Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Supponiamo \( 2 \mid c, d \) e \( 2 \not\mid b \) ho i seguenti passaggi che non capisco
\[D= b^2c^2 - 4b^3 d \equiv 4 \left( \left( \frac{1}{2} c \right)^2 -bd \right) \mod 16 \]
pertanto \( d \equiv 0 \mod 4 \) se e solo se \( D \equiv 0,4 \mod 16 \).
Ora in primo luogo cosa vuol dire esattamente \( \frac{1}{2} \) in \( \mod 16 \) ? \(2 \) non possiede un inverso.
Suppongo che \( \frac{1}{2} \) voglia dire semplicemente dividere per \(2\) il numero \(c\) prima di ridurlo \( \mod 16 \) ...
Sto scrivendo la tesi e quindi ho una main e molte sezioni. Ora invece di scrivere tutto in un file evidentemente è molto meglio scrivere le diverse sezioni/capitoli separatamente e poi nella main semplicemente le includo tutte.
Così la mia main è così
\documentclass{article}
%in that file you will find the packages and other macro needed like \R for the real number set.
\input{Preamble}
\date{\today}
\begin{document}
%this creates the title page. You must complete the ...

Salve a tutti. Sto svolgendo questo integrale curvilineo e non so se sia giusto il procedimento che sto adottando.
Il testo dell'esercizio chiede:
Sia \[ \gamma \] la curva data dall'intersezione della superficie \[ x^2+y^2-z=0\] ed il piano \[ x=y \]
Determinare la lunghezza della parte di gamma delimitata dai punti \[ A=(0,0,0) \ B=(1,1,2) \]
Abbiamo un paraboloide ellittico e ho parametrizzato il piano come segue:
[tex]\gamma: \begin{cases}
x = t \\
y= t ...
Nella dimostrazione di un certo teorema c'è un passaggio che non capisco che è il seguente. Sia \(K\) un campo cubico. Il passaggio che non capisco è il seguente:
Chiaramente abbiamo che \(3\) non può essere un divisore del discriminante inessenziale (non sono sicuro si traduca cosa: "cannot be an inessential discriminant divisor")... bla bla
io non capisco perché non può esserlo...
Un numero primo \(p\) è detto un divisore del discriminante inessenziale se per ogni \( \alpha \in K \) ...

Ho risolto questa equazione:
$ y'=y+e^(x/2 $
riassumo tutto,trovo la primitiva e moltiplico i membri,alla fine ottengo
$ ye^-x= int e^(-x/2) $
ora pongo t=-x/2,risolvo tutto e alla fine ottengo:
$ y(x)=e^(-x/2)e^x+ce^x $
quindi $ y(x)=e^(x/2)+ce^x $
io penso di aver fatto giusto,ma nel risultato c'è un -2 davanti
$ y(x)=-2e^(x/2)+ce^x $
Mo non so se ho sbagliato io o è errata la risoluzione.
Grazie
p.s.
ho capito, mi sono dimenticato dt che diventa -1/2,quindi togliamo fuori dall'integrale -1/2 che ...

La MathWorld (wolfram.com) seguita da GeoGebra dà la sua soluzione del perimetro dell’Ellisse mediante la serie di Gauss-Kummer, ecco come:
perimetro=\( \pi (a+b) \sum_{n=0}^\infty{1/2 \choose n}^2h^2n^n\\
\pi(a+b)\;\;(1+\frac{1}{4}h^2+\frac{1}{64}h^4+
\frac{1}{256}h^6 +..................)\quad h=\frac{(a-b)}{(a+b)} \)
La propongo a chiunque interessi per una valutazione sulla sua veridicità, dal momento che personalmente la trovo, diciamo, fantasiosa.
Ecco le mie ragioni:
a>b semiassi ...

Buona sera
vediamo se oggi riesco a sollevare il mio morale dopo le "figuracce" dei giorni passati
In un gioco, una squadra è composta dai giocatori A e B. Per passare
al livello successivo, si deve superare il primo. Viene scelto a caso il
giocatore che deve giocare. Una volta scelto il giocatore i tentativi si
ripetono in maniera indipendente l'uno dall'altro.
Ad ogni tentativo A ha una probabilità del $40%$ di superare il primo
livello, mentre B ha una probabilità del ...

Nella mia animazione
https://www.geogebra.org/m/x6cdbjx5
l'ascensore che scende in caduta libera segue la sua geodetica?
E la segue ancora anche quando inverte la marcia e risale?

Salve.
Sto svolgendo questo esercizio sullo studio di funzione:
\[ f(x,y) = (x^2+y-1)^2 \] nel dominio \[ E = (x,y) \in R^2 : x^2+y^2 \leq 1 \].
La funzione è continua su tutto R^2, derivabile e differenziabile in quanto le derivate risultano essere continue.
Per i punti stazionari nel dominio (punti di max e min relativo) non sono riuscito a trovare neanche un punto.
Mentre per i max e min assoluti ( punti stazionari sulla frontiera del dominio) ho un po di difficoltà, nel senso che ho ...
Problema geometria (305373)
Miglior risposta
Problema.
Su una parete avente le dimensioni di 3,5m e 5m si vogliono incollare dei poster quadrati congruenti con il lato di 25 cm. Quanti poster occorrono per ricoprirla completamente? Se un poster costa €5,60,quale sarà la spesa?
Grazie

Ciao a tutti, c'è un discorso letto dagli appunti del professore che non comprendo molto bene ed è il seguente.
Dice che $ZZ$ è un PID e fa un esempio di ideale generato da due elementi
$(a,b)=aZZ+bZZ=nZZ$ per ogni a,b n in Z. Vuole trovare tale n
Dice quindi: (numero i dubbi 1 e 2)
(1) $aZZ⊆nZZ => n|a, bZZ⊆nZZ => n|b$
Ma questo non mi torna perché quel che devo mostrare è in pratica che:
$(x in aZZ => x in nZZ)=>n|a$ ossia
$(x=az => x=nz')=>nq=a$ con z,z',q che esistano, dunque dalle hp $az=nz'$ ...
Buongiorno
per chi ha seguito il post, gentilmente corretto dal moderatore di questa stanza di Statistica, qui propongo l'esercizio con le variabili aleatorie continue per non creare mix inutili.
Il tempo in secondi di un atleta sui 400m è rappresentato da una v.a. con distribuzione $Gamma(460,11.5)$ .Il cronometro che usa presenta un errore distribuito secondo una v.a $N(0,2)$
1) Indichiamo con $T$ il tempo dell'atleta misurato dal cronometro. Calcolare la sua media e ...

Buongiorno a tutti!
Sto svolgendo il seguente esercizio di elettrotecnica:
Volevo farvi controllare, se possibile, l'esercizio, almeno sui punti cui ho avuto maggiori dubbi.
Allora, in particolare volevo sapere se ho fatto bene quando vado a calcolare la seconda "aliquota" della tensione a vuoto (quando apro il generatore di corrente lasciando solo quello di tensione), praticamente avrei questo circuito da studiare:
Adesso, io dovrei ricavare la tensione ...
Buona sera.
sto proseguendo con lo studio di questo teorema del limite centrale
Ancora una volta qui a chiedervi una mano
ho due esercizi questa volta il primo con distribuzioni discreto:
Il numero di clienti che passano per un negozio durante una giornata è
dato da una v.a. $X$ che segue una $Poisson(100)$ ai quali si aggiungono ogni giorno
$Y$ che segue una binomiale $B(40;1/5)$ di clienti determinati dal fatto che piova o meno. Le due
v.a. sono ...

Buongiorno
guardando vecchie tracce dei compiti passati mi sono imbattuto in questo esercizio
Un gruppo ha 22 uomini e 18 donne, 10 degli uomini e 8 delle donne parlano
cinese.
Una delegazione di 5 persone da mandare a Pechino viene scelta a caso da questo
gruppo di 40 persone.
(a) Calcolare la probabilità che nessuna persona della delegazione parli cinese.
(b) Sapendo che nella delegazione nessuno parla cinese, qual'e la probabilità
che sia costituita da soli uomini.
(c) Sapendo che nella ...
Salve
come dal titolo l'esercizio è il seguente
Sia $X=N(0,1)$ e $Y=exp(X)$
a)calcolare $E(Y)$ e $VAR(Y)$
b)calcolare APPROSSIMATIVAMENTE $P(Y_40<=1)$ dove $Y_40=(Y_1+Y_2+....Y_40)/40$
Prima precisazione so che la nomenclatura è sbagliatala $P(Y_40<=1)$ è una media ma non riesco a trovare la formula che mi inserisca la linea sopra la variabile in modo da definirla media empirica. Spero di essermi spiegato.
Per il punto a) inizialmente pensavo di appiccare ...

Sera a tutti,
cerco un aiuto per comprendere la correzione di un esercizio, si dovevano provare varie proprietà della moltiplicazione e addizione di matrici 2x2. Tuttavia c'è un uso degli indici che non capisco, ho provato a interpretarlo ma proprio non riesco.
Per la somma il tutor scrive:
es associiatività: $((A+B)*C)_(ij)=(A*B)_(ij)+C_(ij)=A_(ij)+B_(ij)-C_(ij)+...$ insomma non caspisco come vedere quegli indici.
Per il prodotto ancora peggio:
proviamo la associatività $((A*B)*C)_(ij)=sum_k(A*B)_(ik)C_(kj)=sum_ksum_hA_(ih)B_(hk)C_(kj)=$
$sum_hsum_kA_(ih)B_(hk)C_(kj)=sum_hA_(ih)sumB_(hk)C_(kj)=...$
Non ho davvero capito ...
Buongiorno a tutti,
svolgendo degli esercizi di ottimizzazione vincolata (seguo un corso di matematica per il business) mi sono imbattuta in un esercizio dove la nostra funzione obiettivo in due variabili è data da una retta e i vincoli compongono una regione ammissibile non convessa. L'esercizio richiede se la funzione obiettivo è convessa o concava, ma non riesco a capire come dimostrarlo. Il metodo di dimostrazione mediante matrice hessiana non è utilizzabile in quanto la matrice in ...
Buonasera, mi aiutate con questo esercizio: Un numero aleatorio X ha distribuzione come in figura, defetrminare la densità di probabilità di $Y =|X|$
Ho risolto con il fatto che:
$ X ~ U(a,b)$
quindi
$f_X(x)=1/(b-a)$
quindi:
$f_Y(y)=1/2 $ se $y\in[1,3]$
Giusto? Anche se non penso perchè poi questa non la $Y =|X|$

Buonasera, sto trovando difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio:
Siano date $Q_1=q_1+q_2$ e $Q_2=q_2$, si trovi $F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)$ soddisfacente le seguenti condizioni:
$Q_1=((dF_2)/(dP_1))$
$Q_2=((dF_2)/(dP_2))$
$p_1=((dF_2)/(dq_1))$
$p_2=((dF_2)/(dq_2))$
Poiché $Q_i$ dipendono solo da $q_i$, allora la trasformazione è puntuale e quindi:
$F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)=(Q_1+Q_2)P_1 + Q_2P_2$
Tuttavia se non si fosse fatta questa osservazione, come bisognerebbe procedere per ottenere la corretta ...