Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto.
Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo.
Un sistema ottico centrato è costituito da due lenti sferiche sottili immerse in aria, una convergente e l'altra divergente. Le due lenti sono costituite dallo stesso materiale avente indice di rifrazione n = 1,75 e i valori assoluti dei raggi di curvatura dei quattro diottri sono tutti uguali ...
Qualcuno mi da una mano a fare questi esercizi di matematica entro oggi pomeriggio e urgenteeee . perrr favoreee
Miglior risposta
Esegui le seguenti addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche, semplificando il risultato quando e possibile :
[math]a^2/ab-b^2-a^2+b^2/a^2-b^2-/b^2/ab+b^2 [/math]
SISTEMI,AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Miglior risposta
ho dei sistemi da svolgere in tre maniere:
-metodo grafico
-metodo del confronto
-metodo di sostituzione
non mi risultano me le potete fare 2 cosi vedo come si fanno,anche perchè non mi sono risultate..
Queste sono le due eq. del primo sistema:
2/9 [x(2-1/2)^2 -y(1+1/2)^2]=x+y+1
[1-(1/2)^2]x+1 + [1+(-1/2)^2]y-1 +1/4=0
----- ----
3 5
SO CHE CHIEDO TANTO,MA IO HO CAPITO COME SI FANNO,ME ...
Geometria- omologia
Miglior risposta
data l’omologia che rappresenta un piano generico, disegnare un triangolo abc ed il suo corrispondente ABC,
Urgente espressioni
Miglior risposta
Potete aiutarmi con il procedimento di questa espressione sono due giorni e non capisco perchè non mi riesce il risultato dovrebbe essere 36 e non mi trovo per due tre unità
{(-2^4)-[(-2^2+3^4:(-3^2)·(2^3:2^2)^2]:[(-2^2)^1·(2^0)]}·2-(-4^2)=
Aggiunto 1 minuto più tardi:
quella faccina è un : (

un triangolo isoscele ABC ha i vertici della base A(-2;1) e B(6;-1) e la misura dell'area è di 85/2.
a) trovare il vertice C
b) determina il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo
io ho pensato di calcolare l'altezza con la formula inversa $ h=( A*2 )/b $
ma poi non riesco a procedere qualcuno mi può aiutare?????grazie

Come cambiare le unità di misura...
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Ho un piccola difficoltà da proporvi..
Mi potreste spiegare come si fa a cambiare le unità di misura?
Per esempio se io ho 13,54 g/cm e voglio trasformarlo in Kg/m ... come faccio?
Oppure se ho 14.5 g/cm^3 come faccio a trasformarlo in Kg/m^3 ... eccetera...
Come si fa?
Grazie 1000 in anticipo...

stavo cercando di risolvere esercizi tipo questi ma non riesco a trovare una soluzione qualcuno puo aiutarmi dandomi dei suggerimenti?
si consideri il problema di Cauchy
$\{(y'=(y^3-1)/(1+2y^2)),(y(0)=a):}$
1)dimostrare che per ogni $a in RR$ il problema di Cauchy ha un`unica soluzione definita su tutto $RR$
2)mostrare che per ogni a esistono i limiti $\lambda=lim_(x->-infty)(y(x))$ e $\mu=lim_(x->+infty)(y(x))$ e calcolarne il valore in dipendenza di a
3)disegnare il grafico approssimativo delle soluzioni al ...
data l ' omologia che rappresenta un piano generico, disegna una triangolo (abc) ed il suo corrispondente (ABC)

Domanda su una espressione con potenze
Miglior risposta
(-12^2)*(-12^3)
mi potreste dire quanto viene in potenza e risolverla
grazie :)

Ciao a tutti!
Questo quesito che sembra semplice mi sta creando non pochi problemi
L'equazione (x^7)-1=0 ha:
a. sette soluzioni in C
b. cinque soluzioni in R
c. la soluzione 1 con molteplicità 7
d. nessuna della precedenti
Secondo me sono corrette sia la a che la c, perchè se consideriamo x un numero complesso, l'eq. può essere riscritta come x^7=1+0i e dopo si procede a ricavare le varie radici, ma è anche vero che la soluzione 1 ha molteplicità 7 secondo me. Cosa mi sfugge? Potreste ...

Ciao, amici! Ho trovato un esercizio che non riesco a risolvere sullo Strang, Algebra lineare, che propone, data una matrice $A$ tale che $"det"A>0$, di "mostrare che $A$ può essere connessa a $I$ tramite una catena continua di matrici $A(t)$ con determinanti tutti positivi". Il testo fa presente che non si può trattare di $A(t)=A+t(I-A)$ (sebbene sia tale che $A(0)=A,A(1)=I$) perché per qualche $t$ potrebbe essere che ...

Ragazzi, premetto che non vado molto d'accordo con la fisica. Allora, il problema è questo:
"Un soccorritore di massa 80 Kg deve sorreggere una persona appesa ad un filo di massa 68 Kg. Di quanto e quale attrito avrà bisogno sotto le scarpe per tirarla su lentamente (10 cm/s)? Se la velocità di salita, sempre costante, fosse di 20 cm/s, di quanto varierebbe l'attrito necessario?"
Poi c'è il disegno del sistema, che è come quello di questa immagine, solo che il piano non è inclinato, ma è ...

Ciao a tutti! il professore di algebra ci ha dato per compito di trovare l'errore nella dimostrazione per induzione che $dx^n / dx = 0, AA n in N.$
Utilizzando il principio di induzione forte si trova l'errore perchè $P(1)$ è falsa, ma applicando il principio di induzione classico non trovo l'errore.
Se $P(0)$ è vera perchè $dx^0/dx = d1/dx = 0$
Se assumo per P(n) è vera, questo implica che P(n+1) è vera perchè $dx^(n+1)/dx = d(x*x^n)/dx$ e usando la regola della derivata di un prodotto viene ...

Ho qualche problema con il dominio di questa funzione:
$f\(x) =ln ( \sqrt { x+9 } -2x ) $
concettualmente è molto semplice, ma devo fare qualche errore che itero ogni volta che provo a rifarlo.
$\sqrt { x+9 } -2x >0$ quindi $4x^2-x-9<0$
le soluzioni sono i valori interni a
$(1\pm\sqrt { 145 })/8 $
che sono rispettivamente $-1,3$ e $+1,6$ più o meno.
poi c'è da imporre $x>=-9$
Facendo l'intersezione di questi due risultati, viene:
$(1-sqrt { 145 })/8<x<(1+\sqrt { 145 })/8 $
e invece secondo il ...

Ciao a tutti, avrei una domanda.... si parla di ottimizzazione vincolata.
Supponiamo di avere una funzione di un tipo
$ U = E[\sum_{t=0}^oo \beta^t((C_t^(1-\eta)-1)/(1-\eta))]$
soggetta a questo vincolo
$C_t+K_t=Z_t(K_(t-1))^\rho+(1-\delta)K_t-1$
Ora, tramite il moltiplicatore di lagrange includo nella prima equazione $....+\lambda(...)$, e risolvo.
Il problema che mi sta assillando è: come decido il segno di $\lambda$?
Cioè, io potrei riscrivere il vincolo come $C_t=K_t+......$ ma che differenza c'è tra portare tutto a destra o tutto a sinistra ...

Buona sera a tutti,
ho qualche problema (molti per la verità) con la risoluzione di semplici quesiti di geometria ... ve ne allegoo uno nella speranza possiate aiutarmi ..
Considera l'insieme A = f¡3;¡2;¡1; 1; 2; 8; 11g Considera la relazione R su A data da xRy se
e solo se x >= y (x; y € A).
(i) Determina il grafico della corrispondenza R.
(ii) Determina l'immagine, tramite R del sottoinsieme Z = +[2,11].
(iii) Elenca gli elementi nell'antiimmagine (o controimmagine) di 1 tramite R.
(iv) ...

Per ogni \(\displaystyle x \in [-1,1) \) calcolare la somma della serie \[\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{x^{n}}{2n+1} \qquad [1] \]
Svolgimento:
Trattasi di una serie di potenze, e quindi calcolo il raggio di convergenza. Si ha \[\displaystyle \frac{1}{R} = \lim_{n \to \infty} \sup \sqrt[n]{\frac{1}{2n+1}}=1 \] da cui \(\displaystyle R=1 \). Il criterio di Cauchy-Hadamard mi garantisce convergenza uniforme su ogni insieme \(\displaystyle A_{\delta} = \{ x \in \mathbb{R} \; : \; |x| \le ...

Ciao ragazzi, sto cercando di capire il criterio in oggetto, ma sto trovando difficoltà.
Partiamo dal supporre che $\bar P$ sia un massimo per il potenziale U
Allora risulta $U(\bar P)>U(P)$ se $P \in I_\delta(\bar P)-\bar P $
Sfruttando la continuità del potenziale U,
$AA \epsilon_0>0$, $EE \delta_0 $ tale che $|P(t)-\bar P|<\delta_0$ implica $|U-U(\bar P)|<\epsilon_0$
posso scrivere $|U_0-U(\bar P)|<\epsilon_0$ dove $U_0=U(0)$
Se i vincoli cui è soggetto il sistema sono lisci e fissi allora posso sfruttare ...