Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao ragazzi questa disequazione non mi esce, potete dirmi dove sbaglio? Il risultato corretto è: -3/4 ≤ x = -3/4 2° Fattore: sqrt(x+1) + sqrt(4x+3)>=0 { x+1 >= 0 { 4x+3 >= 0 { x >= -1 { x >= -3/4 -1....-3/4..... ________________ .........._________ x >= -3/4 3° Fattore: 3x+2>0 x > -2/3 Grafico: .............-3/4...............-2/3 1° Fatt...-----X+++++++++++++++ 2° Fatt...-----X+++++++++++++++ 3° ...
6
15 dic 2012, 22:15

Spook
Salve, leggendo su wikipedia la sezione sulle wavelets, non riesco a capire bene la differenza tra wavelet continue e discrete, visto che tra le discrete ce ne sono alcune con un grafico continuo. Grazie a chiunque voglia rispondere.
4
30 nov 2012, 02:56

Musicam
Salve, volevo sapere se svolgo bene il procedimento per la determinazione degli asintoti di una conica..allora: -pongo a sistema $\{(z=0) , ($x^2$+$xy$+$y^2$=0):}$ ; - mi trovo due soluzioni, ovvero le direzioni degli asintoti: -faccio il prodotto tra P e la matrice associata alla conica, ottenendo il primo asintoto; poi faccio il prodotto tra Q e la matrice ottenendo il secondo asintoto(chiaramente considerando P e Q come vettori colonna) ...
1
11 lug 2012, 00:08

Enter1
Salve a tutti ragazzi.. Avrei bisogno di un aiuto sulla definizione di derivabilità in un intervallo L esercizio mi chiede di trovare i valori del parametro a per i quali la f(x) sia derivabilità su tutto R... io ho fatto il limite del rapporto incrementale ma non riesco a venirne fuori... La (x) é la seguente Y = |Sinx| * $sqrt(a-cos^2(x))$ Spero di non aver fatto casino con la simbologia e grazie in anticipo per la disponibilità
3
15 dic 2012, 17:37

lamisslove65
Salve ragazzi, mi potreste aiutare dimostrando questo problema di geometria? Un quadrilatero inscritto in una circonferenza ha le diagonali perpendicolari. Dimostra che congiungendo i punti medi dei suoi lati si ottiene un quadrilatero inscrittibile in una circonferenza. In quale caso tale quadrilatero è anche circoscrittibile? Grazie Mille in anticipo
1
16 dic 2012, 13:12

Baldur1
Premesso che mi pare di aver capito bene gli sviluppi del polinomio di Taylor applicato ai limiti. Ho però dei problemi riguardo al calcolo del polinomio di taylor, una volta applicato per un ordine n. Porto l'esempio di un esercizio da seconda parte di uno dei compiti di esame del corso di matematica nella mia facoltà: il limite, sviluppato con taylor, risulta essere, per il primo addendo: $xe^(x-2/3x^2) = x [1+(x-2/3x^2) + 1/2 (x-2/3x^2)^2 + 1/6 (x-2/3x^2)^3 + 1/24 (x-2/3x^2)^4]$ $= x [1 + x - (2)/3x^2 + (1)/2x^2 - (2)/3x^3 + (2)/9x^4 + (1)/6x^3 - (1)/3x^4 + (1)/24x^4]$ $= x + x^2 - (1)/6x^3 - (1)/2x^4 - (5)/72x^5$ Quello che mi chiedo è: come ha fatto a ...
27
14 dic 2012, 21:18

j18eos
Sia \(ABCD\) un quadrato di lato \(16\). Su due lati consecutivi \(AB\) e \(BC\) si costruiscano, esternamente al quadrato, due triangoli equilateri di terzo vertice, rispettivamente, \(E\) ed \(F\). Quanto vale l'area del triangolo \(BEF\)? P.S.: Questo esercizio lo proposi l'anno scorso in un liceo scientifico, in preparazione ai giochi di Archimede!
14
16 nov 2012, 11:41

Il Pitagorico
il 91 è un numero curioso perchè credo sia l'unico numero che si può scrivere come somma e differenza di due cubi perfetti un precedente all'altro, cioè: \( 91=6^3-5^3=4^3+3^3 \)
9
16 dic 2012, 20:32

Alex91rg
Ciao ragazzi, ho questa funzione y=3^(-x^2-2x) e devo trovare l'immagine, come procedo??
14
16 dic 2012, 19:51

Giombi
Aiuto, mercoledì ho una prova sulle forze e non ci ho capito nulla. Devo svolgere degli esercizi che riguardano: -somma dei vettori aventi verso diverso -somma dei vettori aventi diversa direzioni -metodo punta coda
3
16 dic 2012, 18:51

Aleksandr
Problema di Goniometria Miglior risposta
In un triangolo ci sono due angoli alfa uguali ed al vertice un angolo beta. Il coseno di alfa è pari ad 1/4. Nel problema viene richiesto di calcolare il seno e il coseno di beta. Come si fa??
3
16 dic 2012, 16:03

Jengis11
Mi sembrava ci fosse pure una sezione su meccanica razionale, forse mi sbaglio, cmq posto qui che l'argomento è abbastanza affine: premetto che sarà sicuramente na cavolata, ci stà che a quest'ora abbia già fuso: Un es nella prima parte mi chiedeva $T$, un tensore degli sforzi generico,(fatto), poi mi chiede di trovate lo sforzo rispetto ad un versore $N=versV$ con $V=2e_1 + 4e_2 + 4e_3$ (fatto, ho diviso ogni elemento di $V$ per il modulo di $V$, ...
4
20 ago 2012, 19:58

Tonio471
Simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema molla-massa.? Ciao per lunedì devo consegnare una relazione sulla simulazione (con foglio di calcolo) dell’evoluzione dinamica di un sistema. Solo che il professore mi ha posto alcune domande di cui non ho la certezza su come si risponde: Qual è la posizione di equilibrio? Da quali grandezze (g, M, K, L0, …) dipende? Come è possibile determinarla numericamente, cioè senza fare uso di una formula ma tramite il foglio ...

stelladinatale1
Se ho due successioni di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ e $\{Y_n\}_n$ e so che sia $X_n$ che $Y_n$ convergono a $0$ in Probabilità come faccio a dimostrare che $||((X_n \, Y_n\))||$ converge a $0$ in probabilità? Io so che $||((X_n \, Y_n\))||=\sqrt{X_n^2+Y_n^2}\leq |X_n|+|Y_n|$. So che $\forall\epsilon>0$ si ha che: $lim_{n\to\+\infty}P(|X_n| >\epsilon)=0$ e che $lim_{n\to\+\infty}P(|Y_n| >\epsilon)=0$ Ma come faccio a dimostrare che : $lim_{n\to\+\infty}P(\sqrt{X_n^2+Y_n^2}>\epsilon)=0$? Grazie a tutti!

miuemia
ho il seguente esercizio: sia $f:[a,b]\to RR$ una funzione derivabile tale che $f(a)=0$ e $|f^{'}(x)|\leq |f(x)|$ per ogni $x$. Dimostrare che $f=0$. Avevo pensato di dimostrarla per assurdo supponendo esista un $x_{0}$ tale che $f(x_{0})!=0$ ma non riesco ad ottenere nulla. qualche suggerimento? grazie
13
13 dic 2012, 09:53

wolfgang1
Salve, inauguro la mia convivenza nel forum con un quesito su analisi, spero non sia banale. Ho avuto dei problemi personali e quindi sono un po' indietro rispetto i miei colleghi e non ho potuto frequentare molte lezioni, confido quindi nel vostro aiuto e nella vostra clemenza nel caso scrivessi stupidaggini, poichè probabilmente ho frainteso le parole del libro. Nelle dispense date dal prof., egli dimostra li limite della successione $\a_n = root(n)(n!)$ attraverso un procedimento che mi è ...
6
15 dic 2012, 15:06

edo9317
Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto con i seguenti limiti da svolgere con gli sviluppi di Taylor: $(e^(-arctan(x))-1+ln(x+1))/(x(1-cos(x)))$ per x che tende a zero $((tan(x))^2+2*(cos(x)-1))/(x^2(sin(x)+arctan(x))^2)$ per x che tende a zero li ho rifatti fino all' esasperazione e mi viene come risultato sempre 1/3 per il primo e 1/8 per il secondo...ho guardato però sulle soluzioni e su internet e mi danno come risultati esatti 1 per il primo e 3/16 per il secondo..per favore aiutatemi!
11
15 dic 2012, 19:45

Annapirrosi
RISOLUZIONE ESPRESSIONE Miglior risposta
2/3 - 1/6 +[1/2 - 1/3 - (1+4/5): 1/5] - [1/7 + 2/3 - (1/14 + 1)] x 7/11 - (-2^3) NB--> L'ESPONENTE 3 NELL ULTIMA PARENTESI SI TROVA ALL'INTERNO DELLA PARENTESI :)
1
16 dic 2012, 13:49

LucaGentile1
$ | 2^x(3xx 2^x-5)| -2 MAGGIORE 0 $ è questa come mai non mi fa mettere il simbolo 'maggiore'? ho sostituito $ 2^x $ con l'ausiliare t .... eq.2°grado sistema mi perdo perchè poi i calcoli diventano difficili...c'è qualcuno che mi aiuta?
7
15 dic 2012, 16:01

maschinada
punti A (1;0) B (2;0) C (3;4)... le devo mettere a sistema e poi ?
1
16 dic 2012, 16:36