Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vorrei sapere se tutte le isostatiche si possono risolvere considerando trave per trave (ovviamente con le dovute reazioni vincolari esterne e interne) oppure in alcuni casi si deve per forza di cose ricorrere al metodo dell'equazione ausiliaria.
Chiedo perchè il nostro professore sconsiglia continuamente quest'ultimo metodo e non vorrei che poi utlizzandolo all'esame possa penalizzarmi. Però ci sono delle travature (o strutture che dir si voglia) che dividendole trave per trave ...
Considero una semicirconferenza di diametro $AB$ e centro $O$ e scelgo $C$ sulla circonferenza in modo tale che $AC=BC$.
Scelgo ora un punto $P$ sul segmento $AO$ e traccio la retta passante per $P$ e perpendicolare ad $AC$, questa interseca $AC$ nel punto $Q$ e la semicirconferenza nel punto $R$.
Se pongo $AP=x$ ho che ...
Domanda triangolo e seno
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate a fare questa domanda ? grazie :D


Ho questo dubbio che mi frulla nella testa, ogni volta che ho da fare una derivazione.
$ln f(x)$, si deriva in modo diverso da $ln x$, giusto? Ma come fare per riconoscere se l'argomento del logaritmo naturale (esempio) è una funzione tale da dover utilizzare la prima regola di derivazione, o non è una funzione, e quindi bisogna utilizzare la seconda, più semplice, regola?
In altre parole, più in generale, come si distingue $f(x)$, quindi una funzione, da un ...

ciao a tutti
non riesco a sviluppare questo limite
$\lim_{x \to \0}1/(2x) int_{0}^{2x} arctan(1/t) dt$
ho provato a sostituire:
$arctan(1/t)=x$ da cui $dt=1/tanx$
ma mi complico la vita nel calcolare il dt che diventa:$dt= d (1/tanx))$
ho provato anche a fare altre tipologie di sostituzione ma non riesco ad arrivarne a capo


io ho questi vettori:
X1(1 2 3), X2( 2 0 k), X3(-1 2 0)
a) per quali valori di k costituiscono un sistema di generatori di R^3(erre quadro)?
b) per quali valori di k costituiscono una base di R^3
c) per quali valori di k sono linearmente dipendenti? per tale valore scrivere il terzo vettore come combinazione lineare degli altri due vettori?
se potete mettere anche il procedimento..vi ringrazio

$(sin(-270°)[cos450°-cos(-180°)+3cos(-360°)]) / (cos(-540°)[sen90°+4sen(-270°)])$
ho risolto:
$(1[0-(1)+3(-1)]) / (1[1+4(1)])$ =
= $(1(-1-3)) / (1(1+4))$ =
= $(1(-4)) / (1(5))$ =
= -$4/5$
L’altro:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha)/(sen\alpha)-(1)/(sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
ho risolto:
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((1+cos^2\alpha-1) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$(sen^2\alpha)/(cos^2\alpha)$ $((cos^2\alpha) / (sen\alpha))$ $-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-cos^2\alpha$ =
$sin\alpha-1-sin^2\alpha$

Avendo la serie
$ sum (2^n-1)/(n!)$
Con $n$ nell intervalo $0 , +oo$
La somma di dovrebbe essere $e^2-e$
Qualcuno mi mostrerebbe come? Sto diventando pazzo qua , so che non dovrebbe essere dificile , ma qualcosa sfuge >< .
Multipli e sottomultipli del metro litro e kilogrammo
Miglior risposta
Chi risponde meglio 20pt. :giggle :angel :occhidolci :love :heart :satisfied

Salve a tutti. Ho dei dubbi molto grossi riguardo a come trovare la curva di coesistenza di vapore acqueo ed acqua, insomma lo spartiacque sul diagramma P-T fra gas e liquido.
Un modo che ho trovato in giro, che mi pare il più semplice, è integrare in maniera impropria l'equazione di Clausius Clapeyron, ottenendo questa cosa:
$ P(T)=P_{0}e^{{M_{mol} \lambda_{ev}}/ R (1/T-1/T_{0})} $
Il problema è che la $ M_{mol} $ dovrebbe essere il rapporto fra massa di acqua evaporata numero di moli del gas che esercita la pressione ...
Geometria D:
Miglior risposta
help me in questo problema :D
Qual è la misura della distanza fra i centri di due circonferenze tangenti esternamente e aventi i diametri lunghi rispettivamente 46 e 30 cm? Quale sarebbe la misura delle distanze se le due circonferenze fossero tangenti internamente?
aiutatemi per favore è urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee :D

chi mi aiuta a rispondere a questa domanda???
La rugosità primaria (tessitura)
1) diminuisce con l'aumentare del raggio in punta dell'utensile;
2) è funzione dell'angolo di spoglia superiore;
3) dipende dagli angoli di registrazione;
4) dipende dall'avanzamento al giro;
5) cresce con la velocità di taglio
so che la rugosità primaria dipende dagli errori micro geometrici della superficie. ma come faccio a rispondere a questo test??
Problema sugli spazi vettoriali
Miglior risposta
Ciao!
Come faccio a capire se un insieme di vettori è una base ortonormale in R3??
Grazie :dead

Problema con discussione
Miglior risposta
Abbiamo due circonferenze una di diametro AB=2r e centro O l'altra è tangente alla prima in due punti: alla circonferenza nel punto T e al diametro nel punto H. per quali valori di K ----> 2CH-OH=kr considerando che CH=x e OH=y
questo problema mi e stato dato nell'ultimo compito in classe e nessuno lo ha fatto perche la prof non ce li ha spiegati bene e ce lo ha dato per domani come compito a casa.... ho bisogno di capire come si fanno i casi limite e il caso generale.... Grazie mille a ...

ciao a tutti
mi capita spesso di dover risolvere dei problemi di cauchy dove sono proposte delle equazioni lineari non omogenee e ammetto di avere grosse difficoltà con questo determinato tipo di equazioni
propongo un esercizio:
$\{(y'=y sin(x) + sin(2x)),(y (0)= -2):}$
dal libro la formula risolutiva è:
$y(x)= e^(int f(x) dx) (int g(x) e^(-(int f(x))) dx$
con
$f(x)=sinx$
$g(x)=sin2x$
da cui risulta:
$y(x)= e^(int sinx dx) (int sin2x e^(-(int sinx)) dx$
quindi:
$y(x)= e^(-cosx ) (int sin2x e^(cosx)) dx$
poiche $sin2x=2sinx cosx$
assegno $cosx=t$ da cui $x=arccos t$
quindi ...
Ciao, a scuola (3 anno ITIS Elettrotecnica e Automazione) abbiamo fatto esercizi in cui dovevamo calcolare la resistenza equivalente tra due morsetti in un circuito elettrico dopo che il prof ci ha spiegato le resistenze in serie e in parallelo, fin li' tutto bene.
Poi però ci ha detto che se volevamo fare più pratica potevamo trovare altri esercizi su internet (vado ad una serale, niente roba per casa), così mi sono messo a cercare ed ho risolto alcuni esercizi, però poi ho trovato un pdf dove ...

Quanti sono i parallelepipedi aventi volume $10^10 cm^3$ e spigoli la cui misura espressa in cm è intera? (due parallelepipedi vanno considerati uguali se, a meno dell’ordine, le misure dei loro spigoli coincidono).

Salve,
a vostro parere come si comporterebbe un disco in quiete (su una superficie senza attriti) che viene colpito da un altro disco di ugual massa $m$ e in moto con una certa velocità $vecv_0$? E come si comporterebbe il primo disco?
Vedendo casi sperimentali riconducibili alla domanda sopra riportata, noto che il secondo disco prende a muoversi, mentre il primo si arresta. E il terzo principio di Newton? dove va a finire?
La domanda, a primo impatto molto banale, mi ...