Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve! Devo verificare questo limite: $lim_(x->0^+)(x+sqrt(x))=0^+$. Allora, è un limite destro finito per eccesso, quindi deve esistere $EE I^+ _(0^+)|0<=f(x)-l<epsilon, AA epsilon>0$. Ovvero dev'essere verificata per ogni epsilon questo sistema: $0<=x+sqrt(x)<epsilon$, ovvero $x+sqrt(x)<epsilon -> sqrt(x)<epsilon-x$. questa è una disequazione irrazionale, quindi equivale a ${(x>=0),(epsilon-x>0),(x^2-x(2epsilon+1)+epsilon^2>0):}$. Risolvendo mi salta fuori una cosa del genere: ${(0<x<epsilon),(x<(2epsilon+1-sqrt(1+4epsilon))/2 vv x> (2epsilon+1+sqrt(1+4e))/2):}$. Ma non è un intorno di 0! Dove ho sbagliato??
5
17 set 2012, 16:10

gabryalba1
Salve a tutti, avrei qualche dubbio su questo problema di fisica: Con quale velocità orizzontale deve essere sparato un proiettile da una quota di 10 metri per superare un ostacolo alto 2 metri posto ad una distanza di 4 metri?? I dati sono: $q=10m$ $d=4m$ $h=2m$ Io avevo pensato di risolverlo così, ma non so se è giusto: (ho supposto $v_(0y)=0$) ${ ( x=v_(0x)*t ),( y=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho considerato $y=10-2=8m$: ${ ( 4=v_(0x)*t ),( 8=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho ricavato il tempo dalla seconda ...

Kvashir
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto... Sto cercando di capire come ricavare la classe opposta in questo esercizio: $2459^547(mod 10)$ potete aiutarmi in modo "semplice" a risolvere il quesito? Ecco il mio ragionamento: ho diviso $2459$ per $10$ ottenendo così $9^547(mod 10)$ essendo $9$ e $10$ coprimi ho calcolato il $\phi$, ottenendo: $phi(10) =4$ da ciò so che (per le proprietà delle congruenze?) ...

Escher1
Vi spiego il problema: Il polinomio caratteristico è: \(\displaystyle -t^2(t-1) \) Quindi due autovalori, calcolo la molteplicità algebrica e geometria sia dell'autovalore \(\displaystyle 0 \) che dell'autovalore \(\displaystyle 1 \). Trovo il nucleo di entrambi gli autovalori cioè: Per l'autovalore \(\displaystyle 0 \) ho due basi: \(\displaystyle (-y-z/2,y,z) => (1/2,1,0) => (1,2,0) e (-1/2,0,1) =>(-1,0,2) \). Per l'autovalore \(\displaystyle 1 \) ho un base: \(\displaystyle (2,4,1) ...
2
16 set 2012, 12:02

Sandokan2
Signori e' questa la prima volta che navigo in queste acque, come ho gia' detto nel topic sulle funzioni continue/integrabili vi prego di ricevere i miei complimenti per questo forum avrei un quesito: ho sentito dire che l'integrale $\int \frac \sin x x dx$ non ha alcuna espressione in termini di funzioni elementari come si puo' dimostrare?
5
20 apr 2007, 12:05

Dino 921
Salve, sto studiando il ciclo di Carnot. Giunto alla conclusione, si vuole calcolare il lavoro complessivo. Allora, avendo $V_B / V_A = V_C / V_D$ si giunge al seguente passaggio, che non ho compreso. $W= nRT_2 ln (V_B / V_A ) - nRT_1 ln ( V_C / V_D) = nR(T_2-T_1)ln(V_B/V_C)$. perchè abbiamo $ln(V_B/V_C)$? ho provato a darmi una risposta: applicando le proprietà dei logaritmi si ha: $ln (V_B / V_A ) - ln ( V_C / V_D) = ln((V_B * V_D)/(V_A * V_C))$ ma non vedo come come arrivare a $ln(V_B/V_C)$ visto che $V_A != V_D$ vi ringrazio

iduccia_24
Su vari appunti ho trovato intervalli di confidenza e vorrei sapere se sono diversi o cambia il modo di scrivere a volte trovo \(\displaystyle \overline{x} - z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} \) altre volte \(\displaystyle \overline{x} - z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} \) oppure ancora \(\displaystyle \overline{x} - z_{{1-\alpha}/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + ...
6
23 lug 2012, 16:34

Lokad
Salve, ho (credo) una semplice richiesta per voi. Devo calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva h(t), con t appartenente ai reali, al segnale in ingresso: $u(t) = Ae^(j2pif_0t) $ devo semplicemente fare un prodotto di convoluzione fra h(t) e u(t), ma h(t) non è espresso esplicitamente, come mi muovo?
7
17 set 2012, 23:11

Elena41
Ciao! Come faccio a stabilire che la curva L: \(\displaystyle x= 2t^2, y=1-2t^2, z=e^t\) così definita è piana? Grazie molte!
9
18 set 2012, 17:20

franci.anonimo
una busta è lunga 229mm e larga 324 mm...calcola l'area in mmquadrati e cmquadrati
1
19 set 2012, 15:46

Mrs92
$y'' + y = lambda y$ $y'(0)= 0$ $y'(pi)= 0$ devo trovare valori di $lambda in RR$ per cui il problema abbia soluzioni non identicamente nulle risolvendo l'omogenea ottengo $z = +- sqrt( lambda - 1)$ ma oltre a questo non saprei che fare...
33
17 set 2012, 19:19

pudika
Circonferenza (88570) Miglior risposta
aiuto ho un'esercizio di matematica k riguarda la circonferenza....l'esercizio é: parentesi graffa 2x+3y=9 e sotto x al quadrato+y al quadrato -2x+4y-8=0 si deve trovare la retta tangente in(3;1)
1
19 set 2012, 15:44

maria601
Dato un rettangolo ABCD, condurre dal vertice C una semiretta che incontri il lato AB in E, ed il prolungamento del lato AD dalla parte di A in F, devo dimostrare che in tale figura vi sono 32 triangoli simili, ne ho trovato circa 15 come trovo 32 ? Tale figura sembra abbia un nome, quale ?
3
18 set 2012, 19:39

scerpa
ciao a tutti, mi servirebbero spiegazioni riguardo alcuni esercizi di matematica discreta. 1) Si consideri il gruppo Z45 = Z=45Z degli interi modulo 45. (a) Disegnare il diagramma di Hasse del reticolo dei sottogruppi di Z45. (b) Stabilire quali sono gli insiemi {H;K} di sottogruppi non banali di Z45 tali che H ∩ K = {0} 2) Si consideri il sottoinsieme S = {a+b sqrt(-5) |a,b ∈ Z} del campo complesso C. (a) Provare che S e un sottoanello di C (b) ...

carlotty97
Eserzii di matematica Miglior risposta
aiuto: x-3/2-1-x/3=(x+2)^2 0,7(x+6)>1,1-(z+2) ______________________ su parentesi graffa 4(x-1)>8 -3x1/6 2x+5
1
19 set 2012, 15:19

bohemian79it
Leggendo le biografie dei più grandi matematici ho constatato che molti di loro (Eulero, Legendre, gauss , hamilton ,Abel e molti altri, ma veramente quasi tutti i matematici degli ultimi tre secoli), hanno studiato e sviluppato le funzioni ellittiche. Vorrei sapere, se qualcuno mi può aiutare, se nella matematica odierna è ancora un argomento tanto importante, e quale parte della matematica prende in considerazione le funzioni ellittiche. grazie

cris999
Allora ecco il testo: Si abbiano due cilindri, l'uno e di raggio r e l'altro cavo con raggio esterno ed interno pari rispettivamente a a=2r e b=3/2r. Se entrambi i cilindri sopportano lo stesso carico, applicato perpendicolarmente ai loro assi, quanto vale il rapporto dei relativi raggi di curvatura sotto carico ? Allora stante che Ti=momento interno: Ia= momento d'inerzia areolare e R= raggio di curvatura, mentre r = normale raggio. Stante anche che per comodità attribuisco a r valore ...

axelstar1999
Espressioni (88561) Miglior risposta
come si risolvono le espressioni con le frazzioni
1
19 set 2012, 14:53

celeste98
Perfavore potreste aiutarmi con questo esercizio? Io non ci sono riuscita:( Scrivi tre parole le cui lettere formino tre insiemi: A,B,C tali che A c B c C (questa specie di c è un simbolo ed indica che A è contenuto in B e B è contenuto in C ) Spero possiate aiutarmi è per domani... Grazie:)
2
19 set 2012, 14:21

lilo98
Ciao, la mia prof ci ha dato un quesito " Tre amici si devono dividere €600 in modo che il primo si prenda €70 in più del secondo e il terzo €50 in meno del primo" io l'ho risolta con una proporzione ma lei ci ha detto di trovare un altro modo , come si fa?
2
18 set 2012, 18:35