Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Qualcuno sa aiutarmi con degli esercizi di chimica sulla velocità di reazione?
. Il 75%d'un composto si decompone in 90min, seguendo una cinetica del primo ordine. Calcola il tempo di dimezzamento.
Ho fatto. 0,75 mol:5400 sec= 0,5 mol : x , quindi x= 0,5*5400/0,75 = 3600 sec= 60 Min, ma il risultato esce 45 min...
Poi ho due domande:
1. Quale è l'unità di misura della costante specifica di reazione k? O cme si trova l'unità di misura?
2. Perché in una reazione di ordine 1, il ...

Buongiorno, non riesco a capire il perché la bobina di Tesla e il generatore di van der graaf siano differenti, non parlo del loro funzionamento ma di ciò che producono, tutti e due producono scariche elettriche ed energia elettrostatica e un enorme tensione, quindi anche la bobina di tesla possiamo dire che sia un generatore elettrostatico??
Ciao!
Non riesco a trovare una dimostrazione del seguente fatto: sia $X$ uno spazio vettoriale topologico e $CsubsetX$ un insieme convesso con interno non vuoto, allora
$i n t(overline(C))= i n t(C)$
$overline(i n t(C))=overline(C)$

Ciao a tutti, devo calcolare la potenza assorbita da $R_5$ utilizzando il teorema di Thevenin.
$J_1=2 mA$
$J_2= 1 mA$
$R_1=R_2=2 KΩ$
$R_3=R_5=10 KΩ$
$R_4=3 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 65 20 0 0 080
MC 40 75 0 0 080
MC 95 75 0 0 080
MC 20 45 0 0 115
MC 115 45 0 0 115
MC 105 35 1 0 490
LI 115 75 115 55 0
LI 105 75 115 75 0
LI 20 55 20 75 0
LI 20 75 40 75 0
LI 95 75 50 75 0
MC 50 35 1 0 490
LI 90 35 50 35 0
LI 20 35 20 45 0
LI 30 35 20 35 ...

Buongiorno. Sto provando a dimostrare la seguente relazione.
Sia $V$ spazio vettoriale sul campo $K$, e $B= {b_1, ...,b_n}$ una sua base. Considerati $v_1, ...., v_m$ vettori di $V$ con $bar(x_1)= (x_ (11), ..., x_(1n)), ..., bar(x_(m))=(x_(m1), ..., x_(mn)) $ vettori delle coordinate rispetto a $B$ dei vettori $v_1, ..., v_m$ rispettivamente. Dimostrare che se si consideri una combinazione lineare $sum_(i=1) ^malpha_iv_i$ allora ha coordinate $sum_(i=1) ^malpha_ibar(x_i)$.
Per dimostrare questa affermazione ho ...
Ciao Ragazzi!
Io sono uno studente di ingegneria elettronica 3° anno triennale.Visto che vorrei cambiare alla magistrale e passare a Matematica,questo semestre ho deciso di seguire Analisi 3 e Geometria 3.Premetto che non ho studiato Teoria della misura in Analisi 2 come i matematici e quindi dovrò guardarmi quella parte da solo.
Il prof ieri a lezione ha lasciato questo esercizio dopo aver introdotto e dimostrato la disuguaglianza di Hoelder,ma non ho idea di come procedere.Qualcuno riesce ad ...

Salve a tutti, ho la seguente espressione :
$ (e^(jwpi/2)-e^(-jw3/2pi))/(jw) $
Volevo chiedere a voi esperti se è possibile riscrivere il secondo membro come :
$ e^(-jw3/2pi)= e^(jwpi/2) $
In quanto ho pensato che $ 3/2wpi=-pi/2w $
In questo caso allora verrebbe che l'espressione iniziale è nulla. E' possibile fare questo passaggio? E se no come mai?
Grazie a tutti in anticipo.

Forza del campo sell’elettrone
Miglior risposta
Quanto e’ intensa la forza che agisce su un elettrone posto in un punto dello spazio inf cui e’ presente un campo elettrico di intensità 2000 N/C?
Buongiorno a tutt*!
Ieri una ripetizione dell'equazione di d'Alembert mi ha dato lo spunto per una riflessione. Premetto di non avere competenze particolarmente avanzate nel trattare analiticamente le equazioni differenziali (specie se alle derivate parziali), ma ho comunque provato a risolvere il seguente problema:
\(\displaystyle
f \equiv f(x,t) \\ \begin{cases}
\frac{∂^2f}{∂x^2}=0 \\
\frac{∂^2f}{∂t^2}=0
\end{cases} \; \; \; \; \; (i)
\)
Inizialmente ho tentato un'integrazione diretta delle ...

Prendiamo un insieme $C\subseteqRR^2$ convesso e compatto e consideriamo l'insieme dei suoi punti estremi $E(C)$ (un punto $x\inC$ si dice estremo se $x=ty+(1-t)z$ con $y,z\inC,t\in[0,1]$ implica $x=y=z$).
$E(C)$ è compatto? Penso di si ma non so come dimostrarlo.
In dimensioni superiori non funziona, un controesempio è l'inviluppo convesso di $K=S^1\times{0}uu{1,0,+-1}$, che ha come insieme dei punti estremi $K\setminus{(1,0,0)}$.
Se a qualcuno interessasse è un ...

c'è questo problema di geometria con la circonferenza che sto cercando di fare da due ore:
"Calcola la distanza tra due corde parallele di una circonferenza situate dalla stessa parte rispetto al centro sapendo che sono lunghe rispettivamente 120 cm e 104 cm e che il raggio della circonferenza misura 65 cm"
se mi aiutaste a risolverlo ne sarei molto grato.

Ciao a tutti, sto provando a studiare il modello di hodgkin huxley che descrive la scarica dei neuroni per una tesi triennale in matematica. Purtroppo non sono riuscito a trovare molto materiale, sono riuscito a reperire solamente Cronin,Mathematical Aspects of Hodgkin-Huxley Neural Theory.
Altri libri o articoli non si trovano in rete o sono molto costosi da acquistare.
Ad esempio https://link.springer.com/chapter/10.10 ... -77169-0_3
https://www.amazon.it/Theoretical-Neuro ... 8&qid=&sr=
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 6467900260
magari potete indirizzarmi verso una soluzione. L'idea è ...

Ciao a tutti,
Ho tre dubbi che riguardano le curve caratteristiche.
Considerate il seguente sistema
$ { ( au_x+bu_t=0 ),( u(x,0)= phi(x) ):} $
$a,b in RR$
$phi(x)$ è nota.
Per trovare la funzione $u(x,t)$, il metodo delle curve caratteristiche consiste in scegliere una curva parametrica
$alpha(s)= ( (x(s)), (t(s)) ) $
tale che
$alpha'(s)= ( (x'(s)), (t'(s)) ) = ( (a), (b) ) $
_______________________
1) Adesso arriva il primo punto che non capisco... Come mai, per trovare $alpha(s)$, bisogna risolvere i seguenti due ...

$f$ è una funzione che manda interi positivi ad interi positivi.
Sappiamo che:
$f(f(x))=3x$
$f(x+1)>f(x)$
$f(13)=$?
Il capo sceglie un insieme di numeri interi positivi distinti con almeno due elementi, ciascuno dei quali piccolo di \( 7 \). In altre parole due o più numeri compresi tra \(1 \) e \(6 \) senza ripetizioni. Poi comunica al minion \(A \) la loro somma e al minion \(B\) il loro prodotto. I due hanno il seguente dialogo
A: "Io non so se tu sai il mio numero".
B: "Io so il tuo numero, e adesso so che tu sai il mio numero".
Quali sono i numeri?

Consideriamo una particella che attraversa una bersaglio di spessore finito.
Indichiamo con $P(x)$ la probabilità di non avere interazione dopo una distanza $x$
e con $wdx$ la probabilità di avere un'interazione tra $x$ ed $x+dx$.
La probabilità di non avere interazione dopo una distanza $x+dx$ sarà esprimibile, con il teorema della probabilità composta, come prodotto tra la probabilità di non avere interazioni fino ad ...
Soluzione di questo problema se potete: Un camion deve scaricare della terra. Il cassone, di lunghezza 6,0m, ribaltabile intorno al fulcro 0, contiene una quantità di terra di massa pari a 22t. Considera la forza peso della terra applicata nel punto medio della lunghezza del cassone. 1) calcola il modulo della forza resistente ( che è la forza peso) che il cumulo di terra esercita sul cassone. 2) Il punto p di applicazione della forza motrice esercitata dal pistone sul cassone si trova ...
Coloriamo in modo arbitrario tutti i punti del piano euclideo \( \mathbb{R}^2 \) di rosso o di blu.
Dimostra che esiste un rettangolo i cui vertici sono monocromatici.
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco?
1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm)
2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa.
3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
Potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio? grazie
Un corpo su cui agiscono contemporaneamente quattro forze si muove alla velocita costante di 2 m/s. La prima forza di 6 N rivolta verso il terreno, la seconda di 4 N rivolta a destra e la terza di 8 N rivolta verso sinistra. Calcola il valore della quarta forza e indicane la direzione e il verso. (7 N)