Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto ... problema fisica:dinamica
Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare!! Allora :
un ascensore di 4000 kg sale con un'accelerazione di 100 cm/s^2.Determina la tensione del cavo che regge l'ascensore ... R=[4.32 *10^4]
...
penso che devo usare il secondo principio della dinamica (F=ma) ma come lo adopero in questo esercizio ??? ...Grazie

Da qui $EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ intuisco che $a$ e $b$ sono elementi, degli insiemi $A$ e $B$, e non insiemi. In questo assioma(spero solo in questo) vengono usate simbologie identiche per identificare insiemi e elementi, mentre si dovrebbero usare(da convenzioni prestabilite) lettere maiuscole per gli insiemi $A$ e minuscole per gli elementi $a$; in questo modo, oltre ad una forma più corretta di ...

Buongiorno a tutti,
il problema di oggi è una definizione che dà il mio libro di testo.
Devo determinare le costanti positive $c_1,c_2$ ed $n_0$ tali che
$c_1*n^2<=1/2n^2-3n<=c_2*n^2$
per ogni $n>=n_0$
Che calcoli fareste voi?Quelli del libro non mi tornano....

Pongo in esame alcuni quesiti, visto che in analisi sono abbastanza "novello". Con $M_(+-)(A)$ denoto l'insime dei maggioranti/minoranti di $A$.
Primo quesito Sia $A={x in RR | x<=2}sube RR$ trovare $i$$nfA$ e $s$$upA$ qualora fosse possibile
svolgimento.
Innanzi tutto noto che $M_+(A)={ a in RR | a>=2}$, si ha che $s$$upA=minM_+(A)=2$ inoltre poiché $2 in A => 2=maxA$.
Ora $M_-(A)$ è sicuramente vuoto, per ...
Problema di geometria (89502)
Miglior risposta
Risolvetemi qst problema grz mille, la somma dei raggi di due circonferenze misura 27 m e uno di essi è 4/5 dell'altro. Quanto misura ciascuna delle due circonferenze? risultati 24 Pgreco 30 Pgreco

ciao a tutti
ho questo integrale dppio definito su insieme T intersezione tra due curve ovvero:
$\int \int_T (x+2y) dx dy$
il dominio T è compreso tra queste due curve:
$1+x^2 = 2x^2$
$x^2 = 1$ cioè $x=-1$ e $x=1$
integrato su tali intervalli:
$-1<= x <= 1$ e $2 x^2 <= y <= 1+x^2$
$\int_{-1}^{1} dx \int_{2x^2}^{1+x^2} [xy + 2 y^2 /2] =$
$= \int_{-1}^{1} [x(1+x^2) + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4] = $
$= \int_{-1}^{1} (x + x^3 + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4) dx = $
$ =\int_{-1}^{1} ( 1 + x + 2x^2 - x^3 - 3x^4) dx =$
$= [x + x^2 /2 + 2/3 x^3 - x^4 /4 - 3/5 x^5]_{-1}^{1} = 32/15$
probabile qualche errore di calcolo....
Buona sera a tutti, avrei un dubbio su un esercizio: Considerando l'insieme delle coppie dei numeri naturali $(m,n)$. Introduciamo la relazione $(m,n)-=(m',n')$ se $m+n'=m'+n$. Verificare che la relazione precedente è una relazione di equivalenza. Studiare l'insieme quoziente. Parto col dire che $m+n$ è sicuramente $<=$ a se stesso. La proprietà simmetrica sembra essere verificata pure; difatti: se considero $m+n'=X$ ed $m'+n=Y$ ho ...

Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere qualche difficoltà concettuale con il seguente problemino:
Determinare il numero di soluzioni della seguente equazione al variare di a:
$x^2+2ax+4=0$
Per $a=0$ non ci sono soluzioni, ora devo semplicemente studiare i casi in cui $a>0$ e $a<0$ ?
è impossibile?
Miglior risposta
è impossibile questo problema?
un rettangolo ha l'altezza che misura 84 millimetri e la base è il doppio dell'altezza.
calcola il perimetro e l'area
io nn lo riesco a fare forse un errore di stanchezza

Buona sera
sto trovando alcuni problemi con questo problema di cauchy
$y'' + 2 y' + y = x e^x$
trovo per l'omogenea:
$c_1 e^-x + c_2 x e^x$
non vi è alcun autovalore (cioè $a=-1$ non si trova in $x e^x$ detto in parole povere....)
sto trovando però problemi nel risolvere l'eq. particolare. [non avendo risultato ho provato su wolfram che mi riporta a questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... 3D+x+e%5Ex ]
la forma della soluzione particolare dovrebbe essere del ...
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5=
[3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=

ciao a tutti,
vi pongo una domanda credo abbastanza sciocca, ma mi crea qualche dubbio:
se leggo $f(x, y, z)$, posso affermare ragionevolmente che tale $f$ abbia dominio in $R^3$.
ma se scrivo $z=g(x,y)$, ottenendo quindi $f(x,y, g(x,y))$, posso ancora affermare che tale $f$ abbia dominio in $R^3$ o, dato che la terza variabile $z$ è funzione delle prime due, il suo dominio è ora $R^2$?
Determinare la parabola che ha per fuoco il punto F(-4;-6) e per direttrice la retta di equazione y=-10, successivamente determinare le sue intersezioni con la retta di equazione y=-7/2. Ritrovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola.
Ho trovato l'equazione della parabola ma non riesco a trovare le intersezioni senza sfruttare l'equazione della parabola.
Le intersezioni dovrebbero essere (2;-7/2) e (-10;-7/2) inoltre l'equazione della parabola è y=1/8x^2+x-6 e quindi ...

Buonasera,
mi devo procurare un testo di analisi matematica per l'università -ingegneria informatica- (i libri del liceo non vanno più così bene), in base alle vostre esperienze, con quali autori vi siete trovati meglio?
I miei professori non sono per niente rigidi riguardo i testi su cui studiare, quindi voglio prendermi il privilegio della scelta e non comprare a scatola chiusa il libro consigliato.
Per analisi quello di riferimento del corso e il Bertsch-Del Passo-Giacomelli di Mcgraw ...
Espressioni con le quattro operazioni AIUTOOO
Miglior risposta
[3x(2-4)-5]x(-2)-[15+3x(-4)-(-6+2)]+5=
[3x2x(10-7+4)x(7-2+3)-2x3-2]-[(8+7-18)-(7+10-15)+13-17]-300=
EQUIVALENZE
Miglior risposta
utilizza i multipli e i sottomultipli de si per rappresentare i seguenti valori di volume.
3 dm^3= L
2,5L= M^3

Data la seguente espressione:
$bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$
devo provare a semplificarla il più possibile ... io sono arrivato fino a qui e confrontato con la tabella della verità risulta corretta ma, il problema o meglio la mia domanda è: si puo semplificare di piu di così ?
vi mostro fino a dove sono arrivato io:
$bar(A)B+Cbar(D)+Abar(D)+CB+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$
$bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD(A+B)$
$bar(A)B+CB+Cbar(D)+Abar(D)+Abar(B)+bar(C)D+AD$
$B(bar(A)+C)bar(D)(A+C)+Abar(B)+D(bar(C)+A)$
più di cosi si potrà semplificare?
voi che dite?
Grazie

Spiegazione operazioni in z, ripasso , non le ricordo
Miglior risposta
+2+(-3) ., -2+(-4)., +10+(+8) ., o+(-3)

Buonasera a tutti! Sul testo "Introduction To Cryptography" di Johannes A. Buchmann a pag. 186 ho trovato una trattazione abbastanza esauriente dell'algoritmo Baby-Step Giant-Step per il calcolo del logaritmo discreto, il punto che mi è oscuro riguarda un teorema enunciato (e non dimostrato) poche pagine dopo
"The baby-step giant-step algorithm requires $O(\sqrt{|G|})$ multiplications and comparisons in $G$. It needs storage for $O(\sqrt{|G|})$"
dove ...
Teorema di pitagora
Miglior risposta
ciaooo, per domani avrei da svolgere questi problemi..
mi potreste aiutare?
1.Un triangolo rettangolo avente un angolo di 30 gradi ha il cateto minore di 1,5cm.Calcola il perimetro
2.In un triangolo rettangolo avente un angolo di 60 gradi, il cateto maggiore misura 2,165dm. calcola il perimetro e l'area del triangolo
3.Un triangolo rettangolo con un angolo di 30 gradi ha il cateto minore che misura 7 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. i riusultati di questo problema ...