Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
margher1
ciao, sono una nuova iscritta e mi scuso in anticipo se ho fatto qualche errore nello scrivere questo nuovo argomento, ma sono tre pomeriggi che cerco di verificare questo: $\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$((n+1)!)/((m+1)!*(n-m)!)$ per ogni m,n $in$ $NN$, con $n>=m>=0$ ho provato varie scomposizioni, cambi di variabile e come ultimo tentativo sono arrivata a: $\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$\sum_{k=m+1}^(n+1)(k!)/(m!*(k-m)!)-\sum_{k=m}^n(k!)/((m-1)!*(k-m+1)!)$ ma non sono riuscita a raccogliere nulla o comunque ad arrivare alla ...
3
7 ott 2012, 17:28

DavideGenova1
Il capitolo dello Strang che sto studiando è molto ricco di spunti interessanti, ma povero di dimostrazioni... Quindi mi ritrovo di nuovo qui... Osservo che, se $\lambda$ è un autovalore di $A$ tale che $A\mathbf x=\lambda\mathbf x$, allora $\forall k\in\mathbb N\ A^k\mathbf x=\lambda^k\mathbf x$, ma mi chiedo se la molteplicità algebrica di ogni $\lambda_i$ come radice di \(p_A(\lambda)=\det(A-\lambda I)\) sia identica alla molteplicità di $\lambda_i^k$ come radice di \(\det(A^k-\lambda I)\)... Per ...

magliocurioso
Buongiorno a tutti. Dopo mesi [o anni di latitanza] sono tornato a farvi visita con un nuovo banale quesito In realtà sono una serie di domande e spero che avrete la pazienza per leggerle e risponderle. Stavo riflettendo sopra di una questione. Un tipico problema di analisi vettoriale consiste nel determinare le equazioni delle linee del campo vettoriale e a volte si chiede proprio l'equazione di una linea passante per un determinato punto. Penso sia banale ma se il campo non presenta una ...

k121
Problema geometria!!!! Miglior risposta
Dati i punti A (1,5) B (5,-3) e la retta r di equazione 2x+3y-5=0; a) determina un punto C su r equidistante da A e da B b) determina un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma c) calcola l'area di ABCD
1
7 ott 2012, 18:03

dadesh
Perchè \(\displaystyle (x-1)^2 \le 0 \) è verificata solo per \(\displaystyle x=1 \) ? Grazie mille
7
7 ott 2012, 15:26

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno di voi sa consigliarmi un buon eserciziario di Analisi 2?
8
7 ott 2012, 08:54

teresamarmoriro-votailprof
devo stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione per $x \to \0$: $f(x)=((e^(x^2-1))x - x^3)/(x(sqrtx - sensqrtx))$ io ho provato a risolverlo cosi: utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per $e^t$, con $t=x^2$ e quello al terzo ordine per sent, con $t=sqrtx$ $f(x)$ $\sim$ $((1+(x^2)+(1/2)(x^4)-1)x - (x^3))/(x((sqrtx)-(sqrtx)+((sqrtx^3)/(3!))))$ = $((1/2)x^5)/((1/6)x^(5/2))$=$3x^(5/2)$ ordine richiesto è $\alpha=5/2$ la mia risoluzione è giusta?

Jambo.921
Salve! In realtà la mia domanda è piuttosto semplice! Studio Fisica e purtroppo la prof che c'he tiene da me Analisi 3 è davvero pecorara... L'esame consiste in Serie di Funzioni e Funzioni Differenziali... La prima parte è tenuta da un assistente decisamente più bravo di lei e quindi nessun problema. e con questo intendo dire che mi serve assolutamente un testo il più possibile chiaro e completo relativo alla parte delle funzioni differenziali... Grazie in anticipo !! ...
5
7 ott 2012, 12:22

login2
Dopo aver affrontato il prodotto scalare ieri oggi mi trovo alle prese col prodotto vettoriale e in particolar modo con un esercizio che all'apparenza mi era sembrato semplice come bere un bicchier d'acqua Dati questi vettori definiti a partire dalle loro componenti $vec A=(2,1,1)$ $vec B=(0,0,2)$ $vec C=(1,-2,0)$ $vec D=(1,1,-3)$ $vec E=(9,5,3)$ Trovare quali di questi è parallelo a $vec F=(-2,-2,6)$ Così ho pensato di fare il prodotto vettoriale tra F e uno alla volta tutti gli ...

Nikolaj
ne sono due eccole: la prima: (3-x):4=x:7 la seconda: (3/4-x):5/8=x:5/4
1
7 ott 2012, 16:47


chaty
[(-9) ^12 : (9-)^7]^3 : (-9) ^13 - (-9)^ 0 mi aiutereste? grazie
3
7 ott 2012, 14:17

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Il mio professore di Meccanica Analitica ci ha consigliato il Goldstein, però il libricino scritto da lui solo e non il librone scritto da lui ed altri due. Non riesco a trovarlo in librerie online, qualcuno sa aiutarmi? Grazie. EDIT: Scusate ho sbagliato sezione... Chiedo ai moderatori di spostarlo in "Leggiti questo!". Scusate ancora...
2
5 ott 2012, 23:38

smaug1
$\lim_{(x,y) ->(0,0)} (x^2\ y^2) / (x^2 + y^6)$ Allora in 2 variabili è tutto un pò più complicato. Allora ho capito che per calcolare un limite occore utilizzare le cordinate polari oppure scegliere una retta, parabola da sostituire alla funzione (c'è un motivo preferenziale?). Il risultato dice che questo deve fare zero. $\lim_{\rho->0} (\rho^2 \cos^2\theta \rho^2\sin^2\theta)/(\rho^2 \cos^2\theta + \rho^6\sin^6\theta) = 1 / (\cos^2\theta + \rho^4\sn^6\theta)$ Si può risolvere per maggiorezione? Se invece uso $y = mx$ la funzione dipende da $m$ devo usare la parabola? è una cosa da capire solo sperimentalmente?
4
5 ott 2012, 19:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Facendo qualche esperimento con il graficatore al PC ho notato che, per \(\mathbf{x}(t)=(\cos t,\sin t)\), scegliendo qualunque matrice $M\in M_2(RR)$ che non abbia righe di soli zeri, la curva $M\mathbf{x}(t)$ somiglia ad un'ellisse e ho l'impressione che in generale lo sia, ma non saprei come dimostrarlo correttamente... Data l'equazione di un'ellisse $\mathbf{r}(t)=(a \cos t,b\sin t),a,b\ne 0$ (o con componenti scalari scambiate di posto) avrei supposto che, applicandole una matrice di rotazione ...

Maude1
Mi sapreste consigliare un buon libro di testo di Meccanica Classica? Mi serve per l'esame di Meccanica Analitica del secondo anno della Laurea triennale in Fisica. Attualmente sto usando il Turchetti ma non sono affatto soddisfatta. Sapreste consigliarmi qualcosa di meglio?
2
7 ott 2012, 11:34

smaug1
Il teorema dice che sia $f: A \subseteq R^n -> R$ differenziabile in $x$ la funzione è continua in x; esistono tutte le derivate direzionali; e vale $T\underline{h} = \nabla f(x)\ \underline{h}$ dove $T$ è un operatore lineare. Perchè facendo: $f(x + h) - f(x) = T_x\ \h + o||h||$ con $(h->0)$ ,$T_x\ 0 = 0$ ho dimostrato il primo punto, cioè la continuità in $x$?
6
5 ott 2012, 17:44

AlexlovesUSA
Salve a tutti! Ho sostenuto un esame proprio oggi e non sono riuscito a fare del tutto un esercizio sul trovare la densità di probabilità. Mi servirebbe tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, in modo che possa farmi un'idea di come si risolve veramente e esercitarmi ancora. Questo è l'esercizio: Data la variabile aleatoria definita come $Y=X^2 -9$ con $X€U[0,10]$ ovvero è una variabile aleatoria uniformemente distribuita tra 0 e 10. Bisogna trovare la densità di ...

UmbertoM1
Dimostrare che ogni numero $n$ tale che $n\inZZ^+$ può essere scritto univocamente nella forma: $a_1*1!+a_2*2!+a_3*3!+...+a_k*k!$ posta come condizione che $a_k>0$ e $AAiinZZ^+$ si ha che $a_iin[0;i]$
7
7 ott 2012, 12:06

Sk_Anonymous
Ragazzi, volevo chiedervi un chiarimento sulla definizione di proprietà dell'estremo superiore di un insieme X. Un insieme X si dice che ha la proprietà dell'estremo superiore se preso un qualunque sottoinsieme E, incluso in X, esso (l'insieme E) è limitato superiormente, quindi possiede maggioranti e dunque estremo superiore. E' giusto quello che ho detto a parole mie?. Inoltre, l'unico insieme che gode della proprietà dell'estremo superiore è l'insieme R, mentre Q non ha questa proprietà, ...