Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daddarius1
Salve. Ho una domanda: un laureato triennale in ingegneria ambito industriale che conosce il linguaggio di programmazione C dovrà addentrarsi in altri linguaggi, oppure è sufficiente saper adoperare la potenza di MATlab, il quale per poter essere utilizzato è propedeutica la programmazione in C?
2
5 ott 2012, 20:02

nadia891
Ciao , riporto il codice del mio libro poichè c'è un passaggio che non capisco. Devo vedere se dato un numero qui si ripetono le cifre o no. #include <stdio.h> #include<stdbool.h> int main (void) { bool a[10]={false}; int b; long n; printf("scrivi il numero:"); scanf("%ld",&n); while (n>0){ b=n%10; if(a[b]) /* che significa questo passaggio? io avrei scritto if (a[b]true) ...
7
10 ott 2012, 17:00

ludwigZero
salve questo argomento riguarda la parte di integrali doppi: nel cambiamento di variabile da $R^2 -> R^2$ in un integrale doppio, si fa uso della matrice jacobiana tale trasformazione deve essere: 1) invertibile: l'invertibilità deve essere globale e non solo locale 2) $x(u,v)$ e $y(u,v)$ di classe $C^1$ ora, se il determinante che si indica con la notazione $(d(x,y))/d(u,v)$ se è non nulla, allora la matrice ha rango 2, gli elementi della matrice (i ...
1
11 ott 2012, 18:03

mrcervello
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con il calcolo del rango delle matrici. Ho una matrice A= (1 -1 0; 0 h 1; 2 0 -h; 1 1 1) (con il ; ho separato le varie righe!) Devo calcolare il rango al variare di h. Mi calcolo il determinante di un minore estratto qualsiasi di ordine 2: |M2|= |1 0; 0 1| =1; siccome |M2| diverso da 0 il rango sarà compreso tra 2 e 3. Devo verificare gli orlati di ordine 3 se hanno determinante nullo o meno. |M3| = |1 -1 0; 0 h 1; 2 0 -h; 1 1 1|; quando applico ...

Studente Anonimo
Dato [tex]n[/tex] intero positivo, sia [tex]P_n[/tex] la probabilità che una matrice [tex]n \times n[/tex] a coefficienti interi abbia determinante dispari. Calcolare [tex]\lim_{n \to \infty} P_n[/tex]. PS: Riesco ad approssimare arbitrariamente bene il valore di questo limite ma non sono sicuro che ne esista (o che se ne possa calcolare) un'espressione esplicita.
5
Studente Anonimo
10 ott 2012, 19:56

aris3
Ciao a tutti. potreste dirmi se il procedimento è giusto o altrimenti spiegarmi come svolgerla... f(x,y)=(e^x)*cos(y) è differenziabile nel punto(0,0)? io l'ho svolta così: ho verificato se tale funzione è continua facendo il lim(x,y)->(0,0) di e^x *cos(y) che risulta 1 dato che il limite è diverso a zero allora f(x,y) non è continua e di conseguenza neanche differenziabile. giusto? rispondete please grazie
25
8 ott 2012, 16:38

jellybean22
Salve a tutti; avrei un dubbio su una dimostrazione: dati due insiemi A,B ed un'applicazione $f:A->B$ provare che $f$ è iniettiva se e soltanto se esiste un'applicazione $g:B->A$ tale che $g(f)=i_A$ con $i_A$= applicazione identica di A in A. Partendo dal presupposto che una funzione si dice iniettiva se e solo se $x_1=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$; parto da un assurdo: supponiamo che sia $x_1!=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$ e che ...

mazarese80
Veloce Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:13

Kashaman
Provo una certa difficoltà a provare questi quesiti per induzione. Provare che $AA n in NN : 3^n>=n2^n$ Allora $P_0 : 3^0=1>=0$ è vera, suppongo vera $P_n$ e dimostro che è vera $P_(n+1)$ Ho che $3^(n+1)=3^n*3>=n2^n*3$ per ipotesi induttiva ma qui mi blocco, non riesco ad arrivare a dire che $3^(n+1)>=(n+1)2^(n+1)$ cosa sbaglio? grazie
5
8 ott 2012, 18:17

fragolina021
Sera ragazzi Volevo sapere se il rapporto tra due elementi chimici si calcola dividendo la massa che conosciamo dell'elemento con la massa atomica dell'elemento...Per esempio ho 6,65 g di idrogeno e 6 g di ossigeno, per conoscere il rapporto costante tra i due elementi divido 6,65 g di idrogeno con 6 g (6 g è la massa atomica dell'idrogeno)e 6 g di ossigeno con 16 g (16 g è la massa atomica dell'ossigeno)..si ottiene per cui un rapporto uguale a 1,1: 0,4? Grazie a chi mi risponderà

LittleWoman.
ok. l'altra volta una di voi di skuola (stefania
3
10 ott 2012, 18:56

cassio
Urgente Miglior risposta
problemi di matematica 1) in una scuola superiore ci sono 8/15 nel biennio 1/3 al terzo anno 4/9 al quarto anno 98 al quinto anno. Quanti sono i ragazzi della scuola? (945 2) Andrea riceve dai nonni una somma di denaro. ne spende 2/5 per una cena, 1/10 per l'astuccio, e risparmia 1/3 del rimanetnte acquistando in saldo una maglietta di 45£ Quanto gli hanno regalato i nonni? (135 Vi prego sto uscendo matta
1
10 ott 2012, 20:37

mazarese80
Veloci Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:24

mazarese80
Per favore (89965) Miglior risposta
la differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 6 decimetri e la base è 5/6 dell'altezza calcola il perimetro e l'area del rettangolo Aggiunto 3 minuti più tardi: aiuto
1
10 ott 2012, 21:56

BoG3
Ciao a tutti, ho un dubbio: Il mio esercizio dice: calcola il limite: $lim_(x\to2) (x^2-4)/(x^2-4x+4)$ ... fattorizzando e semplificando ottengo $lim_(x\to2) (x+2)/(x-2) = 4/0 = +\infty$ so che un limite non esiste in $x_0$ se avvicinandomi da destra e da sinistra trovo limiti diversi, quindi nel mio caso, se il limite non esistesse in $x_0 = 2$ dovrebbe essere: $lim_(x\to2^-) (x^2-4)/(x^2-4x+4) = l_1$ $lim_(x\to2^+) (x^2-4)/(x^2-4x+4) = l_2$ con $l_1 != l_2, l_1, l_2 \in RR$. la domanda è: quando devo insospettirmi e pensare che il limite forse non esiste in un ...
8
11 ott 2012, 11:03

Andrew Ryan
int funzione(int V[],int n,int x){ int i=n; while(i>0){ if(V[i-1]==x) return 1; i=i/2; } return 0; } Ho calcolato il costo in questo modo: $ T(n) = 3 + n/2^(n-1) $ in notazione asintotica $ O(n/2^(n-1))$ è corretto?
9
8 ott 2012, 16:18

Primavera2
Salve a tutti, ho fatto esercizi sugli integrali curvilinei ma è la prima volta che mi capita uno di questo tipo e volevo chiedere se il procedimento è esatto: Mi viene chiesto di calcolare $ int_(gamma) (xy^4(y^2-2))/(y^2+4)ds $ dove $ gamma -= y^2-xy+4=0 $ tra i punti (4,2) e (5,4) Allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di riscrivere l'integrale sostituendo il valore della $ x $ dall'equazione di $ gamma $ cioè $ x=(4+y^2)/y $ e poi svolgere come un integrale ...

Primavera2
Salve, scrivo perchè sto avendo dei problemi nella scomposizione in fratti semplici di funzioni fratte usando i residui, su questo esercizio. $ int (x^2+2)/(x(x+2)(x-4)^2)dx $ Allora ho tre poli $ x=0; x=-2; x=4 $ l'ultimo con molteplicità doppia quindi se divido in fratti semplici: $ A/x +B/(x+2)+C/(x-4)+D/(x-4)^2 $ A) $ A= lim_(x -> 0) (x^2+2)/((x+2)(x-4)^2) = 1/16 $ C) $ C = lim_(x -> 4) d/dx = (2x^2(x+2)-(x+2)((x+2)+x))/(x^2(x+2)^2)= 1/48 $ D) $ D= lim_(x -> 4) (x-4)^2((x^2+2))/(x(x+2)(x-4)^2) = 3/4 $ Ora per questi 3 numeratori i conti tornano e dovrebbero essere corretti mentre per B non riesco a capire come svolgere visto che ho ...
2
11 ott 2012, 11:23

Tagliafico
Salve!!! Avrei bisogno di un consiglio: studio matematica e vorrei avvicinarmi all'elettronica di base per un piccolo progetto che vorrei preparare in vista della tesi di laurea. Non so però minimamente quali libri potrebbero essere adatti per imparare le nozioni di base e iniziare a capire come funziona un piccolo circuito. Avete qualche consiglio?? Vi ringrazio!!!
3
27 lug 2012, 15:51

superfox1
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente esercizio: ad ogni esperimento estraggo, in modo uniforme, g numeri distinti da un insieme di N. Dunque dopo n esperimenti avrò estratto gli insiemi $G_0, G_1, ..., G_{n-1}$ di numeri, con $|G_0| = |G_1| = ... = |G_{n-1}| = g$. Mi chiedo qual è la dimensione media dell'insieme unione $G_0 \cup G_1 \cup ... \cup G_{n-1}$ ? Ed in secondo luogo quanti esperimenti dovrò svolgere per ottenere in media almeno $\bar{m}$ numeri nell'insieme unione? //edit vi rigrazio ed un saluto - sfox edit: ...
1
10 ott 2012, 17:12