Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
due corde di una circonferenza, parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm . sapendo ke la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm calcola la lunghezza dell'altra corda
Scrivere l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, tangente alla retta di equazione y=2x-1 nel suo punto di ascissa 2. [y=kx^2+2(1-2k)x+4k-1]
Ho calcolato l'ordinata del punto di tangenza che è venuta 3 quindi esso avrà coordinate (2;3)
Ho sostituito il punto nell'equazione generica della parabola: 3=4a+2x+c quindi c=3-4a-2b. Quindi y=ax^2+bx+3-4a-2b e ho messo a sistema questa parabola con la retta tangente e il delta mi è venuto: (b-2)^2-8a(2-2a-b),ho posto il delta ...

Il rango per righe di una matrice è uguale al rango per colonne: ho capito la dimostrazione, la procedura deduttiva, ma non riesco ad avere una visione intuitiva di questa proprietà. Qualcuno può aiutarmi a trovare una spiegazione che aiuti la "visione"/intuizione di questo teorema?
Grazie, ciao
Salve ragazzi.
Vorrei capire se ho svolto l'integrale correttamente visto che non ho le soluzioni dell'esercizio.
Allora l'integrale è $ \lmoustache \lmoustache \lmoustache (x^2+y^2+z^2 ) dx dy dz $ da calcolare in T
Dove $ T \subseteq \Re ^3 $ è il solido compreso tra i piani coordinati e il piano di equazione $ x+y+x =2 $
Io ho integrato prima la funzione in y, dove $ 0 \leq y \leq 2-x-z $ poi in x, dove $ 0 \leq x \leq 2-x $ ed infine in z $ 0 \leq z \leq 2 $ Alla fine mi viene un valore pari a 5,86667.
Ho svolto correttamente o c'è qualcosa di ...

Devo risolvere questa: x^4+1

Esercizio : Sia $f : RR->RR$ $f(x)=-x^3$ mostrare che è decrescente.
svolgimento :
Devo provare che $AA x in RR : x<y => f(x) >=f(y)$
Siano $x,y in RR$ è equivalente provare che $f(x)<f(y) => x>y$. per ogni $x,y$
ho che $f(x)<f(y)=> -x^3 <-y^3 => x^3>y^3 => (x-y)(x^2+xy+y^2)>0$
ora il secondo termine è sicuramente maggiore di $0$, infatti $x^2+xy+y^2>=x^2+y^2>0$ , quindi non può che essere $x-y>0 => x>y$ la tesi. Che ne dite?
Problema 1°grado cn due incognite
Miglior risposta
ciao ragazzi mi potete spiegare questo problema,o meglio cm faccio a arrivare al sistema che me lo risolve? ...
E' stato acquistato un carico di cioccolato costituito da tavolette di cioccolato fondente,dal peso di 150 gr al prezzo di 1.20e. ciascuna e di tavolette di cioccolato al latte del peso di 200 gr.al prezzo di 1.50e. ciascuna.Il peso totale del carico è di 60 kg,e il suo valore complessivo è di 465e. Quante sono le tavolette di cioccolato fondente?e al latte?

Problema di fisica per domani!HELP!
Miglior risposta
Una pompa di bicicletta è formata essenzialmente da un cilindro di diametro 2,0 cm e lungo un ritmo di 25 volte al minuto. Qual è il volume di aria pompato ogni volta? Qual è il volume di aria pompato al secondo? Il volume di aria pompato ogni secondo è una grandezza unitaria?
Supponiamo che l'aria pompata nella ruota sia compressa alla metà del suo volume di partenza. Qual è il rapporto tra la densità dell'aria nella pompa prima della compressione e quella nella ruota?
Ho provato a ...

Dimostrare che nel triangolo di tartaglia il numero dei coefficienti dispari di una qualsiasi riga è una potenza di 2.
Queste sono le osservazioni che ho fatto fin ora:
Nella riga n ci sono n+1 numeri
La somma dei numeri nella riga n è $2^n$
Nelle righe $2^m-1$ ci sono solo numeri dispari
C'è un numero pari di numeri dispari in ogni riga.
Ragazzi è davvero urgente!
Miglior risposta
In due anni di medie le mie prof. mi hanno fatto segnare il perimetro con una "p" minuscola ora quest'anno un altra prof. afferma che il perimetro si segna con una "P" maiuscola o con due "pp" minuscole... Sono confusa...Come si segna il perimetro?

Spiegazione argomenti??
Miglior risposta
Spiegazione delle equazioni e sui sistemi delle disequazioni???
Espressioni con potenze
Miglior risposta
x favore chi mi puo' aiutare???[81^2:3^5-(3^4•81):3^6]:{[(9^17•9^2)•3^6]: (9^7)^3}=
Salve Raga potete aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie mille http://imageshack.us/a/img204/658/immagineyi.jpg

Buongiorno a tutti, ho grattacapi con il seguente quesito.
Inizio dal principio. La formula di somma di Eulero dice che se $f$ è di classe $C^1$ in $[a,b]$, dove $0<a\le b$, allora
$\sum_(a<n\le b) f(n) = \int_a^b f(t)dt + \int_a^b (t-[t])f'(t)dt+f(b)(<strong>-b)-f(a)([a]-a)$
e fino a qui tutto ok. Tanto per chiarire, $[x]$ è la parte intera di $x$.
La applico a questa funzione (famosa): $\zeta (s)=\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$, considerando $f(x)=\frac{1}{x^s}$ e che essa è definita per ...

POTENZE DI 10!!!
Miglior risposta
DEVO METTERE L'ESPONENTE CORRETTO.
51 t= 5,1*10 kg
51 kg = 5,1*10 g
51 g= 5,1*10 kg
me li potete spiegare per favore!!!!

#include
#include
main ()
{
int numero1, numero2, somma
printf("inserisci il primo numero\n");
scanf("%d\n" , &numero1);
printf("inserisci il secondo numero\n");
scanf("%d" , &numero2);
somma = numero1 + numero2 ;
printf("la somma è%d\n" , somma);
system ("PAUSE");
return 0;
}
Esercizio sistemi
Miglior risposta
salve ragazzi mi potreste spiegare questo esercizio (non riesco proprio a capire) :
Considera il polinomio P(x)=ax^3+bx^2+cx+2.Determina a,b,c sapendo che il resto della divisione di P(x)per (x+1) è 1, il resto della divisione per (x-2) è 3, e il resto della divisione per (x-1) è 0
mi aiutate a trovare il sistema???
Sia $f(x) \in \mathbb{K}[x]$ un polinomio monico e irriducibile, avente due radici distinte $\alpha, \beta \notin \mathbb{K}$. Dimostrare che se $\alpha + \beta \in \mathbb{K}$ allora $f(x)$ ha grado pari.
La mia idea era quella di considerare il polinomio $g(x) = x^2 - (\alpha + \beta)x + \alpha\beta \in \mathbb{K}(\alpha\beta)[x]$, in modo che, se $\alpha \notin \mathbb{K}(\alpha\beta)$ e quindi neanche $\beta$ ci sta, $g(x)$ risulta irriducibile in $\mathbb{K}(\alpha\beta)$, allora il grado dell'estensione $\mathbb{K}(\alpha, \beta)$ su $\mathbb{K}(\alpha\beta)$ è 2, che quindi divide il grado di ...

Salve a tutti, mi sto cimentando in un nuovo tipo di esercizi, funzioni a tre variabili in cui devo determinare l'insieme di definizione e disegnarle. Io ho qui tre esercizi mi potreste aiutare intanto con il primo poi proverò a fare da solo gli altri? Grazie.
Il testo è il seguente:
$z (x,y)=log(1-x^2-y^2)$
da dove si comincia?

Ciao a tutti.
Devo valutare la complessità in termini della notazione $Theta$ ed in funzione di n del seguente algoritmo:
Gli assegnamenti della prima riga costano tempo $Theta(1)$. Il ciclo for interno viene eseguito n volte per cui $Theta(n)$. Mentre per quanto riguarda il ciclo while, dopo una prima iterazione $t=1$ e $k=1$, dopo una seconda $t=2$ e $k=3$, dopo una terza $t=3$ e $k=6$, dopo una ...