Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non riesco a capire come mai l'operatore quantita di moto abbia l'espressione: $P=-ih/(2pi)*(delta/(deltax))$. Come si deriva l'espressione $delta/(deltax)$? È come devo interpretarla? Grazie

Ragazzi, mi servirebbero delle dritte su come risolvere il seguente esercizio di Fisica della Materia:
__________________________________________________________________________________________________________
Estimate the Sun's temperature and the speed of light ($c$), just by placing the left hand under a $60$ watt light bulb and observing that at $0.6$ meters away from the bulb one feels as warm as the Sun does on the other hand.
(Earth orbit's ...

Ragazzi mi aiutate a risolvere o per lo meno a impostare il problema?
Una massa di 70,0 g di aria,contenuta in un sistema pistone-cilindro,occupa inizialmente un volume V1=0,0500 m^3.L'aria subisce una trasformazione ciclica costituita da tre processi quasi statici.Il primo processo avviene a volume costante,con somministrazione di un'energia termica Q12= 30,0 kJ.Nel secondo processo,a pressione costante si ha una riduzione del volume.Infine l'aria viene riportata nelle condizioni iniziali con ...

matrice data
-1 -2 -2
0 6 5
0 -5 -4
il determinante è =-1
calcolo l'aggiunta(complementi algebrici degli elementi)
-1 0 0
0 -24 25
0 25 24
calcolo la trasposta dell aggiunta
-1 0 0
0 -24 25
0 25 24
poi divido per il determinante che è uno ma la matrice non corrisponde
qualcuno sa darmi una dritta? Grazie...
Conclusione finale di una disequazione :(
Miglior risposta
Qualcuno che mi sappia spiegare bene come si trova la conclusione finale di una disequazione (quella dopo lo schema dei + e dei -), sono in crisi perchè domani ho la verifica. Aiutooo ! >.

Scusate tutti per la domanda, che sicuramente per molti di voi sarà banale o scontata, ma io inizio praticamente oggi a usare ubuntu linux, ultima versione disponibile, e GNU c++ compiler per programmazione 1 (alle superiori usavamo windows e compilatori su win, quindi non conosco per niente linux).... Sono riuscita a scrivere un codice sorgente, come dice il prof, con un editor di testo, quello che c'è con linux, e l'ho salvato in .cc e viene riconosciuto come c++ perchè nell'anteprima file ...

Ciao a tutti,
Si può rendere un po' più esplicito il seguente integrale?
$\int_{x_1}^{x_2} (1/f(x)(df(x))/dx)^2 dx$

ciao, quale dei due mi consigliereste e perchè? (quale tratta meglio gli argomenti, quale è più completo..)
1. Analisi matematica. Vol. 1: Funzioni di una variabile. + Esercizi e problemi di analisi matematica. Vol. 1 (cecconi stampacchia)
2. Analisi 1. Primo corso di analisi matematica. Teoria ed esercizi (de marco)
PS: di "Campiti Michele - Analisi matematica 1. Lezioni ed esercizi" cosa mi dite?
Grazie

Purtroppo non ho ben capito il procedimento per risolvere questo problema di geometria analitica...
Potreste gentilmente aiutarmi a capire in modo che possa poi risolverlo da sola ? Grazie mille
-Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4).
a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P.
b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro ...
Matematica urgente
Miglior risposta
scomposizioni con trinomi di 2 grado

salve
ho un dubbio sui passaggi di questo esercizio
dato uno stato iniziale:
$\phi(x,0) = N (cos (\pi x/(2a)) + e^(i\alpha) sin (\pi x/(a)))$
con N fattore di normalizzazione.
il valore medio della posizione di una particella si calcola cosi:
$<x> = (<\phi(x,0)|x|\phi(x,0)>)/|\phi|^2$
la condizione per trovare N è: (condizione di norma)
$|\phi(x,0)|^2 = 1$
dato che 'magicamente' (nel senso che non ho ben compreso tale passaggio...) si pongono le autofunzioni normalizzate ortonormali $\phi_1 (x)$ e $\phi_2 (x)$ e si riscrive in questo modo per ...

Ho questo esercizio bello facile facile..
Es 1: Provare che la funzione $D$ di Dirichlet che vale $1 se x in QQ , 0 se x in RR\\QQ$ non è continua in alcun punto.
Procedo per assurdo. suppongo per assurdo che $D$ sia continua in ogni punto , cioè $AA x in RR$
In particolare dato $x_0 in RR$ qualsiasi. Voglio provare che $D$ è continua in $x_0$.
Cioè $AA \epsilon >0 EE \delta >0 t.c AA x in A : |x-x_0|<\delta => |f(x)-f(x_0)|<\epsilon $(1)
Se $x_0 in QQ (sube RR)$ allora $f(x_0)=1$, per definizione di ...

Sono alle prese con il seguente esercizio, ma non mi vengono delle idee decenti - farò poi delle osservazioni, e mi piacerebbe poter ricevere soltanto dei piccoli hint (considerate che vedo queste cose da meno di due settimane).
Esercizio. Dimostrare che esiste una costante \(\displaystyle K=K(n) \) dipendente da \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) con la seguente proprietà: detta \(\displaystyle B= \{x \in \mathbb{R}^n : |x| < 1 \} \) la palla unitaria in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \), ...

ciao a tutti,
non riesco a dimostrare che $lim_{n\to+oo}\frac{a_{n+1}}{a_{n}}$ esiste. dove $a_{n}$ è la successione di Fibonacci.
Ho dimostrato che il rapporto è limitato però non mi basta. dovrei far vedere che è di Cauchy ma non riesco a dimostrarlo.
qualche sugerimento

Salve,
come devo fare per dimostrare che: data una matrice A n x p allora I[size=85]n[/size]A = A = AI[size=85]p[/size]
Intendendo con I le matrici identità di A (n e p sono i loro rispettivi ordini).
Ovviamente non ho dubbi che sia vero (è di immediata comprensione), tuttavia non riesco a dimostrarlo
Se potete spiegarmi anche come ragionate di fronte ad una dimostrazione ve ne sarei grato, perchè ho parecchie difficoltà a dimostrare anche cose che sembrano banali (tipo ...

Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguente successione di funzioni:
$f_n(x)=\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt$ con $x in [0,1]$
Per via dell'integrale non mi è chiaro come soddisfare la consegna dell'esercizio...
Procederei cosi ad esempio:
Essendo $(1-t^(n-1))$ convergente uniformemente in $ [0,x] $ con $ 0<x<1$ e continua ho:
$\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x}\lim_{n \to \infty}(1-t^(n-1))dt$
per il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale.
Quindi:
$\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x} 1 dt=x$
La $f_n(x)$ converge quindi ...
Salve.
Avrei un dubbio: ho visto che su tutti i manuali il moto in oggetto è descritto sottintendendo t(0)=0. Nel caso così non fosse come si trasformerebbero le equazioni (in particolare x(t) e v(t))?
Grazie

Salve ragazzi, sto facendo degli esercizi per preparazione. Tuttavia non ho risultati ne svolgimento, quindi non so mai se sto facendo bene o meno. Mi appoggio a voi per avere dei feedback, scusatemi in anticipo ma grazie per il tempo che mi dedicherete.
$ f : Z \\ {0} -> N0$ (N con zero)
$x -> (x+1)(x-1)$
vogliamo sapere se è iniettiva e/o suriettiva.
-
$ 1$ diverso da$ -1 $, appartengono a $Z$(dominio). $f(1) = f(-1) = 0$ Stessa immagine, NON ...

Buongiorno,
il codice che segue DOVREBBE prendere in input 5 parole (e lo fa), stamparle dopo averle inserite (e lo fa), e poi stampare la parola più lunga.
Ho impostato l'esercizio usando le strutture, ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti!
Venendo a noi, il mio problema principale è stampare la parola massima, fuori dal ciclo for. Infatti per adesso riesco a farla stampare nel for...ma ovviamente ne stampa più di uno. Ho provato ad assegnare un valore tipo max=matrice.parola ma ...
Devo scrivere in C++ una funzione che riempie una matrice non necessariamente quadrata di numeri crescenti a spirale,dai margini esterni verso l'interno.
Questo è il mio codice,che compila... ma da altri errori a run time.
void spirale(vector< vector<int> > &v)
{
int rows = v.size();
int cols = v[0].size();
// prima cella:in basso a sinistra
int x=0 , y= rows-1;
//primo spostamento:verso l'alto
int dy = -1, dx = 0;
...