Unità di misura negli esercizi di termodinamica

Dino 921
Salve,
non mi tornano alcuni calcoli durante un esercizio di termodinamica e credo che il problema risieda nell'uso delle unità di misura.
esempio:ricavare $T_A$ in una mole gas ideale. I dati sono i seguenti
$V_A = 1O litri$
$P_A = 10^5 Pa$
$n = 1$ dove n è il numero di moli.

Ora, per convenzione quali sono le unità di misura che si adoperano? Il mio problema è che mi esce:
$T_A = (P_A * V_A)/(nR)$

$T_A = 1,20 K$ se converto il Pascal in Bar;

$T_A = 12027 K$ se lascio il Pa.

il risultato è $T_A = 120 K$..quindi o lascio la pressione espressa in Pa o la lascio espressa in Bar il risultato è comunque sballato per qualche esponente di dieci.

Usando un pragmatismo che non amo: ma quali sono dunque le misure da utilizzare negli esercizi di termodinamica?

Risposte
Sk_Anonymous
Tieni presente che la costante dei gas vale : $ R = 8,314472 J/(K*mol) $

Perciò, quando scrivi : $ pV = nRT $ , il secondo membro risulta espresso in $J$ se $ n$ = numero di moli e $T $ = temperatura assoluta in $K$ .
Questo vuol dire che anche il prodotto $pV$ deve essere espresso in $J$ : infatti si tratta di un' energia.

Perciò devi esprimere $p$ in $Pa = N/m^2$ e $V$ in $m^3$ . Il loro prodotto sarà espresso in $N*m = J$

Ma puoi usare anche altre unità di misura, pur se sono da preferire quelle del SI. L'importante è verificare sempre che primo e secondo membro siano espressi nelle stesse unità di misura. E questo vale sempre, non solo in Termodinamica.

Dà un'occhiata qui.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=r ... 0LgyixNyng

Dino 921
Si, infatti come verifica dei miei calcoli ricorro spesso alla verifica dimensionale. Dunque, se ben ricordo,
$1l = 1dm^3 = 0,001 m^3$
Mentre d'altra parte... $1 Pa = 1 N/ m^2$ dunque..
$10^5 * 10*10^-3 / 8.314 = 120.27 K$ OK ci siamo ;)
Grazie per il tuo aiuto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.