Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno sono giorni che impazzisco con questo problema di fisica.
Una barchetta percorre un tratto di fiume prima con la corrente a favore e poi con la corrente sfavore.
Se la barchetta impiega rispettivamente t1 =600s e t2 = 1200s, calcolare la velocità della barca e la velocità della corrente.
Non riesco a risolverlo mi aiutate a ragionare?
Grazie

ciao a tutti
ho questo dominio
$T = {0<= x <= y , 1<= x^2 +y^2 <= 2}$
l'integrale è questo:
$\int \int x^2 /y dx dy$
riporto tutto in coordinate polari:
$1<= \rho <= sqrt(2)$ e $0<= \theta <=\pi/4$
vi trovate?

Ciao ragazzi, sono in seconda liceo, e oggi ci sono state introdotte le funzioni trigonometriche; sostanzialmente ho capito, ma non mi è chiara una cosa. Noi in geometria stiamo usando il simbolo di pigreco per indicare un angolo piatto, ma la prof ci ha detto che un angolo in radianti è dato da (pigreco "per" l'angolo in gradi) fratto 180°, e io le ho chiesto, dal momento che abbiamo sempre usato pigreco per indicare l'angolo piatto, se potevo semplificare pigreco con 180°, e quindi veniva ...

Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Costruire funzioni \(\displaystyle f, f_{n}: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \), tali che:
1. \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} f_{n}(x)=f(x) \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \);
2. per ogni \(\displaystyle -\infty \le a < b \le +\infty \) la convergenza al punto 1 non sia uniforme su \(\displaystyle (a,b) \).
La mia idea era quella di prendere una una successione di funzioni "schizofreniche", e mi è ...

ciao
vorrei rivedere con voi questa serie:
$\sum (-1)^(n+1) 2^n/n (x^2 -1)^n$
trovo il raggio di convergenza:
$lim_(n->oo)|(-1)^(n+1) 2^n/n |^(1/n) = 2$
$r=1/2$
$|1-x^2| < 1/2$
a sistema:
$1-x^2 < 1/2$
$1-x^2 > -1/2$
da cui rispettivamente:
$x < -sqrt(2) /2 e x> sqrt(2) /2$
$-sqrt(3) /2 < x < sqrt(3) /2$
messi a sistema viene:
$(-sqrt(3) /2 ;-sqrt(2) /2 ) U (sqrt(2) /2 ;sqrt(3) /2)$
studio agli estremi:
$x=-sqrt(3) /2$ $\sum -1/(2^n n)$ conv.
lo stesso per $x=sqrt(3) /2$
per
$x= sqrt(2) /2$
$\sum (-1)^n /n $ conv.
quindi negli intervalli ...

Buonasera.. ho un problema nel dimostrare, nel caso della serie geometrica come la derivata della serie sia uguale alla derivata della somma
ho che:
$\sum_{k=0}^n x^k$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)$
Allora derivo entrambi i membri:
$\sum_{k=0}^n kx^(k-1)$ $=$ $(1-x^(n+1))/(1-x)^2$ $-$ $((n+1)*x^n)/(1-x)$
da qui in avanti non so piu come fare per arrivare al risultato che dovrebbe essere: $1/((1-x)^2)$
Grazie per l'attenzione

Spero di aver postato nella sezione giusta, non mi è chiaro un passaggio di un testo,
si parla della costruzione di un anello in cui non è valida la legge di annullamento del prodotto.
Preso un insieme $ZxZ=Z^2$
Aggiungiamo prima una legge di composizione (addizione) e poi una seconda legge di composizione (prodotto)
Per l'addizione : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)+(a';b')=(a+a',b+b')epsilonZ^2$
Per il prodotto : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)*(a',b')=(a*a',b*b')epsilonZ^2$
Per verificare che si tratti ti un anello a questo punto verifichiamo la proprietà distributiva del ...

Ciao a tutti, chiedo subito venia per la mia ignoranza in ambito statistico e per gli eventuali strafalcioni che scriverò in questo post... Cercherò di spiegarmi il meglio possibile per descrivere il problema che ho con una ricerca che sto portando avanti in università.
Sto usando un software ingegneristico per sovrapporre modelli digitali molto simili fra loro, che sono riuscito a generare usando 3 diversi apparati. per ogni apparato, ho generato 15 modelli. Con lo stesso software ...

Siano $V\subset RR^k$ e $U \subset RR^n$; e siano $\phi : V -> U$ e $f : U -> RR$ due funzioni componibili e $C^1$ (insomma, abbastanza regolari...). Allora
\[ d( f \circ \phi) = \left ( \sum_{m = 1}^n \frac{\partial f}{\partial x_m} \circ \phi \right ) d \phi_m \]
Qualcuno può spiegarmi come si ottiene il secondo membro di questa uguaglianza?
Grazie.

Cosa significa che un insieme è intorno di infinito?
Cioè mi è chiaro il fatto che ad esempio l'insieme $U$ è intorno di $x$ (con $x$ vettore) se esiste $B_(\varepsilon) (x) \subset U$
Ma cosa significa che $U$ è intorno di $oo$?

Salve a tutti,
innanzitutto ci tengo a specificare che frequento un corso di fisica, quindi non mi sono date basi forti come è sicuramente per i matematici, ma provo comunque a fare del mio meglio per capire tutto. Ora, la dimostrazione dell'unicità e dell'esistenza delle soluzioni che trovo sul mio libro ( Enrico Giusti - Analisi II ) mi risulta particolarmente difficile non solo da capire, ma anche da visualizzare mentalmente ( non so se sia giusto, ma ho la brutta abitudine di voler ...

Ho un libro su cui mostra una superficie toccata da un piano in un un punto \(p\). Attraverso questo disegno l'autore definisce intuitivamente lo spazio tangente \(T_{p}\mathbb{R}^{n}\) che approfondisce in seguito (per le varietà, li dove non sono ancora arrivato a studiare).
Anche quest'altra cosa la spiega sempre a parole, ovvero dice che lo spazio tangente di un punto \(p\) di \(\mathbb{R}^{n}\) geometricamente è l'insieme delle frecce che hanno origine dal punto, al che mi viene da ...

$int[sin(x/2)cos(x/2)]/[sin^3(x)]dx$
Utilizzando i metodi di scomposizione che ricordo, sono arrivato a: $(1/2)[intcos(x)/(1-cos^2(x)]dx$
Non riesco a procedere e ad arrivare al risultato presente sul libro.
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti, sono uno studente che frequenta la facoltà di Economia, e purtroppo, sono arrivato solo ora (sono alla fine) al nodo matematica generale, che riguarda l'analisi matematica.
Sono molto indietro con la matematica, per cui stavo rivedendo tutto quello che c'è prima, che deriva dalle scuole medie e superiori, e mi sono imbattuto in questa semplice espressione letterale:
3/4x^2 y(6xy^2 - 10/3)
Ora, il libro del precorso che sto seguendo, poco prima, spiega l'ordine in cui si ...

ciao, questo è un problema che la professoressa di scienze ci ha assegnato:
La fenilchetonuria (PKU) è una malattia ereditaria umana legata alla condizine di omozigote recessivo.
Determinare la probabilità che un uomo e una donna sani entrambi portatori abbiano:
a. tre figli sani
b. un figlio malato di PKU e due sani
c. tre figli malati di PKU
cerco soltanto una conferma.
è giusto se alla domanda "a" rispondo moltiplicando le probabilità che nasca un figlio sano (3/4) per (3/4) per (3/4)
cioè ...

Sono relativamente semplici, ma sempre è bene togliersi i dubbi..
Prop1 : $AA n in NN\\{0} : 2^n>=n+1$
dim : Mi domando se è corretto agire così.
Per induzione, $P_1 : 2^1>=1+1=2$ è vera. Supponiamo ora vera $P_n$ e dimostriamo $P_(n+1)$ ,
ho che $P_(n+1) : 2^(n+1)=2^n*2>=2(n+1)=2n+2=(n+1)+1+1>=(n+1)+1=> 2^(n+1)>=(n+1)+1$ , la tesi. Dunque $AAn in NN* : 2^n>=n+1$ è giusta? Sfrutta il fatto che essendo $2(n+1)>0 => 2(n+1)>=n+2$
Diseguaglianza di Bernulli.
Sia $a in RR$, $n in NN\\{0}$ allora $(1+a)^n>=1+na$
dim :
Per $n=1$ la tesi è ...
Qualcuno, mi potrebbe aiutare con questi problemi da risolvere con l'equazioni ?!?!
Miglior risposta
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo
2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE
Aiuto con matematica ... !
Miglior risposta
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 17.5 e la proiezione di un cateto su di essa è di 6.5 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo
2)In un triangolo rettangolo ABC la lunghezza del cateto AC è 12 cm e la proiezione AH di AC su AB è 7.2 cm.
Determina il perimetro e l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE

Sui libri di Analisi che ho consultato l'integrale di linea di prima specie viene definito in termini di integrali di Riemann. Credo che ciò è stato fatto per motivi di semplicità. Tuttavia volevo sapere se da qualche parte l'integrale di linea di prima specie è presentato attraverso la sua costruzione principale, e non quella dell'integrale di Riemann. Conoscete qualcosa? Spero di essermi spiegato, grazie!

Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare le serie e sto incominciando a vedere anche qualche esercizio. Mi sono trovato davanti due serie, una con il logaritmo e una con arctg, rispettivamente:
1) $\sum \sqrt{n} log(1+\frac{1}{n})$
2) $\sum \frac{1}{n} arctg(\frac{1}{sqrt{n}})$
potreste accompagnarmi nello svolgimento per favore? grazie