hanno visto che erano possibili costruzioni mentali perfettamente logiche in cui la parallela non esisteva; hanno allora esaminato meglio quella dimostrazione, trovandone l'errore. Quale, non lo ricordo e forse non l'ho mai saputo.

marco8mn
ok grazie per il chiarimento

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.