Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-lory-
Problemi con 3 segmenti Miglior risposta
problemi con 3 segmenti.... non ho ancora capito come si fanno i problemi di questo tipo: calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 119cm, il secondo è 1\3 del primo e il terzo 1\4 del secondo..... grazie per il vostro aiuto
5
9 nov 2012, 16:55

dencer
Salve a tutti!Sono alle prese con un pò di esercizi di matematica. Ho provato e riprovato a fare questo ma proprio non mi trovo. Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi! log (in base)2 (x+radical x ) < 1 grazie in anticipo
7
9 nov 2012, 18:24

gaussina_91
Buongiorno a tutti....sono due giorni che vado avanti con un esercizio senza concludere nulla....a meno che non riesca a dimostrare quello che vi sto per scrivere. Sia X uno spazio topologico e f la funzione quoziente $f:X->X/\sim$ dove $x\sim y$ sse $x=y$ o $x,y in A$ dove A è un aperto. La nostra f è continua e biettiva....ma sarà anche aperta secondo voi? Perchè? Io non lo riesco a dimostrare ma per far venire l'esercizio mi pare l'unica strada possibile!! ...

martis99
determina l area del settore circolare che corrisponde ad un arco lungo 25 e che appartiene ad un cerchio col raggio di 12
2
10 nov 2012, 14:57

ilenia2012
Aiutatemi a risolvere questo problema. Chi mi darà la risposta corretta sceglierò la sua risposta come la migliore e riceverete dei punti. Un rotolo di carta da parati viene suddivisa in due parti in modo tale che la prima sia i 5/3 della seconda. Se il rotolo è lungo 24 m, quanto si spende acquistando le due parti rispettivamente a 15 euro e 18 euro al metro?
3
10 nov 2012, 13:33

franbisc
Ho un file che è strutturato così: Nome , cognome , codice(=string) : stringa1.1, int1.1 , stringa2.1 , int2.1 stringa1.2, int1.2 , stringa2.2 , int2.2 ecc... con il mio codice getline(in,nome, ','); getline(in,cognome,','); getline(in,codice,':'); while(in.good()) { getline(in, string1, ','); in>>int1>>empty; getline(in, string2, ','); in>>int2; /*utilizzo string1/2, e ...
7
10 nov 2012, 10:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di un argomento un po' a cavallo tra analisi ed algebra lineare, essendo il mio principale dubbio a proposito di una serie... Studiando la forma canonica di Jordan di una matrice sono giunto* alla conclusione (che spero giusta e chiedo di correggermi a chi vi trovi un errore) che i coefficienti di una generica matrice \(J_n(\lambda)^k\) sono \[ (J_n(\lambda)^k)_{ij}= \begin{cases} \begin{pmatrix}k\\j-i\end{pmatrix}\lambda^{k+i-j}\text{ se }j-k\leq i\leq ...

ilenia2012
Chi mi darà le risposte corrette sceglierò la sua risposta come la migliore.^3 vuol dire cubi. Completa le seguenti uguaglianze. 1 hl= dm^3 1 cl= cm^3 1 dl= cm^3 1 l= dm^3 1 dal= dm^3 1 ml= cm^3
2
9 nov 2012, 17:29

TheDrownedPrivateer
Sono un nuovo utente e porgo un saluto a tutti gli utenti di questo forum! Qualche giorno fa ho iniziato la lettura nel romanzo di Umberto Eco intolato come questo topic che ho aperto. Il primo capitolo è proprio dedicato alla sommaria descrizione del meccanismo del pendolo, e del fatto che fu usato per dimostrare la rotazione terrestre. Questo è il mio secondo incontro con il pendolo, infatti già negli anni del liceo la mia prof. di fisica ce ne parlò... e non mi fu chiaro il ...

bambolyna95
2*(3-2x)+5x-3/2-x/3=1/2*(3-x)+3; x+2=x+3; (5x-7)*(2x-1)=0;
4
10 nov 2012, 12:22

Giuly191
Buongiorno, avrei una domandina veloce di analisi funzionale. Se ho un operatore compatto e autoaggiunto $A$ definito da uno spazio di Hilbert (separabile) in sè, so che (lo abbiamo dimostrato a lezione) esiste un sistema ortonormale completo di autovettori di $A$, e so costruire una successione di autovalori (reali perchè è autoaggiunto) non nulli che può essere finita o infinita, se è infinita tende a $0$. La mia domanda veloce è: nel caso sia ...
2
10 nov 2012, 11:30

ingyoung
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare per Fisica Tecnica, solo che non so da che parte iniziare, specialmente per il punto 2 e il punto 3. Purtroppo a causa del lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente, anzi, se avete per caso link ad esercizi simili svolti, vi ringrazio molto. L'esercizio è il seguente: Una parete piana in mattoni (\(\displaystyle \lambda= 1.2 \frac{{W}}{{{m}{K}}}\)) dello spessore di ...
2
9 nov 2012, 23:16

process11
l'esercizio dice: i centri di due sfere di raggi R1 e R2 distano tra loro D. calcolare l'energia elettrostatica totale U del sistema delle due sfere note le cariche Q1 e Q2 distribuite sulle sfere. la soluzione mi dice che l'energia immagazinata da una sfera è $3/5 (k_e q^2)/R $ ($k_e=1/(4piepsilon_0)$). non capisco da dove viene fuori questo risultato

bartofra
Ho il seguente problema di elettrotecnica. Normalmente semplice. Un solenoide si ottiene avvolgendo in modo elicoidale un filo fino ad ottenere un cilindro, vuoto all'interno. Le spire sono compattate. Dati: numero spire $N=500$, raggio spira $r= 1 cm$, diametro filo di rame $d=2 mm$. Svolgimento. Conoscendo il valore della permeabilità magnetica dell' aria $mu0 = 1,26 * 10 ^(-6) H/m$ La formula per ottenere l'induttanza è la seguente $L=mu0 *(N^2 * A)/l $ con ...
0
10 nov 2012, 11:56

Luca.mat1
Vi prego di aiutarmi non riesco a risolvere il seguente problema: Si considerino due gusci sferici concentrici, di raggio r1= 10 cm e r2= 15 cm. Sapendo che il guscio interno e' messo a terra (cioe' e' tenuto a potenziale nullo) e che sul guscio esterno e' presente una carica Q2=10 C, calcolare la carica del guscio interno

dal_bello
Ciao a tutti, per calcolare il consumo di gas di un impianto industriale mi serve sapere anche il consumo del generatore di vapore, che genera 300kg/h di vapore a 130° partendo da acqua di pozzo a 15° e usando gas metano. Non ho dati sulla pressione a cui viene generato il vapore, credo che sia atmosferica ma domani controllerò sui macchinari. Per stimarlo io ho fatto la somma dei tre contributi, riscaldamento della massa d'acqua + vaporizzazione + riscaldamento del vapore da 100° a ...
2
6 nov 2012, 19:24

Luca.mat1
Un corpo di massa m=2 kg e' appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che rispetto alla sua lunghezza a riposo , la molla risulterebbe allungata di Dx = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio, calcolare: -frequenza di oscillazioni del sistema -se il corpo e' appeso da fermo quando la molla e' a riposo, determinare la dua velocita' massima

Giacomo9o1
Il flusso del campo di vettori di componenti x y e z uscente da una sfera, è proporzionale al volume della sfera? È proporzionale per qualsiasi campo di vettori e qualsiasi volume? Grazie

mickey88
Ciao a tutti, sto avendo difficolta' a risolvere un esercizio di teoria dei numeri, che credo sia particolarmente facile. Ecco cosa dice: Sia $ x = (x_1, ... x_n) $ una base per una estensione separabile L/K. Sia $ x^{\star} = (x_1^{\star}, ..., x_n^{\star}) $ la base duale della precedente (ossia con la proprieta' che $ Tr(x_ix_j^{\star}) = \delta_{ij} $). Dimostrare che $ \Delta(x)\Delta(x^{\star}) = 1 $. Vorrei evitare di coinvolgere i K-embedding per esprimere la traccia, quindi ho detto: $\Delta(x) = \det (Tr(x_ix_j))_{i,j=1}^n$ quindi, $ \Delta(x)\Delta(x^{\star}) = \det (Tr(x_i x_j))(Tr(x_i^{\star} x_j^{\star})) $. Mi piacerebbe che ...

Pisquito
Salve, ho un dubbio che mi attanaglia, spero possiate aiutarmi a fugarlo. Non sono molto ferrato in statistica, perciò non linciatemi. Quando mi si presenta un esercizio simile: Indicare le f.a. dai seguenti dati: PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%) 0-35 ----------------------> 42% 50-80 ...
2
8 nov 2012, 18:26