Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho fatto la stessa domanda "da un'altra parte", ma mi e' nata leggendo un post proprio qui, ergo torno all'ovile. Vediamo se qui mi sapete rispondere prima!
Come si scrive, nella base canonica [tex]e_{ij}[/tex] che ha 1 al posto [tex](i,j)[/tex] e zero altrove, la matrice dell'applicazione lineare [tex][A,-]\colon M_n(K)\to M_n(K)[/tex], che manda $X$ in [tex]AX-XA[/tex], in termini delle entrate di una matrice [tex]A[/tex]?
[*:2d6igydc] Detto ...
Help
Miglior risposta
perchè una scala lunga 3,5 m tocci il muro ad un'altezza dal suolo di 2 m quale inclinazione deve avere ripetto al pavimento?

Io ho svolto un esercizio e mi trovo al punto finale che però non so risolvere perchè non l'ho mai fatto.
Mi si chiede un supplementare di U+W, U+W io l'avevo trovato gia prima ha dimensione 3 ed è formato da questa base:
(1,1,0,0) ; (0,-1,0,1) ; (0,0,1,1) .. uno mi ha detto che è il suo complemento ortogonale, però non ho capito perchè.
Chi mi aiuta??
Grazie

Risalve a tutti.
Ho un problemino con un esercizio su un cambio di un sistema di riferimento.
Alora il testo è il seguente:
Preso nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, considerate la seguente equazione:
[tex]3x^2 + 3y^2 + 2xy - 2x -6y + 2 = 0[/tex]
Si cambi il sistema di riferimento: la nuova origine sarà [tex](0,1)[/tex] mentre i versori saranno [tex]\frac{U_1-U_2}{2}\[/tex] e [tex]\frac{U_1+U_2}{2}\[/tex] con [tex]U_1 e U_2[/tex] versori canonici.
Trovare la nuova ...

Salve.
Altro rompi-capo (almeno per me).
Per numerare le pagine di un libro sono state usate tremilatrecento (3˙300) cifre. Da quante pagine è composto il libro?

Ho questo integrale doppio:
$int_\Omega xy dx dy$ con $\Omega = {(x,y)\ \epsilon \ \RR^2 : x^2+y^2 < 1, x^2+y^2 < 2x , y>0}$
Io ho provato a fare un cambiamento di variabile(forse mi sono fatto fregare da $x^2 + y^2$)
$\Omega_1 = {(\rho,\theta):\rho^2 < 1, \rho<2cos\theta,sin\theta>0}= {(\rho,\theta): 1<\rho<2cos\theta,0<\theta<\pi}$
$int_(\Omega_1) \rho^3 sin\theta cos\theta d\rho d\theta$
$int_1^(2cos\theta) \rho^3=\rho^4/4|_1^(2cos\theta)=4cos^4\theta -1/4$
$int_0^\pisin\thetacos\theta(4cos^4theta -1/4)d\theta = 4 int_0^\picos^5\theta sin\theta d\theta -1/4int_0^\pi sin\theta cos\theta d\theta $
$4 int_0^\picos^5\theta sin\theta d\theta = -2/3 cos^6 \theta |_0^\pi = 0$
$-1/4int_0^\pi sin\theta cos\theta d\theta= -1/8 sin^2\theta|_0^\pi = 0$
Io però ho come risultato 5/48...

Sia $t$ una variabile reale, $underline v$ un vettore appartenente ad uno spazio vettoriale su campo complesso, e $f$ un operatore lineare.
Supponiamo che $\underline v$ sia funzione di $t$ e che $f$ dipenda esplicitamente da $t$. Devo quindi calcolare
$d/dt f(t,\underline v (t) )$
Come si procede?
E' lecito proseguire come qui sotto?
$ \lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f(t+dt,\underline v)-f(t,\underline v)}{dt}+\lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f( t,\underline v (t+dt))-f(t,\underline v (t) ) }{dt}=$
$= \frac {\partial f(t,\underline v)}{\partial t} + \lim_{dt\rightarrow 0} \frac {f( t,\underline v (t+dt)-\underline v (t))}{dt}= \frac {\partial f(t,\underline v)}{\partial t} +f(t,\frac {d\underline v}{dt}) $

(+9/8)+(-2/14)+(-1/8)+(+3/14)+(1/7)+(-5/7)=
(Risultato 1/14)

Salve, vorrei cortesemente sapere quali sono le condizioni che assicurano l'ortogonalità tra due funzioni.
In particolare avrei bisogno di trovare le condizioni che mi assicurino che la seguente funzione:
$ f(x(t),y(j)) $
sia ortogonale a t.Ovvero il mio obiettivo sarebbe quello di trovare quella j che rende vera la condizione di ortogonalità.

Qualche riflessione, essenzialmente esercizietti di Analisi, che sto facendo. Chiedo aiuto, per il 2), per l'1) possiedo la (facile! do it!) soluzione.
1)Voglio provare che per una funzione $f: RR \to RR$, $f\in C^2$, non costante, si ha:
$f''\geq 0$ $=>$ $f$ non è limitata superiormente.
In realtà vale di più: vale $\lim_{x\to +\infty} f(x)=+\infty$ oppure $\lim_{x\to -\infty} f(x)=+\infty$.
2) Generalizziamo questo risultato a dimensioni superiori: l'ipotesi di convessità ...

mi aiutate a capire alcuni passaggi di un esercizio?
per determinare una base ortonormale del sottospazio $V = L(v_1 = (1,1,1,0), v_2 = (1,0,1,1), v_3 = (1,1,0,1))$ cerchiamo un vettore $u \epsilon L (v_1 , v_2 )$ che sia ortogonale a $v_1$ :
$(xv_1 + yv_2)*v_1 = 0 rArr (x+y, x, x+y, y)*(1,1,1,0) = 0$ da cui $3x+2y=0$ [...]
il libro non fa nessun accenno a come si faccia a calcolare $3x+2y=0$... mi spiegate voi?
salve,
nello svolgere il prodotto di 2 radicali mi trovo 2 risultati diversi a seconda di quale formula sul prodotto delle potenze uso.
Qualcuno potrebbe dirmi perchè la seconda formula fallisce?
grazie

Buona Domenica a tutti,
non sono pratico dei forum quindi vi chiedo scusa in anticipo se dovessi aver sbagliato sezione. Tra tutte quelle esaminate mi sembrava la più giusta.
Volevo porvi un quesito premettendo che di matematica conosco massimo fino al primo anno di università della facolta di Economia.
Il quesito è questo.
Esiste un modo o un programma, Matlab?, che sia in grado data una serie di numeri e dichiarati come risultati due di questi di trovare l'algoritmo che soddisfa tale ...
Non sono riuscito ancora a capire come si dimostra una proprietà qualsiasi nella teoria degli insiemi, ovverosia quale sia il ragionamento logico da fare. Mi spiego meglio.
Se devo dimostrare la proprietà commutativa dell' unione tra due insiemi A e B, scritta nel modo seguente:
$ A uu B = B uu A $
allora il ragionamento che faccio io per dimostrare la veridicità di quanto scritto sopra è il seguente:
$ (AuuB) => x in (A uu B) <=> x in A -o- x in B <=> x in B -o- x in A <=> x in (B uu A) $ *
Questo è il massimo che riesco a fare, cioè poco o niente. So che ...

Salve ragazzi , sto cercando di implementare un programma puramente algebrico. Vi spiego , sto cercando di implementare un programma che dato in input un $l-ciclo$ del tipo $\sigma=(1,2,....n)$ mi calcoli $\sigma^i$ con $i$ un intero.
Quello che sono riuscito a fare è questo
/* Potenza l-ciclo */
#include <stdio.h>
main()
{
int l;
do {
printf("Inserisci lunghezza del ciclo\n");
scanf("%d",&l);
...

se ad esempio ho la classica funzione $f(x,y)=(xy)/(x^2+y^2)$ per $(x,y)!=0$ e $f(x,y)=0$ per $(x,y)=0$
Si dimostra che la $f$ non è continua nell'origine prendendo ad esempio fasci di rette.Tuttavia è derivabile,ed è qui il dubbio atroce,per quanto possa sembrare banale,
cio' che è derivabile è $ f(x,y)={ ( (xy)/(x^2+y^2) ),( 0 ):} $
non semplicemente
$g(x,y)=(xy)/(x^2+y^2)$ ,giusto?
perche' la derivata parziale di $(xy)/(x^2+y^2)$ rispetto a $x$ è $(y(y^2-x^2))/(x^2+y^2)$ che ...

Ciao a tutti, scusate le abbreviazioni nel titolo.
Sto facendo degli esercizi con soluzione, ma non riesco a capire neppure la soluzione
$ f(x,y) = (1-cos (xy)) / (x^4 + y^4) $ se $(x,y) != (0,0)$
$ f(x,y) = 0$ se $(x,y) = (0,0) $
Dice che non è continua e di verificarlo con le rette per l'origine. Fatto, mi torna.
Visto che f non è continua allora non è neanche differenziabile. Mi torna.
E' derivabile e le derivate parziali in (0,0) sono nulle. NON mi torna!!!
Se calcolo la derivata parziale rispetto ...

Salve.
Propongo questo gioco:
bisogna aprire una cassaforte mediante una semplice tastiera luminosa formata da nove numeri:
Al momento in cui si preme un tasto a scelta si accendono, oltre al tasto stesso, anche i tasti contigui:
ad esempio se pigio il tasto uno, si accenderanno anche il tasto due e il tasto quattro:
se pigio nuovamente lo stesso tasto, tutti i tasti che si erano illuminati si spengono.
Quindi se, ad esempio, dopo aver pigiato il tasto uno, pigio il tasto sette, ...

Buonasera,
mi trovo di fronte ad il seguente esercizio:
Si consideri l'applicazione lineare $f: RR^3 -> RR^3$ definita da:
$f(x,y,z)=(y+z,x+z,-x-y-2z)$,
determinare per quale valore di $h$ il vettore $\vec{v}(1,h+2,h)$ appartiene a $kerf$ e per quale valore di $h$ si ha che $\vec{v}$ appartiene a $imf$.
Dunque, per definizione di nucleo, so che $\vec{v}$ appartiene a $kerf$ se e solo se $f(\vec{v})=\vec{0}$ ed anche, detta ...

Buongiorno,
riporto il seguente problema:
In un riferimento cartesiano si considerino il punto $A(0,0,-1)$ e la retta $r:\{(6x-2z=0),(4z-6y=0):}$.
Determinare le equazioni delle sfere tangenti il piano $xy$, con il centro su $r$ e passanti per $A$.
Ora, premetto che,con questo genere di problemi, cerco sempre di immaginare quello che mi si chiede ed infatti qui: [url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=z%3D0[/url vi è la rappresentazione del piano ...