Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
mi stavo ponendo una domanda, e non so come proseguire.
Dunque, parliamo del numero di combinazioni di un certo insieme di numeri.
esempio) 15 numeri che possono essere ripetuti in 10 posizioni
devo fare 15^5
ma vorrei limitare il numero di combinazioni proponendo questa variante:
possibilita che solo un certo numero o tutti possono essere ripetuti(all'interno delle 10 pos) solo per n volte
Verso quale direzione dovrei andare per sapere il numero di combinazioni in questo caso? ...
Buon pomeriggio, premetto che sono alle prime armi con gli esercizi di Fisica 2 . Il testo mi chiede di calcolare il modulo della forza elettrica risultante che agisce sulla carica $ q_( 2) $ . Il sistema è composta da tre cariche posizionate ai vertici di un triangolo equilatero lato $ L $. $ q_( 1) $ vertice basso sx, $ q_( 2) $ vertice alto e $ q_( 3) $ vertice basso dx.
i dati forniti sono:
$ q_( 1) $= 9 nC
$ q_( 2) $= 4 ...
URGENTE PER FAVORE
Miglior risposta
Aiutatemi a capire per favore. Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa di 60cm e l'altezza a essa relativa di 28,8 cm. Sapendo che il segmento CM è la mediana relativa all'ipotenusa, calcola:
a il perimetro e l'area del triangolo ABC;
b il perimetro e l'are del triangolo CHM

Ciao a tutti, avrei una domanda semplice ma che non mi è del tutto chiaro come rispondermi.
In particolare è sui ladder operators della MQ. Il ragionamento è dovuto allo studio di un oscillatore armonico quantistico e sto muovendo i primi passi nella MQ quindi scusatemi se dirò castronerie notevoli.
Indico con h l'h tagliato che non riesco a capire come diamine scrivere
Con vari passaggi mi si è mostrato che: $Ha^+psi=(E+homega)(a^+psi)$ e da ciò dedotto che $a^+psi$ essendo ancora ...
problema fisica cinematica
il ponte Kap Shui Mun , a Hong Kong , ha corsie affiancate per il traffico ferroviario e automobilistico.
Un treno procede alla velocità costante di 35 m/s e, nell'istante in cui esso imbocca il ponte , un'auto lo procede di 200 m e si muove alla velocità costante di 25 m/s
scrivi le equazioni del moto del treno e dell'auto.
Grazie per la risposta

Dati i tre punti A,O, B allineati ed in questo ordine, trovare il luogo dei punti P tali che $AhatPO=OhatPB$.
Il problema è abbastanza semplice con l'analitica, quindi è gradita una soluzione che non la usi.

Pietro e Paolo stanno bighellonando lungo Via del Mare quando Pietro si ferma improvvisamente e dice all'amico: "Guarda che divertenti quelle cifre".
"Non ci vedo niente di divertente, mi sembra tutto normale" risponde Paolo.
"Non quelle, le altre, il civico di quel negozio" ribatte Pietro "Se lo dividi per tre, te ne avanza uno, se lo dividi per cinque te ne avanzano due, diviso per sette ne avanzano tre e diviso per nove ne avanzano quattro".
"E quindi?" controbatte annoiato Paolo "Ce ne ...

In un intervallo di 30,0 s, 500 chicchi di grandine colpiscono con un angolo di incidenza di 45,0 il vetro di una finestra di area 0,600m². Ogni chicco ha una massa di 500 g e una velocità di 8.00 m/s.
Supponendo che gli urti siano perfettamente elastici, quanto vale la pressione sulla finestra?
Salve ho molte difficoltà in questo problema. Ho pensato che devo trattare la grandine come molecole di un gas, (si trova nel capitolo termodinamica) ma non riesco a capire da dove partire.

Ciao a tutti, non mi è chiaro come scambia energia un fotone in vari processi. Partiamo dall'urto di un fotone con un elettrone non legato (scattering compton). In questo caso applicando le leggi di conservazione si trova che il fotone cede parte della sua energia e dopo l'urto si trova a un energia minore. E fin qua dovrei esserci. Quello che non mi è chiaro è cosa succede quando urta un elettrone legato, ad esempio in un atomo di H allo stato fondamentale. Chiaramente se non ha l'energia ...

Hi everyone. It's my first topic, so I hope it is right. I would like to share with you this statement, which I try to solve as exercise.
Consider a vector space $V$ with finte dimension $n\geq 1$ and $T\in End(V)$ with $m^T(t)=\prod_{i=1}^{r}p_i(t)^{e_i}$, where $p_i(t)$ is a monic and irreducible polynomial in $\mathbb{K}[t]$ and $e_i\geq 1$ for all $i=1,...,r$. Then you have to find $r$ polynomials $f_i(t) \in \mathbb{K}[t]$ such that ...
Potrestre aiutarmi a risolvere questo problema? In un triangolo ABC il lato AB misura 42cm, il lato BC è 6/7 del lato AB e il lato AC è 5/12 del lato BC. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero ad esso ispoerimetrico. Sono disperato... GRAZIE
1 due triangoli simili hanno le aree rispettivamente di 30dm² e 120dm² un lato del perimetro misura 36dm
Calcola la lunghezza del lato corrispondente del secondo triangolo?
2) i due triangoli rettangoli simili hanno due cateti corrispondenti misurano rispettivamente 6cm e 9cm l'area del perimetro misura 56cm²
Determina l'area del secondo triangolo
in una parete della stanza di Caterina viene appeso un pannello, di area (30a² + 32a + 8) cm², formato da un quadrato di lato (5a + 2) cm sormontato da un triangolo. Trova il valore di a se il pannello è alto 202cm

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio dove si richiede l'uso delle stringhe per determinare la parola più "grande" e "piccola" tra quelle inserite e si arresti quando la parola inserita abbia una lunghezza di quattro caratteri.
#include<stdio.h>
#include<string.h>
#define MAX_WORD 20
#define NUM_WORD 20
int read_line(char str[], int n);
int main(void){
int i, j, len, count=0;
char smallest_word[MAX_WORD], ...

Qui nel forum anche se non titolato ho scovato il testo di un esercizio assegnato nell'anno 2017 nella prova si ammissione alla SNS, precisamente il numero 3.
Riporto il testo per comodità:
Siano $ d_1,....,d_n $ numeri reali positivi, con $ n≥2 $.
Si trovi una condizione necessaria e sufficiente, affinchè esista una successione $ p_0,....,p_n $ di punti del piano euclideo tali che:
Per ogni $ i=1,...,n, $ la distanza tra $p_i e p_(i−1) $ è di di;
$ p_n=p_0 $.
La ...

Salve date queste tre funzioni( $ u(t) $ funzione di Heaviside):
-$ e^(-t)u(t)*delta (t-1) $
- $ e^(-t)u(t)*delta (t+1) $
- $ delta(t)*u(t-1) $
È possibile scrivere che le tre valgono in ordine:
- $ e^-1*delta(t-1) $
-$ 0 $
-$ 0 $
Cioè è possibile applicare la proprietà della delta di dirac
$ alpha (t)delta(t-t0)=alpha (t0)delta(t-t0) $ ?

$ lim_(w -> 0) (e^(-ipiw)-1-wipi)/w^2 $
ho questi 2 problemi....
1) in 1rombo di lato l è inscritta 1circonferenza;in tale circonferenza è inscritto il rettangolo ke ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. sapendo ke l'ampiezza degli angoli acui è alfa,trova l'area del rettangolo.
deve dare 1/2 l alla seconda sen alla terza alfa
2)determina gli angoli,il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta al triangolo ABC sapeno ke AB=2cm,BC=radice di6cm e AC=(1+radice di 3)cm.
deve dare:angolo ...
Sto leggendo da Shiryaev, Probability (1996), pag. 152 il seguente teorema:
Sia $F(x)$ una funzione di distribuzione su $\mathbb{R}$, allora esiste un'unica misura di probabilità $P$ su $(\mathbb{R},\mathcal{B}(\mathbb{R}))$ tale che $P(a,b]=F(a)-F(b)$.
dove $\mathcal{B}(\mathbb{R})$ è la $\sigma$-algebra di Borel.
All'inizio della dimostrazione che propone il libro, c'è scritto di considerare l'algebra $\mathcal{A}$ dell'unione di tutti i possibili intervalli disgiunti del tipo ...

Sezionare, con tagli rettilinei, un rettangolo dalle dimensioni $5 xx 1$, in modo tale che ricomponendo i pezzi, si ottenga un quadrato (e possibilmente col minor numero di parti)
Cordialmente, Alex