Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La disuguaglianza di Markov la conosciamo tutti:
$P(|X|\geq\alpha)\leq\frac{\mathbb{E}(X^2)}{\alpha^2}$
ma questa disuguaglianza dovrebbe valere anche per probabilità e medie condizionate a unevento, cioè se $A$ è un evento con probabilità non nulla allora $P(|X|\geq\alpha|A)\leq\frac{\mathbb{E}(X^2|A)}{\alpha^2}$
Qualcuno sa se questo fatto è vero e su quale libro si trova la dimostrazione?
come si calcolano gli asintoti di qualsiasi funzione? Grazie

Ciao, sto studiando le equazioni differenziali, non capisco il passaggio evidenziato nell'immagine, come raggruppa e combina la $y$ con la sua primitiva:
http://i.imgur.com/B7Gbn.png
grazie

In uno specchio di forma triangolare un raggio luminoso che esca da A dopo aver colpito il lato BC e rimbalzato sul lato AB deve finire esattamente nel vertice C (angolo incidente = angolo riflesso). Costruire la traiettoria del raggio luminoso. Descrivere brevemente la costruzione. Dati AB=11cm; BC=10cm; AC=8cm

Ciao a tutti..mi potresti dare una mano a svolgere questo esercizio??
"Si calcoli l’area della regione di piano compresa tra i grafici delle curve y^2=x e y^2=-x+3 ".
Purtroppo avendo due y^2 non so come comportarmi...se pongo y=+-sqrt-x+3 è corretto e poi?
Grazie!!

Ciao ragazzi,
Volevo chiedere chiarimenti riguardo le densità di cariche. Se si considera la densità di un anello di raggio a e carica Q, posto nel piano xy nello spazio tridimensionale e si utilizzano le funzioni Delta per rappresentare la densità di carica, nel caso specifico si ha
f(y)=(Q/2 pi a^2 )delta(r'-a)delta(cos(theta')) dove si considera il vettore y=(r',theta',phi') in coordinate sferiche
Questa è una densità di carica uniforme?
Aiuto problemi di geometria di terza media!!!
Miglior risposta
Il primo problema l'ho iniziato,ma non so come finirlo...mi aiutate?
1)L'area totale e l'are laterale di un parallelepipedo rettangolo sono 6457,50 cm quadri e 3936 cm quadri,calcola l'altezza sapendo che le dimensioni di base sono una tripla dell'altra. Risultato:24 cm
Io ho fatto così: A totale-A laterale:2 = area di base 1260,75
Non so come andare avanti...aiutatemi per favoree!!!

Vorrei sapere se sto facendo giusto questo tipo di esercizi.
Dunque lui mi da:
f(x) definita in un modo diverso a seconda che x sia minore o maggiore di un valore p.
Dunque nel punto p, che non appartiene all'insieme di definizione di p, la funzione non è continua.
$ f(x)={ ( P(x) larr x<p),( Z(x) larr x>p):} $
La consegna dell'esercizio è estendere la definizione di f su tutto R se possibile.
Io faccio così.
Trovo il limite per x che tende a p da destra di P(x) e trovo il limite per x che tende a p da sinistra di ...

Se ho tre condensatori in serie e ai capi di questo sistema viene mantenuta una $\Delta V$ (nella pratica come si mantiene la $\Delta V$ ?), cosa vuol dire, succede se le armature di uno dei condensatori esterni vengono cortocircuitate con un filo metallico?
Un'altra cosa, ma cosa vuol dire che un sistema è elettricamente isolato in pratica?

Salve, ho quest'esercizio:
"Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, rappresentare la sfera tangente il piano \(\displaystyle α : x - y + z = 0 \) nel punto \(\displaystyle A ≡ (1,1,0) \) ed avente centro sul piano \(\displaystyle yz \), e determinare centro e raggio."
Dunque, il ragionamento è questo:
trovo una retta \(\displaystyle s \) perpendicolare al piano \(\displaystyle α \) e passante per il punto \(\displaystyle A \): tale retta conterrà sicuramente il ...

lim x->0 sin 2x+4x/sin 4x-8x
Risultato: -3/2
ps: senza derivate, grazie.

Ciao ragazzi sono nuovo da queste parti ...e sto sbattendo la testa da giorni su questo problema: come dimostro che un applicazione è lineare.
Io per esempio volevo dimostrare che:
$ f:R_4->R_4 $
$ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) $ $ ( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ),( x_4 ) ) \mapsto ( ( 3x_1+3x_2-2x_3-4x_4 ),( 5x_1-5x_2+8x_3-8x_4 ),( x_1-x_2+3x_3-3x_4 ),( x_1-2x_2+x_3 ) ) $
... NON è suriettiva... ma non sò da dove cominciare sò che un'applicazione è detta suriettiva quando im(f)=Y (Y=R4 in questo caso) ma... come mi devo muovere in pratica? scusate ma sono un pò testardo a capire
P.S: è vero che un applicazione non ...
#include <iostream>
#include <sstream>
int
main()
{
std::string msg = "\xb3";
int number;
std::istringstream iss (msg, std::istringstream::in);
iss >> number;
std::cout << std::dec << number << std::endl;
return 0;
}
Avrei bisogno di stampare il numero $179$ che è contenuto nella stringa msg ma non so come estrarlo. Avete qualche sugerimento?
Grazie!
Ragazzi chi può farmi degli esempi di espressioni goniometriche con le formule di prostaferesi e di werner? Grazie a chi mi aiuterà

secondo voi è risolvibile il seguente problema ?
testo:
Un punto materiale di massa m = 2.5 Kg è attaccato all’estremità di una molla di costante
elastica $k$ = 240 N/m e lunghezza a riposo $l_0$ = 30 cm. L’altro estremo della molla `e
vincolato in un punto fisso O di un piano orizzontale liscio. Il punto materiale descrive nel
piano un moto circolare uniforme con velocit`a angolare $omega$ = 4.0 rad/s.
Calcolare il raggio della circonferenza descritta dalla ...

Perche $ 2f(x/2) $ non è uguale a $ f(x) $ ? e quando è uguale? Questa uguaglianza si verifica se e solo se che cosa?
MOTOT CIRCOLARE-domani ho compito, mi sto esercitando e non so come fare questo mi aiutate?
Miglior risposta
Una pista per le macchinine telecomandate ha la
forma di un otto, cioè è formata da due circonferenze C1
e C2
, di raggio rispettivamente 31 cm
e 46 cm, tangenti in un punto. Un’automobilina
percorre la circonferenza C1
a velocità costante
e la direzione del suo moto cambia di 30° ogni
1,5 s.
Calcola la velocità dell’automobilina sulla
circonferenza piccola.
L’automobilina entra nella circonferenza C2
e la
percorre senza modificare l’accelerazione centripeta che ...

Se ho due conduttori sferici di diverso raggio, a distanza infinita tra loro (induzione trascurabile) perché per trovare il loro potenziale posso dire che $V_1 = Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0 R_1)$ (per il primo conduttore)? Perché devo considerare il potenziale interno? (è anche costante).
Se li avvicino fino a una certa distanza $d$, potendo sempre trascurare l'induzione, perchè ora $ V_1 = (Q_1 / (4 \pi \varepsilon_0\ R_1)) + Q_2 / (4 \pi \varepsilon_0 d) $ ?
Grazie mille

Ciao a tutti ! Avrei un problema , una contraddizione che non capisco riguardo un esercizio spiegato in aula dalla professoressa. Della seguente funzione la professoressa ha affermato che è continua ovunque tranne che nell origine in quanto è il rapporto fra funzioni continue e il denominatore si annulla nell origine . $ (x^2y)/(x^4+y^2) $
Successivamente pero ha studiato il Limite della funzione nell origine e svolgendolo con le coordinate polare il risultato era 0 e quindi la funzione era ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con l'analisi complessa ed ora come ora sono persa in una fattorizzazione che davvero non riesco a fare...
Si tratta di risolvere $ int_(0)^(2pi) dt/(3-2cost+sint) $. Ho trasformato il denominatore ad ottenere $ -2int_(0)^(2pi) e^(it)dt/((2+i)e^(2it)-6e^(it)+2-i) $. Poi ho definito $ gamma $ come la circonferenza centrata nell'origine di raggio unitario e quindi ho ottenuto $ 2iint_(gamma) dz/((2+i)z^2-6z+2-i) $.
Mi trovo ora in difficoltà a fattorizzare il denominatore, per poter trovare i poli...
Secondo la correzione ...