Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Disequazioni :(
Miglior risposta
Non mi risultano queste disequazioni...
#(x-1)(1+2/x)+x+3-2/x < 0
x+1 - 1 - 1
#--- --- -------- 0
x^2-5x+6 3-x 2-x
la mia prof. me li fà fare sempre con maggiore di 0 anche quando devo trovare il segno minore e poi la soluzione lo vedo dalla rapppresentazione grafica nella retta.
la prima deve risultare 'x

Salve a tutti, in questo momento mi trovo all'estero in erasmus e devo sostenere l'esame di fisica per ingegneria. Non essendomi mai occupato di fisica ( io mi nutro di bit non di vettori ) chiedo aiuto a voi...
HO problemi a capire il concetto di lavoro/energia conservativa.
Dal libro mi si dice: "Esistono alcune forze, dette conservative, per le quali vale il fatto che il lavoro dipende solamente dagli estremi del percorso e non dalla traiettoria". Già un concetto come questo un po' mi ...

Formule inverse (91989)
Miglior risposta
Z=3*(y^2)/x Vorrei ricavare le formule inverse per trovare x e y. Grazie.

Domanda su formule inverse
Miglior risposta
Vorrei sapere gentilmente se l'espressione
[math]Z+3Y=7X[/math]
è uguale a
(Z+3Y)/7=X
Grazie

Aiuto scomposizione in fattori primi ( M.C.D m.c.m )
Miglior risposta
vorrei un aiuto per trovare il M.C.D E m.c.m dei numeri 14 ;24;22 grazie per l'aiuto

Salve ragazzi, sono uno studente che sta frequentando il secondo anno del cdl in Matematica.
Il secondo corso di Programmazione prevede l'utilizzo di MATLAB. Qualcuno potrebbe consigliarmi una bella guida approfondita( con tutte le funzioni intrinsech, cicli ecc) per MATLAB e soprattutto in Italiano?
Grazie.
Moti circolari
Miglior risposta
non so' fare questi problemi... :(
una pattinatrice ruota su se stessa compliendo 43 giri al min . durante l'esecuzione tiene i gomiti verso l'esterno la distanza tra i gomiti e di 0.60 m
-clacla la frequenza e il periodo del moto della ragazza
-con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
the mean distance between hearth and sun is 1.50 x 10^11 m and the earth 's revolution period is 365 ,26 gg.
-calcola l'acceleraz centripeta dellla ...

Salve a tutti,
ho appena studiato il teorema del Dini, ho iniziato a fare dei semplici esercizi ma mi trovo in difficoltà. Il teorema afferma che: "Sia D un aperto di $RR^2$, sia $F in C^1(D)$, sia $(x_0, y_0) in D$, se le seguenti ipotesi sono verificate:
$F((x_0,y_0))=0$ e $F_y((x_0,y_0))!=0$, allora l'equazione $F(x,y)=0$ definisce implicitamente in un intorno di $(x_0,y_0)$ una funzione $y=f(x)$ tale che $F(x,f(x))=0$ ; vale che $f'(x) = (−F_x(x, f(x)))/(F_y(x, f(x)))$ . ...

Salve ragazzi...per imparare a costruire un diagramma di Bode ho seguito questa guida:
http://magistri.altervista.org/SISTEMI/ ... diBode.pdf
Sapete dirmi se è corretta?Però qui non parla delle correzioni a +3db e -3db...io so che per i poli reali non nulli devo apportare una correzione di -3db mentre per gli zeri reali non nulli una correzione di + 3db?
Giusto?

Salve, sono nuova di questo forum, amo la matematica e non capirla mi da ai nervi!
Sto facendo esercizi su come stabilire se in una funzione valgono le ipotesi del teorema di esistenza degli zeri in determinati intervalli.
Ho già fatto tre esericizi, mi sono venuti, ma questo proprio no e non riesco a capire perchè.
1 - $e^{x-1}$ nell'intervallo [0;2]
Ho calcolato il dominio che dovrebbe essere R giusto? Ma se è R ci rientra in quell'intervallo perciò le ipotesi del teorema non ...

Salve a tutti!
Non riesco a dimostrare che:
\[ \mathcal{L}[f(t)]=\frac{\mathcal{L}[f_1(t)]}{1-\exp(-sT)}\]
dove:
-\(\mathcal{L}\) è l'operatore "trasformata di Laplace"
-\(f(t)\) è una funzione periodica di periodo \(T\)
-\(f_1(t)\) è la precedente funzione ristretta nel primo periodo\([0,T]\) (spero di essermi spiegato...)
Per dimostrare la precedente formula parto osservando che:
\[\tag{1} f(t)=\sum_{n=0}^{\infty}f_1(t)[u(t-nT)-u(t-(n+1)T)]\]
con \(u\) funzione gradino di Heaviside, ...
Angoli adiacenti
Miglior risposta
quanto è ampio l'angolo alla base di un triangolo isoscele se è i 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente? grazie mille
Salve,
nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio sulla funzione radice quadrata si x
ossia in zero ha un punto angoloso?
Essendo la derivata destra infinita e quella sinistra non esistente come si deve classificare tale punto?
Grazie tanto.

Determinare il limite della successione $x_n = \frac{e^(n^2)-n^5+sin(n^2-1)}{log_2(n^3)+n^2}$.
Mi pare scontato che la successione diverga a $+\infty$ a causa della presenza del termine $e^(n^2)$, ma non riesco a dimostrarlo formalmente. Avevo pensato a qualche dimostrazione per assurdo (ad esempio mostrando che il limite non poteva essere né un numero finito $L in RR$ né $-\infty$), ma non riesco a impostare neanche quello.
Forse è possibile fare qualcosa con Bernoulli?
Sicuramente è anche ...
S.O.S. geometria
Miglior risposta
a.In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'angolo retto in due angoli, uno dei quali ha l'ampiezza di 40°. Calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli acuti del triangolo.
b. In un triangolo isoscele ciascuno deli angoli alla base supera di 30° l'angolo al vertice. Calcola la misura degli angoli di ciascuno dei triangoli che si ottengono tracciando la bisettrice di uno degli angoli congruenti.
Un condensatore piano con armature quadrate di area $S=400 cm^2$ distanti $d=2mm$ è riempito per metà da mica(costante dielettrica $epsilon_1=5$) e per metà da paraffina($epsilon_2=2$). calcolare la capictà del condensatore... se viene applicata una d.d.p V= 2*10^3V tra le armature calcolare la densità di carica sulle armature e la densità di carica di polarizzazione sulle superfici del dielettrico
il mazzoldi mi dice che la capacità del condensatore viene ...
Esercizi di mate 20pt
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn gli esercizi n9-10-11-12-13-14 di pag.33-34 li trovate su qst sito:
http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview.pdf
Vorrei anke la spiegazione.

Ho un grosso dubbio.
L'equazione seguente ha come risultati -3 + o- radice 21/2 , ma la soluzione del libro mi dice che è accettabile soltanto quella con -3 + radice 21/2 , ma perchè'?
L'equazione è : radice di modulo 4-x = x+1
Le C.E. sono 4-x maggiore = 0 da qui x minore uguale 4
Risolvo l'equazione ed esce -3 + o- radice 21/2 : x(1) = -3,75 e x(2)= 0,75
Entrambe le soluzione sono accettabili, secondo me, perchè entrambe sono minore di 4 , ma il libro da soltanto 0,75, perchè?

Salve ragazzi! Come già detto devo trovare delle rette tangenti ad una parabola.
L'equazione della parabola è uguale: x+y=4.905*(y^2/20)+y.
Devo trovare:
1) la retta tangente alla parabola passante per il punto A(4.905;-10);
2) La retta tangente alla parabola passante per il punto B(19.62;-20).
Non mi interessa però di avere l'esercizio già fatto, al contrario voglio sapere qual è il procedimento per trovare le suddette rette, perciò vi prego di elencare ogni singolo passaggio.
PS: ho trovato ...
Ragazzi per favore aiutatemi. Ho sostenuto un esame scritto di matematica e vorrei sapere se questi esercizi che vi scrivo li ho fatti giusti, così eventualmente mi preparo per l'orale. Mi scuso in anticipo se tutti gli esercizi non li ho scritti con le formule, ma non riesco ancora a usarle bene. Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
1)Un esercizio era sul calcolo combinatorio e chiedeva: numero di combinazioni di 300 voti che vengono dati a 5 candidati diversi in un'elezione(non ci sono ...