Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici, sono di nuovo qua con un esercizio del Sernesi -5 a p. 132- la cui soluzione non coincide con quella che trovo io... Devo verificare se i tre piani di \(\mathbf{A}^3(\mathbb R)\) equazioni cartesiane $X-Y+Z=0," "-X+3Y-5Z+2=0," "Y-2Z+1=0$ appartengono ad uno stesso fascio o no. Lo farei controllando se l'intersezione dei tre piani è una retta, risolvendo il sistema \[\begin{pmatrix}1&-1&1\\-1&3&-5\\0&1&-2\end{pmatrix} \begin{pmatrix}X\\Y\\Z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}0\\-2\\-1\end{pmatrix}\] che mi ...

magliocurioso
Stavo cercando di osservare con uno sguardo trasversale le mie umilissime conoscenze matematiche e mi è sorta la seguente domanda, magari anche molto sciocca: ma le "applicazioni lineari" che comunemente si studiano un poco in tutti i corsi di algebra, alla fin fine, non sono a tutti gli effetti dei campi vettoriali? Mi verrebbe addirittura da dire, campi vettoriali lineari [forse addirittura elementari]. Può essere corretta questa interpretazione?

Vsc1
Salve a tutti, ho difficoltà nello svolgere 2 esercizi: 1) stabilire se la funzione: $f(x)=x^2+ln(x)$ è uniformemente continua in $(1,2)$. Conosco il teorema di Heine-Cantor ma non me ne faccio niente Poi ho letto che se la funzione è continua in $(a,b]$ faccio il limite $lim_(x->a^+)f(x)$ se esiste la funzione è anche uniformemente continua, posso farlo anche in questo caso facendo il limite della funzione per $x->1^+$ e per $x->2^-$? 2) stabilire se la ...
4
9 ott 2012, 13:06

Peppe_97
Con quale velocità iniziare deve essere lanciato orizzontalmente un sasso dall'altezza di 1,2 m perchè colpisca un punto posto a terra a una distanza di 3,1 m?? (Dovete svolgere tutti i passaggi graziee 20 punti al migliore!!)
1
9 ott 2012, 16:47

Katia96
Dinamica: Miglior risposta
Un lanciatore tira una palla da baseball di 0.15 Kg, accellerandola (da ferma) di 90 Km. Unisci una stima della forza eserictata dal lanciatore sulla palla. Ipotizzando lo spostamento del lanciatore pari a 2 m
1
10 ott 2012, 18:29

clacla87
salve a tutti,volevo sapere come faccio a vedere se una funzione in due variabili è differenziabile in un punto...sto provando a vedere sul mio libro, ma mi mette una tale confusione! c'è qualcuno cosi gentile da spiegarmela in maniera piu sempèlice? grazie
6
24 feb 2012, 11:36

Ziu Pibioni
1° Un cilindro, avente superficie laterale pari a 24 pi cm^2 , è alto 10 cm . Quanto misura il suo raggio di base?? [RIS. 1.2 cm ] io sapevo che il raggio di un cilindro si faceva dividendo la Superf per l'altezza... ma evidentemente questo problema non si risolve in questa maniera :box :mummy 2° - Per quali valori reali di a, 1 / (a^2 - 1) è un numero reale?? - Determinare i valori di k che verificano la disequazione 12+3k ≥ k . non ricordo che regola devo applicare nei ...
4
10 ott 2012, 18:53

maria601
Data la tabella Figli 0 1 2 3 4 Frequenze 5 18 11 4 2 Cosa s'intende per scarto semplice medio in tal caso visto che abbiamo due insiemi di valori ?
1
10 ott 2012, 19:36

smaug1
Se $(x,y) \ne (0,0)$ $f(x,y)=(x^2y)/(x^4 + y^2)$ Mentre è $0$ se $(x,y) = (0,0)$ Mi si chiede se è continua, se esistono le derivate direzionali e se è differenziabile. Per vedere se è continua dobbiamo vedere se esiste il $\lim_{(x,y)->(0,0)} f(x,y)$ e in tal caso dovrebbe essere zero? se uso le parabole mi viene $1/2$ se uso le rette viene invece $+ oo$ quindi non è continua? Posso quindi dire che non è differenziabile. Se fosse stata continua avrei dovuto calcolare ...
6
8 ott 2012, 19:52

mazarese80
Per favore Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 23 secondi più tardi: # mazarese80 : l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato Aggiunto 5 minuti più tardi: aiuto
3
10 ott 2012, 21:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto eseguendo degli esercizi* che propongono di determinare per quali valori di un parametro una terna di punti di \(\mathbf{A}^3(\mathbb{R})\) è allineata. Direi che, scelto tra i tre punti -che chiamo per esempio \(A(a_1,a_2,a_3),B(b_1,b_2,b_3),C(c_1,c_2,c_3)\)- un punto a caso, diciamo $C$, bisogna verificare quando \(\overrightarrow{CA}\) e \(\overrightarrow{CB}\) siano linearmente dipendenti, nel qual caso direi che \(A,B,C\) sarebbero allineati, condizione che ...

dark121it
Salve a tutti, la mia prof a un certo punto di un teorema usa la seguente proprietà: ------------ Sia $X$ uno spazio topologico, $A,B\subset X$. Se $A$ è aperto allora $A\cap\overline{B}\subset\overline{A\cap B}$. ------------ Non riesco a dimostrare questo fatto!! E' evidente che $A\cap\overline{B}\subset\overline{A}\cap\overline{B}$. Quindi ho pensato che in questo caso $\overline{A}\cap\overline{B}\subset\overline{A\cap B}$ (mentre in generale vale il viceversa). Ho provato ad utilizzare l'ipotesi di apertura sfruttando il fatto che ...
4
10 ott 2012, 15:05

Riccardo Desimini
Il problema è il seguente. In giro trovo scritte espressioni del tipo \[ \lim_{x \rightarrow x_0}\ f(x) = L < \infty \] Ma \( \infty \) è un simbolo, pertanto come devo interpretare da un punto di vista puramente formale tale disuguaglianza? È ovvio che si intende dire che il limite è finito, ma io cerco una giustificazione formale dell'utilizzo di tale simbologia.

agatalo
PROBLEMI 1 Miglior risposta
problema di matematica urgente grazie in una gara di atletica leggera di 10 km i partecipanti percorrono 25 giri. quanti metri e' lunga la pista grazie in anticipo
1
10 ott 2012, 17:32

James_Arkham
Questo è il mio primo post (dopo quello doveroso delle presentazioni) e lo sfrutto subito per vedere se il tempo che ho passato sui libri mi ha permesso di risolvere bene a questo esercizio che come ho scritto in titolo mi è capitato all'esame. Traccia: In uno spazio euclideo tridimensionale $E$, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino il punto $p(1,0,-1)$, e le rette: $r_1:\{(2x+y+1=0),(3y+z=0):}$ $r_2:\{(x-y=0),(x+y+z+2=0):}$ Si stabilisca la posizione relativa di ...

Markus932
Salve! Com'è andata a voi? Vi ricordate qualcuna delle risposte messe? Sapete quando si avranno i risultati?
7
11 set 2012, 19:40

nonsocomechiamarmi3
questo problema va risolto mediante la rappresentazione Eulero Venn...e fino a lì ci riesco ma dopo non riesco ad arrivare alla soluzione secondo un'indagine il 10% dei telespettatori guarda i canali 1,2 e 3. il 20% solo i canali 1 e 3. il 20% solo i canali 2 e 3. il 40% solo i canali 1 e 2. il 70% guarda solo l'1. il 30% solo il 3 e il 55% solo il 2 qual'è la percentuale di chi guarda la televisione privata? (15%) grazie a chi mi aiuterà a capire

simone.delsordo
Buon giorno a tutti. Vi sottopongo un problema a cui non riesco a dare risposta : considerate la seguet espressione logaritmica : log x - log 7 = log (x - 1) studiando il campo di esistenza dovrei studiare il sistema : x>0 x-1>0 che è verificato per x > 1 tuttavia , con alcuni passaggi algebrici - sfruttando le proprietà del logaritmo - la stessa espressione potrebbe essere scritta come : log x - log7 - log (x-1)= 0 e cioè log (x / 7(x-1) )= 0 adesso il campo di esistenza si ottiene ...

Sk_Anonymous
Data la funzione √(k-2-3senx) definire per quale valore di k la funzione ha per dominio un insieme non vuoto e non ha punti di accumulazione. Non capisco quale condizione porre per far si che il dominio non abbia punti di accumulazione... un'altra domandina: è possibile definire algebricamente il codominio di una funzione trascendente, ad es. f(x)= arc tan(x+x^2)? ovviamente graficamente è possibile... mi chiedevo invece se si poteva evitare la rappresentazione, individuando algebricamente ...
3
8 ott 2012, 21:59

Dabby1
Salve a tutti, torno alla carica.. Un' altra dimostrazione scritta dal mio professore che mi pare impossibile. Può essere un errore della traccia come nel caso precedente o sono scema io? Dimostrare che dati tre insiemi A, B e C vale sempre: \( A \cap ( B \cup C) = ( A \cap C) \cup ( B \cap C) \) Ovviamente ho impostato la dimostrazione considerando i cinque casi possibili e sostituendo nell' espressione: nel caso 1) A=B=C caso 2) A B e C diversi fra loro caso3) A=B ma C diverso caso 4) ...