Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati gli interi positivi $a, b, c, d$ tali che sia $a/b<c/d<1$, disporre in ordine di grandezza crescente le seguenti cinque quantità: $b/a, d/c, (bd)/(ac), (b+d)/(a+c), 1$
E provarlo
Cordialmente, Alex

Mi potreste gentilmente correggere il codice?
def OnFitPowerLaw(self, e):
obj = e.GetEventObject()
self.isPressed_POWERLAW = obj.GetValue()
x = np.array(self.degr, dtype=int)
y = np.array(self.cnt, dtype=int)
logA = np.log10(x) ; logB = np.log10(y)
fitfunc = lambda p, x: p[0] + p[1] * x
errfunc = lambda p, x, y: (y - fitfunc(p, x))
pinit = [1.0, -1.0]
out = ...
Tra il 600 ed il 400 avanti cristo nel "Regno Unito" regnava la pace fintanto che non entrava nel regno un sesto Lord. Questo fatto, che scoppiava una guerra quando entrava a far parte del regno un sesto Lord, è capitato per ben 42 volte. In effetti c'è stata una sola eccezione, ovvero solo una volta non c'è stata guerra quando c'erano sei Lord nel regno.
Come spieghereste questa cosa?
Help matematica (303957)
Miglior risposta
help matematica
Verifica che il numero 20^10 (venti elevato a dieci) sia composto da 14 cifre
Per favore, mi servirebbe entro stasera, potreste dirmi come si fa senza usare la calcolatrice? Grazie
Mi serve una mano non riesco a risolverlo grazie
Miglior risposta
Potete aiutarmi non lo capisco. Un trapezio isoscele è diviso da due altezze in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli. La sua area misura 288 cm². Determina la lunghezza delle basi e dell'altezza. Grazie.

ciao a tutti,
stavo studiando l'introduzione alle onde elettromagnetiche e il libro (mazzoldi) suppone inizialmente che il campo elettrico si propaghi lungo l'asse x e sia costante nel piano yz. Il teorema di gauss nel vuoto in assenza di cariche afferma che l'integrale della divergenza è nullo e da qui conclude che la componente lungo x è nulla.
Mi sono venuti i seguenti dubbi:
1. le derivate lungo y e z sono nulle, quindi affiche l'integrale della divergenza sia nullo basta che la ...
Potete aiutarmi non lo capisco. Un trapezio isoscele è diviso da due altezze in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli. La sua area misura 288 cm². Determina la lunghezza delle basi e dell'altezza.
Il signor Smith e la signora Smith organizzano un party con altre quattro coppie. Al party ciascuno stringe la mano solo con le persone con cui non si era mai incontrato prima. Alla fine del party il signor Smith domanda a ciascuno quante mani ha stretto e riceve nove risposte differenti.
Quante mani ha stretto la signora Smith ?

Salve a tutti, ho la seguente funzione :
$ (z^2+pi^2-2)/((z-pi)^2(piz-1)) $
Il problema è che non riesco a trovare il polinomio iniziale una volta usati i residui. Infatti mi risulta che:
$ A/(z-pi)+B/(z-pi)^2+C/(piz-1) $
Dove
-$ A=lim_(z -> pi)d/dz(z^2+pi^2-2)/(piz-1)=0 $
-$ B=lim_(z -> pi)(z^2+pi^2-2)/(piz-1)=2 $
- $ C=lim_(z -> 1/pi) (z^2+pi^2-2)/((z-pi)^2)=1/pi $
E quindi:
$ 2/(z-pi)^2+1/(pi(piz-1))=(2pi^2z-2pi+z^2+pi^2-2piz)/(pi*(z-pi)^2(piz-1) $
E non mi ritrovo il polinomio iniziale, dov'è che sbaglio?

Il vertice della piramide che è opposto alla base è detto "apice".
A) Chiamiamo una piramide "isoscele" se il suo apice si trova alla stessa distanza da tutti i vertici della base.
Con questa definizione, dimostrare che la base di una piramide isoscele è inscritta in un cerchio il cui centro coincide col piede dell'altezza della piramide.
B) Ora, chiamiamo una piramide "isoscele" se il suo apice si trova alla stessa distanza (perpendicolare) da tutti i lati della base.
Con questa ...

Buonasera, ritorno con un problema di cui non trovo la soluzione corretta.
Traccia
La somma di tre segmenti misura 25cm. Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3cm il primo ed il terzo supera di 4cm il secondo.
Soluzione
Se dalla somma sottraiamo 7cm abbiamo il triplo della misura del segmento più piccolo.
Per cui
$\overline{AB} = (25-7):3 = 18 : 3 = 6cm$
$\overline{CD}=6 +3 = 9cm$
$\overline{EF}=9 + 4 = 13cm$
Ma il libro si trova $5, 8 , 13$
Dove sbaglio?
Grazie.

Un condensatore ad armature quadrate piane e parallele di lato L=21cm e distanti h=12mm è parzialmente riempito di materiale conduttore e di due diversi dielettrici di costante dielettrica ε1=3 e ε2=2. Sulle armature è presente una carica libera Q=1.19nC.
( $ ε_0=8.854⋅10^(−12)C^2/(Nm^2) $ )
1. La capacità totale del sistema è:
2. Il modulo del campo elettrico ovunque nel condensatore vale:
3. La differenza di potenziale tra le armature è:
4. La variazione di energia elettrostatica ...
Un condensatore piano è costituito da due armature piane di area S poste a distanza d. Tra di esse
viene posto un dielettrico di costante dielettrica relativa variabile $εr=1.1(1+x/d)$. Calcolare la
capacità del condensatore. Calcolare il campo elettrico tra le armature se ad esso viene applicata una
tensione V. (d=0.1 mm, S=4 cm2, V=140 V)
io ho ragionato in questo modo:
ho diviso il condensatore in due condensatori uno con il dielettrico tra le armature e uno con il vuoto; considerando x ...

Ciao a tutti, mi sto approcciando allo studio della convergenza uniforme e delle sue proprietà. I teoremi di scambio del limite con la derivata e/o l'integrale richiedono sempre come ipotesi la convergenza uniforme: perché è necessaria? Non può bastare la convergenza puntuale?
Grazie mille
Usando il fatto che \( R(3,2)=6 \), dimostra che per ogni colorazione di \( K_7 \) ci sono almeno quattro triangoli monocromatici.
Ho trovato una dimostrazione ma non usa il fatto che \( R(3,2) = 6 \) e usando questo fatto riesco a dimostrare che ce ne sono almeno 2... ma non riesco a fare di meglio. Almeno due è semplice. Consigli?

Salve a tutti, ho il seguente segnale :
$ x(t)=t $ con $ 0<t<tau $
Il segnale è dispari, ma nonostante ciò il termine $ ao=tau /2 $ mentre il termine $ ak=0 $ .
Come mai?
Esercizio di matematica: espressione con esponente k.
Miglior risposta
Ciao, devo trovare k, ma non ho mai trovato l'esponente k in una espressione, come si fa a risolvere?
ESERCIZIO è dato il seguente numero:
(5^20*2^5)^3/(5^42*2^k)*27^4
Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k?
Il problema e' il seguente:
Un carrello pieno di sabbia procede su una guida orizzontale priva di attrito. Da un forellino sul fondo del carrello, la sabbia cade verticalmente. Trascura le perdite per attrito. La velocita' del carrello cambia nel tempo? Spiega.
Credo che siccome il sistema e' dinamicamente isolato e la quantita' di moto dello stesso si deve conservare la velocita' del carrello debba aumentare. Chiamata infatti ms la massa di sabbia caduta e M la massa iniziale del ...


Trovare tutte le soluzioni in interi dell'equazione $n!+1=m^2$
Cordialmente, Alex