Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
ho trovato un esercizio che mi richiede di calcolare se determinate funzioni sono pari o dispari
ora scrivo solo una delle tante funzioni da determinare
vorrei che mi spiegaste il metodo per determinare se è pari o dispari
$f(x)= e^x (sin (2x)$
so che in linea generale si va a valutare la simmetria rispetto all asse y
e che se $f(-x)=f(x)$ allora la funzione è pari
ma non so proprio applicare questa formula
grazie mille a tutti

Ciao a tutti..
Dovrei risolvere un'equazione integro-differenziale, cioè un'equazione in cui l'incognita è una funzione, che appare sia all'interno di un integrale, sia come derivata prima.
Ciò che so è che la mia funzione incognita, diciamo $f(x)$, è di classe $C^1$; inoltre è fornita una condizione iniziale.
Provando a risolvere la suddetta equazione, si nota che, tramite semplici passaggi e differenziando ambo i membri dell'equazione, si ottiene una equazione ...

Salve.. sono sempre io!
sul web non sono riuscita a trovare il teorema di caratterizzazione della famiglia delle primitive di una funzione...
mi aiutereste?!
grazie mille a tutti!

Ehilà! Oggi sto un pò impazzendo con questa disugualianza (ricavata prendendo spunto da un esercizio di un test di ammissione alla SNS) che non riesco proprio a dimostrare ( ) ..ma sicuramente non sto vedendo qualcosa di banale!
Chi mi da una mano ?
$ a^2+ (b^4)/a^2 geq (a^2 + b^2)/2 $
L'ho girata e rigirata ma non mi sembra di trovare alcuna relazione utile
Thanks!

Per qualsiasi tipo di programma,anche il più semplice,come ad esempio stampare la stringa "ciao" il compilatore mi da questo errore,non so più cosa fare...
[Linker error] undefined reference to `__dyn_tls_init_callback'
[Linker error] undefined reference to `__cpu_features_init'
ld returned 1 exit status
Grazie a tutti per la cortese attenzione.

Salve a tutti, il mio dilemma è il seguente.
L' approssimazione della funzione f(x)=e^(αx^2), α∈ℜ, tramite MacLaurin.
Quello che non capisco è questo :
Se considero g(t)=e^t con MacLaurin diventa Σ(t^n)/n!
Operando la sostituzione t=αx^2
la nuova serie diventa Σ[(αx^2)^n]/n! a meno di un o(x^n); tutto bellissimo.
Ma se al posto di operare la sostituzione faccio il metodo delle derivate successive ottengo
1) ...

Espressioni (89844)
Miglior risposta
[( 2^8 : 2^6)^8 : 2^14]^3 : 2^4 + {(3^8 : 3^4) · 3^5}^2 : (3^4)^4

Buongiorno!
allora.. ho un problema da risolvere al più presto.. nel programma della prof c'è da studiare il teorema fondamentale del calcolo integrale.. e fin qui ok.. però poi c'è da fare la formula fondamentale del calcolo integrale.. e ho iniziato a cercare su internet e da qui non ci ho capito più niente.. questo perchè il libro mi dice che il teorema fondamentale del C.I. è che integrale definito è uguale a f(b) - f(a).. mentre su internet che F'(x) = f(x)..
quindi a questo punto ...

Salve a tutti, mi servirebbe tradurre in Java il seguente algoritmo scritto in C:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 5
int main()
{
int leggi_stringa(char str[N]);
char vet[N];
int i;
int uguali;
printf("Inserisci una stringa di %d caratteri\n",N);
leggi_stringa(vet);
for ( i=1; i < N && uguali==1; i++ )
{
if ( vet[i] != vet[i-1] )
uguali = 0 ;
}
if ( uguali == 0 )
printf("La sequenza ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente quesito?
Grazie.
Si supponga di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ tali che $f(x)=O(g(x))$. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, si dica se essa è vera, fornendone una prova, o falsa, fornendone un controesempio:
a)$log f(x) = O(log(g(x))$
b)$2^f(x) = O(2^g(x))$
c)$f(x)^2=O(g(x)^2)$
Problema fisica!!
Miglior risposta
su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48Km/h, un bambino in fondo al vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0m/s. Il vagone è lungo 16m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto vale la distanza percorsa dalla palla quando arriva alla testa del vagone?

Utilizzando la notazione esponenziale, calcolare e scrivere il risultato in notazione scientifica:
(0,0005)^5/(30000000)^-2- [(0,0075)^2:0,1]/(15^2·0,0000000000049)+350000000=
Perpiacere la potete svolgere così vedo dove sbaglio, grazie.
^ sta per elevato alla...
/ nel primo caso sta per diviso , nel secondo sta per fratto
la parte finale (+350000000) va fatta per ultima perchè si trova nel mezzo del fratto quindi l'addizione è l'ultima operazione.
Mi serve entro oggi, grazie.

Ciao a tutti! Sto faticando a districarmi con un problema e chiedo quindi aiuto a voi.
Ho un piano inclinato posto su una superficie liscia, e nel primo caso entrambi sono privi di attrito. Ora, ho un corpo di massa 1 kg che si trova ad una distanza di 5 m dall'inizio della rampa, e che viene lanciato verso questa con una velocità di 5 m/s. Mi si chiede di calcolare la lunghezza che il corpo raggiungerà sulla rampa prima di scivolare giù.
Ora, per comodità scompongo il moto dell'oggetto in ...

Salve a tutti,
devo fare in matlab un programma che effettua la fattorizzazione QR di una matrice utilizzando il metodo di GramSchmidt.Questo è il codice :
function A = cgrscho(A)
[m n]=size(A);
for j= 1:n
R(1:j-1,j)=A(:,1:j-1)'*A(:,j);
A(:,j)=A(:,j)-A(:,1:j-1)*R(1:j-1,j);
R(j,j)=norm(A(:,j));
A(:,j)=A(:,j)/R(j,j);
end
return,
il mio dubbio nasce su : CHe controlli devo fare?
Devo per caso controllare che le colonne di A siano linearmente ...

Scusate ragazzi, spero mi possiate aiutare a comprendere questo procedimento:
$ |(A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})|=$
$=1/(A_{11})|(A_{11},,0,,0),(A_{21},,A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{31},,A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})| $
Non riesco a capire come il mio docente abbia potuto aggiungere una riga e una colonna al determinante al primo membro e avere comunque un uguaglianza. Lui mi sembra abbia detto di avere utilizzato una certa regola di Laplace
Io però, cercando su internet, non ho trovato niente del genere che potesse corrispondere

Ciao a tutti, volevo porre un problemino cui ancora non riesco a venire a capo...parliamo di derivate:
Consideriamo la quantità $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)$ (qualcuno di voi avrà sicuramente già avuto il piacere di incontrarla) e scomponiamola:
$(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)=((\delx)/(\delz)-1/c\(delx)/\(delt))((\delx)/(\delz)+1/c\(delx)/\(delt))$
che a sua volta può essere scritta come:
$((\delx)/(\del\xi)(\del\xi)/(\delz)-1/c\(delx)/\(del\xi)(\delxi)/(\delt))((\delx)/(\del\eta)(\del\eta)/(\delz)+1/c\(delx)/\(del\eta)(\del\eta)/(\delt))=(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))$
che definendo $\xi::=z-ct$ e $\eta::=z+ct$ diventa
$(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))=4(\del^2x)/(\del\xi\del\eta)$ (**)
essendo
$(\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt)=1-1/c*(-c)=2$ e $(\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt)=1+1/c*c=2$
Ma percorriamo adesso un'altra strada:
sfruttando ...
Ciao a tutti,
vi propongo questa posizione (il bianco muove), che ho preso
dal magnifico libro di Dvoretzky "Manuale dei finali" (esercizio
155). Se avete voglia, vi suggerisco di provare a risolverla
senza muovere i pezzi. Non è un esercizio fine a se stesso,
ha una sua morale.
Il bianco muove.

Geometria
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio
Considero un insieme A={-3,-2,-1,1,2,8,11}
su A xRy se e solo se x>=y
1)determina il grafico di R
2)determina R(Z) ove Z={2,11}
3)determina l'antimmagine di 1 tramite R
4)Descrivi la corrispondenza inversa R^-1
Grazie!!

Ciao,
Sono una studentessa del corso serale di ragioneria e purtroppo ho la sfortuna di non capire nulla di quello che spiega l'insegnante di matematica. Mi scoccia molto perchè è importante come materia e poi io ho sempre avuto ottimi voti.
Per farla breve vi mostrerò come svolgo un equazione e vi chiedo se cortesemente mi dite dove sbaglio, come mi devo comportare e se possibile una breve spiegazione per poter meritare almeno il 6 e superare il debito! Grazie in ...

Che differenza c'è, sia a livello intuitivo sia a livello geometrico, tra la funzione $y=sin(x^2)$ e la funzione $y=sin^2(x)$
Grazie per l'aiuto.