Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


L’insieme universo U contiene 12 elementi. A e B sono sottoinsiemi di U. A contiene 4 elementi e B ne contiene 9. Quale delle seguenti situazioni è incompatibile con i dati forniti?
A) A U B = U
B) A ∩ B ha 3 elementi
C) Nessuna
D) A ∩ B = 0
E) A U B = B
A mio parere, se A (4 elementi) e B (9 elementi) sono entrambi sottoinsiemi di U e U deve essere composto da 12 elementi, segue che A ∩ B = 1, almeno. Se A ∩ B > 1, ci saranno elementi esterni ad A e/o B facenti parte di U, per arrivare a ...

Ciao!
Non riesco a trovare un teorema che mi serve per dimostrare la seguente affermazione.
Dato un numero reale $R in RR$ e data una successione $R_k$ :
$ lim_(|R| -> +oo) text(inf){Rf(R)} =0 hArr lim_(k -> +oo) R_kf(R_k)=0 $
(non so se si vede bene la doppia freccia in mezzo, è un SE E SOLO SE).
Sapreste mostrarmi questo teorema? Dirmi il nome, mostrarmi un file PDF o che so io... attualmente non sono in casa e non ho libri di analisi con me.
il signor bianchi dopo aver subito un aumento del 20% prende 2070 euro. QUL ERA LO STIPENDIO PRIMA DELL'AUMENTO?
Chi può aiutarmi in questi 3 esercizi?
Grazie a chi mi aiuterà e spiegherà questo esercizio che non ho compreso.
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale.
▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti. Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s.
▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.

Qual è la definizione di sistema autogravitante? Non riesco a trovare una definizione adeguata su internet

Buonasera
Ho un dubbio riguardo questi esercizio
Calcolare il flusso di $F(x, y, z) = (-(x+z+1)y^2, - (y+z+1)x^2, z(x^2+y^2+1))$ attraverso $ S={(x, y, z) : x^2+y^2+z^2 = 1, z>0} $orientata in modo che il versore normale abbia terza componente positiva.
Volevo usare il teorema della divergenza ma poi ho pensato di non poterlo usare perché la condizione $z>0$ fa sì che la mia superficie non sia chiusa.
Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo


Ciao!
Non riesco a capire la dimostrazione di una proprietà della trasformata di Fourier.
Sia $f in L^1 (RR^n)$
$hat(f(x)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, x>) f(x) dx$
Data una costante $lambda in RR$, devo dimostrare che
$hat(f(lambdax)) (xi)= lambda^(-n) hat(f(x))(xi/lambda)$
Usando semplicemente la definizione
$hat(f(lambdax)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, x>) f(lambdax) dx$
Facendo il cambio di variabile $y=lambdax$ e considerando la matrice jacobiana $J$
$J= [ ( lambda , 0 , ... , ... , 0 ),( 0 , lambda , ... , ... , 0 ),( ... , ... , ... , ... , ... ),( ... , ... , ... , ... , ... ),( 0 , 0 , ... , ... , lambda ) ] $
$|det (J)|= lambda^n$
Da cui
$hat(f(lambdax)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, y/lambda>) f(y) lambda^n dy = lambda^(n) hat(f(x))(xi/lambda)$
Perché io ottengo $lambda^n$ anziché ...

Ed eccoci di nuovo qui.... con tanta incapacità in più
Non riesco a capire se le funzioni \( \mathrm{ \phi \in \mathcal{C}_{c}^{\infty}([a,b]) } \) si annullino o meno sul bordo di $[a,b]$. Sto facendo cenni di calcolo delle variazioni e ogni volta che incontro un termine del tipo \( \Big[ f(x)\phi(x) \Big]_{x=a}^{x=b} \), il quale esce da una integrazione per parti, mi sento dire che fa 0. Mi direste il motivo? c_c

Ciao a tutti,
cercavo un buon manuale per approfondire senza un elevatissimo livello di formalizzazione i concetti avanzati dell'analisi utilizzati in economia e in statistica. Sostanzialmente quello che, con suddivisioni arbitrarie, viene ripartito tra Analisi 2 e Analisi 4: analisi reale, teoria della misura, spazi di Banach, processi stocastici e argomenti affini.
Come dicevo non cerco (almeno per ora) un elevato livello di formalizzazione e testi come il Rudin mi spaventano un po'.
Ho in ...

Buon giorno a tutti, vorrei chiarire un aspetto delle componenti covarianti e controvarianti di un vettore:
base di $R^2$: $V_1$=(3,3), $V_2$=(1,2)
base duale: $Ø_1$=(2/3,-1/3), $Ø_2$=(-1,1)
Vettore $A$=(2,5)
le componenti covarianti del vettore A sono:
$A_1$=$A•V_1$ = (2,5)•(3,3)=21
$A_2$=A•$V_2$ =(2,5)•(1,2) =12
le componenti controvarianti del vettore A ...

Ciao
vorrei chiedere un aiuto riguardo la notazione bra-ket in un "passaggio" che non mi è molto chiaro.
Per un operatore non hermitiano l'azione di esso su $|psi>$ è descritta da: $|psi'> =A|psi>$ da cui abbiamo il funzionale lineare ad esso connesso, per farla in breve il bra $<psi'|$ nel duale.
venendo al primo dubbio il professore scrive: $<psi'|=<Apsi|=<psi|A^+$
non mi è chiaro perché non sia invece $<psi'|=<Apsi|=<psiA^+|$ oppure $<psi'|=A<psi|=<psi|A^+$, insomma una coerenza di dove ...

Gentili utenti del forum, vorrei un chiarimento sul seguente esercizio svolto:
Verificare che $ \lim_{x \to 2}(\sqrt{8x}-4) = 0 $
Svolgimento:
$|\sqrt{8x}-4|<\varepsilon$
$-\varepsilon<\sqrt{8x}-4<\varepsilon$
$(4-\varepsilon)^2<8x<(4+\varepsilon)^2$
$\frac{1}{8}(4-\varepsilon)^2<x<\frac{1}{8}(4+\varepsilon)^2$
$\frac{16 - 8\varepsilon + \varepsilon^2}{8}<x<\frac{16 + 8\varepsilon + \varepsilon^2}{8}$
$2 - \varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x<2 + \varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}$
$-\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x-2<\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}$
$-2\varepsilon < -\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x-2<\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8} < 2\varepsilon \Rightarrow |x-2|<2\varepsilon $
Non mi è chiaro l'ultimo passaggio.
Sul sito dove ho trovato l'esercizio viene spiegato così:
Dato che $\varepsilon > 0$ e dato che si tratta di una quantità arbitraria piccola (sicuramente minore di 1), ...
Salve, vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse in modo dettagliato il calcolo del gruppo fondamentale della Bottiglia di Klein. Grazie in anticipo.


Ciao!
la formula $(sqrta)^b=sqrt(a^b)$ è definita per $a<0$?
Lo chiedo perchè cominciando a studiare i complessi volevo calcolare $(-i)^10$, con la formula di De Moivre risulta $(-i)^10=-1$ ma poi ho pensato:
$(-i)^10=(-sqrt(-1))^10=(sqrt(-1))^10=((-1)^(1/2))^(10)=(-1)^5=-1$
da qui il dubbio poichè secondo la formula: $(sqrt(-1))^10=sqrt((-1)^10)$, ma $((-1)^(1/2))^(10)ne((-1)^(10))^(1/2)$
Salve,
pongo la seguente domanda: se il sole emette la luce visibile con un massino sul giallo-verde, perchè la osserviamo bianca?
Atteso che il bianco è la somma delle intensità dei colori dell'iride, se le intensità fossero tutte uguali che colore avremo? (per capirci se poniamo uno schermo (non colorato) al sole che colore vedremo?)