Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,vorrei sapere se qualcuno mi spiegherebbe come si risolve la seguente disequazione, possibilmente mostrandomi tutti i passaggi :
[x*sqrt ( x^2 -4)]/(x^2 -4) >= 1
Grazie

Salve a tutti,
probabilmente chiedo una cosa banale ma non riesco a capire a fondo il concetto di velocità possibile riguardo i sistemi vincolati. La definizione che conosco (e l'unica che ho trovato un po' dappertutto) è: "Una velocità possibile è una velocità compatibile con i vincoli" . Ma in che senso compatibile con i vincoli? Nel senso che il sistema è vincolato ad assumere certi valori della velocità e non altri, ad esempio che è vincolato a raggiungere massimo una determinata velocità? ...

Salve, da un po' di ore mi trovo in difficoltà su una proprietà che i testi che sto usando e gli appunti del professore continuano a sbattermi in faccia ma non capisco perchè si verifica...
Prendete due rette x e y ortogonali e definite i rispettivi versori, il versore di x lo chiamiamo $hat i$, il versore di y lo chiamiamo $hat j$
Di seguito prendete un vettore $vec v$ che abbia origine nell'origine del piano cartesiano,
fatto ciò scomponete il vettore in due ...

Buongiorno a tutti quanti!
Sto avendo un po' di problemi a risolvere un esercizio, volevo avere un parere da voi su questa soluzione.
(Scusate ma sto traducendo un testo dal portoghese, spero che il problema sia comprensibile)
Problema: Sviluppare la funzione di verosimiglianza per un test corrispondente a n sorteggi indipendenti di una moneta, essendo la probabilità dell'evento "testa" uguale a $p$ e quella dell'evento "croce" $1-p$
1) Sviluppare una formula per ...

Se si vuol fare un esempio con dei passaggi in cui si utilizzano dei numeri, come faccio a fare questo?
$ f(x+a)-> $ e' traslato orizzontalmente di $ -a $
Mi sembra di aver compreso.... Se la scrivo inquesto modo e' molto piu' chiara:
$ f(x+a)=y $
Corrissponde ai seguenti valori di $ x^^y $ :
$ y->y $
$ x->x+a $
Mi sembra ovvio che il valore di $ x $ diventera' $ x+a=0=>x=-a $
Giusto?

Buonasera a tutti,
sono uno studente del politecnico di Torino, come qualcuno probabilmente avrà già avuto modo di intuire in altre discussioni. Sono al secondo anno, ho superato 4 esami su 6 (tutti con voti alti, compreso un 30 in geometria analitica/algebra lineare/ studio di funzioni in più variabili), ma nn ho ancora superato Analisi 1, per il semplice motivo che ho capito realmente come funzionasse l'università dal secondo semestre.
Questo per dirvi, che non ho gravissimi lacune ...
Sistemi misti e funzioni
Miglior risposta
Ciao! per casa avevo delle funzioni e dei sistemi, li ho fatti però non tutti mi sono riusciti, ad esempio questa funzione l'ho svolta così ma non mi esce il risultato giusto.La consegna era:stabilisci il segno delle funzioni dopo aver determinato il dominio:
f(x)=√5-x-√x/ |x+1|+2x
dominio
|x+1|+2x ≠0 x≠1/3
5-x ≥0
x ≥0
D=0;5
numeratore
√5-x-√x ≥0
√5-x ≥ √x
metto a sistema
5-x≥0 x≤5
x≥0
5-x≥x x≤ 5/2
S= {0≤ x≤ ...

Salve raga, sto cercando di comprendere la dimostrazione del teorema riguardante l'indipendenza delle soluzioni di un'equazione differenziale di secondo ordine.
Siano z1, z2 due funzioni linearmente dipendenti in \(\displaystyle C^2(I) \); quindi esistono due costanti \(\displaystyle (c1, c2)\neq(0,0) \) tali che:
\(\displaystyle c1z1(t)+c2 z2(t) = 0\) per ogni t \(\displaystyle\in I \)
Derivando si trova:
\(\displaystyle c1z'1(t)+c2z'2(t) = 0 \)per ogni t \(\displaystyle\in I \)
e ...

salve.
calcolo della forma differenziale lungo una curva
$\gamma (t) = (t, cos t)$ con t appartente a $[0,\pi/2]$
$ \omega = (x/(x^2 +y^2) + sin x) dx + (y/(x^2 +y^2) + e^y) dy$
applicando la regola del cambiamento di variabile cioè:
$\int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) + sin t + (-sin t) (cos t/(t^2 + cos^2 t) + e^(cos t)) dt $
$= 1/2 \int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) dt + \int_{0}^{\pi/2} sin t dt + \int_{0}^{\pi/2} - sin t e^(cos t) dt =$
$= 1/2 [log (pi^2 4)] + 1 + 1 -e = log (pi/2) + 2 - e$
salvo errori di calcolo.....

salve.
vorrei vedere se ho fatto bene questo esercizio:
$f(x,y) = (1 +1/x) (1/x + 1/y)$
$f_x = -1/x^2 [1/x + 1/y] + (1+1/x) (-1/x^2) = -1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$
$f_y = (1+1/x) (-1/y^2) = 0$
$x$ e $y$ sono non nulli
1) $-1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$
2) $(1+1/x) (-1/y^2) = 0$
prendo la 2 e la butto nella 1
$(x+1)/x = 0$ quindi $x = -1$ e quindi $y=1$ $(-1,1)$
derivate miste:
$f_(xx) = -1/x^2 [-2/x^2] + [2/x + 1/y +1] 2/x^3$
$f_(xy) = -1/x^2 [-1/y^2] = 1/(x^2 y^2)$
$f_(yy) = (1+1/x) (2/y^3)$
$f_(yx) = (-1/y^2) ( -1/x^2)$
$H(-1,1) = ((-2,1),(1,0)) = -1 <0$ sella
spero si ...

Ho la funzione $y=(x^3-2)/(x^2-4)$ e la sua derivata dovrebbe essere dai miei calcoli $y'=(x^4-12x^2+4x)/(x^2-4)^2$. Vafo ora a studiare il segno della derivata prima e trovo un problema nello scomporre il numeratore: $x(x^3-12x+4)$. Come posso scomporre il secondo fattore? Ruffini mi pare che non funzioni. Vi ringrazio in anticipo
Aiuto espressioni con frazione
Miglior risposta
Salve a tutti ho bisogno di aiuto a fare le espressioni mostrate nella foto ( solo quelle con la spunta ) ho provato a scrivere con i codici latex ma non ci sono riuscito. Senza i codici latex non si riusciva a capire niente, grazie a tutti anticipatamente

In una matrice con parametro k durante i vari passaggi di riduzione nel caso in cui mi ritrovo a dover moltiplicare per k e sottrarre la k deve posta come k!=0
in poche parole e possibile moltiplicare una riga per un valore k ? e se si questo deve essere posto diverso da 0 ?
Grazie a chi mi rispondera

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici. Ecco le domande :
- Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è:
a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1
b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato
c. Uno stato in cui il sistema si annulla.
- L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è:
a. La descrizione del suo stato finale
b. La descrizione dei suoi stati dal tempo 1 in poi
c. La ...

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici che non riesco a risolvere. Ecco le domande :
- Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è:
a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1
b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato
c. Uno stato in cui il sistema si annulla.
- L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è:
a. La descrizione del suo stato finale
b. La descrizione dei suoi stati dal ...

Salve a tutti!!
Avrei bisogno di qualche chiarimento in merito alla dimostrazione riportata a pag. 27-28 del seguente indirizzo:
http://www.pd.infn.it/~psartori/Corso%2 ... lativi.pdf
In particolare, mi chiedevo:
1) come mai, a pag. 27, la lunghezza dell'arco compreso tra B e A' dovrebbe essere uguale a:
$d_A = v_At\$
Questa è senz'altro la lunghezza dell'arco descritto da A nel tempo t durante la rotazione della piattaforma (sulla circonferenza su cui si trova A), ma non capisco perchè dovrebbe coincidere con la misura ...

Considero la funzione \(\displaystyle f:(-R,R) \to \mathbb{R} \) definita da \[\displaystyle f(x)=\sum_{n=0}^{\infty} a_{n} x^{n}, \qquad x \in (-R,R) \] dove \(\displaystyle 0

Ciao a tutti.
Ho un piccolo dubbio sui determinante di una matrice.
Dalla teoria ho imparato che il determinante di una matrice rimane invariato quando la matrice viene ridotta ed è unico. L'unico modo che ha di cambiare è quello di scambiare le righe per ridurre piu facilmente la matrice (con un numero dispari di scambi il segno cambia ma non il valore assoluto).
Il mio problema è questo: a volte mi capita di ridurre la matrice e vedere che ciò non avviane, esempio:
$A = ((-2,2,3),(2,-1,1),(1,-1,-2))$
Il ...

Salve ragazzi, vorrei un parere su come dimostro la velocità angolare $\omega$.
Prendo una circonferenza e un punto materiale che compie un moto circolare uniforme.
http://imageshack.us/photo/my-images/155/omegab.png/
$\v=rsen\theta\omega$ = $\R$ x $\omega$
Anche se r diventa sempre più vicino a R il seno è 1 e quindi torna R.
Può andare?? Che omega è perpendicolare è proprio da definizione?? O c'è una dimostrazione? Non l'ho trovata da nessuna parte.
Grazie!

salve.
ho questo problema: non capisco perchè la soluzione particolare mi viene errata! potete darmi una conferma?
$y'' + 2y' = 6 e^(-2x)$
soluzione omogenea associata: $c_1 e^(-2x) + c_2$
sol. particolare:
dato che c'è un molteplicità m.a = 1 per $e^(-2x)$ allora la sol particolare ha forma: $v(x) = A x^1 e^(-2x)$
$A = - 3$
a detta di wolfram il risultato è sbagliato....non capisco perchè! non credo che $6 e^(-2x)$ debba esser visto come $(Ax+B) = 6$
dal momento che ...