Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
n3mo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi conosce delle formule chiuse per calcolare integrale di seno alla n (n generico) in particolare mi ci sono imbattuto cercando di calcolare l'area di alcune regioni nella ipersfera (il cui elemento di volume e' sen^(n-2)*sen^(n-3)*........*sen) su internet ho trovato solo una formula di riduzione che da integrale di sen^n mi si riduce a integrale di sen^(n-2) ma mi risulta un po' scomoda ce ne sono di piu' semplici?
4
12 nov 2012, 10:20

xp92
Buongiorno, avrei bisogno di u n paio di chiarimenti che potrebbero sembrare banali.. cosa si intende per macinazione più o meno spinta? quali sono le differenze principali tra la macinazione per via secca e per via umida? Ringrazio in anticipo per la disponibilità

smaug1
Salve! Ho capito che un insieme per essere semplicemente connesso è necessario che per ogni una curva di Jordan (circuito) contenuta nell'insieme, l'interno della curva deve essere contenuto nell'insieme, quindi esso non ha buchi. Mentre utilizzando una formulazione più matematica si potrebbe dire che l'insieme è connesso se ogni curva di Jordan nell'insieme è omotopia nell'nsieme a un punto. Concettualmente ho capito che questo vuol dire che tale curva può essere contratta in un punto ...
13
7 nov 2012, 23:14

ClipperJr
Salve a tutti! In questi giorni durante una prova intercorso di Fisica Tecnica mi sono imbattuto in una domanda, a mio avviso, quantomeno atipica ed inconsueta. Il testo del quesito chiedeva di illustrare tramite un esempio "numerico" quale fosse "un" metodo per "minimizzare" la generazione di entropia relativamente ad una macchina termica. Ispirandomi al folle Sadi Carnot e sapendo che S(gen)= (Qb/Tb)-(Qa/Ta) ho supposto che Tb e Ta avessero stesso valore numerico espresso in K ...
1
11 nov 2012, 18:40

maudit1
Ciao a tutti, scrivi in questo forum perchè mi trovo di fronte ad una serie numerica che mi ha un pò bloccato. La serie in questione è: $ sum_(n = 0)^(+oo ) tg((-1^n)/n) $ devo studiare la convergenza. La prima cosa che mi vien normale fare è quella di calcolare il imite della somma parziale bn, che in questo caso presumo sia tutto. Posso pensare che si riconduca a qualche altra tipologia di serie nota, ma ancora mi trovo di fronte ad un ostacolo. Spero mi sappiate aiutare saluti
4
10 nov 2012, 19:10

goremc
salve, vorrei fare una domanda per rispondere a un quesito che mi attanaglia!! Qual'è il meccanismo di fondo quando si riscrive una serie cambiando indice?? ad esempio.. se ho una serie da n=0 a +infinito come la riscrivo se la faccio partire da n=2 ???
2
12 nov 2012, 01:40

thedarkhero
Considero la successione di funzioni definita da $f_n(x)=(1+x^(2n))^(1/n)$, $x\inRR$, $n\inNN$. Devo studiarne la convergenza puntuale e uniforme. Innanzitutto studio la convergenza puntuale. Se $|x|<1$ allora $\lim_{n \to \infty}f_n(x)=\lim_{n \to \infty}(1+x^(2n))^(1/n)=\lim_{n \to \infty}e^(log(1+x^(2n))/n)=e^0=1$. Se $|x|=1$ allora $\lim_{n \to \infty}f_n(x)=\lim_{n \to \infty}(1+1)^(1/n)=1$ Se $|x|>1$ allora $\lim_{n \to \infty}f_n(x)=\lim_{n \to \infty}(1+x^(2n))^(1/n)=\lim_{n \to \infty}e^(log(1+x^(2n))/n)=\lim_{n \to \infty}e^(x^(2n)log(x^2)/(1+x^(2n)))=\lim_{n \to \infty}e^(log(x^2)/(1/x^(2n)+1))=e^(log(x^2))=x^2$. Dunque la funzione limite è $f(x)={(1,if |x|<=1),(x^2,if |x|>1):}$ e si ha convergenza puntuale su tutto $RR$. Studio ora la convergenza ...

Fra19881
Ciao a tutti... Mi trovo in difficolta su questo quesito: Ho due variabili aleatorie gaussiane standard $ X,Y $ mi viene chiesto di calcolare la ddp di $ Z=X-Y $ come posso fare ? A me viene in mente solo che la somma di $ n $ variabili aleatorie indipendenti ha come ddp totale la convoluzione delle singole ddp...
6
5 nov 2012, 17:38

piccolame1
ciao ! avri bisogno di un aiutino... ho una prova intermedia di statistica da fare ma ho saltato molte lezioni e non riesco a fare gli esercizi. ne ho trovato un prototipo.. mi aiutereste? in particolare sui punti della concentrazione e dell'asociazione, perche gli altri credo di esserci riuscita. La tabella seguente riporta il numero di cellulari (Y) per sesso (X) rilevati su un campione di 200 studenti: X/Y 0 1 2 3 M 5 38 19 F 5 32 11 1. Completare la ...
1
11 nov 2012, 18:27

Lanny Lana
Buonasera, ho implementato un buon algoritmo per l'approssimazione di e^x con lo sviluppo della serie di taylor, ma non riesco a calcolare la complessità di tempo e di spazio, mi potreste aiutare?? come si fa?? grazie in anticipo!
1
11 nov 2012, 23:38

smaug1
Due cariche positive uguali sono tenute fisse da un segmento di lunghezza $a$. Stessa cosa per un'altra coppia di cariche ma stavolta negative. Queste coppie inizialmente sono molto diostanti. Calcolare il lavoro per far si che si formi una figura quadrata come qui sotto. Ho pensato di trovare il lavoro con questa $U = 1/2 \sum (q_i\ q_j) / (4 \pi \varepsilon_0 r)$ oppure senza $1/2$ considerando una sola volta le coppie, essendo l'energia potenziale il lavoro per portare le cariche dall'infinito a ...

el.ra.1
Salve a tutti. Qualcuno mi saprebbe dare dei chiarimenti sulla differenza tra sensibilità di uno strumento, risoluzione (sul mio libro afferma che sono la stessa cosa per gli strumenti tararti a lettura diretta su altre fonti sono due cose completamente diverse), incertezza di sensibilità e infine errore di sensibilità ; questi ultimi due sono la stessa cosa. Sulle dispense da cui studio è tutto molto confuso... Vi ringrazio in anticipo per la risposta

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, voi come risolvereste questo problema? Studiare le proprietà topologiche del campo di esistenza di f, e dire se essa è limitata nel suo dominio. $f(x)=(sin(lnx))/(e^x-e)$ Dopo aver determinato il suo dominio che risulta essere $(0,1)\cup(1,+infty)$ posso dire che esso è un insieme aperto, in quanto unione d' insiemi aperti. Posso dire che i punti $x=0andx=1$ sono punti di accumulazione per lo stesso. Inoltre il punto $x=0$ è un punto di frontiera, infine risulta ...
6
11 nov 2012, 16:51

amivaleo
ciao a tutti, ho sotto al naso questo limite che non riesco a risolvere: $lim_{x,y -> 0,0} \frac{x-1}{ln(1+\frac{y}{x})}$ ho pensato di scambiare il logaritmo $ln(1+\frac{y}{x})$ con $\frac{y}{x}$, per $x,y -> 0,0$. ma già qui avrei bisogno di una conferma (e anzi di una "dimostrazione", perchè io sono del parere che questa sostituzione sia sbagliata) sul fatto che questo si possa fare. non mi porrei il problema se, invece della frazione $\frac{y}{x}$, avrei il prodotto $xy$, perchè in tal caso ...
2
11 nov 2012, 22:30

ZetaFunction1
Utilizzare la riduzione per righe per dimostrare che le matrici elementari del primo tipo (ossia della forma $I+ae_(ij)$ con $i\ne j, a \in RR$) generano $SL_{n}(RR)$ (gruppo delle matrici reali $n xx n$ con determinante uno). Ora, a me sembra che tramite quelle matrici si possa generare qualsiasi altra, al contempo mantenendo il determinante pari a 1 (essendo tutte matrici elementari). Però non riesco a trovare il modo per esprimere la cosa in termini formali.

smaug1
Una carica $q_o$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma$. Il flusso del campo della carica $q_o$ attraverso la superficie del disco è $\Phi$. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_o$ Ho dei dubbi su questo problema. E' normale non avere la distanza della carica dal disco? Per il teorema di Gauss la carica $q_o$ esterna al disco non dovrebbe far sì che il flusso sia nullo?

manueldark
Il testo dice Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento Ce congruente a CB e il lato BC DI UN SEGMENTO CF congruente a CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra che il triangolo ADF è isoscele Ho fatto il disegno e sono arrivato al punto che considro i triangoli FCD, ACD che hanno CD in comune e CF e CA congruenti per ipotesi se dimostro solo che l'angolo in c in tutti e 2 i triangoli è congruente posso dire che è isoscele , se solo per ...
1
11 nov 2012, 19:55

Navarone89
Di nuovo ciao a tutti ragazzi =). Potreste dirmi come si procede per dimostrare una cosa del genere? Data $f(x)=ln(2-cosx)$ dimostrare che $f in C^(+infty)(RR)$ Mi basta anche solo uno spunto per iniziare, ho fatto un paio di derivate e si procede senza arresti, ma come lo formalizzo per ogni ordine di derivata?
4
11 nov 2012, 17:03

dencer
Come risolvo un esercizio con gli esponenti cosi grandi?:( ...Cercando di risolverlo mi sono data una risposta XD ...nel fare il grafico con +++ e --- dato che è una diseq con prodotti e quozienti mi sono accorta che qualsiasi sia l esponente i + e i - alla fine del grafico si trovano sempre allo stesso posto...ciò non toglie che non mi trovi!...Sono sicura che c'è una qualche regola che mi sfugge...confido in voi! (x^2 - 2x - 3)^1999 * (x^2 - 6x +5 )^2000 >= 0 grazie!
11
10 nov 2012, 09:00

NoRe1
Sono uno studente di 4° scientifico e avrei intenzione di andare avanti da solo con il programma di Matematica visto che in classe procediamo molto a rilento... Per adesso sono fermo alle funzioni goniometriche e alle equazioni goniometriche... Qualcuno avrebbe consigli sugli argomenti che posso cominciare a studiare? grazoe
12
11 ott 2012, 16:47