Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei un problema sull'uso delle convenzioni (utilizzatore e generatore).
Mi spiego meglio con un esercizio:
Devo calcolare la Potenza assorbita dal R5 tramite il Teorema di Thevenin. Ho passivizzato la rete per ricavarmi la resistenza equivalente di Thevenin. Per ricavarmi la tensione a vuoto $ E_0 $ ho usato la sovrapposizione degli effetti. Infine mi è venuto il seguente risultato per la tensione a vuoto:
$ E_0= 2 V $
Ora ho preso ...

Salve a tutti, sto studiando relatività generale e in particolare la parte sulla derivata covariante, il trasporto parallelo e le geodetiche.
Ad un certo punto il libro sul quale studio per poter fissare un'unica connessione impone che la derivata covariante sia compatibile con la metrica e che il tensore di torsione sia nullo. Facendo questo ricava quindi i simboli di Christoffel dicendo che saranno gli unici ad essere utilizzati in Relatività Generale.
Avendo inizialmente dubbi su queste due ...

Posso usare la legge che descrive le trasformazioni isotropiche $ PV^ \gamma $ per trovare il calore generato o assorbito durante una trasformazione adiabatica reversibile?
Ad esempio:
Il calore di una adiabatica è : \( Q = \int_a^b P\ \text{d} V\), essendo che $ PV^ \gamma = const $ (con $\gamma = 5/3$), se possiedo $P_A$ e $V_A$ o $P_B$ e $V_B$ posso calcolare $const$ e sostituirlo nell'integrale?
Otterrei \( Q = \text{const} * ...
Salve a tutti, ho questo esercizio sui campi elettrici. La distribuzione delle due cariche e dei due punti di osservazione P1 e P2 sono i vertici di quel trapezio isoscele.
L'esercizio richiede di determinare un'espressione simbolica del campo elettrico su P1 e P2.
Soffermandoci ora solamente sul campo elettrico su P1: ho calcolato l'intensità e le sue componenti, rispetto un generico sistema di riferimento cartesiano, dovuta dalla carica Q. Il campo sarà dunque uscente dal ...

Salve, propongo questo problema nel caso qualcuno voglia provare a risolvero:
Il 3 agosto 2015 a Woodford, in Virginia, alcuni fotografi della NASA ripresero il transito della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al disco lunare, come mostrato schematicamente
nella figura.
Sapendo che la ISS orbita a circa 400 chilometri di altezza e che il disco lunare è visto dalla superficie terrestre sotto un angolo pari a circa mezzo grado sessagesimale, stimare il tempo di ...

Ciao,
sto iniziando a leggere il libro "Introduzione alla Statistica" (Pace-Salvan), e mi sono subito bloccato: non capisco come affrontare e risolvere l'esempio 0.1 "Una applicazione del teorema di Bayes".
Si consideri un'urna contenente $n>=2$ palline, per ognuna delle quali il colore è determinato, indipendentemente dalle altre, come bianco o nero con probabilità $1/2$. Dall'urna si estrae con equiprobabilità una pallina. L'esperimento ha dunque due stadi, la ...

Salve a tutti, potete confermarmi se ho sviluppato bene la serie di Taylor di punto iniziale 0, della seguente funzione in $ |z|<3 $ :
$ f(z)=(z^2-7z+3)/((z-3)^2(z+6)) $ $ =-1/(z-3)^2+1/(z+6) $
E $ 1/(z+6) $ serie geometrica di ragione $ (-z/6) $ lo sviluppo così:
$ 1/6*1/(1-(-z/6) $ $ =1/6 sum_(n = \0) (-z/6)^n $
Mentre $ -1/(z-3)^2 $ :
$ -sum_(n = \1) (n/(3^(n+1))z^(n-1)) $
Fatta bene? Grazie a tutti.
AIUTO (304067)
Miglior risposta
Se in un’equazione di 2° grado completa si ha Δ = 0 le soluzioni sono:
Qualcuno può aiutarmi? La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35N, la forza F2 di modulo 50N e' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzonte. Disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazie

Ho un aereo che vola verso EST per raggiungere l'aereoporto x=400km alla v=205m/s. C'è una perturbazione che diretta verso sud, vento che soffia alla velocità Vvento=45(2)^1/2.
Quanto tempo impiegherà ad arriare all'aereoporto?
RISOLUZIONE: Definisco sistema di riferimento xy. Ho impostato il problema come un triangolo rettangolo, il lato maggiore è la traiettoria ideale, l'ipotenusa è il percorso preso dovuto alla perturbazione, il lato minore è quel percorso aggiuntivo che l'aereo deve fare ...
Ciao a tutti, non saprei come risolvere questo esercizio:
Data la sfera S di equazione x^2 + y^2 +z^2 −4x +y =0 ed il suo punto P(1, 1,−1), si determini l’equazione del piano α tangente in P a S. Si determini il centro ed il raggio della circonferenza γ ottenuta intersecando S con il
piano π : x − 2 z = 0.
Vi ringrazio in anticipo, ci ho provato ma mi mancano dei dati nella seconda parte...e la prima non viene giusta

Ciao a tutti,
ho difficoltà con la seguente disequazione esponenziale di cui propongo due svolgimenti::
$x^sqrtx<=(sqrtx)^x$
------
$x^sqrtx<=(sqrtx)^x$
Riscrivo come:
$x^sqrtx<=(x^(1/2))^x$
$x^sqrtx<=x^(x/2)$
Eguaglio gli esponenti
$sqrtx<=x/2$
Risolvo dunque il sistema:
${(x>0) ,(x<=x^2/4):}$
(non scrivo $x>=0$ poichè sarebbe $0^0$ che non è definita)
Ottengo dunque come soluzione $x>=4$
----
Usando i ...

Salve a tutti, ho iniziato a fare esercizi sulle trasformate di Fourier e volevo capire una cosa. Preso questo segnale, di cui ho fatto la trasformata di Fourier sotto :
$ x(t)=-t[u(t+pi)-u(t)]+pi[u(t)-u(t-pi)] $
$ X(w)=e^(-ipiw)/w^2-1/w^2-(pii)/w $ ho visto che in numerosi esercizi, per ricavare la trasformata di Fourier in zero, usa fare il limite, però in questo caso, nel ricavare $ X(0) $ il $ lim_(w -> 0) X(w) $ viene $ -oo $. Mentre
se facessi $ X(0)= -int_(-pi)^(0) t dt +piint_(0)^(pi) dt =3/2pi^2 $ . Come mai questa cosa?
La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35 N; la forza F2 di modulo 50 N, e ' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzontale. disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazieee
Buonasera a tutti,
stu studiando i sistemi di equazioni alle derivate parziali del prim'ordine di tipo iperbolico, in particolare il sistema di equazioni di Eulero usate in gasdinamica.
Per questi problemi, sappiamo che non possiamo risalire alla soluzione per mezzo del metodo della caratteristiche poiché la gli autovalori sono funzione delle variabili.
Pertanto, se consideriamo il problema:
$ (partial vec(u))/(partial t) + A(partialvec(u))/(partial x) =vec(0) $
e sfruttiamo la definizione di autovettore sinistro:
$ vec(l)^[k} A = lambda ^{k}vec(l)^{k} $
lungo la ...

Buongiorno a tutti,
sto seguendo un corso che fornisce una panoramica sui sistemi integrabili e le algebre di Lie.
Come primo argomento abbiamo trattato la catena di spin XXX e mi sono stati assegnati seguenti esercizi. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli?
Grazie!
1)Calcola l'elemento di Casimir di su(2) usando il generatore \(Sa=\sigma_a/2\)
2)Mostra che \(Sa=\sigma_a/2\) con \(\sigma_a\) Matrice di Pauli segue la relzione di commutazione su(2)
3)Mostra che l'hamiltoniana della catena di ...

Sia data la relazione su $RR$ $xRy hArr x-y in ZZ$
Ho verificato che si tratta di una relazione di equivalenza.
Ebbene, le classi di equivalenza partizionano $RR$
Ora l'insieme quoziente $Q/R$ è formato dalle classi del tipo
$[a] = a + x$ con $a$ fissato nell'intervallo $[ 0, 1]$ e $x$ variabile in $ZZ$
Il mio dubbio è: se considero per esempio la classe $[0,23] = 0,23 + x$ è esatto dire che
i numeri ...

Salve a tutti,
tra le prove d'esame di una maturità tecnica ad indirizzo informatico (di quasi mezzo secolo fa)
c'era questo quesito:
Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale:
$ y^{\'\'}+3y^{\prime}+2y=e^(-x) $
Si dimostri che $ y(x)=e^(-x)(x-1)$ è un integrale particolare della funzione data.
Se ho ben capito, riguardo il secondo punto, basta semplicemente fare le opportune derivate ed inserirle nell'equazione di partenza provando l'asserto. E' troppo immediato, oppure sono totalmente ...
Determina l'area della superficie colorata
Miglior risposta
Ciao scusate ma mi servirebbe per domani la soluzione di 3 esercizi di matematica che non riesco assolutamente a risolvere, grazie in anticipo.

Buongiorno,
Vi chiedo un chiarimento riguardo ad una notazione usata da un professore universitario.
Consideriamo una funzione $f_(gamma)(x)$ , dove $gamma$ è un numero reale, un parametro.
Si vogliono studiare delle caratteristiche di $f$ al variare di $gamma$.
In un testo leggo riportata la funzione come $f(x, gamma)$, e fin qui nulla di strano.
Tuttavia dopo un po' leggo scritto
$f( * , gamma)$
e
$f(x, *)$.
Cosa si vuol ...