Dubbio su semplici calcoli
salve sto affrontando l'inizio della termodinamica e i più semplici degli esercizi cioè quelli di ricavare lo stato della sostanza noti pressione e temperatura
si devono usare le tabelle che ci riportano per dei valori di temperatura la pressione di saturazione e viceversa
ma si nota subito che i valori variano molto nel senso che se faccio la media tra il valore di 75° e 65° non corrisponde precisamente al valore di 70°; 70° c'è e quindi non c'è problema ma quando i dati non sono presenti nella tabella quindi effettuare una media è sempre qualcosa di approssimativo e non di preciso giusto?
quindi se il mio valore di pressione si avvicina a quel numero che ho trovato non posso sapere con certezza se si tratta di un liquido o di un vapore perche dipende dall'approssimazione
è giusto o sto sbagliando??
grazie
si devono usare le tabelle che ci riportano per dei valori di temperatura la pressione di saturazione e viceversa
ma si nota subito che i valori variano molto nel senso che se faccio la media tra il valore di 75° e 65° non corrisponde precisamente al valore di 70°; 70° c'è e quindi non c'è problema ma quando i dati non sono presenti nella tabella quindi effettuare una media è sempre qualcosa di approssimativo e non di preciso giusto?
quindi se il mio valore di pressione si avvicina a quel numero che ho trovato non posso sapere con certezza se si tratta di un liquido o di un vapore perche dipende dall'approssimazione
è giusto o sto sbagliando??
grazie
Risposte
Fare una media, parlando molto in generale, significa fare sempre una approssimazione, a meno che non si sia sicuri che nell'intervallo preso in considerazione l'andamento della grandezza di cui vuoi avere il valore medio sia esattamente lineare. E questo non capita molto spesso, nelle scienze applicate.
Ovviamente, piu' si restringe l'intervallo di riferimento, e piu' il valore medio si avvicina al valore reale.
Non so esattamente di che cosa tu stia parlando, ma in generale quando si e' vicini a "zone di confine" bisogna restringere il piu' possibile il campo dei valori su cui si indaga. Altrimenti si corre il rischio di trovarsi nella situazione a cui fai cenno.
Ovviamente, piu' si restringe l'intervallo di riferimento, e piu' il valore medio si avvicina al valore reale.
Non so esattamente di che cosa tu stia parlando, ma in generale quando si e' vicini a "zone di confine" bisogna restringere il piu' possibile il campo dei valori su cui si indaga. Altrimenti si corre il rischio di trovarsi nella situazione a cui fai cenno.
grazie mille, come credevo, cercherò di restringere il più possibile l'intervallo