Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nebbia1
Salve a tutti! Ho da poco installato linux- edubuntu che mi han detto sia la migliore per iniziare ad addentrarmi nel mondo unix siccome voglio diventare un hacker professionista. Solo che ho alcuni problemi, all'inizio della schermata mi fa un rumore strano, tipo ape vicino all'orecchio... cos'è?? non so come disabilitarlo. E dov'è il pannello di controllo? Poi quando accendo linux, la luce di cameria mia si accende con un'intensità minore a quando sta andando windows, perchè linux usa più ...
1
12 ott 2012, 16:51

marcus1121
$lim_(n -> +oo)1/sqrt(n)=0$ Ho provato a trovare il valore di $n$ e mi viene $n>1/(e) ^2$ In questo $lim_(n -> +oo)(3n-1)/(2n)=3/2$ il volore di $n$ mi risulta $n> -1/(2e)$ grazie per la collaborazione
30
27 set 2012, 18:24

Raptorista1
Buona sera, foro Come da titolo, sono all'inizio del corso di analisi complessa, e già mi sembra di vedere cose che non stanno in alcun mondo a me conosciuto Vado subito al dunque: la ben nota formula di Cauchy ci dice che, data una funzione olomorfa in un aperto \(\Omega\) ed \(R\) tale che \(\overline{B_R(z_0)} \subset \Omega\), \[ f(z) = \frac 1 {2 \pi i}\int_{\partial B_R(z_0)} \frac{f(\xi)}{\xi-z} \ d\xi , \qquad \qquad z \in B_1(0). \] Questo significa, come puntualizzato dal mio ...

karla jaen
Helpe me :) Miglior risposta
:hi :hi spiega il significato di un poligono inscritto in una circonferenza
1
12 ott 2012, 17:05

giuscri
Alle prese con un esercizio dal testo simile a tanti altri mi trovo in difficolta. Ho bisogno di calcolare la probabilità che nel lancio di due dadi la loro somma sia uguale ad un certo valore. Cioé vorrei poter calcolare, per esempio, la probabilità che in un lancio ottenga $2$, o $3$, o $4$, etc. Mi piacerebbe applicare la distribuzione binomiale per cavarmela di calcoli e non stare troppo a ragionare, ma in realtà non riesco ad adattare molto questa ...
4
11 ott 2012, 16:11

fabiostyle91
Ciao a tutti! Sto nel bel mezzo di un bel corso di metodi matematici, che riguarda lo studio di funzioni complesse per adesso, e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene, a parte delle delucidazioni che spero di trovare adesso. Stiamo trattando le funzioni analitiche ed olomorfe e siamo riusciti a dimostrare che se è analitica la funzione sarà anche olomorfa. Adesso vogliamo dimostrare il contrario, cioè se è derivabile una volta, lo è infinite volte. Premetto che non siamo ancora ...

Arres96
Razzionalizzazione Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi sapete dirmi il procedimento da fare per svolgere la seguente operazione : 7-√86/2 Attendo vostre risposte in merito
1
12 ott 2012, 16:32

Baldur1
Apro un topic generale di aiuto, così evito di aprirne uno per ogni esercizio... Mi sono bloccato sulla scomposizione di questo polinomio... a^5 + 2a^4 -a -2 Io ho raccolto a^4 tra i primi due termini, ed ho messo sotto parentesi i secondi due, così: a^4(a+2) - (a+2) giusto? ma poi? come posso andare avanti? ( mi manca l'elasticità matematica, e mi sta venendo il nervoso ( grazie....
2
12 ott 2012, 15:54

rouge2
ciao a tutti, mi sono appena iscritto. sono al primo anno di ingegneria e già ho difficotà con degli esercizi Determinare inf A e sup A (con verifica!), e dire se sono minimo e/o massimo. $A={|x| : x^{2} + x < 2 : x in RR}$
6
12 ott 2012, 16:02

cassio
Fisica :(((( Miglior risposta
con la stessa bilancia si sono eseguite 2 misure diverse 0,922 +/- 0,005 0,201 +/- 0,003 quali calcoli devi eseguire per verificatre quali delle 2 misure è più precisa eseguire i calcoli qual'è la misura più precisa? ciascun lato di un piano di legno di forma quadrata misura 1,433 +/-0,014 a) qual'e la misura media del perimetro? b) quanto vale l'errore assoluto del perimetro c)scrivi la misura del perimetro del piano aiutate per favore grazie a tutti
1
11 ott 2012, 17:26

atta11
Ragazzi perpiacere allora un corpo di forma cilindrica con diametro esterno di 90 cm e l'altezza di 110 cm ha la massa di 300 kg ed è immerso verticalmente nell acqua si determini l'altezza della parete immersa ! mi potete spiegare gentilmente il procedimento è importante 10 pt
1
12 ott 2012, 13:14

Zayko
Non riesco a capire come possa esistere una contrazione; mi spiego meglio, essa è definita come una funzione da uno spazio metrico in sé stesso per cui vale il fatto che la distanza tra l'una e l'altra ordinata della funzione è minore o al massimo uguale alla distanza tra una e l'altra ascissa corrispondenti alle due ordinate. D'altra parte però, prendendo due punti qualsiasi di una funzione, se la distanza tra le ascisse è data dal segmento ricavato dalla retta parallela all'asse delle ...
4
12 ott 2012, 14:41

Baldur1
Mi sto preparando per l'esame di matematica generale...frequento la facoltà di Economia... In riferimento a un (facile) esercizio del pre-corso, trovo un paio di problemi... Esercizio 1, scomporre in fattori il seguente polinomio 3a^6 - 3b^6 Ora, la soluzione dice che ci troviamo difronte ad una differenza di quadrati, perchè a^6 = (a^3)^2 Ma perchè invece non ci troviamo difronte ad una differenza di cubi, dato che a^6 è anche uguale ad (a^2)^3 ? Forse non ho ben chiara la differenza ...
4
10 ott 2012, 12:47

SandroBelgiorno
Ciao a tutti, non so se la sezione è quella giusta. Ho una semplice derivata da svolgere ma purtroppo, poichè sono negato non riesco... la funzione è questa: $f(x) = $ $x/sqrt(1-x^2)$ potete scrivermi tutti i passaggi da fare? So che il risultato è: $1/[(1-x^2) sqrt(1-x^2)]$ Grazie in anticipo ragazzi...

x-zany2000
la potenza statistica di un segnale aleatorio ha qualcosa a che fare con la potenza di un segnale deterministico?
2
8 ott 2012, 15:49

Cimice3
Buongiorno, sono una nuova utente per cui colgo l'occasione per dire due parole su di me. Sono una studentessa universitaria e sebbene non mi sia richiesto di studiare matematica in modo troppo "serio", mi sto appassionando molto alla materia. Avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno per trovare risposta ad alcuni dubbi/curiosità... per cui mi sono iscritta. Spero di non scocciarvi troppo con le mie domande banali. In particolare, vorrei sapere dove trovare due cose: 1) la dimostrazione della ...
6
6 ott 2012, 17:21

alessia00
Buon giorno, esercitandomi con le aste inclinate mi è sorto un dubbio! Vorrei sapere se lo svolgimento del calcolo delle forze risultanti è giusto... Il mio dubbio è tutto sui segni da assegnare. Quando assegno alle forze A B C e D un segno lo faccio prendendo come convenzione il concio? Se si, devo vederlo come posizionato al centro del mio pezzo di asta o all'inizio??
1
12 ott 2012, 11:36

LittleWoman.
domani ho compito di fisica sulla cinematica e sulla dinamica,mi dareste una mano? Vi prego.... -non ho capito come si calcola lo spazio d'arresto. me lo direste magari con un esempio e mi scrivete qualche problema con la soluzione cosi lo provo a fare? -mi scrivereste qualche problema con la legge oraria del moto uniforme/uniformemente accelerato, veòlocità,calcolo del tempo... -uno schema con le leggi sulla cinematica e sulla dinamica e quando si devono usare -come si trovano i punti ...
8
11 ott 2012, 13:50

agatalo
ho un problema di fisica potete aiutarmi grazie in anticipo!!! Un trapano può funzionare a una frequenza massima di 3,0 x 10^3 giri/min. Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. -Qual è il periodo di rotazione della punta? -Con quale velocità ruota una zona sulla superficie esterna della punta? I risultati sono 0,020 s ; 1,3 m/s
1
12 ott 2012, 11:32

20021991
Salve, devo calcolare il moto di due punti mobili lungo una guida orizzontale liscia collegati da una molla. I punti hanno massa M ed m, e devo utilizzare le equazioni di Lagrange. Il mio metodo di risoluzione evidentemente è sbagliato. Ho chiamato $ x $ la distanza tra i due punti, ho calcolato il potenziale e l'energia cinetica per ottenere la lagrangiana e poi ho applicato l'equazione di Lagrange in forma conservativa. Il risultato non è corretto. Perché?