Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Un saluto a voi tutti, oggi mi sto imbattendo in una derivata seconda: $y=x^(2)e^(2x)$ Ovviamente ci troviamo di fronte ad una moltiplicazione quindi si userà la regola di derivazione conseguente: La der. prima mi viene $y=4xe^(2x)+4x^(3)e^(2x-1)$ La der. seconda mi viene $y=8e^(2x)+16x^(2)e^(2x)+24x^(2)e^(2x-1)+16x^(4)e^(2x-1)-8x^(3)e^(2x-1)$ se mi esce questo obbrobrio vorrà dire qualcosa... un ringraziamento in anticipo a coloro i quali volessero indicarmi la reta via...
21
12 dic 2012, 22:53

MaxB92
Salve. Dovrei calcolare il momento terzo E(X^3) ma non riesco a trovare una formula. So che il momento secondo si calcola come E(X^2)=Varianza(X)+E(X)^2, ma come calcolare il terzo? Qualcuno potrebbe dirmelo? Grazie in anticipo.
5
17 dic 2012, 14:39

Il Pitagorico
qual è la soluzione della radice di un binomio? $ sqrt(a+b) $
11
14 dic 2012, 15:13

ImmaeNicola
AIUTOOOO!!! Miglior risposta
se moltiplico un numero per il suo successivo, ottengo il quadrato del suo precedente aumentato di 26. Qual'è il numero?
1
17 dic 2012, 16:01

Khjacchia97
ho un dubbio su questo sistema: $ { ( (2x+1)/(a)< 2 ),( 4x-(x)/(a)> x+3(1+x) ):} $ Non mi ricordo bene se c'è da fare il confronto oppure fare i casi solo con le CE... Potreste darmi una mano? Grazie in anticipo!!
3
17 dic 2012, 15:22

claudia81
problema geometria 2 media Il parallelogramma ABCD è formato da un rettangolo e da due triangoli isosceli. Calcola l'area del parallelogramma sapendo che la somma e la differenza delle due dimensioni del rettangolo misurano rispettivamente 60 cm e 20 cm.
5
17 dic 2012, 15:00

ImmaeNicola
se moltiplico un numero per il suo successivo, ottengo il quadrato del suo precedente aumentato di 26. Qual è il numero?
1
17 dic 2012, 15:51

giuscri
Esercizio scemo: dimostrare la seguente diseguaglianza $arctanx > x/(1+x^2)$ , $\forall x \in (0,\+infty)$ Considerazioni ad occhio: la funzione a destra è sempre positiva in $RR^+ - {0}$. Nell'origine è nulla, al crescere di $x$ tende a zero dall'alto -i.e. avrà qualche massimo prima o poi. La diseguaglianza è sicuramente verificata per "intorni" di $+\infty$. Se verifico che la pendenza della prima è sempre più piccola della seconda ...
2
17 dic 2012, 15:22

LittleWoman.
PROBLEMA GEOMETRIA... Miglior risposta
potete darmi una mano??sapete fare questo problema??
4
17 dic 2012, 13:53

Sk_Anonymous
È giusto secondo voi? Esercizio. Si calcoli, usando il Teorema dei Residui, \[\oint_{\Gamma} \frac{dz}{z(z-1)(z-3)^2}\] dove $\Gamma$ è il quadrato di lato $2$ percorso in senso antiorario $\Gamma=\{ z=x+iy:|x|\leq2, |y|\leq2\}$ Svolgimento. Le singolarità sono $z=0$ (ordine $1$) e $z=1$ (ordine $1$) in quanto l'altra, $z=3$, sarebbero i punti della circonferenza centrata nell'origine di raggio $3$, che non ...

wanzo78
Ragazzi sono completamente spaesato riguardo il calcolo dell'immagine di un vettore,potreste spiegarmi con un esempio pratico come me la calcolo ?
3
17 dic 2012, 13:02

ValeSLB
1- (x+4) (3/2 x^2 - 2x + 1/3 ) - (4x + 1) (x - 2) 2- [( x^2 - 2y + 2) (x^2 + 1) - (x^2 - 1)] * (-1) 3- b^2 (b^3 + b - a) - a (ab - b^2 - { a[(a-b) (a-b)] - ( a^2 - b^2) * (a+b) + b^5 } GRAZIE MILLE:)
2
17 dic 2012, 14:09

dencer
Buongiornooo !!...Sto facendo degli esercizi sulle disequazioni irrazionali e il dilemma è questo: radice2x+3 (fuori dalla radice)+5>0 radice2x+3 (fuori radic) - 5 >0 ho risolto questi due eserci : il primo risultato è [- 3/2,+ infinito) il secondo rx è (11,+ infinito) la prima disequazione si trova...il risultato della seconda mi esce uguale al primo perche -5
1
16 dic 2012, 10:16

Analisirm
Ciao a tutti. Mi è stato dato il seguente esercizio: Verificare e rappresentare nel piano di Gauss gli z affinchè la seguente successione sia limitata. $ (2^(n) ((iz-1)/(bar (z ) +i))^(n))_n $ Io ho pensato di separare la parte reale da quella immaginaria nella funzione, ma dopo non so come procedere. Mi date una mano? $ ((-4x(y+1)/(x^2 + (y+1)^2) - 2i(x^2 - y^2 - 2y -1)/(x^2 + (y+1)^2))^(n))_n $ La mia idea era quella di fare $ |(-4x(y+1)/(x^2 + (y+1)^2) - 2i(x^2 - y^2 - 2y -1)/(x^2 + (y+1)^2))| < 1 $ però non sono sicuro che sia corretto Grazie

Emanuela:3
Una circonferenza è lunga 113,04 cm ed una retta dista dal suo centro 16 cm. Stabilisci qual è la posizione della retta rispetto alla circonferenza. Aggiunto 8 minuti più tardi: dai rispondete è urgente..
1
17 dic 2012, 13:48

Marotronic
Salve a tutti!! Ho un quesito da proporre che mi sta facendo sbattere la testa: Io so che $ lim_(t -> oo) g(t)+g'(t)=0 $ Devo dimostrare che quindi $ lim_(t -> oo ) g(t)=0 $ La cosa appare evitende, però ho provato a descivere la funzione con un polinomio approssimante di taylor ed imporre che g'(t)=-g(t) ma non ne vengo a capo, allora ho provato ad utilizzare la definizione di limite per la funzione g'(t)+g(t) che tende a 0 ma idem, volevo sapere se qualcuno ha qualche idea da proporre su cui poter ...
1
17 dic 2012, 11:31

wide87
Esercizi di Geometria Proiettiva. Molto classici. Data una quadrica $Q$ di $mathbbP^3(mathbbR)$, mi è chiesto di costruire una proiettività $F$ che (si presume) debba soddisfare alla richiesta $F(Q)=Q$ più il fatterello di mandare un punto di $Q$ in un suo altro punto dato. Bene, arrivo alla mia brava espressione di $F$ e arrivo a dover testare se ineffetti vale $F(Q)=Q$. A questo punto, guardo gli appunti: "Preso un ...
3
12 dic 2012, 12:04

Bora1111
Ciao, mi aiutate a capire come fare queste disequazioni logaritmiche? grazie :) 2per5^(x)+4per5^(3-x)
1
17 dic 2012, 11:27

Anglosax12
fresco fresco inizio subito a rompervi le palle con una domanda... sto studiando un integrale doppio, ad occhio abbastanza semplice, tuttavia ho qualche problemino nel ricavare il dominio \( \int \int_D x\ \text{d} x \text{d} y \) dove \( \text{D}= \ 0\leq\text{y}\leq 2x\ , x^2 + (y-1)^2 \leq 1 \) vi scrivo qui il mio ragionamento disegnando il dominio si trova facilmente che y é compresa tra x=0 e la retta y=2x che interseca la circonferenza di centro (0,1) . per semplificare dunque ...
2
17 dic 2012, 10:11

smaug1
$\sum_(n=1)^oo (n\ \sin (1/(2n)))^n\ x^n$ Allora userei il criterio della radice ma so che in questi deve essere usato il reciproco diciamo, mi spiego: $R = 1 / (\root(n)(n\ \sin (1/(2n)))^n) = 1 / (n\ \sin (1/(2n))) = 2 $ Quindi converge per $x$ tra $-2$ e $+2$ ma non riesco a capire come vedere se inclusi o esclusi! Grazie mille
5
17 dic 2012, 11:52