Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Car0la28
Aiutatemi per favore!!! Un airone è in volo con una velocità di 18 m/s quando una corrente d'aria gli imprime un'accelerazione costante di 2,4 m/s? nella direzione del moto. Calcola la velocità dell'airone dopo 3,0 s.
0
26 nov 2021, 19:19

koreJade
Ciaoo Ho un problema a capire come scrivere le soluzioni di una disequazione goniometrica con segno minore-uguale; ho capito tutto il procedimento fino al metodo della circonferenza goniometrica, ma non riesco a capire se nelle soluzioni devo mettere gli angoli che fanno diventare l'espressione negativa o positiva... Io con le disequazioni normali ero abituata a scrivere quelle che la fanno diventare positiva, anche se il segno era minore-uguale a zero, ma nel libro trovo informazioni ...
7
15 nov 2021, 16:08

marco2132k
\(\newcommand{\mathscr}[1]{\mathcal{#1}}\) Siano \( (X,\mathscr O_X) \) e \( (Y,\mathscr O_Y) \) due spazi topologici (le \( \mathscr O_X \) e \( \mathscr O_Y \) sono le topologie). Definisco un embedding di \( (Y,\mathscr O_Y) \) in \( (X,\mathscr O_X) \) come una funzione di insiemi \( \iota\colon Y\to X \) iniettiva tale che la sua restrizione in codominio a \( \iota_*(Y) = \{\iota(y)\in X : y\in Y\} \) sia un omeomorfismo \( (Y,\mathscr O_Y)\to (\iota_*(Y),\mathscr ...
25
20 ott 2021, 17:14

cianfa72
Ciao a tutti, avrei una domanda sull'utilizzo dei fornelli ad induzione che da qualche anno stanno affiancando/sostituendo i classici fornelli a gas. Non sono sicuro globalmente sia una buona scelta in quanto quello che si sta facendo è trasformare energia da carbone, gas naturali, petrolio ecc. dapprima in un vapore ad alta temperatura e poi in energia elettrica trasportata fino a casa dell'utilizzatore. Tale energia elettrica è poi nuovamente trasformata in energia termica (calore). Di ...

Aletzunny1
:determina il seno dell'angolo che la retta di equazione 12x+9y-1=0 forma con l'asse x.[4/5] Non capisco di quale angolo si stia parlando...potreste mostrarmelo? Io ho trovato $tana=-4/3$ e poi applicando la formula $sin a = (tan a)/(sqrt(1+tan^2 a))$ trovo $sin a =-4/5$ Non capisco... Grazie
11
3 lug 2018, 12:06

Drazen77
Calcolare l'area della parte ombreggiata
5
25 nov 2021, 21:20

Mikki0222
Ciao a tutti, sto riscontrando problemi ad eseguire questo programma in linguaggio c: quando cerco di eseguirlo mi esce scritto "Segmentation fault (core dumped)". Dove è il problema? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. Il programma è questo: Scrivere un programma che dato un vettore verifichi che esista almeno un numero doppio del precedente. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { //Dichiarazione di un array di 100 interi const int maxDim = ...
2
25 nov 2021, 20:07

Flqvix
Mi potete dire se e corretto, Grazie Mille
1
22 nov 2021, 17:37

FEDERICOIO
Aiutino Miglior risposta
Potreste cortesemente aiutarmi in questo problema.Sui lati a e B di un angolo aob considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA é congruente a OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aob, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartiene ad a ed È appartiene ad b tali che R non appartiene ad OA, S non appartiene a OB, S non appartiene a OB e RA é congruente a SB; dimostra che RP é congruente a SP. Scusate se é ...
1
25 nov 2021, 16:23

Brufus1
Ci sono delle questioni filosofiche che mi risultano poco chiare, in particolare il principio di mach. Secondo Newton che a sua volta riprende Aristotele, l'universo è una palla sulla cui superficie sono incastonate le stelle fisse però a differenza di Aristotele al centro della palla vi è il sole. Ora il sistema di riferimento solidale con tale palla viene chiamato sistema "stelle fisse" e secondo Newton è un sistema privilegiato, quello che viene chiamato spazio assoluto, lo spazio che ...

sarrnicl
2 GEOMETRIA (304934) Miglior risposta
un arco misura 16pigreco cm e la circonferenza CUI APPARTIENE è LUNGA 48PIGRECO CM. CALCOLA L AMPIEZZA DELL ANGOLO AL CENTRO CORRISPONDENTE A TALE ARCO.....RISULTATO 120°
1
25 nov 2021, 10:17

Galager
Ciao a tutti sto avendo un problema con un esercizio di geometria spero qualcuno possa aiutarmi. In $R^3$ date le rette $r:(4,2,2)+<(3,2,1)>$ e $s:(0,6,0)+<(1,1,-1)>$ (sghembe) si chiede di trovare un cambio di riferimento $A(x,y,z)+b$ che conservi i volumi e tale che nel nuovo sistema la retta r sia l'asse z', la retta s abbia equazioni $z'=0, x'=1$. L'idea che avevo era di mandare tramite A r sull'asse z, s sull'asse y e porre $b=(1,0,0)$. Per la conservazione dei volumi ...
4
23 nov 2021, 13:24

oleg.fresi
Buonasera, ho questo problema: un sistema di produzione è costituito da due macchine M1 e M2 ed è funzionante solo se entrambe le macchine lo sono. La probabilità che una delle due macchine si guasti in un dato giorno è 0.04. Qual è la probabilità di funzionamento del sistema? Al fine di aumentare la probabilità di funzionamento del sistema, si valuta l’acquisto di una macchina M3, che lavori con una delle altre due in caso di guasto dell’altra macchina. Sapendo che la probabilità di guasto di ...
2
24 nov 2021, 21:38

Marygiuly77
Buongiorno, vi sarei grata se mi aiutaste a svolgere questo esercizio. I numeri grandi sono esponenti. a6-a5-a3+a2
1
25 nov 2021, 09:58

ILjumpy
Ciao, vorrei porre una seconda domanda per capire come procede questa dimostrazione: Si vuole provare che: "Siano A e B insiemi finiti con |A|=|B|. Allora A⊆B ⇒A = B" la domanda che vorrei porre e mi confonde è la seguente: - non capisco se l'ipotesi sia che [ho |A|=|B| e quando ho anche A⊆B] allora [(tesi) A = B] - oppure se ho che [|A|=|B|] allora [(tesi) se A⊆B ⇒A = B] Vorrei chiedere: le due formulazioni sopra sono la stessa cosa? perché a me sembrano uguali ma non è così. Non riesco a ...

libo93
Buongiorno, avrei il seguente problema. Mi potreste aiutare a risolverlo? Barbara vuole sistemare su un ripiano vuoto della sua libreria 8 libri (tutti diversi tra loro). Fra gli 8 libri ci sono i 3 libri della trilogia del Signore degli Anelli. Determina in quanti modi Barbara può disporre i libri: a) se essi possono essere sistemati in qualunque ordine b) se i 3 libri della trilogia devono essere messi vicini tra loro ed esattamente nell'ordine della trilogia c) se i 3 libri della trilogia ...
6
24 nov 2021, 12:49

axpgn
Sia $N$ un numero pari non divisibile per $10$. Qual è la cifra delle decine nel numero $N^20$ e qual è la cifra delle centinaia nel numero $N^200$ ? Cordialmente, Alex
13
22 nov 2021, 23:58

merio90
Salve a Tutti mi chiamo Mario, è il mio primo posto, sto avendo grande difficoltà con ils eguente esercizio: teorema di green sul campo vettoriale (x^2y^2,x^3y) dove D è il triangolo di vertice A(0,0), B(2,1)C(1.2), calcolando il flusso del rotore x^2y, ottengo 12, mentre per gamma 1 AB 16/5, gamma 3 CA -8/5, per quanto riguarda BC l'ho parametrizzato con X=2-t e Y= 1+t , ho anche provato con X=t e Y=3-t, con gli estremi tra 1 e 2. vi chiamo un aiuto, grazie mille
2
23 nov 2021, 16:26

satellitea30
una macchina termica non reversibile lavora tra due sorgenti rispettivamente a temperature di 27°C e 427°C , con un rendimento pari al 25%. La potenza assorbita dalla macchina è 55,5 w. Calcola il lavoro prodotto e il calore assorbito dalla macchina in un ora. Di quanto variano in questo arco di tempo l'entropia della macchina termina, quella delle due sorgenti e quella dell'universo?? allora io ho iniziato cosi : $P=L/T$ $ L=P*T = 55,5*3600=199800J$ $ R=L/Q_a => Q_a=L/R =199800/0.25=799200J$ e questo è il calore ...

axpgn
Ventiquattro giocatori hanno partecipato al Torneo di Scacchi che si è tenuto presso il circolo "Il Mattino". Gli organizzatori li hanno divisi in due sezioni ($A$ e $B$). In ciascuna sezione, ogni partecipante ha giocato una partita contro ognuno degli altri giocatori della sua sezione. Si sono giocate $69$ partite in più nella sezione $B$ rispetto alla sezione $A$ Il signor Rossi, della sezione $A$ e imbattuto, ...
4
22 nov 2021, 23:52