Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare questo esercizio di geometria:
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico, e sia $(R,e)$ lo spazio reale con la distanza euclidea.
Provare che $d_(x_0):X \rightarrow R$, $d_(x_0)(x):=d(x,x_0)$ è continua.
Ora, il mio dubbio è il seguente:
sia $d(x,y)$ uguale a $0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $x!=y$.
Quindi trovo che la funzione $d_(x_0)=0$ se $x=x_0$, $d_(x_0)=1$ altrove.
quindi, se ad esempio scelgo ...

$lim_(x ->-oo )(e^xsenx) $
Ho pensato di fare così:
considerato che le due funzioni sono continue
$lim_(x ->-oo )(e^x)=e^-oo $
$lim_(x ->-oo )(senx)=sen(-oo) $
ma il $sin(-oo)$ non esiste e mi chiedo come si arriva a dire che il limite trattato è uguale a $0$

Salve a tutti. Ho un grossissimo problema. Non riesco a capire quando una funzione si dice localmente lipschitziana o globalmente lipschitziana? .. Ad esempio la funzione $1/x$ nel dominio $(0,1]$ cos'è ?? e nel dominio $[a,∞ ] $con $a>0$ , ? vi prego aiutatemi

Problema compito
Miglior risposta
Arianna, Beatrice e Carla frequentano la stessa palestra che è aperta tutti i giorni, compresi domeniche e festivi. Le tre amiche sono molto metodiche e precise: Arianna si reca in palestra a giorni alterni, Beatrice ogni tre giorni e Carla una volta la settimana. Ogni quanti giorni si incontrano le tre amiche in palestra?
Io l'ho svolto ma non avendo il risultato, vorrei ferificarlo.
Perpiacere svolgetelo per vedere se viene uguale, grazie.

Ragazzi per favore aiutatemi! Dimostrazioni x domani
Miglior risposta
Teorema 1
Nel triangolo isoscele ABC, prolunga la base AB da ambo le parti dei segmenti congruenti AF e BE. Congiungi il vertice C coi punti E e F. Dimostra che il triangolo FEC è isoscele.
-Caso particolare: se AF congruente a BC, come risulta il triangolo CAF? e il triangolo CBE?
Teorema 2
Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, disegna le bisettrici AE e BFdegli angoli alla base, indicando con M il loro punto di intersezione.
Dimostra ME congruente a MF

Problema trapezio
Miglior risposta
La base minore di un trapezio è pari a 3/5 della sua base maggiore, e l'altezza è uguale alla metà della base minore. Sapendo che l'area del trapezio è pari a 24 metri quadrati, quanto è lunga la base maggiore?
non come fare potete spiegarmi i passaggi,? grazie ;-)

Ciao a tutti! E' da tanto che non frequento questo forum, oggi ho ripreso perché devo preparare l'esame di matematica discreta e ho alcune difficoltà circa alcuni argomenti e, visto che in passato sono stata aiutata grazie a questo forum, posterò i miei dubbi ancora una volta! La mia difficoltà riguarda i gruppi ciclici, generatori e periodi di un gruppo... pur avendo letto diversi libri di matematica che parlano di questi argomenti, non riesco a capirli..forse perché non avendo esempi pratici ...

Ciao a tutti ho già provato ad utilizzare il tasto cerca ma non ho trovato una risposta a questo quesito, mi trovo davanti a questo es.
siamo In A2(R)
determinare la retta per P = (4 ; -3) parallela al vettore v = ( -1 ; 2)
No so da dove iniziare ho provato a impostare il punto P-(x,y) che sarebbero le incognite dell'equazione che dovrei poi trovare ( penso) nn so come procedere ne se ho iniziato bene
Grazie per eventuali risposte e ditemi se ho postato male dato che è il primo post che ...
Ragazzi, non riesco proprio a capire come risolvere un sistema di equazioni lineari, spiegatemi passo passo come procedere su quest'esercizio d'esempio, non siate troppo complessi nella spiegazione.
3x + 4y - z - 3t = 2
x + y - z - 2t = 0
x - y + z + 4t = 2
x - y - z + t = 2
Spegate passo per passo motivando i risultati. Grazie.
Dimenticavo, applicate il metodo di Gauss-Jordan
Salve ragazzi!
Ho cercato parecchio, ma non sono ancora riuscito a trovare niente che risponda con precisione alla mia domanda, spero possiate aiutarmi!
Il problema riguarda il calcolo del momento di inerzia di una lamina piena, omogenea, circolare, rispetto all'asse del diametro, di densità $\rho$.
Ora, sono già a conoscenza del fatto che basterebbe calcolarla rispetto all'asse $\hat k$ e poi dividerla per $1/2$ tuttavia avrei bisogno di capire perchè il mio ...

Sempre con la stessa premessa dell'altra volta:
Premessa: senza usare istruzioni di controllo di flusso (niente istruzioni condizionali e iterative, ma solo esecuzione sequenziale). Facendo uso solo di variabili tipo int e operatori +, *, -, /, %, abs().
(le cose che non possiamo usare è perchè dobbiamo ancora farle, per questo il prof. l'ha premesso).
Mi aiutate a capire questo esercizio?
Ecco il testo:
Scrivere un programma che legge in ingresso quattro numeri, li interpreta come due ...
aiuto vi prego domani ho l'interrogazione[(9^3*2^6/18^4)^3*(2/9)^2]^-3 *(72^4/9^8*2/27^4*9^5)

Espessione tra polinomi e monomi
Miglior risposta
Quando una divisione tra polinomi e monomi è impossibile?
Ho per l'appunto un'espressione che da come risultato impossibile ma chiedo di spiegarmi quando ciò accade, grazie.

Problemi usando il diagramma di Eulero-Venn
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Mi potete spiegare come si risolvono i problemi usando com metodo gli insiemi di Eulero-Venn? Ecco un problema che devo risolvere, ma ovviamente non riesco!
Da una statistica effettuata qualche anno fa su 100 italiani, risultava che 21 possedevano un lettore DVD, 56 un videoregistratore VHS e 10 possedevano sia un lettore DVD sia un videoregistratore VHS. Quanti non possedevano né un lettore DVD né un videoregistratore VHS?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)

Ho un punto $P(x_1, x_2)$, dove $x_1, x_2 \in$ all'intervallo aperto (0, 1).
Indico con $d(P, Q)$ la distanza di P da un altro punto $Q(y_1, y_2)$.
Vorrei verificare con passaggi algebrici che $ EE \epsilon$ tale che $d(P, Q) < \epsilon rArr y_1, y_2 \in$ (0, 1).
In pratica sto consumando un sacco di carta...
Rappresentando graficamente il problema osservo che, scegliendo $\epsilon = min (1 - x_1, 1 - x_2)$, posso disegnare dei cerchi/intorni di centro P contenuti nel quadrato i cui punti hanno coordinate ...

Salve,
nuovo sul forum... e "nuovo" pure per quanto riguarda l'argomento...
Ho iniziato quest'anno a studiare analisi (formazione a distanza... quindi niente lavoro in classe con il prof.) e mentre proseguo con lo studio cerco di capire cercando di svolgere gli esercizi.
Sono esercizi che per molti di voi sono probabilmente semplicissimi ma per me sono del tutto nuovi.
Sperando di rispettare il regolamento ecco il mio problema:
Calcolare la derivata e segno della ...

Salve, non riesco a trovare una dimostrazione analitica del fatto che in un alveo a forte pendenza la corrente, che è veloce, è influenzabile solo da monte e non da valle. Qualitativamente so che le perturbazioni si propagano con celerità relativa inferiore alla velocità della corrente ( che in questo caso è veloce ) e quindi non possono risalire l'alveo ed esercitare la propria influenza verso monte, ma la eserciteranno solo verso valle. Questo è chiaro, ma in termini quantitativi non so ...
Problema di geometria irrisolto
Miglior risposta
Amici vi prego...aiutatemi.Giorni fa vi ho proposto un problema a cui però non ho avuto risposta,ve le ripropongo caso mai la scorsa volta sia stato poco chiaro.
In un tiangolo rettangolo i cateti sono uno gli 8\15 dell'altro e la loro differenza è di 21 cm.Calcola la misura del raggio del cerchio equivalente al triangolo e la differenza fra il perimetro del triangolo e la circonferenza.(arrotonda alla seconda cifra decimale) Ris.13,11cm ; 37,67cm.
Mi sono incartato sugli 8\15 dei cateti e ...
Salve... vorrei solo un informazione...
Guardando i compiti di metodi matematici spesso e volentieri ci sono sostituzioni negli integrali per applicare il teorema dei residui...
il mio professore perciò sostituisce spesso e volentieri
$ sinx = e^(ix) $
per quale motivo??
in teoria
$ e^(ix) = cosx +isenx $
il coseno che fine fa???
AGGIUNGO
guardanto su 'Matematica per l'ingegneria dell'informazione', prova anche a risolvere un integrale curvilineo complesso
$ int_(0)^(2pi) 1/zdz $
che diventa ...

Esiste una funzione $f: \ R \to R$, derivabile infinite volte, non nulla per la quale esista un $a \in R$ tale che $f^{(k)}(a)=0$ per ogni intero $k \geq 0$?
NOTA: $f^{(k)}(x)$ è la derivata $k-$esima di $f(x)$, dove si intende $f^{(0)}(x)=f(x)$
Grazie