Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Congruenza
Miglior risposta
dimostrazione del seguente problema.....
nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME congruente AM
congiungi B con E dimostra che AC congruente BE
NN ho capito nulla potreste farmi la dimostrazione
grazie 10 pt
Aggiunto 17 minuti più tardi:
# i'm no :
dimostrazione del seguente problema.....
nel triangolo ABC indica il punto medio del lato BC. congiungi A con M e prolunga AM di un segmento ME ...

Salve a tutti,
ho questa funzione
$arctg|(1 - log^2x)/(1+log^2x)|$
allora in maniera abbastanza diretta(diciamo "ad occhio") riesco a capire che il dominio di questa funzione è Tutto $RR$ (poichè l'arctg è definita in tutto $RR$) tale che $x$ sia maggiore di zero(poichè l'argomento del log deve essere positivo, e comunque al denominatore ho sempre una quantità positiva)
quindi:
$ D={ x in RR : x > 0 } $
il problema è, come posso sviluppare questo concetto in maniera ...

Salve! Sto perdendo la testa dietro a questo limite: $lim_(x->0) (sin^nx)/sinx^n$... come si calcola?

Buongiorno a tutti! Avrei la necessità di ricevere una delucidazione in merito all'argomento oggetto del seguente topic.
In particolare, vorrei chiedervi:
esiste un procedimento "universale", valido cioé per qualunque insieme, che mi consenta di determinare i maggioranti, i minoranti, il massimo ed il minimo di un insieme dato? Ve lo chiedo in quanto non sono ben sicuro del risultato ottenuto svolgendo quest'esercizio:
dato l'insieme [tex]A=\left \{ ...

Testo del problema:
Calcolare la temperatura superficiale del sole sapendo che la lungezza d'onda alla quale si verifica la massima emissione d'energia ricade intorno ai 500 nm (giallo)
Me lo potreste risolvere con il procedimento scritto. Grazie

La biglietteria di una stazione vende biglietti ferroviari per 200 possibili destinazioni.
Un giorno 3800 passeggeri acquistano un biglietto. Dimostrare che almeno 6 stazioni di arrivo ricevono lo stesso numero di passeggeri,ma non è detto che 7 stazioni possano dire altrettanto.

Ho \(\varphi(r,\theta) \in \mbox{C}_{0}^{\infty}\). Devo risolvere l'integrale per \(\varphi\) qualsiasi. Com'è che viene \(2 \pi (0,0)\) ?
\[
\begin{split}
\int
\int
\frac{\partial}{\partial r}
\left (
r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta}
\right )
ln(r)\mbox{d}r\mbox{d}\theta
&= \\
\int
\left \{
\left [
r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta}
ln(r)
\right]_{r=0}^{r=\infty}
-\int
r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta}\frac{1}{r}
\mbox{d}r
\right \}
\mbox{d}\theta
&= \\
\int ...
PROBLEMA GEOMETRIA CERCHIO
Miglior risposta
problema geometria cerchio
Una corda AB di una circonferenza è lunga 40cm e la sua distanza dal centro O è di 15cm.
Calcola la distanza da centro della corda BC che forma con il raggio OB un angolo di 30°.
Grazie in anticipo!
non ho saputo fare questa disequazione! :(
x^2+4
_______________ < 0
x^3-x^2+4x-4
quando la risolvo la mia prof. ce la fà fare sempre con > 0 anche se deve venire min. e poi lo capiamo dalla rappresentazione grafica.
SOLUZIONE: x

ciao ragazzi avrei un dubbio... qualcuno potrebbe farmi un esempio di una funzione definita in $cc(R) ^2 -> cc(R) $
Inoltre la funzione $f(x,y)= x^2 +y^2 $ ha valore in $cc(R) ^3$ visto che il grafico è in $cc(R) ^3 $ giusto?
Scusate per la domanda banale ma ho letto cose che mi hanno fatto venire dei dubbi!
Grazie

Ciao a tutti. Richiedo il vostro aiuto per il secondo punto di questo esercizio.
Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare:
D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone
D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone
Il primo punto, utilizzando la ...

$lim_(x->oo)(senx+4sen(x/2))$ il seno di $+oo e -oo$ va da 1 a -1 come faccio a calcolarlo? devo fare $1+4(1)=5$

Dire se il seguente integrale è convergente ed in caso positivo calcolarlo.
$\int_(1/2)^1 xln(x/(1-x)) dx$
Ho dimostrato facilmente che è convergente, ma come faccio a calcolarlo?

Ciao a tutti! Sono appena entrato a far parte della vostra community.
Avrei un problema nella stesura della tesi..ho calcolato delle regressioni lineri multiple tra una variabile dipendente e 3 indipendenti in una serie storica di 9 anni. tale operazione l ho fatta per a4 paesi europei differenti.
Ora il mio problema è quello di analizzare tutti i paesi contemporaneamente relativamente a queste 3 variabili indipendenti ma non capisco come poterlo fare..non riesco a trovare un modello che me lo ...

Ciao a tutti.
Ho un problema che, onestamente, dopo qualche anno di programmazione, pensavo di non dover incontrare....anche perchè mi fa sentire un incapace.
Purtroppo mi tocca utilizzare Fortran come linguaggio di programmazione.
Quello che dovrei fare è semplicemente una divisione, ma diciamo che il risultato che mi da il compilatore è "sbagliato".
Riporto per semplicità solo i pezzi di codice che mi danno problemi.
real h
integer N
print*, "Numero di quadrati per ...
Ciao a tutti,
ho un po' di problemi a risolvere il seguente limite:
$lim x->1 (x/(x-1)-1/logx) $
io ho ottenuto:
$(x-1)/(x-1)$
solo che il risultato è 1/2....
Ciao a tutti!
Esercizio:
Dimostrare che $(R,\chi)$ non è 1-numerabile (con $\chi$ indicante la topologia cofinita).
Gli aperti della topologia sono: ${R, \emptyset}\cap {X\subset R:X " finito"}$
$\forall x\inR$ sia $U(x)$ la famiglia degli intorni di $x$ ovvero l'insieme ${U\subset R: \exists A\in\chi " t.c. " x\in A\subset U}$
Poichè ${x}\in\chi$ allora $U(x)={U\subset R:x\in U}$
quindi in particolare ${x}\in U(x)$ e inoltre ${{x}}$ è sistema fondamentale di intorni per $x$.
Qui nascono i ...

$ { (arctan(xy)/(sqrt(1-x^2)-sqrt(1-y^2) ) se |x|!=|y|,0 se |x|=|y| ):} $
devo mostrare se è continua nell'origine.
faccio il $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)=(0,0)) -2(xy)/(x^2+y^2)=-2lim_(rho->0^+) sin thetacostheta=-sin2theta$
dipendendo da $theta$ non ho continuità nell'origine.
mi potete dire se è giusto?

Il testo mi chiede:
Mediante il teorema di esistenza degli zeri, verifica che le seguenti equazioni ammettono soluzione nell'intervallo indicato e conferma graficamente il risultato.
Allora l'equazione è
$e^x$ + $x^2$ +2x -1 =0 in [-3;-1]
Mediante il teorema degli zeri sono arrivata alla conclusione che l'equazione ammette soluzione nell'intervallo, ma quando mi chiede graficamente di rappresentarlo, capisco e non capisco.
Devo fare tutto il procedimento per disegnare ...
Problema difficilotto
Miglior risposta
Aiuto urgente su questo problema:Considera un cerchio di area 225pigreco cmquadrati e un punto A esterno a esso e distante dal centro 25 cm.Traccia le tangenti al cerchio passanti per A e determina l'area del quadrilatero avente un vertice in A, che si ottiene congiungendo i punti di tangenza con il centro del cerchio. (Ris. 300 cmquadrati)
Lo trovo difficile,il quadrilatero che si forma è un romboide di cui conosciamo solo una diagonale.....come fare?Attendo fiducioso e ringrazio già da ...