Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consideriamo la serie
\[ \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \]
Premetto che questa serie diverge. Ragionando però nel modo che segue, arrivo a concludere che converge.
La serie è a segni alterni. Poi, $ \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \sim n^{-\frac{1}{2}} $, pertanto converge per il criterio di Leibniz.
Per caso l'errore c'entra col fatto che, asintoticamente per $ n \rightarrow +\infty $, ottengo la forma indeterminata $ (-1)^{\infty} $?

Due cariche uguali sono poste a distanza $2a$ lungo l'asse x. Un'altra carica è disposta ad altezza $y$ dal centro del sistema di riferimento l'ungo l'asse delle due cariche. Calcolare la forza $F_y$ su ques'ultima carica.
Diciamo che la distanza delle due cariche dalla terza è pari a $d = (a^2 + y^2)^(1/2)$
Una singola carica esercita una forza $\vec F = k (qq_0) / (a^2 + y^2)$ ora mi chiedo questa forza non è diretta lungo l'asse y, quindi dovrei proiettarla ma non conosco ...

salve.
ho questo problema
determinare un'equazione lineare omogena a coefficienti costanti che abbia $y(x) = x e^x$
in generale:
$y'' + a_1 y' + a_0 y = 0$
$y(x) = x e^x$
$y'(x)= e^x + xe^x$
mettendola nell'eq. diventa e raggruppando:
x e^x (1+ a_0 + a_1) + e^x (2+a_1) = 0
affinchè si annulli il primo membro deve accadere che:
$1+ a_0 + a_1 =0$
$2+a_1 =0$
da cui
$a_0 =1$
$a_1 = -2$
vi trovate?

10 PUNTI ASSICURATI:D!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga mi svolgereste questo quesito logico?:
Una maestra ha una scatola di 1300 penne,vuole distribuirle in modo equo ai suoi alunni.Inizialmente distribuisce un numero di penne quanto il numero di alunni. Dopo di che,visto che ne rimangono ancora molte, decide di darle altre 2 ciascuno.Alla fine ne rimangono 5 penne nella scatola.
Quanti alunni ci sono
PS:E' un algoritmo quindi non scrivetemi solo il risultato ma anche i vari passaggi che avete fatto.
10 Punti assicurati;)!

Espressione non mi esce?
Miglior risposta
espressioni[(-4)⋅(-3)-(-2)(-1)]:5-(-3+1)⋅[(-2+3)-(-1+4)⋅(-2-1)]
Salve a tutti; avrei alcuni dubbi sulle classi di equivalenza di un insieme; vengo subito al dunque: se io ho una determinata relazione, dopo avere valutato che si tratta di una ralazione di equivalenza dovrei analizzare il suo insieme quoziente; ossia l'insieme di tutte le classi che compongono l'insieme. Come verifico che elementi appartengono ad una determinata classe di equivalenza o se la classe di equivalenza è unica. E soprattutto: in base a quali elementi suddivido le classi di ...

Espressione non mi esce
Miglior risposta
[(-3)^5 : (-3)^2 + (-3)^4 : (-3)^2)] : (-6)
[3]

Ciao a tutti Ho dei grossi dubbi .. le disequazioni si risolvono come le equazioni? Se il coefficiente della x è negativo si cambia si segno? In quelle fratte invece si fa prima il m.c.d, il capo di esistenza (C.E) e poi si risolvono normalmente come quelle intere? Spero riusciate a risolvere i miei dubbi..grazie

Esercizio: Sia $f : RR -> RR$ una funzione derivabile due volte tale che $f(-1) + f(1) = 2 f(0)$.
Si provi l'esistenza di un punto $xi$ tale che $f''(xi) = 0$.
Dedicato principalmente a coloro i quali hanno sostenuto (o stanno per sostenere) l'esame di Analisi 1.

Buongiorno!! ho un dubbio su quest'argomento..
Se la funzione è continua in a ed esiste il limite destro della derivata(finito o infinito), allora esiste la derivata destra, e coincide con quel limite. Un analogo enunciato vale per la derivata sinistra , e quindi per la derivata.
Allora per quanto riguarda la frase e coincide con quel limite. non ho capito proprio cosa vuol dire...
l'altra frase invece , e quindi per la derivata. vuol dire che un punto è derivabile se esiste il limite ...

Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno in Fisica. Vorrei provare a raccogliere qualche euro dando "ripetizioni" di matematica ai bimbi delle scuole medie.
Qualcuno ha i programmi? Secondo voi un semplice studente quanto può chiedere all'ora?
Grazie a tutti.

Salve, studiando analisi complessa mi è venuto un dubbio sulla definizione di derivabilità in senso complesso.
L'enunciato dato a lezione è:
"Condizione necessaria e sufficiente affinché $f$ risulti derivabile in $z in CC$ è che esistano le derivate parziali prime continue di $f$ in $z$ e che si abbia:
$(delf)/(delx) = -i (delf)/(dely)$ "
Tuttavia in $RR^N$ si ha una proposizione che definisce la differenziabilità di $f$ in un punto del ...

Ciao, amici! Trovo sullo Strang, Algebra lineare, es. 20 p. 252 dell'edizione Apogeo, un esercizio su una generica matrice $A$ che ha i tre autovalori 0, 3 e 5 associati agli autovettori indipendenti $\mathbf{u},\mathbf{v}$ e $\mathbf{w}$. Il libro chiede di mostrare che $A\mathbf{x}=\mathbf{u}$ non ha soluzione.
Questo mi sarebbe chiaro se $A$ fosse simmetrica perché dato che l'autovalore associato a $\mathbf{u}$ è 0 ovviamente sia ha che $\mathbf{u}\in"ker"A$ e lo spazio ...

salve, sono uno studente del secondo anno di fisica alla statale, volevo sapere se sono in grado di capire la relatività al mio livello attuale di istruzione e se mi potevate dire qualche buon libro dove impararla da autodiatta graziee

Ho bisogno che mi aiutate con la dimostrazione della 2° disuguaglianza triangolare:
\(\displaystyle ||a|-|b||≤|a-b| \)
Grazie

La questione della radice quadrata circa i risultati che puo' dare e' lungi dall'essere semplice.Se per curiosita' si fa un giro su internet vi accorgerete che si fa della matematica un'opinione.
Io ragiono cosi' quando ho' un dubbio.
Vediamo un po' di liberarci da tutte le influenze sull'argomento e partire come se fossimo noi a mettere le cose a posto
in questo contesto.(almeno proviamoci).
Cosa ci serve?
I numeri relativi cioe' l'insieme Z dei numeri positivi e negativi.
Prendiamone uno a ...

Ho la seguente diseqauzione:
$cosx-sinx>1$
Le soluzioni le ho trovate semplicemente facendo il grafico di y=cosx e di y=sinx+1, e guardando dove la pria funzione era sopra la prima.
Le soluzioni sono:
$3/2π + 2kπ < x < π + 2kπ$
Ma se volessi arrivare analiticamente a tale soluzione come potrei fare?

Salve a tutti,
ho questa funzione :
$f(x)=arccos(1/(ln|x^2-1|))$
l'esercizio mi richiede di calcolare il dominio, ma ho dei dubbi, io penso che dovrei fare il seguente sistema:
$\{(ln(x^2-1)!=0),(x^2-1!=0),(-1<=1/ln(x^2-1)<= 1):}$
è giusto?
grazie in anticipo

Ho un esercizio molto semplice (premetto che non abbiamo fatto ancora i vettori a lezione)
ma che nell'esecuzione non esce.
devo determinare la lunghezza media delle parole di una frase.
Io ho svolto così:
#include
int main (void)
{
int l =0; *l serve a determinare lunghezze delle parole
float m; * m è la media
int a;* a serve a dire quante sono le parole
printf("scrivi il tuo messaggio:");
while (getchar() != '\n') {
if (getchar()!=' '){
l++;
}else a++;
...

Ciao, amici! Data la matrice \(A=\begin{pmatrix} \frac{8}{10} & \frac{3}{10} \\ \frac{2}{10} & \frac{7}{10} \end{pmatrix} \) trovo sul mio testo che si ha il limite \(A^{\infty}=\begin{pmatrix} \frac{6}{10} & \frac{6}{10} \\ \frac{4}{10} & \frac{4}{10} \end{pmatrix}\).
Dal momento che non mi sono mai trovato prima d'ora a calcolare questo tipo di limiti, volevo chiedere a chi passasse di qua come si trattano... Si calcola esplicitamente $A^k$ e si fa tendere $k\to\infty$? ...