Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Premesso che dell'argomento conosciamo solo le due definizioni cioè , Def 1 : $A \sube RR$ è chiuso se $Dr(A) sube A$ (Dr indica l'insieme dei punti di accumulazione) Def 2 : $A \sube RR$ è aperto se $C|_(\mathbb{R})$ (complementare) è un chiuso. Il professore ci ha chiesto di dimostrare che se 1) $I$ è una famiglia di indici. E $AA i \in I$ , $C_i$ sono insiemi chiusi. Allora $nn _(i \in I) C_i$ è un chiuso. Ho ragionato per induzione su ...
4
11 nov 2012, 17:26

ninisante1
4x-2x^2-2 = 2/5ax^2+4/5a = nn riescoo
3
12 nov 2012, 16:27

mitica96
Ho bisogno del vostro aiuto! Allora..devo trovare l'equazione della retta passante per i punti A (-2;-2) B (6;10). Inoltre devo determinare su tale retta un punto C la cui ascissa è la metà dell'ordinata. è urgente! Help :giggle
3
12 nov 2012, 15:38

ninisante1
2/3a^2y^3 + 1/3ay2 = 4x-2x^2-2 = 2/5ax^2+4/5a =
3
12 nov 2012, 16:23

netsky
Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum ed ho pensato di poter trovare qui la risposta ai miei problemi. Mi spiego: ho un dubbio con delle analisi di regressione che sto effettuando tramite SPSS. Nello specifico, sto creando un modello di regressione con una variabile dipendente e 4 indipendenti (n=50) ho effettuato tutti i test di normalità della distribuzione, residui, collinearità e va tutto bene. Facciamo che il mio obiettivo finale è non tanto la migliore equazione per predire la ...
1
12 nov 2012, 12:59

marcus1121
Dato il grafico, posso dire: La funzione $f(x)$ il cui grafico è in figura non è continua per $x=3$ , infatti non esiste il valore della funzione nel punto $x=4$ La funzione $f(x)$ è però definita per $x=4$ e si ha $f(4)=3$ Inoltre $ lim_(x->4)f(x)=1.39$ L’espressione analitica di questa funzione è $f(x)={ ( logx),( logx ),( 3 ):}{ ( x>4),( x<4 ),( x=4 ):}$
3
11 nov 2012, 16:56

MaxwellD
Sto affrontando esercizi che mi richiedono di determinare se una funzione è derivabile in punto (generalmente \(\displaystyle x = 0 \). Ora, io sto operando così, applicando la definizione: -Verifico che nel punto la funzione sia continua -Verifico se limite destro e limite sinistro del rapporto incrementale per x che tende al punto è uguale E' corretto giusto? A questo punto, ho un dubbio: nel caso di una funzione del tipo \(\displaystyle \sqrt{x}sin(x) \), se voglio studiare la derivabilità ...
5
11 nov 2012, 22:56

Bastion1
Salve a tutti! Ho ricevuto per compito di creare un programma che faccia la cosa seguente: Il programma chiede di dargli un numero ed esso crerà una tabella... faccio un esempio che mi è anche più facile da spiegare: se ad esempio scrivo nel programma 5 esso crerà una tabella di 5 righe e 5 colonne e in ogni riga ci saranno 5 numeri iniziando da 1 fino a 25. Se invece scrivessi 6 allora esso crerà una tabella di 6 righe e 6 colonne e in ogni riga ci saranno 6 numeri iniziando da 1 fino a 36. ...
1
12 nov 2012, 15:44

ana871
1 \(\displaystyle A={\left\{x\in\mathbb{Z} | x^2+ x + 1 < 3\right\} } \) ho svolto cosi' come se fosse una disequazione mi esce \(\displaystyle x_{1}=1 \) \(\displaystyle x_{2}=2 \) e' dato che c'e' < prendo valori interni per tanto \(\displaystyle 1
7
10 nov 2012, 18:02

catalin007
La somma delle dimensioni di un rettangolo misura 60dm ed una dimensione e i 2/3 dell'altra.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
7
10 nov 2012, 20:19

lordb
Ciao a tutti, sapete dirmi se (ed eventualmente dove possa trovare una dimostrazione) è vero che se ho una distribuzione di carica globalmente neutra e a perfetta simmetria sferica si annullano tutti i termini nello sviluppo in monopoli ? E' chiaro che si annullano i primi due, ma dal termine di quadrupolo in poi non capisco il perchè. Grazie in anticipo

wylde67
Salve devo sostenere un esame tra poco e non mi è chiaro come si fa a determinare se dei sottoinsiemi sono sottospazi... Ecco qualche esempio che, se spiegato, potrebbe aiutarmi moltissimo. Stabilire, giustificando la risposta, quali dei seguenti sottoinsiemi di R3 sono sottospazi: V1 = {(x, y, z) 2 R3/x = y = z} V3 = {(x, y, z) 2 R3/z = x2} V4 = {(x, y, z) ∈ R3 : x − y + 2z = 0} La prima condizione mi è chiara (quella dello 0 appartenente allo spazio), sono le altre 2 che mi creano confusione. ...
3
10 nov 2012, 12:47

bambolyna95
Esercizio sui polinomi Miglior risposta
scrivi i seguenti polinomi in forma normale 2x+3a^2-1/2a^2+3/4-x+1
1
12 nov 2012, 13:47

Sk_Anonymous
Uso lo stesso topic per chiedere lumi intorno ad un paio di esercizi. Ho cambiato un po' il titolo. Esercizio. Sia \(\displaystyle S_{6} \) il gruppo delle permutazioni su sei oggetti. 1. Determinare il centralizzante in \(\displaystyle S_{6} \) della permutazione \(\displaystyle \sigma=(1 \; 2 \; 3 \; 4 \; 6) \) Allora: in \(\displaystyle S_{n} \) due elementi sono coniugati se hanno la stessa struttura ciclica. Quindi, nel mio caso, tutti i cicli che tengono fisso un punto sono coniugati di ...

bambolyna95
un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di 1/2a si ottiene un triangolo isoscele . quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e quale è la differenza fra i due perimetri?
1
12 nov 2012, 13:44

lo_scrondo1
Buonasera a tutti, non sono certo di aver capito perché il gruppo simplettico sul campo reale \(\displaystyle Sp(2n, R) \) non sia semplicemente connesso, mentre quello sul campo complesso \(\displaystyle Sp(2n, C) \) lo sia. Qualcuno può aiutarmi?

jellybean22
Salve a tutti; avrei alcune difficoltà con il seguente esercizio: Considera l'applicazione $T:M_(2,2)RR->RR$ data da $T|(a,b),(c,d)|=a-2b+c-d$. Dimostra che T è lineare, calcola la dimensione del nucleo e verifica che $|(1,0),(0,1)|,|(-1,0),(1,0)|,|(2,1),(0,0)|$ formano una base di $KerT$. La dimostrazione è immediata; ma mi blocco ai passi successivi; dovrei porre $a-2b+c-d=0$, ma come vado avanti? Grazie a tutti.

dencer
CIAO! QUESTO E' L' ESERCIZIO! (x^2 -2) (x^3- 3) (x^4 - 4) >= 0 x^2>=2 x>=+- radical 2 valori esterni x^3>=3 x>= radice (cubica) di 3 x^4 >=4 x >= radical 2 faccio il sistema _____-radical 2______0______radical 2_____radice(cubic)3 ------------------------------------------++++++++++++++ -----------------------------+++++++++++++++++++++++++++ ------------++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ...
5
11 nov 2012, 09:10

BoyScout
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si risolvono questi esercizi? so che sono tanti, ma ve lo chiedo perché devo prepararmi all'esame di matematica che sarà a breve. Vi ringrazio immensamente!
3
11 nov 2012, 17:50

Amore27
Aiuto...Plase Miglior risposta
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo e lunga 34 cm. Calcola area laterale e volume sapendo ke l'area base e 432 cm e ke le dimensioni di base sn una i 3/4 dell altra.Questi sono i risultati vi prego entro starera mi serve devo portarlo domani a scuola...='(1344 cm (area laterale) 6912 cm (volume
1
12 nov 2012, 01:18