Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo fare questi esercizi: (4x^2-25) o uguale di 0
è urgente grazie :hi
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
Vi prego domani mi interroga
Miglior risposta
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee torna1/9
Aggiunto 3 minuti più tardi:
{[(2-3/2+2/5)* 10^-1+3/50]:(-5/4)^-2}*(2+2/5-7/2-1+1/2)+7/5 torna 41/40 VI PREGO DOMANI SARò INTERROGATO VI PREGO AMICI , MI RIVOLGO A TUTTI GLI AMICI DI SKUOLA NET
{[(2-3/2+2/5)* 10^-1+3/50]:(-5/4)^-2}*(2+2/5-7/2-1+1/2)
Miglior risposta
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee
(1-5/6+4/3)*{(1-4/9):[2-(1-1/4-11/6)*(-13/6)^-1 -1]^2-(9/23)^-1}^3+1/6 urgenteee
f(x, y) = y^(2) + 2xy -x^(2)y -(2/3)x^(3)+2x^(2) -2x.
Ho trovato con wolfram che c'è un un unico punto di minimo in (1,-1/2).
Ma mi servirebbero i passaggi, mi potete dare una mano?

Aiutatemi sono disperata! sto studiando fisica matematica 3 e dalle dispense del mio prof non si capisce nulla! in particolare vorrei sapere come "funzionano" le funzioni generatrici delle trasformazioni canoniche.. A quanto ho capito ce ne sono di 4 tipi a seconda delle variabili:
1) $G_1(q,Q,t)$
2) $G_2(P,q,t)$
3) $G_3(p,Q,t)$
4) $G_4(p,P,t)$
dove se ho capito bene la variabile scritta in piccolo è quella che cambia (?) ma non riesco a capire perchè allora non è più ...

1) il perimetro di un parallelogrammo è 35,2cm,un lato è 6/5 del consesutivo e l'altezza rwlativa al lato maggiore è 6,4cm. Calcola le diagonali del parallelogrammo. (Risulato sul libro 8cm e 15,76cm)
2) Un parallelogrammo P ha la base di 36cm, l'altezza di 20cm e la diagonale minore di 25cm. Un rombo R è qquivalente a P ed ha una diagonale di 80cm. Calcola il perimetro di due quadrilateri. (Risulato sul ...
come si fanno le scomposizioni

Ciao, durante lo svolgimento di un esercizio devo scomporre il seguente polinomio e non riesco a portarlo ad un forma "consueta" per continuare l'esercizio; ho:
$2/(4t^2-10t-4)->1/(2t^2-5t-2)$
per scomporlo cerco le radici: $t=(5+-sqrt(25+16))/(4)=(5+-sqrt41)/4$
ma non posso continuare così (perchè devo applicare la decomposizione in fratti semplici)
e non riesco a trasformarlo in alcun modo $(5+-sqrt(5^2+4^2))/4$
spero in qualche suggerimento, grazie

Salve, dovrei calcolare il limite per $n$ che tende a più infinito della funzione $sum_(k= 1)^(n) (9/n)sqrt((9k)/n)$, ma non ci riesco. Come posso fare? Grazie in anticipo!
devo fare un esprwessione pero' devo calcolare il valore contenente solo numeri decimali finiti: uso £ per parentesi graffa, /questa x parentesi quadra (per tonda. £3,2+/(5,1-0,02 x 3,1)+1,9\ :0,8 -10,6725£ +1,3 x 2,4 -1,28 = MI AIUTATE NON MI RIESCE GRAZIE

Salve, mi servirebbe un piccolo aiuto da perte vostra; qualcuno sa quali sono le condizioni che posso permettere di eseguire questo tipo di operazione:
\(\displaystyle |\frac{df(x)}{dt}|=\frac{d|f(x)|}{dt} \) ??
Grazie 1000 a tutti
Saluti
ESPRESSIONE GEOMETRIA
Miglior risposta
devo fare un esprwessione pero' devo calcolare il valore contenente solo numeri decimali finiti: uso £ per parentesi graffa, /questa x parentesi quadra (per tonda. £3,2+/(5,1-0,02 x 3,1)+1,9\ :0,8 -10,6725£ +1,3 x 2,4 -1,28 = MI AIUTATE NON MI RIESCE GRAZIE
a scanso di equivoci per potenza statistica di una variabile aleatoria x intendo il valore atteso del quadrato della v.a. x, E(x^2)
in telecomunicazioni mi pare che il prof la usi proprio come se indicasse la potenza del segnale modellato dalla v.a....è possibile? e perchè?

ciao a tutti,
dovrei scrivere uno script e avviarlo su mathlab.
data l'accelerazione in funzione del tempo [tex]a=a(t)[/tex] (che non sto qui a dirvi per cercare di andare al nocciolo del problema) devo trovare i valori delle velocità ad ogni iterazione tramite la formula di cavalieri-simpson (quindi non è un vero e proprio calcolo di integrale, ma si deve cercare il valore della velocità ad ogni iterazione della formula di cavalieri simpson). la soluzione è questa, ma non avendola capita, ...

Salve a tutti. Un docente mi ha affidato questo esercizio:
"Assegnato il sistema lineare $Ax = b$ , $ A \in \mathbb R^{n \times n} $ simmetrica e definita positiva,
scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo della sua soluzione usando il
metodo del gradiente.
Per gli associati problemi di minimizzazione unidimensionale utilizzare una
ricerca su un intervallo discretizzato.
Verificare la correttezza del sottoprogramma mediante opportuni problemi test"
Io ho fatto il seguente algoritmo:
Esercizio sui monomi
Miglior risposta
scrivi i monomi opposti a quelli dati dopo averli eventualmente ridotti in forma normale:
3fratto2xy;
-3fratto4a(alla terza)
-5yxy(alla seconda)
-(-4fratto5)aba
-7x(alla seconda)y
-(+2a(alla quarta)bx)
Esrcizio sui monomi 2
Miglior risposta
dei seguenti monomi calcola il grado complessivo, il grado rispetto a ciascuna lettera componente e indica il coeficiente.
5ab(alla terza)
-5fratto2ab(alla seconda)
3fratto2x(alla seconda)y(alla seconda)
3,4x(alla seconda)y(alla seconda)z
-2fratto5a(alla terza)b(alla seconda)x(alla quinta)

Calcolo con potenze
Miglior risposta
aiutooooo nelle espressioni con le potenze come si calcolano 2 basi diverse con esponenti diversi tipo 12 all4 per 4 alla3

Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto.
Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo.
Per realizzare una capacità variabile nel circuito di sintonizzazione di una radio si interpongono sei piastre conduttrici piane parallele, connesse tra loro, ad altre sei piastre identiche, anch'esse connesse tra loro. Ogni piastra è separata dalla sua vicina da 1,0 mm di aria. Una delle due ...