Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio di fisica: lavoro e energia
Miglior risposta
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale.
▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti.
Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s.
▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.

Problema piano inclinato (47198)
Miglior risposta
Problema piano inclinato:
Problema di fisica superiori
Miglior risposta
nicoletta percorre i 3/5 di un percorso ad una velocita' v ed i restanti 2/5 ad una velocita' 0,8v .
Quale e' la velocita' media dell'intero percorso?
Qualcuno puo' aiutarmi?
Grazie
Aiuto
Problema sull'errore percentuale (304219)
Miglior risposta
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
Help, aiuto, urgente! (304210)
Miglior risposta
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco?
1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm)
2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa.
3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
Problema di fisica 1 principio Dinamico
Miglior risposta
Qualcuno sa come svolgere questo problema? Plzz
Problema di geometria con le circonferenze (304153)
Miglior risposta
Una bicicletta che ha il raggio di 28 cm ha percorso 263,76 m. Calcola il numero dei giri compiuti da ciascuna ruota.
Geometria aiuto (304197)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con quelli segnati perfavore?

Salve, ho un dubbio teorico su meccanica quantistica.
Se io faccio una misura di un certo osservabile, che possiamo mettere in corrispondenza con un operatore A, il risultato della misura sarà per forza un autovalore di A. Ma A può essere messo in corrispondenza con un osservabile se è un operatore Hermitiano, quindi se non è Hermitiano questa cosa non vale? Oppure ogni osservabile può essere messa in relazione con un operatore Hermitiano ?
Problema sull'errore percentuale
Miglior risposta
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%

consideriamo 2 aste omogenee di massa $m$ e lunghezza $L$ collegate tramite uno dei 2 estremi che chiamiamo $A$: la prima ha l'altro estremo vincolato in $O:="origine"$, mentre la seconda ha l'estremo $B$ libero di muoversi lungo l'asse delle ordinate (moto piano).
Supponiamo infine che i 2 estremi liberi ($OB$) siano collegati da una molla di costante $k$ e che il sistema si trovi su un piano verticale e sia ...
Avrei un paio di domande sull'integrale di Lebesgue, che sono le seguenti
1) È possibile definire l'integrale di Lebesgue senza la nozione di misura ma solo con la nozione di topologia?
2) Immagino che se si prende la topologia euclidea dà origine alla misura di Lebesgue e quindi che \( (\mathbb{R},\tau_E) \) dà origine al \( (\mathbb{R},F,\mu) \) dove \( \mu \) è la misura di Lebesgue, prendendo come sigma algebra \(F\) la più piccola sigma algebra che contiene la topologia euclidea. È ...
Ho un bisogno urgente di svolgere questi problemi sul teorema di euclide ma non ci capisco nulla. aiutatemi, vi prego.
Miglior risposta
questi sono i problemi, vi ringrazio in anticipo:
1) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 90 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è 57,6 cm. calcola la misura del cateto maggiore, il perimetro e l'area del triangolo esprimendola in decimetri quadrati.
2) un triangolo rettangolo ha un cateto di 48 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa di 28,8 cm. calcola il perimetro e l'area.
3) in un triangolo rettangolo, la somma e la differenza dell'ipotenusa e di un cateto ...

\( \newcommand{\norm}[1]{\left\lVert{#1}\right\rVert} \)\( \newcommand{\abs}[1]{\left\lvert{#1}\right\rvert} \)Buondì. Si prova facilmente che porre
\[
\norm{f}_* := \norm{f^\prime}_\infty + \abs{f(x_0)}
\] per una funzione \( f\colon \left[a,b\right]\to \mathbb R \) derivabile e per qualche \( x_0\in \left[a,b\right] \), dove \( \norm{f}_\infty \) è la norma uniforme della derivata di \( f \), dà una norma sullo spazio \( \mathscr C^1(\left[a,b\right]) \) delle funzioni reali derivabili su \( ...

Sia n un intero maggiore o uguale a 2. Ci sono n persone in fila indianam ognuna delle quali o è un furfante (e mente sempre) oppure un cavaliere (e dice sempre la verità). Ogni persona, eccetto la prima, indica una delle persone davanti a lei e dichiara 'Questa persona è un furfante' oppure 'Questa persona è un cavaliere'. Sapendo che ci sono strettamente più furfanti che cavalieri, dimostrare che assistendo alle dichiarazioni è possibile determinare per ognuna delle persone se si tratta di un ...
Qualcuno mi può spiegare l'affermazione seguente:
Se \( F(x,1) \) è un polinomio di grado esattamente \(n\), allora è immediato che \( \operatorname{disc}(F) = \operatorname{disc}( F(x,1) ) \)
in questo contesto:
Consideriamo una forma binaria \(F\) di grado \(n\), i.e. un polinomio omogeneo in due variabili di grado \(n\) a coefficienti in un campo \(K\).
\[ F(x,y) = \sum_{i=0}^{n} a_ix^i y^{n-i} \]
Abbiamo che le radici di \(F\) in \(K\) sono le soluzioni \( [x] ...

Ciao a tutti! Domanda da principiante: per calcolare un campione di indagine ho utilizzato questo sito:
https://www.idsurvey.com/it/dimensione- ... -indagine/
L'ho compilato così:
Popolazione (italiana): 60 000 000
Livello di confidenza: 95%
Margine di errore: 5%
Il risultato è 385, ma vorrei dividerlo in maschi e femmine e per 10 fasce di età ciascuno.
Se faccio 385/20 = 19,25 è corretto?
Quindi somministrare il questionario a 19,25 maschi tra i 20 ei 25 anni, 19,25 femmine tra i 20 ei 25 anni, 19,25 maschi tra i 25 ei 30 anni ...
A dire il vero non ho idea di come dimostrare questo fatto:
Sia \( K \subseteq \mathbb{R}^3 \) un insieme infinito. Dimostra che \( K \) contiene o un sottoinsieme infinito coplanare o un sottoinsiemente infinito che forma un politopo convesso (non-degenere).
Mi sembra una generalizzazione del teorema di Erdos-Szekeres, ma non saprei dimostrarlo troppo. Qualche idea?

Buondì,
non riesco a comprendere un paio di passaggi nella sezione di Analisi 1 di Bramanti relativa ai modelli dinamici discreti.
Parlando della stabilità delle orbite periodiche, il testo afferma che la derivata prima dell'iterata Fp è uguale in tutti i punti dell'orbita. Immagino intenda dire che dopo ogni periodo i singoli punti tornano ad assumere lo stesso valore e quindi la stessa derivata. Non che tutti i punti hanno sempre la stessa derivata. Corretto?
Il secondo dubbio riguarda il ...

Ciao! Non riesco a fare quest'esercizio purtroppo: Trova la funzione inversa della seguente funzione e la sua immagine: $y=-2x^2+1$
Non capisco come svolgere l'immagine della funzione inversa, dato che è una parabola orizzontale. Grazie