Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luiginapoli47
Un cilindro infinito di raggio R carico con densità di carica uniforme ρ0 ha sul suo asse una carica puntiforme q. Calcolare il campo elettrico sul piano ortogonale all'asse del cilindro che contiene la carica. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto sul piano a distanza R/2 dall'asse e un punto distanza 4R. (R=12 cm, ρ0=0.1 C/m3, q=-2μC) Sono riuscito a risolverlo solo vorrei avere la conferma che il mio ragionamento sia esatto per $r<R$ $Q=q_0+\rho_0R/r$ quindi ho ...

Casulatk
Mi potreste spiegare i procedimenti dietro a questo problema? Ve ne sarei grato :) Un blocco di legno di densita' 750 kg/m^3 e' sommerso per meta' del suo volume in un fluido. Qual e' la densita' del fluido? [Sol: 1500 kg/m^3]
0
25 set 2021, 17:47

Eliana_0050
Problemini, gentilmente qualcuno può aiutarmi se ha tempo?Vi ringrazio
4
24 set 2021, 11:12

Miriteddy
Salvee ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema Durante una partita di pallavolo l'alzatore alza la palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verso l'alto, da un'altezza inixiale dal suolo vieme colpita dallo schiacciatore proprio nell istante in cui raggiunge la sua altezza massima di 2,7 m dal wuolo, impiegando 0,35s per salire. Calcolare altezza iniziale. Grazie in anticipo
1
24 set 2021, 17:58

cianfa72
Ciao a tutti, apro un topic dedicato su questo argomento per chiarire alcuni aspetti. Come riportato in uno dei messaggi sul forum, fissato un sistema di riferimento "esterno/fisso" possiamo associare al moto di un corpo rigido una velocita' angolare $vec omega$ tale che: $vec v(P) = vec v(Q) + vec omega times (vec P - vec Q)$ $vec P$, $vec Q$ e $vec v(P)$, $vec v(Q)$ sono rispettivamente i vettori posizione dei punti P e Q appartenenti al corpo rigido e le loro velocita' ...

Piky79
sottrai 4/7 al prodotto tra 3/2 e 5/4 e moltiplica il risultato per28/73
1
3 ott 2021, 11:11

Piky79
sottrai 4/7 al prodotto tra 3/2 e 5/4 e moltiplica il risultato per28/73
1
24 set 2021, 21:03

olanda2000
E' normale che non si riesca ad approssimare la lunghezza di un ramo di parabola usando una sommatoria di archi ? L'approssimazione con una poligonale riesce, ma quella con archetti( o anche semicirconferenze ) no. Qui il link ad una animazione che dovrebbe dimostrare la cosa. https://ibb.co/dmLWbh2 in verde l'arco di parabola y=x^2 da 0 a 1 in viola c'e' la lunghezza della sommatoria di linee rette che vanno via via aumentando di numero... e quindi si approssima, correttamente, alla lunghezza ...
11
19 set 2021, 21:52

Omi1
Scrivere la serie di Fourier del seguente segnale: $ x(t)=1-3t $ con $ 0<=t<1/3 $ di periodo $ T=1/3 $ e quindi $ wo=6pi $ Il mio dubbio è che ho sbagliato a calcolare il termine ak, perchè nell'andare a calcolarlo $ ak=6*int_(0)^(1/3) (1-3t)(cos(6pikt)) dt $ viene zero, in quanto come risultato finale esce $ ak=(1-cos2kpi)/(2pi^2k^2) $ e sia per k dispari, che per k pari questo termine è nullo con $ k∈N $ .Però il segnale non è dispari e nemmeno pari. Ho sbagliato io a fare i calcoli o ...
15
23 set 2021, 22:46

Kitty2006
Ciao! ecco il testo del problema… un venditore porta a porta guadagna 400€ fissi al mese, più l’8% ottenuto dalle sue vendite. Quale ricavo delle vendite è necessario perché il suo stipendio totale superi i 1200€? (>10000€) grazie!
1
24 set 2021, 15:59

Ponghina
Ciao a tutti, ho una curva definita dalle equazioni parametriche: x=2tan(T) e y=3sin(2T) con T tra 0 e pi/2 Devo trovare il gradiente delal curva al punto (3.46, 2.60) Come devo fare?
1
24 set 2021, 14:25

axpgn
Sapreste partizionare un quadrato, avente un lato pari a undici unità, in cinque rettangoli aventi i lati di misura intera e tutti di lunghezza diversa? Cordialmente, Alex
7
24 set 2021, 00:18

cianfa72
Ciao a tutti, scusate la domanda banale...nei vari libri/materiale disponibile su Internet, viene definita l'eclittica come l'intersezione del piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole con la sfera celeste (sfera con centro la Terra). Ora se assumiamo che l'eclittica rappresenta il percorso apparente del Sole sulla sfera celeste durante il corso dell'anno (rivoluzione), come la mettiamo con la rotazione della Terra attorno al proprio asse ? Cioe' se consideriamo la rotazione della ...

kingJames2306
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema : "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v. Calcolare: la corrente i per t=0; la corrente per t tendente a infinito la velocità di regime ...

Kitty2006
Ciao, ho bisogno di un aiutino con questo esercizio da risolvere con le disequazioni: un venditore guadagna fissi 400€ più l’8% ricavato dalle sue vendite. affinché il suo stipendio superi i 1200€ quale ricavo dalle vendite è necessario? (> 10000€) grazie!!!
1
24 set 2021, 16:02

luiginapoli47
Un cilindro indefinito di raggio $r_0$ ha una densità di carica non uniforme $ρ(r)=ρ_0(1-r/r_0)$. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza r dall'asse del cilindro. Calcolare la differenza di potenziale tra due punti a distanza $r_0/2$ e $4r_0$ dall'asse del cilindro. (r0=10 cm, ρ0=10-8 C/m3) io ho ragionato in questo modo: per $r<r_0$ calcolando il campo e la carica interna esce: $E=(\rho_0r)/(2\epsilon_0)(1-2/3r)$ mentre per ...


angela.russotto
Salve,volevo chiedere,qual'è la definizione di moltiplicazione tra frazioni? Inoltre,perchè per ottenere il risultato di tale operazione,si moltiplicano i numeratori e i denominatori delle due frazioni tra di loro? Cosa giustifica questo modo di procedere?
9
22 set 2021, 18:26

axpgn
Un triangolo equilatero è inscritto in un cerchio di raggio $50$ unità. Nel cerchio c'è un altro triangolo equilatero, più piccolo del precedente, il quale ha due vertici sulla circonferenza ed il terzo sul punto medio di un lato del triangolo grande ed inoltre condividono un asse di simmetria. Quanto vale il lato del triangolo piccolo? Cordialmente, Alex
2
23 set 2021, 00:22

misterx3
Ho messo un certo numero di criptomonete in una "banca" online che mi da come interesse il 25.5% annuo. Le monete vengono accreditate giornalmente, ma in un conto separato, cioè non c'è interesse composto. Per aumentare il capitale iniziale che produce interessi bisogna togliere il capitale dalla banca, stare fermi 3 giorni, aggiungere al capitale originale il conto dove vengono accreditati gli interessi e poi riprendere ad ottenere gli interessi. Dopo quanti giorni mi conviene fare la ...
11
21 set 2021, 18:32