Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo.papadia
questi due me li hanno posti a scuola,non sono difficilissimi ma nemmeno banali.(il secondo in particolare lho trovato molto carino) 1)esplicitare una funzione biunivoca da R in R che sia continua in tutti i suoi punti tranne uno.(cioè f ha uno e un unico punto di discontinuità) 2)esplicitare una funzione biunivoca da [0,1] a (0,1) NB: con "esplicitare" non intendo dire che dovete dimostrarne l'esistenza o simile,dovete proprio costruire la funzione,esplicitare l'immagine di ogni ...

sheldon1
ciao ragazzi, ho deciso di iniziare a risparmiare per comprarmi le lectures on physics di feynman, sapete dirmi dove mi conviene comprarle? in qualche negozio o su internet? se su internet dove? sono dei bei libri o conviene lasciar perdere?
12
26 ott 2012, 23:21

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Sto cercando di capire come applicare la funzione composta, ma riesco solo in un senso. Allora, le funzioni sono: \(\displaystyle \begin{equation} \begin{split} \text{f}: \mathbb{R}& \longrightarrow \mathbb{R}\\ x& \mapsto 2x+1 \end{split} \end{equation} \) \(\qquad \qquad\) \(\displaystyle \begin{equation} \begin{split} \text{g}: \mathbb{R}& \rightarrow \mathbb{R}\\ y& \mapsto y^3 \end{split} \end{equation} \) $g(f(x))= g(2x+1)=(2x+1)^3$ Ora, come si calcola $f(g(x))$ ?

eugie-votailprof
Buonasera a tutti, sto riscontrando dei problemi nello svolgimento di alcuni esercizi sulle funzioni di due variabili. 1) $f(x,y)= log(y) - x^2 - y^2$; il risultato della derivata parziale seconda $f(y,y)$ è $(-1/y^2) - 2$, come inserire questo valore quando vado a costruire l'hessiano? Le soluzioni di cui dispongo mi dicono che l'hessiano è costruito con $f(x,x)= -2$; $f(x,y)=f(y,x)= 0$; $f(y,y)= -4$ ...dal momento che quando calcolo la $f(y,y)$ ottengo $(-1/y^2) - 2$, ...

matteo28
ciao a tutti in queste formula : A = b^2 x sen A x cos A / 2 io devo portare al posto della A il b^2 come faccio, quali sono più i passaggi? non mi ricordo bene... grazie
1
1 nov 2012, 17:01

jejel1
$ln(1+2|x|)=1$ Dopo aver fatto i due sistemi ho trovato due x, ovvero $x= (e-1)/2$ ed $x= -(e-1)/2$ non riesco a capire se queste x rappresentano le soluzione; ho difficoltà con la prova per sostituzione in sostanza... HELP!!
6
1 nov 2012, 16:15

hamlah
DEFINIZIONE !!! Miglior risposta
Mi potete trovare la definizione di grandezze inversamente proporzionali.
2
1 nov 2012, 15:26

davidmac
Sto preparando l 'esame di analisi 1 a ingegneria e eccomi alle prese con i limiti di funzione...un argomento problematico Non ne riesco a fare uno di quelli complessi...ecco uno dei primi $\lim_{x \to \0^+}(5^tanx+5^(1/2))/(tanx-x^(1/2))$ come posso procedere?
6
1 nov 2012, 16:10

bibus12
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/Re ... ucidi5.pdf nella 37esima diapositiva si comincia un esercizio, riguardo a quello sono riuscir a fare le mappe di karnaugh , e mi viene tutto corretto, anche le espressioni logiche ma nella 40-esima diapositiva non capisco in quale modo ha disposto nella tabella gli zeri o gli uni in casi che in precedenza non si potevano prendere in considerazione.. qualcuno potrebbe spiegarmelo bene? grazie mille
3
27 ott 2012, 22:35

bibus12
potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio, o a darmi anche solo uno spunto di base per risolverlo da sola? sto preparando un esame e non ci salto fuori con questo , non so proprio come impostarlo per la sua risoluzione.. Si vuole riservare l’accesso a un certo servizio a M = 100 utenti a ciascuno dei quali viene assegnata una diversa password formata da n cifre decimali. - Si trovi il valore minimo di n (lunghezza della password) che garantisca una probabilità P minore di 10^−2 che ...
4
23 ott 2012, 23:40

giuscri
Data la successione $a_n = n log((n+1)/ (n^2 + 2))$ trovarne il limite per $n->+\infty$: di mio andrei di MacLaurin, i.e. $log((n+1) / (n^2 + 2)) = log(n+1) - log(n^2 + 2) = logn + log(1+1/n) - logn^2 - log(1+ 2/n^2) =$ $= -log n + 1/n - 1/(2n^2) + o(1/n^2) - 2/n^2 \sim -logn + 1/n + 1/n^2 (-5/2)$ Allora: $a_n \sim -nlogn + 1 - 5/(2n) \sim -nlogn -> -\infty$ Ma se volessi invece calcolarlo, sapendo solo che $log(1+\epsilon_n) / \epsilon_n -> 1$, $n->\infty$, $\epsilon_n ->0$ potrei riuscirci? Direi di no, dato che per risolverlo ho scomodato infinitesimi d'ordine superiore al primo... Qualche idea?
1
1 nov 2012, 12:47

Sk_Anonymous
Avrei bisogno d'aiuto per questo problema, non mi esce, le ho provate tutte, qualcuno mi può spiegare come si risolve? http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 0_2010.pdf ( è l'esercizio numero 2)

Sk_Anonymous
L'altro giorno a Metodi Matematici della Fisica abbiamo trattato l'integrazione secondo Lebesgue. Volevo chiedervi: nel caso una funzione sia sia Riemann-integrabile sia Lebesgue-integrabile, i valori dei due integrali coincidono?

Galan1
mi sapreste consigliare dei libri di analisi matematica I completi, del vecchio ordinamento, ed eventualmente dove gli posso acquistare? grazie e, mi scuso se la domanda è già stata fatta buon studio e divertimento a tutti Galan
7
27 ott 2012, 10:37

BoG3
Caio ragazzi, ho un problema con lo Studio della funzione $f(x)=e^(-x)-e^(-3x)$ Comincio col dire che esiste $AAx\inRR$. Studio l'intersezione con gli assi $X$ e $Y$: $e^(-x)-e^(-3x) = 0$ solo quando $e^(-x) =e^(-3x)$ il che equivale a quando $-x = -3x$ ossia: interseca l'asse $X$ in $x=0$ $e^0-e^0 = y$ quidni $y=0$, interseca l'asse $Y $ nel punto $x=0$. ora studio quando ...
5
1 nov 2012, 01:47

BoG3
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che non so fare: calcolare la primitiva di $(2x-11)/(x^2+3x-10)$ siccome il numeratore è di grado maggiore del denominatore non posso dividerli, quindi vado con la scomposizione usando la formula delle equazioni quadrate: $x_(1, 2)= (-b \+-\sqrt(b^2-4ac))/(2a) = (-3\+-sqrt(3^2-4*1*(-10)))/(2*1)=(-3\+-7)/2$ ottengo quindi: $x_1 = (-3-7)/2 = -10/2 = -5$ e $x_2=(-3+7)/2 = 4/2 =2$, quindi riscrivo il tutto come: $(2x-11)/(x^2+3x-10) =(2x-11)/((x-5)(x+2))$ pero' qua ho sbagliato qualcosa: $(x-5)(x+2)=x^2-3x-10$ quindi i mieri $x_(1, 2)$ sono sbagliati, ...
2
31 ott 2012, 17:13

studing1
Ho trovato questo esercizio come esempio sul mio libro di testo riguardante la velocità media solo che non riesco a capire la soluzione. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente Esercizio: Il moto unidimensionale di un punto materiale è descritto dalla legge oraria $ x(t)= 4t^4+2cos(3t) $. Calcolare la velocità media nell'intervallo da o a 4 secondi. Soluzione: Applicando la definizione di velocità media, $ vm= (nabla x)/(nabla t)=[x(4)-x(0)]/(4-0)=(1025.69-2)/4=255.92 (m/s) $ Specialmente non riesco a capire da dove esce quel ...

thiezar87
Ho un esercizio con la seguente traccia: Si ipotizzi di avere una termocoppia con sensibilità x [mV/°C] che misura ai morsetti freddi una tensione di y [mV] per una temperatura del giunto caldo pari a k [°C]. La resistenza interna del voltmetro è di m [kOhm]. Si calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore. Ho risolto due dei punti della traccia in questo modo: Per effetto Seebeck la tensione misurata è data da Vm=S(Tc-Tf) ...
1
28 ott 2012, 20:22

FreddyKruger
Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) $p,q$ il polinomio $f(x)=x^2−(7q+1)x+2p$ ha due radici intere.
4
29 ott 2012, 15:31

kaimano1
Salve a tutti! Sto studiando la teoria perturbativa e mi sono imbattuto nell'esercizio dell'oscillatore armonico unidim. con perturbazione $W=ax^3$; Posto che la correzione dell'n-esimo livello energetico al primo ordine è zero ed occorre calcolarsi quella del secondo ordine quando mi calcolo i termini della sommatoria $sum_{p!=n}(|<\phi_n|W|\phi_p>|^2)/(E_n^0 -E_p^0)$ si trovano gli stati $|n+-1> , |n+-3>$ che contribuiscono alla sommatoria. Se questi contributi sono chiari partendo dal calcolo con gli operatori ...