Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Salve ragazzi volevo porvi il seguente dubbio : trattando di un semplice sistema "massa - molla - smorzatore" con una forzante esterna di tipo armonico ($X_B*sin(\omega*t)$) devo determinare il valore della pulsazione $\omega$ in corrispondenza della quale l'ampiezza delle oscillazioni assume il valore massimo. Scrivo l'equazione del moto (equazione differenziale del secondo ordine non omogenea) e la risolvo trovando una soluzione del tipo $x(t)=x_(l)(t)+x_(f)(t)$ ...
6
8 nov 2012, 18:02

login2
Ho dei dubbi sulla relazione tra rango e dimensioni Il rango di una matrice è il numero massimo di righe/colonne/alias vettori linearmente indipendenti estraibili dalla matrice, oppure è il massimo ordine di minore estraibile dalla matrice.. Detto ciò a ogni omomorfismo posso associare un'equazione dell'omomorfismo e dunque una bella matrice associata, il rango di tale matrice associata sarebbe il rango dell'omomorfismo giusto? Dato un qualsiasi $fepsilonHom(E,F)$ A questo punto se io ...
0
11 nov 2012, 09:46

carlotty97
esercizio 1 svolgi questo sistema con il metodo del confronto, sostituzione e addizione e setrazione equazione { y=2x-1 y=3x+1 esercizio 2 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo della sostituzione. equazione 1 {x+2(y-1)=6 2x-y=-1 equazione 2 {1/2x+1=1 x+1/2y=-1 equazione 3 { 1/3x-y=1 x-1/2y=-1 esercizio 3 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo del confronto. equazione 1 { x+y=-1 1/3x+y=2 equazione 2 { x-2y=0 ...
2
9 nov 2012, 17:03

Sk_Anonymous
Sul libro di fisica c'è scritto: "Sperimentalmente, si è riscontrato che la quantità di calore dP che attraversa nell'unità di tempo un'area dS all'interno di un materiale solito è proporzionale alla superficie dS e alla derivata in direzione ortogonale alla superficie stessa: $dP=-l*dS*(dT/dx)$, dove $l$ è detto conducibilità. Qualcuno mi può spiegare per filo e per segno come si deduce tale legge sperimentalmente, la modalità di esecuzione degli esperimenti ecc? Come faccio a ...

zakato-votailprof
Salve, volevo chiedervi aiuto per risolvere questo mio dubbio. Per la risoluzione di un esercizio mi sono trovato a dover trasformare con la trasformata di hilbert un treno di impulsi così definito $ sum_(i = 1)^(N) a_i delta ( t - tau_i) $. Ora io so che la trasformata di hilbert di $ delta $ è $ 1/( pi t ) $. Ma come mi devo comportare con il treno di impulsi, soprattutto se è traslato? Non ho trovato nessun esempio su internet e mi sono bloccato a questo. Per completezza riporto che la traccia ...

lassie
Il cerchio Miglior risposta
un settore circolare ha l'area di 60 pigreco cm2 e l'angolo al centro ad esso corrispondente misura 54gradi. Calcola:1)l'area del cerchio a cui il settore appartiene; 2)la lunghezza dell'arco che lo delimita;3)la misura del raggio di una circonferenza congruente ai 4/25 di quella che limita il cerchio.
1
10 nov 2012, 18:15

lassie
Il cerchio (91944) Miglior risposta
un semicerchio è diviso in due settori, uno i 2/3 dell'altro.Sapendo che il diametro ab del semicerchio misura 25 cm , determina: l'ampiezza e l'area dei due settori; la lunghezza dei due archi che li delimitano.
1
10 nov 2012, 18:24

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, ringrazio in anticipo chi tenterà di aiutarmi =). 1) Dire se una funzione è derivabile in un determinato punto $x_0$. Dovrei fare il limite destro e sinistro del rapporto incrementale di $x$ che tende ad $x_0$ $\lim_{x \to \x_0} (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ e vedere se viene un valore finito ed uguale da entrambi i lati. Domanda, è equivalente dopo aver determinato la $f'(x)$ fare il limite destro e sinistro della derivata prima per $x$ che ...
1
10 nov 2012, 20:34

Fravilla1
Ciao a tutti, ho un problema nel risolvere questo esercizio di fisica: Sia una sfera di raggio R al cui interno c'è una cavità sferica di raggio A eccentrica(con distanza del suo centro dal centro della sfera pari a R1). La sfera è uniformemente carica con densità costante $\rho$ tranne che nella cavità in cui non c'è carica. Calcolare il campo elettrico nel centro della sfera, nel centro della cavità e in tutto lo spazio. Io ho pensato di poterlo risolvere usando il principio di ...

tonainings
Ho un problema con questo limite, che non sembra per niente difficile ma mi stà mettendo in difficoltà e non riesco davvero a capire il perchè. Prima di tutto il limite si potrebbe tranquillamente risolvere con il teorema di Delhopital ma per esercitarmi con le varie proprietà trigonometriche sto cercando di risolverlo senza utilizzarlo. $lim_(x->pi) (cosx+cos2x)/(x-pi)^2$ il risultato è $-(3/2)$ Ma vi spiego dove mi sono bloccato e quindi dove ho problemi: Per prima cosa ho posto ...
2
10 nov 2012, 17:38

Valekeats12
Salve a tutti, ho un problema che sembrerà banale ma che non riesco a risolvere sui sottospazi vettoriali.. Dato il sottoinsieme in $R^2$ $((a+1),(0))$ stabilire se è un sottospazio vettoriale. Stessa domanda ma pensando l'insieme in $C^2$. Mi blocco solo su esercizi simili . So che il vettore nullo esiste per a=-1 ma il resto? Grazie a chi risponderà!!

giogiomogio
Data questa equazione esponenziale: $6^(x+1)+6^(x-1)+6^x=[43]/[6^(x-2)]$ Premessa: il risultato è $[3]/[2]$ Vi mostro i miei passaggi: $6^(x-2)(6^(x+1)+6^(x-1)+6^x)=43$ $6^(2x-1)+6^(2x-3)+6^(2x-2)=43$ $(2x-1)log6+(2x-3)log6+(2x-2)log6=log43$ $2x log6 -1 log6 + 2x log6 -3 log6 + 2x log6 -2 log6=log43$ $2x log6 + 2x log6 + 2x log6=log43 +1log6 +3 log6 +2 log6$ $6xlog6=log43+6log6$ $x=[log43+6log6]/[6log6]$ mi esce completamente errata ... ma dove sbaglio ? Grazie
4
10 nov 2012, 13:52

marsazzo
HO questo problema e non so nemmeno come partire Data la retta r di equazione x-2y+6=0 e il punto A (5;1), sia B il punto in cui r incontra la retta s per A parallela all'asse delle ascisse e P un generico punto su r. Indicato con M il punto medio AP e con H la proiezione di P su s, determinare la posizione di P affinchè PH^2+HM^2=9/16BP^2
3
10 nov 2012, 15:11

ana871
Salve, non riesco a concludere la seguente dimostrazione \(\displaystyle \sum\limits_{k=1}^n \frac{k}{2^k}=2-\frac{n + 2}{2^n} \) imposto cosi' \(\displaystyle \frac{1}{2^1}+\frac{2}{2^2}+\frac{n + 1}{2^{n+1}}=2-\frac{n + 2}{2^n}+\frac{n + 1}{2^{n+1}} \) per tanto se' l'impostazione e' corretta dovrei poi riuscire a dimostrare che \(\displaystyle 2-\frac{n + 2}{2^n}+\frac{n + 1}{2^{n+1}}=2-\frac{n + 3}{2^{n+1}} \) pero' o sbaglio l'impostazione oppure mi perdo nei calcoli ,vari ...
6
8 nov 2012, 18:01

giuscri
"Mazzoldi-Nigro-Voci EX5.7":Un corpo di massa $m_A = 2kg$ è posto su un carrello che può scorrere sul piano orizzontale, ad una distanza $d=1 m$ dal bordo destro. La massa del carrello è $m_B = 8 kg$. Il carrello viene messo in moto tramite una forza $F = 30 N$ applicata orizzontalmente. Il coefficiente di attrico tra il corpo e il carrello è $\mu_d = 0.2$. Calcolare quanto tempo impiega il corpo a toccare la parete del carrello. La ...

giuscri
Un corpo di massa $m$ è attaccato all'estremo di una corda e fatto ruotare verticalmente a velocità costante. La lunghezza della corda è $r$. A quale velocità è necessario far ruotare la corda per mantenerla tesa? La corda si rompe quanto la massa si trova nel punto più basso della sua traiettoria: in quale direzione e con quale velocità il corpo inizia a muoversi? Il testo mi fa partire con qualche perplessità: è possibile che in una ...

fulvialuna
Chi mi aiuta con questa espressione algebrica? A me viene -25/16, il libro dice -5/16. Grazie [( 5/8+7/4-5/2 ) - (1-3/16 )] - [( 3/8-3/2-1/4 ) + ( 3+1/4-5/2 )]
4
9 nov 2012, 15:40

IlCreatore
Ciao ho un dubbio sul teorema che lega il concetto di derivabilità e differenziabilità. Il professore a lezione ci ha detto che: "f è derivabile in x se e solo se è differnziabile in x" mentre sulle dispense (unico libro di testo a nostra disposizione), l'implicazione è al contrario: "Una funzione è differenziabile in x se e solo se è derivabile in x". Uno dei due sbaglia o valgono entrambe le implicazioni? Grazie!
2
10 nov 2012, 17:38

frluca
Ragazzi potete aiutarmi? log(in base3) di (x+1) < log(in base3) di (2x+3). Io ho risposto soluzione: x: ]-1,+inf [ è giusta?
9
10 nov 2012, 12:02

studentessa CdLmate
Dato uno spazio topologico $X$ si consideri la relazione di equivalenza tale che $x$~$y$ se $x=y$ oppure $x,y in A$. Sia $X/A$ il quoziente e $[A] in X/A$ la classe degli elementi di $A$. Si dimostri che se $A$ è chiuso , o aperto, in $X$ allora $X-A$ è omeomorfo al sottospazio $X/A - [A] subset X/A$. Come possibile omeomorfismo ho considerato la proiezione ...