Esercizio fisica perturbazione di due onde sferiche
Ciao a tutti, devo fare un esercizio di fisica per la settimana prossima,
Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti.
Posso inserire in input i seguenti valori :
1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda
2) Distanza tra le sorgenti
3) Fase relativa tra le 2 sorgenti
Il grafico In output dovrà avere:
Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno lungo la direzione definita dalla posizione delle cariche e l'asse perpendicolare.
Grazie mille in anticipo, purtroppo non so proprio da dove inziare
Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti.
Posso inserire in input i seguenti valori :
1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda
2) Distanza tra le sorgenti
3) Fase relativa tra le 2 sorgenti
Il grafico In output dovrà avere:
Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno lungo la direzione definita dalla posizione delle cariche e l'asse perpendicolare.
Grazie mille in anticipo, purtroppo non so proprio da dove inziare
Risposte
Ciao DarkGunze e benvenuto sul forum,
puoi modificare il titolo con qualcosa di meno generico? (usa il tasto modifica in alto a destra)
Purtroppo il regolamento prevede che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione, perciò sarà difficile che qualcuno ti risponda. Se proprio non sai da dove iniziare esponi quello che hai studiato a riguardo, le idee che ti sei fatto...
puoi modificare il titolo con qualcosa di meno generico? (usa il tasto modifica in alto a destra)
Purtroppo il regolamento prevede che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione, perciò sarà difficile che qualcuno ti risponda. Se proprio non sai da dove iniziare esponi quello che hai studiato a riguardo, le idee che ti sei fatto...
Ciao grazie per il consiglio, ho modificato 
Purtroppo è quello è il problema, sono proprio a 0 non ho nessuna idea.. nel frattempo provo a cercare qualche esercizio simile anche

Purtroppo è quello è il problema, sono proprio a 0 non ho nessuna idea.. nel frattempo provo a cercare qualche esercizio simile anche